[GA4] Dimensioni e metriche personalizzate

Crea dimensioni e metriche basate sui parametri evento e sulle proprietà utente per poter accedere facilmente ai dati di report ed esplorazioni

Le dimensioni e le metriche personalizzate ti consentono di generare report sulle informazioni relative ai tuoi utenti e al modo in cui interagiscono con il tuo sito o la tua app. Sono utili quando i dati che vuoi analizzare non sono disponibili tramite le dimensioni e le metriche predefinite.

Le dimensioni e le metriche personalizzate vengono create utilizzando i parametri evento e le proprietà utente personalizzati sul tuo sito web o nella tua app. Solo i parametri evento e le proprietà utente inviati dal tuo sito o dalla tua app e raccolti da Google Analytics possono essere utilizzati per creare dimensioni e metriche personalizzate.

Dimensioni e metriche personalizzate in Google Analytics

Tipi di dimensioni e metriche personalizzate

Puoi impostare i seguenti tipi di dimensioni e metriche personalizzate. Il tipo da scegliere dipende da quali dati vuoi analizzare. La tabella include i limiti al numero di dimensioni e metriche personalizzate che puoi creare per le proprietà standard e premium.

Tipo Dettagli Come funziona Limiti delle proprietà standard Limiti delle proprietà Analytics 360

Dimensioni personalizzate basate sugli utenti

Analizza un attributo relativo agli utenti del tuo sito web o della tua app.

Definite in base a una proprietà utente personalizzata.

25

100

Dimensioni personalizzate basate sugli eventi

Analizza un attributo relativo a un evento, ad esempio il valore dell'evento o se l'azione prevista è stata completata correttamente.

Definite in base a un parametro evento personalizzato.

50

125

Dimensioni personalizzate basate sugli articoli

Analizza un attributo relativo a un prodotto o servizio venduto nel tuo negozio online. Ad esempio, puoi analizzare il colore, le dimensioni, la valutazione o lo stato di un prodotto.

Definite in base a un parametro evento personalizzato in un array di articoli.

10

25

Metriche personalizzate

Analizza i punti dati da un parametro evento. Ad esempio, puoi analizzare il valore di una transazione da un parametro evento.

Definite in base a un parametro evento personalizzato.

50

125

Visualizzare informazioni sulla quota

Per vedere il numero di dimensioni e metriche personalizzate che hai creato:

  1. In Amministrazione, fai clic su Definizioni personalizzate in Visualizzazione dei dati.
  2. In alto a destra, fai clic su Informazioni sulla quote.

Best practice

Prima di creare dimensioni e metriche personalizzate, utilizza le dimensioni e le metriche predefinite, se possibile.

Se hai una proprietà standard, non creare dimensioni personalizzate ad alta cardinalità non necessarie. Le dimensioni ad alta cardinalità possono influire negativamente sui report e sulle esplorazioni e causare l'aggregazione dei dati nella riga (other).

Esempio

Di seguito sono riportati alcuni esempi di dimensioni ad alta cardinalità che non sono consentite o devono essere evitate:

  • Utilizzo di una dimensione personalizzata per un ID univoco per utente. Utilizza invece la funzionalità User-ID.
    • Scopri di più su come gestire correttamente i tuoi casi d'uso senza creare una dimensione personalizzata per un ID utente.
  • Utilizzo di una dimensione personalizzata per inviare ID univoci per sessione, ad esempio un ID sessione.
  • Invio di un timestamp come dimensione personalizzata.

Infine, non è consigliabile registrare una dimensione personalizzata per un parametro che è già una dimensione predefinita, come le dimensioni pagina e schermata o l'ID transazione. In questo modo, la cardinalità non verrà influenzata, ma verrà utilizzata una delle quote di dimensioni personalizzate.

Creare una dimensione o una metrica personalizzata

Per creare e modificare dimensioni e metriche personalizzate, devi avere il ruolo di Editor o Amministratore.

Creare una dimensione personalizzata basata sugli utenti

Creare una dimensione personalizzata basata sugli utenti

  1. In Amministrazione, fai clic su Definizioni personalizzate in Visualizzazione dei dati.
  2. Nella scheda Dimensioni personalizzate, fai clic su Crea dimensioni personalizzate.
  3. In Nome dimensione, inserisci un nome univoco per la nuova dimensione. Non puoi utilizzare trattini nel nome, ma puoi usare trattini bassi e spazi.
  4. In Ambito, seleziona Utente.
  5. In Proprietà utente, inserisci il nome della proprietà utente.
  6. Fai clic su Salva.

Nelle prime 48 ore, per le dimensioni personalizzate viene visualizzato il valore (non impostato).

Esempio
 
Configuri una proprietà utente denominata profession, che indica in modo dettagliato la professione di ciascun utente. Per analizzare professioni diverse, potresti considerare la seguente configurazione:
 
  • Nome dimensione: Professione
  • Ambito: Utente
  • Descrizione: la professione di un utente
  • Parametro elemento: profession

Modificare una dimensione personalizzata basata sugli utenti

  1. In Amministrazione, fai clic su Definizioni personalizzate in Visualizzazione dei dati.
  2. Nella scheda Dimensioni personalizzate, fai clic su Altro > Modifica accanto alla dimensione.
  3. Modifica il nome o la descrizione della dimensione.
  4. Fai clic su Salva.

Creare una dimensione personalizzata basata sugli eventi

Creare una dimensione personalizzata basata sugli eventi

  1. In Amministrazione, fai clic su Definizioni personalizzate in Visualizzazione dei dati.
  2. Nella scheda Dimensioni personalizzate, fai clic su Crea dimensioni personalizzate.
  3. In Nome dimensione, inserisci un nome univoco per la nuova dimensione. Non puoi utilizzare trattini nel nome, ma puoi usare trattini bassi e spazi.
  4. In Ambito, seleziona Evento.
  5. In Parametro evento, inserisci il nome del parametro evento.
  6. Fai clic su Salva.

Nelle prime 48 ore, per le dimensioni personalizzate viene visualizzato il valore (non impostato).

Esempio
 
Configuri il parametro consigliato payment_type per l'evento add_payment_info. Per analizzare diversi tipi di pagamento, ti consigliamo di considerare la seguente configurazione:
 
  • Nome dimensione: Tipo di pagamento
  • Ambito: Evento
  • Descrizione: il metodo di pagamento scelto
  • Parametro elemento: payment_type

Modificare una dimensione personalizzata basata sugli eventi

  1. In Amministrazione, fai clic su Definizioni personalizzate in Visualizzazione dei dati.
  2. Nella scheda Dimensioni personalizzate, fai clic su Altro > Modifica accanto alla dimensione.
  3. Modifica il nome o la descrizione della dimensione.
  4. Fai clic su Salva.

Creare una dimensione personalizzata basata sugli articoli

Per poter scegliere tra un insieme di parametri più ampio senza dover aggiungere nuovamente i tag al sito o all'app, puoi inviare fino a 27 parametri personalizzati basati sugli articoli, di cui puoi configurare i seguenti:

  • 10 parametri personalizzati basati sugli articoli per le proprietà standard
  • 25 parametri personalizzati basati sugli articoli per le proprietà Analytics 360

Creare una dimensione personalizzata basata sugli articoli

  1. In Amministrazione, fai clic su Definizioni personalizzate in Visualizzazione dei dati.
  2. Nella scheda Dimensioni personalizzate, fai clic su Crea dimensioni personalizzate.
  3. In Nome dimensione, inserisci un nome univoco per la nuova dimensione. Non puoi utilizzare trattini nel nome, ma puoi usare trattini bassi e spazi.
  4. In Ambito, seleziona Articolo.
  5. In Parametro elemento, inserisci il nome del parametro evento basato sugli articoli.
  6. Fai clic su Salva.

Nelle prime 48 ore, per le dimensioni personalizzate viene visualizzato il valore (non impostato).

Esempio
 
Oltre ai parametri evento consigliati per l'evento add_to_cart, aggiungi un parametro color per descrivere una maglietta nell'evento add_to_cart. Per analizzare il parametro evento color, puoi considerare la seguente configurazione:
 
  • Nome dimensione: Colore
  • Ambito: Articolo
  • Descrizione: il colore di un articolo
  • Parametro elemento: color

Modificare una dimensione personalizzata basata sugli articoli

  1. In Amministrazione, fai clic su Definizioni personalizzate in Visualizzazione dei dati.
  2. Nella scheda Dimensioni personalizzate, fai clic su Altro > Modifica accanto alla dimensione.
  3. Modifica il nome o la descrizione della dimensione.
  4. Fai clic su Salva.

Creare una metrica personalizzata

Creare una metrica personalizzata

  1. In Amministrazione, fai clic su Definizioni personalizzate in Visualizzazione dei dati.
  2. Nella scheda Metriche personalizzate, fai clic su Crea metriche personalizzate.
  3. In Nome metrica, inserisci un nome univoco per la nuova metrica. Non puoi utilizzare trattini nel nome, ma puoi usare trattini bassi e spazi.
  4. In Parametro evento, inserisci il nome del parametro evento.
  5. In Unità di misura, seleziona un'unità di misura.
    Unità di misura Dettagli
    Valuta

    Quando selezioni Valuta, devi anche identificare se la metrica personalizzata è una metrica relativa ai costi e/o alle entrate in Tipo di dati.

    Se identifichi la metrica personalizzata come metrica dei costi e/o delle entrate, puoi limitarne l'accesso quando configuri i ruoli utente che limitano appunto l'accesso a questo tipo di metriche.

    Distanza (piedi, miglia, metri, chilometri) Queste opzioni ti consentono di confrontare le distanze con unità di misura diverse. Ad esempio, puoi confrontare una metrica in metri con una in chilometri.
    Tempo (millisecondi, secondi, minuti, ore) Queste opzioni ti consentono di confrontare i tempi con unità di misura diverse. Ad esempio, puoi confrontare una metrica in secondi con una in minuti.
  6. Fai clic su Salva.

Nelle prime 48 ore, per le dimensioni personalizzate viene visualizzato il valore (non impostato).

Esempio
 
Oltre ai parametri evento consigliati per l'evento level_end, aggiungi un parametro evento value che conteggia il numero di punti ottenuti da un utente quando ha completato un livello. Per analizzare il parametro evento value, puoi considerare la seguente configurazione:
 
  • Nome dimensione: Punti dopo aver completato il livello
  • Descrizione: il numero di punti alla fine di un livello
  • Parametro evento: value
  • Unità di misura: standard

Modificare una metrica personalizzata

  1. In Amministrazione, fai clic su Definizioni personalizzate in Visualizzazione dei dati.
  2. Nella scheda Dimensioni personalizzate, fai clic su Altro > Modifica accanto alla metrica.
  3. Modifica il nome o la descrizione della metrica.
  4. Fai clic su Salva.

Analizzare le dimensioni e le metriche personalizzate

Alcune dimensioni personalizzate non sono disponibili nei report se combinate con i dati demografici. Potresti riscontrare limiti di soglia o incompatibilità quando richiedi dimensioni personalizzate con dati demografici.

Analizzare una dimensione personalizzata basata sugli utenti

Analizzare la dimensione in un report

Per aggiungere a un report una dimensione personalizzata basata sugli utenti:
  1. Fai clic su Report a sinistra.
  2. Apri il report a cui aggiungere la dimensione.
  3. Fai clic su Personalizza report [Personalizzare un report] in alto a destra. Se vedi Personalizzare un report, significa che non disponi dell'autorizzazione per personalizzare il report.
  4. In Dati dei report, fai clic su Dimensioni.
  5. Apri il menu a discesa Aggiungi dimensione.
  6. Digita il nome della dimensione o scorri fino alla sezione Personalizzato.
  7. Trascina la dimensione [Indicatore di trascinamento] per riordinarla nel report.
  8. Fai clic su Applica.
  9. Fai clic su Salva > Salva le modifiche al report corrente.

Analizzare la dimensione in un'esplorazione

Per aggiungere una dimensione personalizzata basata sugli utenti a un'esplorazione in formato libero:
  1. A sinistra, fai clic su Esplora.
  2. Crea o apri un'esplorazione in formato libero.
  3. Nella colonna Variabili a sinistra, fai clic su + accanto a Dimensioni.
  4. Fai clic sulla scheda Personalizzato in alto.
  5. Seleziona la dimensione personalizzata basata sugli utenti.
  6. Fai clic su Importa.
  7. Trascina la dimensione dalla colonna Variabili in Righe o Colonne nella colonna Impostazioni.

Analizzare una dimensione personalizzata basata sugli eventi

Analizzare la dimensione in un report

Per aggiungere a un report una dimensione personalizzata basata sugli eventi:
  1. Fai clic su Report a sinistra.
  2. Apri il report a cui aggiungere la dimensione.
  3. Fai clic su Personalizza report [Personalizzare un report] in alto a destra. Se vedi Personalizzare un report, significa che non disponi dell'autorizzazione per personalizzare il report.
  4. In Dati dei report, fai clic su Dimensioni.
  5. Apri il menu a discesa Aggiungi dimensione.
  6. Digita il nome della dimensione o scorri fino alla sezione Personalizzato.
  7. Trascina la dimensione [Indicatore di trascinamento] per riordinarla nel report.
  8. Fai clic su Applica.
  9. Fai clic su Salva > Salva le modifiche al report corrente.

Analizzare la dimensione in un'esplorazione

Per aggiungere una dimensione personalizzata basata sugli eventi a un'esplorazione in formato libero:
  1. A sinistra, fai clic su Esplora.
  2. Crea o apri un'esplorazione in formato libero.
  3. Nella colonna Variabili a sinistra, fai clic su + accanto a Dimensioni.
  4. Fai clic sulla scheda Personalizzato in alto.
  5. Seleziona la dimensione personalizzata basata sugli eventi.
  6. Fai clic su Importa.
  7. Trascina la dimensione dalla colonna Variabili in Righe o Colonne nella colonna Impostazioni.

Analizzare una dimensione personalizzata basata sugli articoli

Non puoi aggiungere una dimensione personalizzata basata sugli articoli ai report standard.

Analizzare la dimensione in un'esplorazione

Per aggiungere una dimensione personalizzata basata sugli articoli a un'esplorazione in formato libero:
  1. A sinistra, fai clic su Esplora.
  2. Crea o apri un'esplorazione in formato libero.
  3. Nella colonna Variabili a sinistra, fai clic su + accanto a Dimensioni.
  4. Fai clic sulla scheda Personalizzato in alto.
  5. Seleziona la dimensione personalizzata basata sugli articoli.
  6. Fai clic su Importa.
  7. Trascina la dimensione dalla colonna Variabili in Righe o Colonne nella colonna Impostazioni.

Analizzare una metrica personalizzata

Analizzare la metrica in un report

Per aggiungere una metrica personalizzata a un report:
  1. Fai clic su Report a sinistra.
  2. Apri il report a cui aggiungere la metrica.
  3. Fai clic su Personalizza report [Personalizzare un report] in alto a destra. Se vedi Personalizzare un report, significa che non disponi dell'autorizzazione per personalizzare il report.
  4. In Dati dei report, fai clic su Metriche.
  5. Apri il menu a discesa Aggiungi metrica.
  6. Digita il nome della metrica o scorri fino alla sezione Personalizzato.
  7. Trascina la metrica [Indicatore di trascinamento] per riordinarla nel report.
  8. Fai clic su Applica.
  9. Fai clic su Salva > Salva le modifiche al report corrente.

Analizzare la metrica in un'esplorazione

Per aggiungere una metrica personalizzata a un'esplorazione in formato libero:
  1. A sinistra, fai clic su Esplora.
  2. Crea o apri un'esplorazione in formato libero.
  3. Nella colonna Variabili a sinistra, fai clic su + accanto a Metriche.
  4. Fai clic sulla scheda Personalizzato in alto.
  5. Seleziona la metrica personalizzata.
  6. Fai clic su Importa.
  7. Trascina la metrica dalla colonna Variabili in Valori nella colonna Impostazioni.

Ritiro dei report sui parametri personalizzati

Per le dimensioni e le metriche personalizzate basate sugli eventi, i parametri vengono identificati per dimensioni e metriche a livello di proprietà. In questo modo, puoi creare una singola dimensione o metrica basata su un parametro e generare report relativi per tutti gli eventi che vuoi. In precedenza, con i report sui parametri personalizzati, i parametri venivano identificati per singoli eventi. Di conseguenza, per generare report sullo stesso parametro per cinque eventi diversi, dovevi utilizzarne cinque della tua quota di 100 dimensioni e metriche personalizzate.

Con il ritiro dei report sui parametri personalizzati, in Analytics sono stati conservati i dati aggregati storici basati sugli eventi, e i nuovi dati aggregati ampliano questi dati storici senza soluzione di continuità. Se un parametro è stato registrato per più eventi, Analytics li distingue assegnando un nome dimensione/metrica che include il nome dell'evento attualmente assegnato (ad es. "custom_dimension_name [event_name]").

Come best practice, devi rimuovere le dimensioni e le metriche personalizzate duplicate che sono state registrate in più eventi per non superare la quota.

Grazie alle dimensioni personalizzate basate sugli utenti non devi più preoccuparti della tua quota. Le proprietà utente diventano alias per gli slot delle dimensioni personalizzate basate sugli utenti, consentendo agli sviluppatori di concentrarsi sul monitoraggio di punti dati con nomi significativi, senza dover associare ogni punto dati a un numero di slot arbitrario.

È stato utile?

Come possiamo migliorare l'articolo?

Hai bisogno di ulteriore assistenza?

Prova i passaggi successivi indicati di seguito:

Ricerca
Cancella ricerca
Chiudi ricerca
App Google
Menu principale
15180711443575877359
true
Cerca nel Centro assistenza
true
true
true
true
true
69256