In Google Ads sono stati apportati i seguenti miglioramenti per offrire una visione completa e consolidata dei tuoi segmenti di pubblico, nonché per semplificarne la gestione e l'ottimizzazione:
- Nuovi report Pubblico
I report dettagliati su dati demografici, segmenti ed esclusioni ora si trovano tutti all'interno della scheda "Segmenti di pubblico" disponibile nel menu di navigazione a sinistra nella pagina. Da questa pagina dei report puoi anche gestire facilmente i segmenti di pubblico. Scopri di più sui report Pubblico - Nuovi termini
Stiamo utilizzando nuovi termini nel report Pubblico e in Google Ads. Ad esempio, i "tipi di pubblico" (inclusi quelli simili, personalizzati, in-market e di affinità) sono ora denominati "segmenti di pubblico", mentre il termine "per il remarketing" è stato sostituito dall'espressione "di dati". Scopri di più sugli aggiornamenti alle frasi e ai termini per i segmenti di pubblico
Le campagne video vengono pubblicate su YouTube e sul web tramite Google Ads. Con il targeting delle campagne video su YouTube e sui partner video Google, puoi mostrare la tua pubblicità agli utenti nei momenti che contano. Grazie all'ampia gamma di metodi di targeting disponibili, come gruppi demografici, interessi, posizionamenti e segmenti di dati, puoi raggiungere segmenti di pubblico specifici o di nicchia in base agli utenti che li compongono, ai loro interessi o ai contenuti che visualizzano.
In Google Ads sono stati apportati i seguenti miglioramenti per offrire una visione completa e consolidata del tuo targeting dei contenuti, nonché per semplificarne la gestione e l'ottimizzazione.
Tutti i tipi di targeting dei contenuti sono ora disponibili nella scheda "Contenuti" del menu di navigazione laterale:
- "Argomenti", "Posizionamenti", "Parole chiave per la Rete Display e i video" ed "Esclusioni" per tutti i tipi di targeting dei contenuti si trovano ora nella scheda "Contenuti" del menu di navigazione laterale. Per "Esclusioni", fai clic sulla freccia menu a discesa
a destra del termine "Esclusioni" e seleziona le esclusioni per argomenti, posizionamenti o parole chiave per la Rete Display e i video.
A breve, noterai ulteriori miglioramenti:
- "Argomenti", "Posizionamenti", "Parole chiave per la Rete Display e i video" saranno disponibili in una singola pagina "Contenuti" e in un report. Anche le esclusioni saranno raggruppate in un singolo report nella stessa pagina ("Contenuti").
- I tuoi annunci avranno come target uno dei contenuti selezionati nel gruppo di annunci. Ad esempio, se hai scelto come target l'argomento "bici" e la parola chiave per la Rete Display e i video "andare in bici", i tuoi annunci verranno pubblicati su contenuti che corrispondono a una di queste opzioni.
Fino a quando non verrà eseguita la migrazione del tuo account, ti consigliamo di utilizzare un solo metodo di targeting dei contenuti (argomenti, posizionamenti O parole chiave per la Rete Display e i video) per gruppo di annunci. Prima che vengano apportate le modifiche previste, la combinazione dei metodi può limitare il rendimento della campagna.
Metodi di targeting disponibili per le campagne video
Metodi di targeting per pubblico
Come annunciato il 1° novembre 2022, verrà eseguita la transizione dei segmenti di pubblico simili a soluzioni più durature. A partire dal 1° maggio 2023, verranno apportate modifiche che influenzeranno il modo in cui i segmenti simili vengono utilizzati in Google Ads. Scopri di più su queste modifiche al targeting per pubblico.
I metodi di targeting per pubblico ti consentono di definire chi vuoi raggiungere. I segmenti di pubblico sono gruppi di utenti che hanno in comune particolari interessi, intenzioni e dati demografici basati sulle stime di Google tra cui:
- Gruppi demografici: seleziona l'età, il genere, lo stato parentale o il reddito del nucleo familiare per il segmento di pubblico che vuoi raggiungere.
- Dati demografici dettagliati: raggiungi gli utenti in base ad altri tratti generici comuni, ad esempio studenti universitari, proprietari di case o neogenitori.
- Interessi: seleziona, tra le categorie di pubblico disponibili, quelle che ti consentono di raggiungere utenti interessati a determinati argomenti, anche quando visitano pagine che trattano altri temi. Scopri di più sui segmenti di pubblico
- Segmenti di affinità: aumenta la brand awareness e la considerazione con gli annunci video raggiungendo persone che hanno già dimostrato un forte interesse per argomenti pertinenti.
- Segmenti di affinità personalizzata: ti consentono di creare segmenti di pubblico più personalizzati per i tuoi brand, rispetto ai segmenti di affinità più generici simili a quelli televisivi. Immaginiamo il caso di una società produttrice di scarpe da corsa: invece dei "tifosi sportivi", potrebbe voler raggiungere gli "appassionati di maratona".
- Eventi importanti: raggiungi i potenziali clienti su YouTube e Gmail quando i comportamenti di acquisto e le preferenze di brand cambiano in occasione di eventi importanti della vita, come un trasloco, una laurea o un matrimonio.
- Segmenti in-market: questi segmenti permettono di trovare i clienti che eseguono ricerche di prodotti e valutano seriamente la possibilità di acquistare prodotti o servizi simili a quelli che offri.
- Segmenti personalizzati: sono destinati agli inserzionisti orientati ai risultati e consentono di raggiungere gli spettatori mentre prendono una decisione di acquisto in base alle parole chiave che hanno cercato di recente su Google.
- Segmenti di dati: raggiungi più spettatori su YouTube e sui partner video Google in base alle loro precedenti interazioni con i tuoi video, i tuoi annunci video o il tuo canale YouTube dopo aver collegato il tuo canale YouTube al tuo account Google Ads. Puoi mostrare gli annunci anche agli utenti che hanno interagito con il tuo sito web o la tua app mobile.
- Customer Match: consente di utilizzare i dati proprietari online e offline per raggiungere e coinvolgere nuovamente i clienti su YouTube e sui partner video Google. Scopri di più su Customer Match
- Segmenti simili: si tratta di una funzionalità di targeting basata su elenchi di dati proprietari, in genere i segmenti di dati o i segmenti Customer Match, che ti consente di espandere la copertura dei segmenti di pubblico a rendimento più elevato scegliendo come target nuovi utenti con caratteristiche simili a quelle degli utenti che compongono i segmenti di dati o i segmenti Customer Match.
Metodi di targeting basato sui contenuti
I metodi di targeting basato sui contenuti consentono di definire dove vuoi che i tuoi annunci vengano pubblicati. Questi metodi includono:
- Posizionamenti: scegli come target canali, video, app, siti web o posizionamenti all'interno dei siti web. Ad esempio, puoi scegliere come target un intero blog a traffico elevato o solo la home page di un noto sito di notizie. I posizionamenti possono includere:
- Canali YouTube
- Video di YouTube
- Siti web sulla Rete Display di Google
- App sulla Rete Display di Google
Nota: quando aggiungi posizionamenti sulla Rete Display di Google, il tuo annuncio può comunque essere pubblicato in tutte le posizioni idonee su YouTube. Quando aggiungi posizionamenti su YouTube, il tuo annuncio può comunque essere pubblicato in tutte le posizioni idonee della Rete Display di Google.
Se hai selezionato "Partner video sulla Rete Display" in "Reti" e aggiungi solo posizionamenti sulla Rete Display di Google, i tuoi annunci potrebbero comunque essere pubblicati su YouTube.
- Argomenti: scegli come target dei tuoi annunci video specifici argomenti su YouTube e sulla Rete Display di Google. Il targeting per argomento consente di pubblicare gli annunci su un'ampia gamma di video, canali e siti web correlati agli argomenti selezionati. Ad esempio, se selezioni come target l'argomento "Auto e motori", il tuo annuncio viene visualizzato su YouTube dagli utenti che guardano video sulle automobili.
- Parole chiave: a seconda del formato, puoi mostrare gli annunci video in base a parole o frasi (parole chiave) correlate a un video di YouTube, a un canale YouTube o a un tipo di sito web a cui è interessato il tuo pubblico.
- Dispositivi: scegli come target utenti che utilizzano computer, smartphone, dispositivi mobili e dispositivi per la TV, ad esempio Chromecast.