I contenuti che rivolgono minacce a singoli individui non sono consentiti su YouTube. Non lo sono nemmeno i contenuti che prendono di mira una persona esponendola a insulti prolungati o malevoli basati su caratteristiche intrinseche, tra cui l'appartenenza a un gruppo protetto o i tratti fisici.
Se noti contenuti che violano queste norme, segnalali. Le istruzioni per segnalare eventuali violazioni delle Norme della community sono disponibili qui. Se hai trovato più video o commenti che vorresti segnalare, hai la possibilità di segnalare il canale. Per suggerimenti su come preservare la tua sicurezza, proteggere il tuo account e la tua privacy, consulta il Centro per la sicurezza online dei creator e l'articolo relativo alla sicurezza su YouTube.
Se ricevi minacce specifiche e non ti senti al sicuro, segnala direttamente l'accaduto alle autorità locali incaricate dell'applicazione della legge.
Cosa comportano queste norme per te
Se pubblichi contenuti
Non pubblicare su YouTube contenuti che rientrano in una delle descrizioni riportate di seguito.
- Contenuti che includono ingiurie prolungate o insulti malevoli, ad esempio offese razziste, riferiti a caratteristiche intrinseche, quali l'appartenenza a un gruppo protetto, caratteristiche fisiche o il fatto di aver subito violenza sessuale, diffusione di immagini intime non consensuali, violenza domestica, abusi su minori ecc.
- Contenuti caricati con l'intento di mettere in imbarazzo, ingannare o insultare un minorenne. Per minorenne si intende un individuo che non ha raggiunto la maggiore età stabilita dalla legge, ovvero in genere chiunque abbia meno di 18 anni, anche se il limite d'età può variare in base all'area geografica.
Altri tipi di contenuti che violano queste norme
- Divulgazione di informazioni che consentono l'identificazione personale (PII) degli utenti, quali indirizzo di casa, indirizzi email, credenziali di accesso, numeri di telefono, numero di passaporto, cartelle cliniche o dati del conto bancario.
- Nota: questo divieto non si applica alle informazioni di dominio pubblico, ad esempio il numero di telefono dell'ufficio di un pubblico ufficiale o il numero di telefono di un'azienda.
- Contenuti che incitano gli altri a molestare o minacciare individui all'interno o al di fuori di YouTube.
- Contenuti che incoraggiano i fan a tenere comportamenti illeciti quali doxxing, dogpiling e brigading o a prendere di mira qualcuno al di fuori della piattaforma.
- Contenuti che prendono di mira un individuo identificabile presentati nel contesto di una teoria complottista pericolosa che è stata associata a minacce dirette o atti violenti.
- Contenuti che indirizzano minacce implicite o esplicite di danni fisici o distruzione di proprietà nei confronti di individui identificabili.
- Nota: si configurano ad esempio come "minacce implicite" i casi in cui, pur in assenza di riferimenti a orari, luoghi o mezzi specifici, possono essere impugnate delle armi o può essere simulata della violenza e altro.
- Contenuti pubblicati da vigilantes che immobilizzano o aggrediscono un individuo identificabile.
- Contenuti che mostrano un incontro organizzato utilizzato per accusare un individuo identificabile di caso grave di cattiva condotta nei confronti di un minorenne, senza la presenza di forze dell'ordine.
- Contenuti che esprimono compiacimento o derisione per la morte o le ferite gravi di un soggetto identificabile.
- Contenuti che mostrano i creator mentre simulano atti di estrema violenza contro altre persone (esecuzioni, tortura, mutilazioni, pestaggi e altro).
- Contenuti che includono atti sessuali non consensuali, riferimenti sessuali indesiderati o che in qualsiasi altro modo rappresentano una persona in modo esplicitamente sessuale o degradante.
- Contenuti che mostrano o spiegano come distribuire immagini di atti sessuali non consensuali.
Queste norme riguardano video, descrizioni dei video, commenti, live streaming e qualsiasi altro prodotto o funzionalità di YouTube. Tieni presente che non si tratta di un elenco esaustivo. Inoltre, queste norme si applicano ai link esterni nei tuoi contenuti, Possono includere URL cliccabili, che indirizzano verbalmente gli utenti ad altri siti nei video, oltre ad altri moduli.
Eccezioni
Potremmo ammettere contenuti che includono molestie se il loro scopo principale è didattico, documentaristico, scientifico o artistico. Queste eccezioni non costituiscono tuttavia un pretesto per molestare altre persone. Ecco alcuni esempi:
- Dibattiti correlati a funzionari o leader di alto livello: contenuti che mostrano dibattiti o discussioni su temi di attualità riguardanti persone che occupano posizione di potere, ad esempio funzionari governativi di alto livello o CEO di grandi multinazionali.
- Rappresentazioni con copione: insulti espressi nel contesto di una rappresentazione artistica, ad esempio uno spettacolo satirico, comico o musicale (ad esempio una diss track) basato sulla recitazione di un copione. Nota: questa eccezione non costituisce tuttavia un pretesto per molestare altre persone sostenendo: "Era solo uno scherzo".
- Educazione o sensibilizzazione in materia di molestie: contenuti che includono molestie effettive o simulate a scopo documentaristico o con persone che partecipano di propria volontà (ad esempio attori) per lottare contro il cyberbullismo o fare opera di sensibilizzazione in materia.
Nota: adottiamo una linea più severa nei confronti dei contenuti che rivolgono insulti malevoli a un individuo sulla base dell'appartenenza a un gruppo protetto, a prescindere dal fatto che si tratti di meno o di una personalità di spicco.
Monetizzazione e altre sanzioni
In alcuni rari casi, potremmo rimuovere i contenuti o imporre altre sanzioni quando un creator:
- Istiga ripetutamente gli spettatori ad adottare comportamenti illeciti.
- Prende di mira, insulta e maltratta ripetutamente un individuo identificabile sulla base di caratteristiche intrinseche nell'arco di vari caricamenti.
- Espone una persona al rischio di subire danni fisici in base al contesto sociale o politico locale.
- Crea contenuti che danneggiano la community di YouTube in quanto insiste nel fomentare ostilità tra i creator per ricavarne un utile finanziario personale.
Esempi
Di seguito sono elencati alcuni esempi di contenuti che non sono consentiti su YouTube:
- Mostrare ripetutamente immagini di una persona facendole seguire da affermazioni del tipo "Guarda che denti, fanno proprio schifo!", inserendo per tutta la durata del video commenti simili che prendono di mira caratteristiche intrinseche.
- Prendere di mira una persona sulla base della sua appartenenza a un gruppo protetto, dichiarando ad esempio: "Guarda questo [insulto rivolto a un gruppo protetto] schifoso, magari lo investisse un camion proprio in questo momento".
- Prendere di mira una persona sostenendo che sia coinvolta nel traffico di essere umani nel contesto di una teoria complottista pericolosa in cui la cospirazione in questione è associata a minacce dirette o atti violenti.
- Fare ricorso a insulti estremi per disumanizzare una persona sulla base delle sue caratteristiche intrinseche. Ad esempio: "Che bestia questa donna! Sfido a chiamarla un essere umano, non può che essere una specie di mutante o un animale!".
- Mostrare un individuo identificabile mentre viene assassinato, ferito gravemente oppure è coinvolto in un atto sessuale esplicito senza il suo consenso.
- Account interamente dedicati a insultare malevolmente un singolo individuo identificabile.
Altri esempi
- Prendere di mira una persona sulla base delle sue caratteristiche intrinseche augurandole la morte o gravi ferite, ad esempio: "Ma cosa aspetta qualcuno a tirare una bella martellata in faccia a quel [membro di un gruppo protetto]".
- Minacciare la sicurezza fisica di qualcuno. Ciò include minacce implicite del tipo: "La prossima volta che ci vediamo, saranno guai per te", oppure minacce esplicite del tipo: "Se ci vediamo sabato, ti do un pugno in faccia". Anche fare allusioni alla violenza pronunciate impugnando un'arma (ad esempio: "Ti conviene stare in guardia") è un esempio di minaccia.
- Divulgare le informazioni che consentono l'identificazione personale non di dominio pubblico di un individuo, ad esempio il numero di telefono, l'indirizzo di casa o l'indirizzo email allo scopo di indirizzare molestie e attenzioni indesiderate nei suoi confronti. Ad esempio: "Ho scovato il suo numero di telefono, continuate a chiamare e lasciare messaggi finché non risponde!".
- Rivolgere attacchi diretti o commenti molesti e vessatori a individui identificabili tramite messaggi o la chat vocale in-game durante uno stream.
- Indirizzare gli utenti alla sezione dei commenti di un altro utente di YouTube per vessarlo e molestarlo. Ad esempio: "Andiamo tutti subito sul canale di questa persona e facciamo un macello. Deve sapere che non vediamo l'ora che muoia".
- Includere link a siti all'esterno della piattaforma che ospitano o mostrano immagini intime non consensuali.
- Richiedere la condivisione di immagini intime non consensuali ad altri utenti.
- Fare finte telefonate ai servizi di emergenza o di pronto intervento ("swatting") o incoraggiare gli spettatori a darsi a questa pratica o ad altri comportamenti molesti.
- Commettere stalking nei confronti di altri utenti o cercare di ricattarli.
- Inquadrare per un tempo prolungato e aumentando lo zoom i seni, le natiche o la zona genitale di un individuo identificabile allo scopo di rappresentarlo in modo degradante, sessualizzante o come un oggetto.
- Contenuti di videogiochi sviluppati o modificati (i cosiddetti "mod") al fine di promuovere la violenza o l'odio contro un singolo individuo che possiede le caratteristiche di cui sopra.
Ricorda che questi sono solo alcuni esempi. Non pubblicare contenuti se ritieni che possano violare queste norme.
Cosa succede se i contenuti violano queste norme
Se i tuoi contenuti violano queste norme, li rimuoveremo e ti invieremo un'email per informarti della nostra decisione. Se è la prima volta che violi le nostre Norme della community, è probabile che tu riceva soltanto un avviso, senza alcuna sanzione al tuo canale. In caso contrario, emetteremo un avvertimento nei confronti del tuo canale. Se ricevi 3 avvertimenti nell'arco di 90 giorni, il tuo canale YouTube verrà chiuso. Scopri di più sul sistema degli avvertimenti qui.
Abbiamo facoltà di chiudere il tuo canale o il tuo account in caso di ripetute violazioni delle Norme della community o dei Termini di servizio, così come in seguito a un caso isolato di abuso grave oppure se il canale ha come scopo la violazione delle norme. Puoi scoprire di più sulla chiusura del canale o dell'account qui.