Iniziare a utilizzare gli audiolibri automatici

Crea un audiolibro a partire da un ebook con lo strumento per gli audiolibri automatici.

Puoi creare una narrazione automatica se:

  • Detieni i diritti audio del titolo.
  • L'ebook è scritto in:
    • Inglese
    • Francese
    • Tedesco
    • Portoghese (BR)
    • Spagnolo
  • L'ebook è in formato file .epub.
  • Il tuo account offre anche l'ebook su Google Play.
Gli audiolibri automatici usano una voce digitale per leggere gli ebook. La narrazione automatica funziona meglio con i titoli di saggistica.

Disponibilità

Gli audiolibri automatici sono disponibili per gli editori nei seguenti paesi e regioni:
  • Argentina
  • Australia
  • Austria
  • Belgio
  • Brasile
  • Canada
  • Danimarca
  • Finlandia
  • Francia
  • Germania
  • Irlanda
  • Messico
  • Paesi Bassi
  • Nuova Zelanda
  • Norvegia
  • Sudafrica
  • Spagna
  • Svezia
  • Svizzera
  • Regno Unito
  • Stati Uniti

Gli audiolibri automatici possono essere venduti ovunque tu abbia i diritti per la vendita del libro.

Creare un audiolibro a partire da un file .epub

  1. Apri il Catalogo libri.
  2. In alto, fai clic su Aggiungi un libro e poi Crea un audiolibro automatico.
    • In alternativa:
      1. Apri un libro esistente.
      2. Fai clic su Contenuti e poi Crea audiolibro automatico.
  3. Seleziona un modello.
  4. Seleziona un ebook.
  5. Seleziona un identificatore del libro permanente.
    • Se disponi di un codice ISBN o EAN per l'audiolibro, fai clic su Usa un codice ISBN o EAN.
    • In caso contrario, per ottenere un identificatore del libro generato da Google, fai clic su Ricevi un ID libro Google (GGKEY).
  6. Fai clic su Salva e continua.

Importante: solo gli ebook nel tuo account con un file .epub pubblicati su Google Play sono idonei alla narrazione automatica.

Modificare un audiolibro automatico

Modificare il file audio
Apporta modifiche all'audiolibro nella sezione "Testo dell'audiolibro" del libro.
Importante: dopo aver creato un file audio, possono trascorrere fino a 2 ore prima che l'audiolibro venga visualizzato nel tuo account. 
  • Trova e sostituisci: a destra della casella di ricerca, seleziona Altro More.
    • In alternativa, seleziona Ctrl + F.
  • Modifica testo: seleziona il campo di testo.
  • Riproduci testo: in basso, fai clic su Riproduci.
  • Modifica la voce e la velocità per il narratore predefinito:
    1. Seleziona la Freccia giù nella sezione "Narratore predefinito".
    2. Scegli una voce e una velocità.
      • Suggerimento: è preferibile scegliere una lingua del narratore che corrisponda a quella del libro.
  • Aggiungi pausa: sotto "Narratore predefinito", fai clic su Aggiungi pausa.
    • Puoi utilizzare le pause per sottolineare le interruzioni di scene ed enfatizzare le parole.
    • Puoi aggiungere pause con una durata da 0,5 secondi a 2,0 secondi e incrementi di 100 millisecondi.
    • Quando aggiungi una pausa, puoi trovare un'icona quadrata nel testo modificabile che rappresenta il punto in cui la narrazione viene interrotta.
  • Aggiungi voci per i personaggi aggiuntivi:
    1. Per ogni personaggio che vuoi creare:
      1. Nella sezione "Personaggi aggiuntivi", seleziona Aggiungi.
      2. Inserisci il nome del personaggio e scegli una voce e una velocità.
    2. Identifica il testo letto da ogni personaggio:
      1. Evidenzia il testo che vuoi che sia narrato dal personaggio.
      2. Nella sezione "Personaggi aggiuntivi", seleziona il personaggio o fai clic con il tasto destro del mouse sul personaggio e seleziona Cambia narratore.
        • Puoi anche utilizzare la tastiera:
          • Su PC: premi Ctrl + 1 per il primo personaggio, premi Ctrl + per il secondo personaggio e così via per i primi 10 personaggi.
          • Su Mac: premi + 1 per il primo personaggio, premi + 2 per il secondo personaggio e così via per i primi 10 personaggi.
        • Suggerimento: il testo non assegnato a un personaggio viene letto dal narratore predefinito.
  • Rimuovi una sezione dalla narrazione automatica: seleziona Escludi in alto a destra.
  • Aggiungi una sezione alla narrazione automatica: seleziona Includi.
  • Salva le modifiche: in basso, fai clic su Salva e poi Crea file audio.
  • Seleziona le opzioni dell'editor:
    • Fai clic con il tasto destro del mouse sull'editor di testo.
    • Puoi anche utilizzare la tastiera:
      • Su PC: premi Ctrl + Maiusc + /.
      • Su Mac: premi + Maiusc + /.

Modificare il sommario

Quando modifichi il sommario, puoi:

  • Rinominare la sezione.
  • Aggiungere una sezione sopra o sotto quella corrente.
    • Per salvarla, la nuova sezione deve avere un nome.
  • Aumentare o diminuire il rientro.
  • Eliminare una sezione.
    • Importante: l'eliminazione è definitiva. Se elimini una sezione dal sommario, questa viene eliminata anche dal libro.

Per modificare il sommario:

  1. Accanto a una sezione, fai clic su Altro More.

Sezioni senza nome

La narrazione automatica legge le sezioni senza nome, ma queste non vengono incluse nel sommario. Per aiutare i lettori a trovare sezioni senza nome, assegna loro un nome.

Modificare le informazioni sul libro

Esempi di metadati:

  • Informazioni sul libro
  • Generi
  • Collaboratori
  • Impostazioni

Suggerimento: per passare a ogni nuova sezione, seleziona Salva e continua.

Modificare la pronuncia

Se il narratore automatico pronuncia erroneamente una parola, puoi specificare la pronuncia corretta da leggere. Puoi anche trovare pronunce per parole scritte allo stesso modo, ma pronunciate diversamente.

Controllo della pronuncia

Puoi rivedere le parole che richiedono modifiche alla pronuncia nella sezione "Controllo della pronuncia" nell'editor di testo dell'audiolibro. Puoi controllare tutte le categorie di parole o esaminare per categoria con "Controllo della pronuncia". Se fai clic sul pulsante Riproduci accanto a una parola specifica, vengono riprodotte tutte le occorrenze di quella parola nel libro. Se la pronuncia viene modificata, una parola la indica.

Categorie disponibili:

  • Modifiche alle pronunce
  • Nomi di persone
  • Organizzazioni
  • Nomi delle sedi
  • Parole pronunciate per esteso
  • Parole contenenti cifre pronunciate per esteso

Per modificare la pronuncia di una parola:

  1. Fai clic con il tasto destro del mouse sulla parola.
  2. Seleziona Modifica la pronuncia.
  3. Scegli come cambiare la pronuncia:
    • Seleziona una pronuncia alternativa, se fornita:
      • Le pronunce alternative verranno visualizzate nel riquadro a destra.
    • Inserisci la grafia fonetica:
      1. Inserisci il testo fonetico manualmente. Ad esempio, puoi inserire "millesessanta" per sostituire "1060".
    • Usa l'alfabeto fonetico internazionale (IPA):
      1. Inserisci il testo IPA manualmente. Ad esempio, puoi inserire "tocco" come "tokko" o "tɔkko".
      2. Fai clic sul microfono per pronunciare la parola nel microfono.
        • Suggerimento: questa funzionalità potrebbe non essere disponibile per alcune lingue.

Velocità

  • Narratore: la velocità del narratore viene impostata automaticamente su "1x". Per regolare la velocità di un narratore, fai clic sulla scheda del menu a discesa accanto al narratore e seleziona una velocità di riproduzione diversa.
  • Personaggio aggiuntivo: la velocità dei personaggi aggiuntivi viene impostata automaticamente su "1x". Per regolare la velocità di un personaggio aggiuntivo:
    1. Seleziona un personaggio.
    2. Fai clic sulla scheda del menu a discesa della velocità accanto al personaggio aggiuntivo.
    3. Imposta la velocità che preferisci.
  • Parola o frase: la velocità di lettura di una parola o di una frase viene impostata automaticamente su "Predefinita", ma puoi modificare la velocità di una parola o frase per dare maggiore enfasi. Per farlo:
    1. Evidenzia il testo.
    2. Fai clic sulla scheda del menu a discesa relativa alla velocità.
    3. Seleziona una velocità di riproduzione diversa.
      • La velocità del narratore viene modificata solo per il testo selezionato.

Utilizza lo strumento Trova e sostituisci

Se devi trovare istanze di una parola specifica e/o sostituire la parola in questione, utilizza lo strumento Trova e sostituisci.

  1. Fai clic su Altro Altro nell'angolo in alto a destra.
  2. Nel campo "Trova", inserisci la parola da trovare all'interno del testo.
    • Per passare all'istanza successiva della parola, fai clic su Avanti.
    • Per passare all'istanza precedente della parola, fai clic su Precedente.
  3. Nel campo "Sostituisci con", inserisci il testo sostitutivo, se applicabile.
    • Per sostituire la parola attualmente selezionata con il nuovo testo, fai clic su Sostituisci.
    • Per sostituire tutte le occorrenze di quella parola nell'audiolibro, fai clic su Sostituisci tutto.
Rivedere i contenuti

Dopo aver creato un audiolibro, puoi rivedere i contenuti nella scheda "Contenuti". I contenuti dell'audiolibro includono:

  • Un file denominato "Testo dell'audiolibro" con il narratore selezionato.
  • Lo stato "Pubblicati" accanto alla versione dell'audiolibro disponibile su Google Play.
    • Suggerimento: puoi creare tante versioni del libro con diversi narratori, ma puoi pubblicare una sola versione.
  • (Facoltativo) Per consentire ai lettori di fare riferimento a immagini e grafici nel testo, puoi aggiungere un file .pdf di materiale aggiuntivo. Per aggiungere un file .pdf, fai clic su Carica un file.
Caricare un'immagine di copertina

Nella scheda "Contenuti", carica un'immagine di copertina per il tuo audiolibro.

Requisiti del file di copertina:

  • Le proporzioni devono essere 1:1. Consigliamo un'immagine quadrata, possibilmente 2400 x 2400 pixel.
  • Il formato deve essere .jpeg, .pdf, .tiff o .png.
    • Importante: includi l'estensione del nome file.
  • Meno di 2 GB.
Correggere gli errori

Prima di pubblicare l'audiolibro, puoi rivedere le informazioni nella scheda "Riepilogo". Per procedere con la pubblicazione, devi correggere eventuali errori nelle sezioni contrassegnate in rosso. Per poter pubblicare la versione automatica, devi avere pubblicato l'ebook nel tuo Catalogo libri.

Suggerimento: per pubblicare il tuo primo audiolibro, devi aggiungere i territori di vendita dell'audiolibro nel Centro pagamenti. Scopri di più sull'aggiunta di territori di vendita.

Creare un audiolibro automatico migliore

Per migliorare l'esperienza dell'audiolibro automatico, segui questi suggerimenti:

Requisiti redazionali

  • Prefazioni, postfazioni e passaggi: fornisci il nome dell'autore all'inizio della sezione.
  • Immagini: modifica o rimuovi i riferimenti a grafici, diagrammi, tabelle ed elenchi lunghi.
  • Note a piè di pagina, riferimenti a note a piè di pagina, tabelle, testi di immagini e interruzioni di pagina: per impostazione predefinita, queste sezioni vengono escluse automaticamente. Puoi aggiungere di nuovo le istanze o scegliere di includere intere categorie. Se un'istanza è esclusa, verrà visualizzata come testo barrato all'interno dell'area di testo modificabile.

    Per individuare, includere tutte o aggiungere singole istanze:
    1. Nella sezione "Testo dell'audiolibro", in alto a destra, fai clic su Elementi esclusi.
      • A destra viene visualizzato il menu "Elementi esclusi". Mostra cinque categorie espandibili per note a piè di pagina, riferimenti a note a piè di pagina, tabelle, testo di immagini e interruzioni di pagina.
    2. Per trovare un'istanza:
      1. Espandi una categoria.
      2. Premi la Freccia giù Freccia rivolta verso il basso a destra.
      3. Per passare all'istanza successiva o precedente, premi la Freccia destra freccia destra o la Freccia sinistra
    3. Per includere tutte le istanze:
      1. Espandi una categoria.
      2. Fai clic sul menu a discesa.
      3. Fai clic su Non escludere nessuno.
    4. Per aggiungere di nuovo le singole istanze da conservare:
      1. Individua l'istanza all'interno dell'area di testo modificabile.
      2. Fai clic sull'istanza.
      3. Nella finestra popup visualizzata, fai clic su Includi.

Narrazione automatica e interpretazione

  • Accenti dei narratori: alcune parole potrebbero essere pronunciate in modo diverso in base all'accento del narratore. Ad esempio, "King Louis" è pronunciato "King Lewis" in inglese americano e "King Louie" in inglese britannico.
  • Lingua del narratore: per creare audiolibri, consigliamo di utilizzare un narratore con la stessa lingua dell'ebook. L'utilizzo di un narratore con una lingua non corrispondente a quella dell'ebook potrebbe comportare la pronuncia errata di alcune parole.
  • Omografi: alcune parole come "leggere", "tocco" e "principi" hanno più di una pronuncia. All'interno dell'editor puoi modificare il testo audio per rappresentare la grafia fonetica.
  • Altre lingue: gli audiolibri sono narrati in una sola lingua. Se un libro contiene del testo, ad esempio una citazione o una frase, in un'altra lingua, il testo viene pronunciato nella lingua principale.
  • Abbreviazioni non comuni: scrivi per esteso le abbreviazioni non comuni, ad esempio:
    • Nomi: William per Wm.
    • Versetti biblici: Isaia capitolo 3, versetto 9 per Isaia iii, 9.
    • Unità di misura: hundredweight per Cwt o scellini per S.
  • Punteggiatura: una punteggiatura corretta migliora la narrazione. 
    • Le parole offensive sostituite da trattini o caratteri speciali non verranno lette. Scrivi per esteso la parola in questione o sostituisci i caratteri speciali con un'altra parola. Ad esempio, invece di "C-", utilizza "C vuoto vuoto".
    • Le interruzioni di riga creano pause nella narrazione, ma puoi anche aggiungere le pause manualmente.

Scaricare l'audiolibro automatico

  1. Nel Catalogo libri, seleziona il libro che vuoi scaricare.
  2. Pubblica il libro su Google Play Libri.
  3. Per trovare i file elaborati, vai alla scheda "Contenuti".
  4. Seleziona il nome file con lo stato "Pubblicati".

Suggerimento: per scaricare i file MP3 dell'audiolibro in un file .zip o .lpf, seleziona Scarica nella scheda "Contenuti". Ogni sezione ha un file .mp3 ed è numerata in ordine.

Risorse correlate

Hai bisogno di ulteriore assistenza?

Accedi per scoprire altre opzioni di assistenza che ti consentiranno di risolvere rapidamente il tuo problema

Ricerca
Cancella ricerca
Chiudi ricerca
App Google
Menu principale
true
Cerca nel Centro assistenza
true
true
true
true
true
82437