Per saperne di più sulla configurazione di GA4, consulta Configurare Analytics.
Se utilizzavi i tag di configurazione GA4, verrà eseguito automaticamente l'upgrade al tag Google. La misurazione e le funzionalità resteranno invariate, perciò non è richiesta alcuna azione da parte tua.
I tag evento GA4 rimangono invariati.
Google Tag Manager ti consente di configurare e gestire gli eventi GA4 in un unico posto. Per inviare i dati sugli eventi da Google Tag Manager a GA4, sono necessari due tag che interagiscano:
- Tag Google
Il tag Google stabilisce il flusso di dati dal tuo sito web a Google Analytics e ad altre destinazioni che potresti aver impostato. Crea un tag Google per dominio e posizionalo in ogni sito da misurare. - Google Analytics: evento GA4
Il tag evento GA4 ti consente di configurare eventi sul tuo sito web senza scrivere codice. I dati sugli eventi vengono visualizzati nei report GA4.
Crea il numero di tag evento necessario per misurare gli eventi consigliati o personalizzati.
Questo articolo spiega come impostare il tag di configurazione GA4.
Come funziona il tag Google con GA4
Il tag Google carica la proprietà Google Analytics 4 in una determinata pagina tramite:
- Dichiarazione delle impostazioni comuni per i tag GA4
- Impostazione dei cookie di Google Analytics
- Invio di eventi raccolti automaticamente e di misurazione avanzata.
Informazioni relative ai parametri
Un parametro è una coppia chiave-valore (ad es. 'currency': 'USD'
) che fornisce informazioni aggiuntive sugli eventi o sulle impostazioni di configurazione nella pagina. Il tag Google invia già i parametri evento con eventi raccolti automaticamente e consigliati.
Se hai bisogno di ulteriori informazioni su un evento, puoi aggiungere parametri. Puoi cercare i nomi dei parametri predefiniti o creare un parametro personalizzato, se necessario.
Ad esempio, quando un utente aggiunge un prodotto a un carrello degli acquisti, il tag Google invia un evento add_to_cart
. Per visualizzare dati più dettagliati sull'articolo, puoi codificare i parametri per quell'evento, ad esempio il nome e il prezzo del prodotto.
Condividere i parametri tra i diversi tag
Per garantire la coerenza dei dati tra i diversi tag, puoi configurare parametri condivisi utilizzando le variabili di configurazione e di impostazioni evento. Il tag Google può ereditare parametri da una variabile di impostazioni, ad esempio l'ID misurazione, lo User-ID e altre ancora.
I tag evento GA4 ereditano i parametri del tag Google. I parametri impostati dal tag Google rimangono statici per tutti gli eventi che si verificano in una pagina. I parametri vengono aggiornati solo quando il tag Google si attiva di nuovo, in genere al successivo caricamento della pagina.
Se un tag evento GA4 ha un parametro con lo stesso nome di un parametro tag Google, il valore del parametro tag evento GA4 sostituirà quello del tag Google, ma solo per quell'evento. Tutti gli altri tag evento GA4 che non hanno lo stesso nome parametro continueranno a fare riferimento al valore del parametro inizialmente impostato dal tag Google.
Prima di iniziare
Questa guida presuppone che tu abbia eseguito quanto segue:
- Creato un account e una proprietà Google Analytics 4.
- Creato uno stream di dati web per il sito web.
- Configurato e installato Tag Manager
Si presume inoltre che tu disponga di quanto segue:
- Accesso al contenitore di Tag Manager per il sito web
- Ruolo Editor (o superiore) per l'account Google Analytics
Configurare il tag Google
Passaggio 1. Crea un tag Google
Per iniziare, crea un tag Google per inviare dati alla tua proprietà Analytics.
- Apri Google Tag Manager
- Seleziona il contenitore che vuoi configurare. Apri il menu Tag
.
- Crea un nuovo tag. Inserisci un nome per il tag in alto (ad es. "Configurazione del tag Google - example.com").
- Nella casella Configurazione dei tag, seleziona
Tag Google.
- Configura il tuo tag. Nel campo ID tag, inserisci l'ID del tag Google.
Dove si trova l'ID del mio tag Google?
Puoi trovare le impostazioni del tag Google in Google Ads, Google Analytics e Google Tag Manager. Accedi a un prodotto e segui le istruzioni per visualizzare l'ID del tag:
Istruzioni per Google Ads
Apri le impostazioni del tag Google.Istruzioni per Google Analytics
- Apri Google Analytics.
- Vai alla schermata
Amministrazione.
- In
Stream di dati, fai clic su uno stream per visualizzare i dettagli.
Risultato: sullo schermo dovresti visualizzare le impostazioni di Google Analytics e del tag Google.
Istruzioni per Google Tag Manager
Nota: per visualizzare gli ID dei tag Google in Google Tag Manager, devi gestire un tag Google, Google Ads o Analytics in un contenitore.
- Apri Google Tag Manager.
- Fai clic sulla scheda Tag Google per visualizzare i tag Google che hai configurato in precedenza.
- Fai clic sul nome del tag per modificare le impostazioni dei tag Google.
- Facoltativo: puoi impostare opzioni di configurazione aggiuntive per definire il modo in cui il tag Google comunica con le relative destinazioni. Se configuri il tag Google e vuoi conservare tutte le impostazioni predefinite, ora puoi andare al Passaggio 2. Crea un attivatore.
Impostazioni facoltative
Impostazioni dei parametri globali
Se devi stabilire un contesto comune per più tag Google, puoi specificare i parametri globali utilizzando gtag.js direttamente sul tuo sito web.
Per sapere come riutilizzare i parametri in più tag, consulta la documentazione per gli sviluppatori.
Impostazioni di configurazione
Puoi specificare altri parametri di configurazione che influenzano le impostazioni del tag Google.
Per riutilizzare la configurazione nei vari tag Google, crea una variabile delle impostazioni di configurazione.
Impostazioni evento condiviso
Puoi specificare parametri aggiuntivi che vengono inviati con ogni evento, ad esempio la valuta (currency
) di un prezzo. I parametri evento sono validi solo per il tag a cui li aggiungi.
Per riutilizzare le impostazioni degli eventi nei tag Google, crea una variabile Impostazioni evento tag Google. Utilizza i nomi dei parametri evento consigliati per consentire a Google Analytics di completare le dimensioni e le metriche per tuo conto.
Inviare dati a un server di tagging
Il tagging lato server ti consente di trasferire alcuni tag dal tuo sito web o dalla tua app a un server, in modo da migliorare le prestazioni. Scopri di più sul tagging lato server.
Per inviare tutti gli eventi a un contenitore del server di Tag Manager anziché a Google Analytics, devi utilizzare il seguente parametro:
- Apri il menu Impostazioni di configurazione.
- Imposta l'URL del contenitore del server aggiungendo un nuovo parametro di configurazione:
- Nome:
server_container_url
- Valore: impostato sull'URL del contenitore del server di Tag Manager
- Nome:
Risultato: I parametri di configurazione dovrebbero avere il seguente aspetto:
Configurare le proprietà utente
Le proprietà utente sono attributi che descrivono gruppi della base utenti, come le preferenze di lingua o le posizioni geografiche. Puoi utilizzare le proprietà utente per definire i segmenti di pubblico.
Ad esempio, puoi impostare una proprietà utente denominata preferred_food
per registrare il cibo preferito di ciascun utente. Puoi utilizzare questi dati per segmentare gli utenti in base al loro cibo preferito.
Analytics raccoglie automaticamente alcune dimensioni utente in modo che non sia necessario definire le proprietà utente corrispondenti. Puoi impostare fino a 25 proprietà utente aggiuntive per proprietà Google Analytics 4.
Per misurare le proprietà utente personalizzate, devi creare una nuova variabile Impostazioni evento tag Google e assegnarla al tag Google.
7. Salva il tag Google.
Passaggio 2. Crea un attivatore
Configura un attivatore in modo che venga caricato il tag Google quando un utente carica il tuo sito web.
- Per assicurarti che il tag Google venga attivato prima di altri attivatori, fai clic su Attivazione e utilizza l'attivatore Inizializzazione - Tutte le pagine. Scopri di più sugli attivatori di pagina.
- Assegna un nome al tag e salva la relativa configurazione.
Risultato
La configurazione del tag dovrebbe avere l'aspetto seguente:
Passaggio 3. Verifica che il tag funzioni
Per assicurarti che il tag funzioni come previsto:
- Nell'area di lavoro, fai clic su Anteprima. Si apre Tag Assistant.
- Inserisci l'URL del sito.
- Controlla se con il caricamento della pagina è stato attivato Google Analytics: configurazione di GA4.
- ✅ Se il tag è stato attivato correttamente, l'interfaccia utente di Tag Assistant sarà simile a questa:
- ❌ Se il tag non si è attivato, controllane le impostazioni di attivazione.
- ✅ Se il tag è stato attivato correttamente, l'interfaccia utente di Tag Assistant sarà simile a questa:
- Al termine del debug, chiudi la modalità di anteprima.
- In Area di lavoro, fai clic su Invia per pubblicare le modifiche.