La modalità di utilizzo di Search Console dipende dal tuo ruolo, dal tuo sito e dalle tue esigenze personali. Leggi la sezione appropriata per iniziare.
Qual è il tuo ruolo?
Se hai un sito web su una piattaforma di hosting web automatizzata come Blogger, Wix o Squarespace o se gestisci una piccola attività e non hai molto tempo per occuparti del sito web, potresti non aver bisogno di usare Search Console.
Vale comunque la pena acquisire alcune informazioni sulla gestione della presenza del tuo sito nei motori di ricerca leggendo le guide seguenti. Una conoscenza anche minima può contribuire sensibilmente al rilevamento del tuo sito da parte degli utenti. Per leggere queste guide dovrebbero bastare una ventina di minuti.
- Come funziona la Ricerca Google? Leggi questa breve guida per capire come funziona Google.
- Aggiungere i propri contenuti su Google. Scopri i vari modi per aggiungere la tua attività o la tua identità su vari prodotti Google, tra cui Maps, Ricerca e YouTube.
- Ottimizzare il sito per i motori di ricerca. Leggi questa guida in sei punti su come rendere il sito web più rilevabile e utile per gli utenti.
- Misurare le prestazioni del sito su Google. Il tuo sito è su Google? Quante persone hanno trovato il tuo sito su Google? Qual è il ranking del tuo sito nei risultati di ricerca? Cosa stavano cercando gli utenti quando hanno trovato il tuo sito? Scopri come rispondere a queste domande.
- Se pensi che per il tuo sito serva più aiuto di quello che puoi dare tu, potresti assumere un consulente professionista per i motori di ricerca.
- Puoi guardare la serie di video per principianti dopo aver letto questi documenti.
- Se utilizzi WordPress, potresti installare Site Kit di Google. Questo plug-in fornisce metriche semplici ma utili che mostrano le tue prestazioni sul Web e non richiede alcuna conoscenza specializzata
Se ti interessa migliorare l'aspetto del tuo sito nella Ricerca Google e vuoi avere informazioni sull'ottimizzazione per i motori di ricerca (SEO) e su Search Console, questa è la tua guida introduttiva.
Non è necessario conoscere il codice HTML o saper programmare: basterà dedicare un po' di tempo a riflettere su come è organizzato e scritto il tuo sito ed essere disponibile ad apportare alcune modifiche. La buona notizia è che, con un piccolo sforzo, potrai migliorare notevolmente i risultati di ricerca relativi al tuo sito.
Se vuoi passare più tempo a esaminare in modo approfondito i report di Search Console, a scoprire come funziona la Ricerca Google e a riprogettare il tuo sito, puoi analizzare e personalizzare le prestazioni del tuo sito nella Ricerca Google. Questo percorso presuppone che tu conosca le prassi e i termini SEO di base.
- Scopri in che modo Google interagisce con il tuo sito. Gli aspetti da conoscere sulle modalità con cui Google esegue la scansione e presenta i contenuti del tuo sito sono moltissimi. Inizia da questa guida e scopri ciò che devi sapere per il tuo sito specifico.
- Consulta l'elenco degli strumenti e dei rapporti principali in Search Console. Questo elenco mostra gli strumenti e i report più importanti di Search Console. Assicurati di leggere almeno una volta la documentazione completa relativa a uno strumento prima di utilizzarlo; altrimenti, potresti fraintendere o non capire adeguatamente alcuni concetti fondamentali dello strumento, il che a lungo termine può farti sprecare tempo e richiedere un sforzo maggiore. Puoi trovare l'elenco completo dei rapporti qui.
- Scopri come vengono calcolati clic, impressioni e posizione in Search Console.
- Approfitta della Community di assistenza online, delle sessioni di consulenza sulla SEO, del feed di Twitter e del blog.
Se crei o gestisci il sito web, implementi dati strutturati o generalmente svolgi la maggior parte del tuo lavoro in un editor di codice, utilizzerai Search Console per monitorare, testare ed eseguire il debug del codice del tuo sito. Ecco i nostri consigli:
- Scopri come funziona la ricerca. Comprendere i concetti di base di scansione, indicizzazione e pubblicazione è importante per eseguire più facilmente il debug di problemi relativi alla ricerca sul tuo sito.
- Usa il rapporto sulla copertura dell'indice, il rapporto sul rendimento e il rapporto Usabilità su dispositivi mobili per rilevare errori o picchi. Se hai pagine AMP o risultati multimediali, monitora rispettivamente il rapporto sullo stato delle pagine AMP o i rapporti sullo stato dei risultati multimediali..
- Per controllare una singola pagina, visualizza in dettaglio un singolo URL del rapporto appropriato e fai clic su Controlla oppure usa lo strumento Controllo URL per controllare un URL specifico. Lo strumento Controllo URL fornisce informazioni su tutti i tipi di problemi, ad esempio indicizzazione, AMP, usabilità su dispositivi mobili, HTML e problemi di scripting.
- Leggi la documentazione per gli sviluppatori relativa alla Ricerca per avere informazioni su dati strutturati, AMP nella ricerca, best practice per dispositivi mobili, accesso API a strumenti e rapporti di Search Console e altro ancora.