10 marzo 2022: in seguito alla recente sospensione dei sistemi pubblicitari Google in Russia, metteremo in pausa la creazione di nuovi account per la Russia su AdSense, AdMob e Google Ad Manager, nonché la pubblicazione degli annunci sulle proprietà e sulle reti di Google a livello globale per gli inserzionisti con sede in Russia. Di conseguenza, al momento i creator in Russia non potranno completare le nuove registrazioni per il Programma partner di YouTube.
3 marzo 2022: a causa della guerra in corso in Ucraina, metteremo temporaneamente in pausa la pubblicazione degli annunci di Google e YouTube rivolti agli utenti che si trovano in Russia. Inoltre, metteremo in pausa l'accesso a tutte le funzionalità per la monetizzazione (come abbonamenti al canale, Superchat, Super Sticker e merchandising) per gli spettatori in Russia. Scopri di più.
25 febbraio 2022: alla luce della guerra in Ucraina, metteremo in pausa la monetizzazione di YouTube dei canali media finanziati dallo Stato russo.
Continueremo a monitorare attivamente la situazione e ad apportare le modifiche necessarie.
Se stai monetizzando su YouTube, è importante che il tuo canale rispetti le Norme sulla monetizzazione di YouTube, che comprendono le Norme della community, i Termini di servizio e le norme relative al copyright di YouTube e le Norme del programma Google AdSense. Si applicano agli utenti che hanno aderito al Programma partner di YouTube e a quelli che intendono presentare domanda di adesione oppure a chi riceve i bonus di Shorts da parte del Fondo di YouTube Shorts.
Se vuoi monetizzare i video con gli annunci, questi devono soddisfare anche le linee guida relative ai contenuti idonei per gli inserzionisti.
Di seguito trovi una breve panoramica delle norme più importanti. Assicurati di leggere attentamente le norme, poiché queste vengono utilizzate per verificare se un canale è idoneo alla monetizzazione. I nostri revisori verificano regolarmente se i canali che hanno attivato la monetizzazione rispettano queste norme. Scopri di più sull'applicazione delle norme.
Cosa verifichiamo quando rivediamo il tuo canale
I nostri revisori verificano i contenuti che meglio rappresentano il tuo canale alla luce delle nostre norme. Dato che non possono verificare ogni singolo video, potrebbero focalizzarsi sui seguenti elementi del tuo canale:
- Tema principale
- Video più visti
- Video più recenti
- Maggiore quantità di tempo di visualizzazione
- Metadati dei video (tra cui titoli, miniature e descrizioni)
Questi sono solo alcuni esempi di contenuti che i nostri revisori potrebbero controllare. Tieni presente che i revisori potrebbero controllare altri elementi del tuo canale per verificare che rispetti appieno le nostre norme.
Rispetto delle Norme della community di YouTube
- Spam, pratiche ingannevoli e frodi
- Nudità e contenuti di natura sessuale
- Sicurezza dei minori
- Contenuti dannosi o pericolosi
- Incitamento all'odio
- Molestie e cyberbullismo
Ricorda che qualsiasi contenuto che pubblichi deve rispettare le Norme della community.
Contenuti ripetitivi
Per contenuti ripetitivi si intendono i canali che presentano contenuti molto simili tra loro, tanto che gli spettatori potrebbero faticare a notare le differenze tra i video dello stesso canale. Queste norme si basano sulla sezione relativa a Search Console delle Norme del programma AdSense. Le abbiamo contestualizzate affinché fossero più pertinenti per i creator di YouTube.
Questa norma si applica all'intero canale. In altre parole, se molti dei tuoi video violano le nostre norme, la monetizzazione potrebbe essere rimossa dall'intero canale.
Quali tipi di contenuti è consentito monetizzare
Queste norme assicurano che i contenuti monetizzati siano accattivanti e interessanti da guardare per gli spettatori. In altre parole, se lo spettatore medio è in grado di distinguere chiaramente la variazione dei contenuti tra un video e l'altro sul tuo canale, quest'ultimo è idoneo alla monetizzazione. Sappiamo che molti canali realizzano contenuti che seguono uno schema simile, ma è importante che l'argomento di ogni video sia relativamente diverso dagli altri.
Esempi di contenuti monetizzabili (inclusi, a titolo esemplificativo):
- Video con la stessa introduzione e chiusura ma contenuti centrali diversi
- Contenuti simili, in cui ogni video descrive in maniera specifica le qualità dell'argomento presentato
- Brevi clip di oggetti simili montati insieme, con la spiegazione del legame che li unisce
Contenuti che violano queste norme
Quando i contenuti di un canale sono simili tra loro, questo potrebbe generare frustrazione negli spettatori che visitano YouTube per trovare video accattivanti e interessanti. Ciò significa che i canali che presentano contenuti solo leggermente diversi tra un video e l'altro non sono idonei alla monetizzazione. In altre parole, il tuo canale non dovrebbe presentare contenuti realizzati automaticamente o prodotti mediante un modello di base.
Esempi di contenuti non monetizzabili (l'elenco non è esaustivo):
- Contenuti che presentano solo letture di altri materiali che non hai creato personalmente, ad esempio testi di siti web o feed di notizie
- Brani modificati in modo da avere una tonalità o una velocità diverse, ma che per il resto sono identici alla versione originale
- Contenuti ripetitivi simili o contenuti superficiali con valore didattico, narrativo o illustrativo limitato
- Contenuti basati su un modello, prodotti in serie o generati in modo programmatico
- Slideshow di immagini o testo scorrevole con valore didattico, narrativo o illustrativo limitato o nullo
Contenuti riutilizzati
Per contenuti riutilizzati si intendono canali che ripropongono contenuti altrui senza aggiungere alcun valore significativo originale, didattico o illustrativo. Queste norme sono tratte dalla sezione relativa a Search Console delle Norme del programma AdSense. Le abbiamo contestualizzate affinché fossero più pertinenti per i creator di YouTube.
Questa norma si applica all'intero canale. In altre parole, se molti dei tuoi video violano le nostre norme, la monetizzazione potrebbe essere rimossa dall'intero canale.
Quali tipi di contenuti è consentito monetizzare
Lo spirito di queste norme è assicurare che i contenuti originali che monetizziamo costituiscano un valore aggiunto per gli spettatori. Se aggiungi elementi divertenti o spunti di riflessione a contenuti non di tua creazione, in qualche modo li hai modificati. Questo tipo di contenuti vengono accettati sul canale, ma i singoli video devono rispettare altre norme, come quelle sul copyright. In altre parole, consentiamo il riutilizzo di contenuti se è evidente per gli spettatori una differenza significativa tra il tuo video e quello originale.
Esempi di contenuti monetizzabili (inclusi, a titolo esemplificativo):
- Clip utilizzati per una recensione critica
- Scene di film di cui hai riscritto i dialoghi e cambiato la voce fuori campo
- Replay di una competizione sportiva in cui spieghi dal punto di vista tecnico cosa ha fatto un atleta per vincere
- Video di reazione in cui commenti il video originale
- Filmati modificati di altri creator in cui aggiungi una narrazione o commenti
Contenuti che violano queste norme
Apportare piccole modifiche a contenuti altrui e spacciarli per una tua opera originale rappresenta una violazione di queste norme. Queste norme valgono anche nel caso in cui tu abbia ricevuto l'autorizzazione dal creator originale. I contenuti riutilizzati sono separati dalle norme che disciplinano il copyright di YouTube, ovvero prescindono da copyright, autorizzazione o fair use. Ciò significa che il tuo canale potrebbe stare violando le norme sui contenuti riutilizzati anche se i tuoi contenuti non sono oggetto di rivendicazione.
Altri esempi di contenuti non monetizzabili (l'elenco non è esaustivo):
- Clip di momenti salienti del tuo programma preferito montati insieme senza narrazione o quasi
- Brevi video ricavati da altri siti web di social media
- Raccolte di brani di artisti diversi (anche con la loro autorizzazione)
- Contenuti caricati molte volte da altri creator
- Video che promuovono contenuti di altre persone (anche con la loro autorizzazione)
Se sul tuo canale sono presenti contenuti "destinati ai bambini", utilizzeremo i principi relativi alla qualità dei contenuti per bambini e famiglie di YouTube per determinare lo stato della monetizzazione di questi contenuti.
Se un canale risulta incentrato sulla realizzazione di contenuti "destinati ai bambini" di bassa qualità, può essere sospeso dal Programma partner di YouTube. Se viene riscontrato che un singolo video viola questi principi di qualità, gli annunci potrebbero essere limitati o bloccati per il video in questione.
Le sfumature e il contesto sono fondamentali per valutare se i contenuti "destinati ai bambini" sono di qualità bassa o alta. Visita la pagina Best practice per i contenuti per bambini e famiglie per trovare guide ed esempi.
Applicazione dei principi di qualità ai fini dell'idoneità per la monetizzazione
Esistono diversi principi relativi ai contenuti di bassa qualità che possono influire sulla qualità complessiva di un determinato video. Prenderemo in considerazione progressivamente ciascuno di questi principi come fattore per determinare l'idoneità alla monetizzazione. Al momento, i principi relativi ai contenuti di bassa qualità per bambini e famiglie di cui teniamo conto per la nostra applicazione sono quelli riportati di seguito. Con il passare del tempo potremmo ampliare il ventaglio di principi di qualità considerati.
- Contenuti che incoraggiano atteggiamenti o comportamenti negativi: contenuti che incoraggiano attività pericolose, sprechi, bullismo, disonestà o mancanza di rispetto per gli altri (ad esempio scherzi pericolosi/non sicuri, abitudini alimentari non salutari).
- Contenuti pesantemente commerciali o promozionali: contenuti principalmente incentrati sull'acquisto di prodotti o sulla promozione di brand o loghi (ad esempio giocattoli e cibo). Sono inoltre inclusi i contenuti incentrati sul consumismo eccessivo. Scopri di più sui contenuti eccessivamente commerciali per YouTube Kids.
- Contenuti apparentemente educativi: contenuti che nel titolo o nella miniatura dichiarano di avere un valore educativo, ma non contengono elementi istruttivi o spiegazioni oppure non sono di interesse per i bambini. Ad esempio, titoli o miniature che promettono di aiutare gli spettatori a "imparare i colori" o "imparare i numeri", ma il video presenta informazioni non corrette.
- Contenuti di difficile comprensione: contenuti poco elaborati, senza una coerenza narrativa o incomprensibili, ad esempio caratterizzati da un audio poco chiaro. Questo tipo di video è spesso il risultato della produzione in massa o della generazione automatica.
- Contenuti scioccanti o fuorvianti: contenuti falsi, esagerati, bizzarri, basati su opinioni, che possono confondere un pubblico giovane. Potrebbero includere anche l'utilizzo di "parole chiave in eccesso" o la pratica di utilizzare parole chiave popolari e di interesse per i bambini in modo ripetitivo, alterato, esagerato o privo di senso.
Responsabilità dei creator
Come ti informeremo sulle modifiche alle norme
YouTube modifica e migliora costantemente il Servizio, adattandosi al mondo che ci circonda. Potremmo dover modificare i termini e condizioni o le norme che si applicano all'utilizzo del Servizio, compresi i Termini di servizio e i Termini del Programma partner di YouTube, le nostre norme e altri documenti contrattuali, per riflettere cambiamenti al nostro Servizio o per motivi legali, normativi o legati alla sicurezza.
Ti invieremo una comunicazione scritta se effettueremo modifiche che possono avere un impatto su di te. Se non dovessi accettare i termini modificati, dovrai interrompere l'utilizzo della funzionalità pertinente o risolvere il tuo contratto con noi.
Per aiutarti a rimanere al passo con le norme, manteniamo aggiornato un log delle modifiche. Visualizza il log delle modifiche qui.
Modalità di applicazione delle Norme sulla monetizzazione di YouTube
Chiunque tragga un guadagno monetario da YouTube è tenuto a seguire le Norme sulla monetizzazione dei canali YouTube. La violazione delle norme può comportare l'applicazione da parte di YouTube delle azioni riportate di seguito.
Disattivazione degli annunci nei tuoi contenuti
In qualità di membro del Programma partner di YouTube, hai la possibilità di attivare gli annunci per i tuoi video, se rispettano le linee guida sui contenuti idonei per gli inserzionisti. Qualora i tuoi video non rispettassero le linee guida sui contenuti idonei per gli inserzionisti o violassero altre norme, come quelle relative ai limiti di età o le linee guida sul copyright, potremo disattivare gli annunci per i tuoi video.
Per ulteriori informazioni sulle ragioni per cui i contenuti possono non essere idonei per la monetizzazione, consulta la pagina Guida alle icone di monetizzazione per YouTube Studio.
Sospensione dal Programma partner di YouTube
La violazione delle Norme sulla monetizzazione dei canali YouTube può comportare la sospensione o la disattivazione permanente della monetizzazione su tutti o alcuni dei tuoi account. Se viene stabilito che il canale non è più idoneo per la monetizzazione, potrebbe perdere l'accesso agli strumenti e alle funzionalità di monetizzazione associati al Programma partner di YouTube.
Sospensione o chiusura del tuo canale YouTube
In circostanze eccezionali potremmo essere costretti a chiudere un canale o un account oppure a disattivare l'accesso di un utente al Servizio per proteggere gli altri utenti o l'integrità della piattaforma. Scopri di più sulle chiusure dei canali e sugli Account Google disattivati e su cosa puoi fare se ritieni che il tuo canale o account sia stato chiuso per sbaglio.
Come ti informeremo sulle azioni che riguardano la tua monetizzazione
Se dovremo applicare le norme, ti invieremo una comunicazione scritta via email o all'interno del prodotto. Ti comunicheremo anche quali saranno le opzioni a tua disposizione.
Come puoi ricevere assistenza su problemi che ti riguardano
Se hai aderito al Programma partner di YouTube, puoi contattare il nostro team di assistenza ai creator.
Che tu stia affrontando un problema specifico o voglia scoprire come ottenere il massimo da YouTube in qualità di creator, siamo a tua disposizione per aiutarti a:
- Ottimizzare l'utilizzo di YouTube
- Ottenere suggerimenti su aspetti tecnici o relativi ai servizi di YouTube
- Scoprire come consultare le norme e le linee guida sul copyright
- Ricevere risposte a domande relative all'account e alla gestione dei canali
- Risolvere problemi relativi a Content ID e alla gestione dei diritti
- Risolvere problemi e correggere bug relativi al tuo account
Puoi trovare istruzioni più dettagliate su come contattare l'assistenza ai creator e su come ricevere assistenza in qualità di creator di YouTube.