Norme sull'incitamento all'odio


 
La sicurezza di creator, spettatori e partner è la nostra priorità. Contiamo sul contributo di tutte le persone coinvolte per proteggere questa community unica e vivace. È importante che tu comprenda le nostre Norme della community e il loro ruolo nel garantire la sicurezza di YouTube con una responsabilità condivisa. Leggi attentamente le nostre norme qui sotto. Puoi anche consultare questa pagina per un elenco completo delle nostre linee guida.
Nota: il 5 giugno 2019, abbiamo annunciato alcuni cambiamenti alle nostre norme sull'incitamento all'odio. Puoi scoprire di più in merito qui. Le seguenti norme sono state aggiornate con tali modifiche.

L'incitamento all'odio non è consentito su YouTube. Verranno rimossi i contenuti che incitano alla violenza o all'odio nei confronti di individui o gruppi sulla base di una qualsiasi delle seguenti caratteristiche:

  • Età
  • Casta
  • Disabilità
  • Etnia
  • Identità ed espressione di genere
  • Nazionalità
  • Razza
  • Condizione di immigrato
  • Religione
  • Sesso/genere
  • Orientamento sessuale
  • Condizione di vittima di un grave evento violento e di famigliare di una vittima
  • Condizione di veterano

Se individui contenuti che violano queste norme, segnalali. Le istruzioni per segnalare eventuali violazioni delle Norme della community sono disponibili qui. Se hai trovato alcuni video o commenti che vorresti segnalare, hai la possibilità di segnalare il canale.

Cosa significano queste norme per te

Se pubblichi contenuti

Non pubblicare su YouTube contenuti il cui scopo rientra in una o più delle seguenti categorie.

  • Incitamento alla violenza contro individui o gruppi in base alle caratteristiche di cui sopra. Consideriamo gli inviti impliciti alla violenza come vere minacce, che non sono consentite su YouTube. Scopri di più sulle norme relative a minacce e molestie.
  • Incitamento all'odio nei confronti di individui o gruppi in base alle caratteristiche di cui sopra.

Altri tipi di contenuti che violano queste norme

  • Contenuti che disumanizzano individui o gruppi definendoli subumani, paragonandoli ad animali, insetti, parassiti, malattie o altre entità non umane.
  • Contenuti che promuovono o celebrano la violenza contro individui o gruppi in base alle caratteristiche di cui sopra.
  • L'uso di insulti e stereotipi razziali, religiosi o di altro tipo che promuovono o incitano all'odio in base alle caratteristiche di cui sopra. Tali contenuti possono essere nella forma di discorsi, testi o immagini che promuovono gli stereotipi in questione o li trattano come verità oggettive.
  • Contenuti che affermano che degli individui o gruppi sono fisicamente o mentalmente inferiori, minorati o malati in base alle caratteristiche di cui sopra, ad esempio dichiarando che un gruppo è inferiore a un altro, definendo le persone che ne fanno parte meno intelligenti, meno capaci o disturbate.
  • Contenuti che sostengono la superiorità di un gruppo rispetto a quelli che presentano le caratteristiche di cui sopra allo scopo di giustificare violenza, discriminazione, segregazione o esclusione nei loro confronti.
  • Teorie complottiste secondo le quali alcuni individui o gruppi sono malvagi, corrotti o dannosi in base alle caratteristiche di cui sopra.
  • Contenuti che promuovono la sottomissione o l'oppressione di individui o gruppi in base alle caratteristiche di cui sopra.
  • Negare o sminuire un evento particolarmente violento ben documentato o le relative vittime.
  • Attacchi rivolti all'attrazione emotiva, romantica e/o sessuale di una persona nei confronti di un'altra. 
  • Contenuti che includono propaganda suprematista di incitamento all'odio, compreso il reclutamento di nuovi membri o la richiesta di sostegno economico per la propria ideologia.
  • Video musicali che promuovono il suprematismo e incitano all'odio nel testo, nei metadati o nelle immagini.

Contenuti didattici

Potremmo consentire contenuti che includono incitamento all'odio se sono di tipo didattico, documentaristico, scientifico o artistico. Ciò non costituisce un pretesto per promuovere l'incitamento all'odio. Ecco alcuni esempi:

  • Un documentario su un gruppo che incita all'odio: contenuti didattici che non sostengono tale gruppo o che non ne promuovono le idee sarebbero consentiti. I documentari che incitano alla violenza o all'odio non sono consentiti.
  • Un documentario che tratta di uno studio scientifico sugli esseri umani: i documentari che illustrano l'evoluzione delle teorie nel tempo, pur includendo teorie sull'inferiorità o sulla superiorità di gruppi specifici, sarebbero consentiti perché si tratta di contenuti didattici. Non sarebbe invece consentito un documentario che affermi l'esistenza al giorno d'oggi di prove scientifiche a sostegno della teoria che un individuo o un gruppo sia inferiore o subumano.
  • Filmati di valenza storica relativi a un evento, ad esempio la seconda guerra mondiale, che non promuovono la violenza o l'odio. 

Queste norme riguardano video, descrizioni dei video, commenti, live streaming e qualsiasi altra funzionalità o prodotto di YouTube. Tieni presente che queste norme si applicano anche ai link esterni nei tuoi contenuti. Possono includere URL cliccabili, che indirizzano verbalmente gli utenti ad altri siti nei video, oltre ad altri moduli. 

Nel caso dei contenuti didattici che includono incitamento all'odio, questo contesto deve apparire nelle immagini o nell'audio del video stesso. Fornirlo nel titolo o nella descrizione non è sufficiente.

Monetizzazione e altre sanzioni 

In alcuni rari casi, potremmo rimuovere i contenuti o imporre altre sanzioni quando un creator:

  • Istiga ripetutamente gli spettatori ad adottare comportamenti illeciti.
  • Prende di mira, insulta e offende ripetutamente un gruppo sulla base delle caratteristiche di cui sopra in più caricamenti.
  • Espone un gruppo che possiede le caratteristiche di cui sopra al rischio di subire danni fisici in base al contesto sociale o politico locale.
  • Crea contenuti che danneggiano l'ecosistema di YouTube in quanto insiste nel fomentare ostilità nei confronti di un gruppo che possiede le caratteristiche di cui sopra per ricavarne un utile finanziario personale.

Esempi

Di seguito sono elencati alcuni esempi di contenuti che non sono consentiti su YouTube perché incitano all'odio.

  • "Sono felice che questo [evento violento] sia accaduto. Hanno avuto ciò che si meritavano [riferendosi a persone che possiedono le caratteristiche di cui sopra]."
  • "[Gli individui che possiedono le caratteristiche di cui sopra] sono cani" oppure "[Gli individui che possiedono le caratteristiche di cui sopra] sono animali".

Altri esempi

  • "Esci e dai un pugno a [individuo che possiede le caratteristiche di cui sopra]."
  • "Tutti quelli che [appartengono a un gruppo di persone che possiedono le caratteristiche di cui sopra] sono criminali e delinquenti."
  • "[Individuo che possiede le caratteristiche di cui sopra] è un rifiuto umano."
  • "[Individui che possiedono le caratteristiche di cui sopra] sono una malattia."
  • "[Individui che possiedono le caratteristiche di cui sopra] sono meno intelligenti di noi perché hanno il cervello più piccolo del nostro."
  • "[Gruppo di persone che possiedono le caratteristiche di cui sopra] sono una minaccia per la nostra esistenza, quindi dobbiamo cacciarli via appena possibile."
  • "L'obiettivo di [gruppo di persone che possiedono le caratteristiche di cui sopra] è dominare il mondo e sbarazzarsi di noi."
  • "[Caratteristica di cui sopra] è soltanto una malattia mentale che deve essere curata."
  • "[Individuo che possiede le caratteristiche di cui sopra] non dovrebbe andare a scuola perché non dovrebbe ricevere alcuna istruzione."
  • "Tutte le cosiddette vittime di questo evento violento sono attori. Nessuno è rimasto ferito e questa è solo una montatura."
  • "Sono morte delle persone in questo evento, ma un numero davvero insignificante."
  • Urlare "[Gli individui che possiedono le caratteristiche di cui sopra] sono parassiti!" a un individuo a prescindere dal fatto che possieda le suddette presunte caratteristiche.
  • Contenuti dei videogiochi che sono stati sviluppati o modificati (i cosiddetti "mod") al fine di incitare all'odio o alla violenza ai danni di un gruppo che possiede le caratteristiche di cui sopra.

Ricorda che questi sono solo alcuni esempi. Non pubblicare contenuti se ritieni che possano violare queste norme.

Cosa succede se i contenuti violano queste norme

Se i tuoi contenuti violano queste norme, li rimuoveremo e ti invieremo un'email per informarti della nostra decisione. Se è la prima volta che violi le nostre Norme della community, è probabile che tu riceva soltanto un avviso, senza alcuna sanzione al tuo canale. In caso contrario, emetteremo un avvertimento nei confronti del tuo canale. Se ricevi 3 avvertimenti nell'arco di 90 giorni, il tuo canale YouTube verrà chiuso. Scopri di più sul sistema degli avvertimenti qui.

Abbiamo facoltà di chiudere il tuo canale o il tuo account in caso di ripetute violazioni delle Norme della community o dei Termini di servizio, così come in seguito a un caso isolato di abuso grave oppure se il canale ha come scopo la violazione delle norme. Puoi scoprire di più sulla chiusura del canale o dell'account qui.

Se dovessimo ritenere che i tuoi contenuti si avvicinino all'incitamento all'odio, potremmo limitare le funzionalità di YouTube disponibili per questi contenuti. Puoi scoprire di più sulle funzionalità limitate qui.

È stato utile?
Come possiamo migliorare l'articolo?
Ricerca
Cancella ricerca
Chiudi ricerca
App Google
Menu principale
Cerca nel Centro assistenza
true
true
false
true
true
59
false
false