- Bloccare la visione di un video.
- Monetizzare il video tramite la pubblicazione di annunci e talvolta tramite la condivisione delle entrate con l'utente che ha caricato il video.
- Monitorare le statistiche sulle visualizzazioni del video.
Ognuna di queste azioni può essere impostata a livello di area geografica. Ad esempio, un video con una rivendicazione di Content ID può essere monetizzato in un paese o in una regione e bloccato o monitorato in un paese o in una regione diversi.
- Quando un video rivendicato viene monitorato o monetizzato, rimane visibile su YouTube con la rivendicazione di Content ID attiva. In genere, i titolari del copyright scelgono di monitorare o monetizzare i video, non di bloccarli.
- Le rivendicazioni di Content ID differiscono dalle richieste di rimozione per violazione del copyright e dagli avvertimenti sul copyright.
- Le rivendicazioni di Content ID interessano i video, ma in genere non influiscono sul tuo canale o sul tuo account.
In questo video scoprirai come verificare se il tuo video ha ricevuto una rivendicazione di Content ID e come intervenire:
Verificare se un video ha ricevuto una rivendicazione di Content ID
- Accedi a YouTube Studio.
- Dal menu a sinistra, seleziona Contenuti
.
- Fai clic sulla barra dei filtri
Copyright.
- Trova il video che ti interessa.
- Nella colonna Restrizioni, passa il mouse sopra Copyright.
- Copyright: il video ha una rivendicazione di Content ID.
- Copyright - Rimozione: il video è oggetto di una richiesta di rimozione per violazione del copyright, nota anche come "rimozione".
Scoprire chi ha rivendicato il video
- Segui i passaggi indicati sopra per trovare il video che ha ricevuto una rivendicazione di Content ID.
- Nella colonna Restrizioni, fai clic su VISUALIZZA DETTAGLI nel testo visualizzato al passaggio del mouse.
- Nella colonna Impatto sul video, passa il mouse sopra la riga per visualizzare le informazioni sul titolare del copyright.
Se non riconosci il titolare del copyright, non significa necessariamente che la rivendicazione non sia valida. Inoltre, se il tuo video ha ricevuto una rivendicazione da "una o più società di gestione dei diritti d'autore musicali", ti consigliamo di scoprire di più sulle società di gestione dei diritti d'autore.
- Puoi ricevere rivendicazioni da più titolari del copyright per segmenti diversi del tuo video.
- Se i contenuti hanno titolari del copyright diversi in paesi o regioni differenti, puoi ricevere più rivendicazioni per lo stesso video o segmento.
Gestire le rivendicazioni di Content ID
A seconda dei casi, hai a disposizione diverse opzioni per rispondere alle rivendicazioni di Content ID:
Se ritieni che la rivendicazione sia valida, puoi rimuovere i contenuti rivendicati senza dover caricare un nuovo video. Se eseguite correttamente, le opzioni seguenti comporteranno il ritiro automatico della rivendicazione:
- Tagliare il segmento: questa opzione rimuove il segmento rivendicato dal tuo video.
- Sostituire il brano: se i contenuti audio nel tuo video sono stati rivendicati, puoi sostituire la traccia audio con un altro brano disponibile nella Raccolta audio di YouTube.
- Disattivare l'audio del brano: se i contenuti audio nel tuo video sono stati rivendicati, puoi disattivare l'audio del brano rivendicato. Puoi scegliere se disattivare solo l'audio del brano interessato o dell'intero video.
Se ritieni che una rivendicazione non sia valida, puoi contestarla se hai la certezza di disporre di tutti i diritti necessari per l'utilizzo dei contenuti rivendicati.
Se la monetizzazione del video era attiva e vuoi contestare la rivendicazione, assicurati di leggere anche come funziona la monetizzazione durante le contestazioni. Tieni presente che YouTube non agisce da mediatore nelle contestazioni sul copyright.
Se contesti una rivendicazione senza un motivo valido, il titolare del copyright può richiedere la rimozione del tuo video. Se ci viene inviata una richiesta di rimozione per violazione del copyright valida, il tuo account riceverà un avvertimento sul copyright.
Domande frequenti
Probabilmente no. I titolari del copyright hanno la facoltà di decidere se altri utenti possono riutilizzare i loro contenuti protetti da copyright. Spesso permettono l'utilizzo dei propri contenuti nei video rivendicati in cambio della pubblicazione di annunci nei video in questione. Gli annunci possono essere inseriti prima del video oppure al suo interno, se dura più di 8 minuti.
Nel caso in cui invece non acconsentano al riutilizzo dei propri contenuti, i titolari del copyright possono:
-
Bloccare un video: i titolari del copyright possono bloccare un video, impedendone la visualizzazione su YouTube. Il video può essere bloccato a livello mondiale oppure solo in alcuni paesi/regioni.
-
Limitare alcune piattaforme: i titolari del copyright possono limitare le app o i siti web su cui vengono mostrati i loro contenuti. Questa operazione non influisce sulla disponibilità del video su YouTube.