Come iniziare a mostrare i prodotti per conto dei tuoi commercianti

La partecipazione al programma CSS ti consente di mostrare i prodotti per conto dei commercianti in modo organico e negli annunci su Google.

Questo articolo illustra i passaggi da seguire negli strumenti su Google per iniziare a sfruttare questa opportunità. Scopri di più sui diversi modi in cui i commercianti possono lavorare con i Servizi di shopping comparativo.

In questa pagina


Prima di iniziare

  1. Assicurati di rispettare i requisiti minimi per mostrare i prodotti per conto dei tuoi commercianti.
  2. Segui la procedura di onboarding del programma CSS.

Come iniziare

Ti consigliamo di iniziare a mostrare i prodotti per conto dei tuoi commerciali su Google in due fasi: integrazione tecnica e scalabilità (aggiunta di più offerte).

Guarda questo video introduttivo per i Servizi di shopping comparativo, in cui vengono illustrate le nozioni di base di Merchant Center, le disapprovazioni per violazioni delle norme e la manutenzione dei feed.

Integrazione tecnica

Questa fase ti consente di implementare e testare l'integrazione con i sistemi di Google e assicurarti che la configurazione funzioni correttamente. Durante questa fase puoi verificare che tutto funzioni come previsto con un sottoinsieme del tuo inventario di massimo 1 milione di offerte e fino a 100 subaccount o fino a 100 commercianti.

Passaggio 1: crea degli account Merchant Center per i tuoi commercianti

  1. Crea degli account Merchant Center per i tuoi commercianti. Se hai già creato degli account, vai al passaggio successivo.
  2. Spostali nel tuo CSS Center.
  3. Verifica di disporre dell'accesso richiesto agli account Merchant Center.
  4. Carica prodotti.

Ti consigliamo di creare almeno 10-15 account Merchant Center e di caricarvi i prodotti per testare l'integrazione.

Nota: puoi anche creare subaccount per i tuoi commercianti nel tuo account multi-cliente CSS.

Creare account Merchant Center e caricare le offerte

  1. Utilizzando l'API Content, crea account Merchant Center per ogni commerciante che vuoi rappresentare.
  2. Invia i dati di prodotto per ogni commerciante che rappresenti tramite l'API Content. Se rappresenti meno di 1000 commercianti, puoi utilizzare anche i feed. Ti consigliamo di utilizzare l'API Content se hai intenzione di apportare più modifiche al giorno, ad esempio aggiornare il prezzo e la disponibilità di offerte selezionate. Scopri di più su come creare un feed.
  3. Quando carichi i dati, tieni conto delle Norme degli annunci Shopping e rispetta la specifica dei dati di prodotto. Di seguito sono riportati i requisiti da tenere presente in modo specifico:
    • Gli URL specificati nell'attributo "link" devono indirizzare direttamente a un sito sul dominio di Merchant Center. Se vuoi utilizzare i reindirizzamenti attraverso altri domini a scopo di monitoraggio, usa l'attributo "ads_redirect".
    • Le pagine di destinazione devono mostrare tutti gli elementi chiave del prodotto pubblicizzato e garantire che i dettagli corrispondano ai contenuti specificati nei dati di prodotto. Questi elementi includono il titolo, la descrizione, l'immagine, il prezzo, la valuta, la disponibilità e un pulsante di acquisto. Titolo, descrizione e immagini non devono essere necessariamente identici ai contenuti specificati nei dati di prodotto, ma devono comunque fare riferimento al medesimo prodotto. Non sono consentite pagine che non consentono l'acquisto diretto del prodotto (ad es. le aste).
    • Per ogni Merchant Center, imposta il sito web del commerciante per quell'account. Il sito web deve corrispondere al dominio collegato nei dati di prodotto inviati in questo account. Il sito web verrà visualizzato automaticamente come rivendicato dall'account. Non impostare un dominio per l'account principale dell'AMC CSS.

Dashboard per i commercianti

  • I commercianti che hanno i propri account Merchant Center hanno accesso a una dashboard che mostra quali CSS caricano i prodotti per il loro negozio. I prodotti inviati da CSS sono attivi per impostazione predefinita, ma i commercianti possono scegliere di disattivare i singoli CSS e Google Shopping, disattivando in questo modo i prodotti in questione.
  • La dashboard consente ai commercianti di capire chi li rappresenta, in modo da poter adattare le decisioni aziendali e le strategie di marketing, gestire i budget e assicurarsi che i loro sistemi siano configurati per gestire il traffico proveniente dai CSS.
  • I dati di contatto dell'assistenza clienti inseriti per l'AMC CSS verranno mostrati ai commercianti che rappresenti per consentire loro di contattarti, se necessario. Riceverai una notifica via email se un commerciante disattiva il tuo CSS. Puoi anche trovare una panoramica di tutti i commercianti che hanno modificato il proprio stato di attivazione nella pagina "Commercianti" del report "Stato commerciante" in CSS Center.

Passaggio 2: crea campagne di annunci Shopping

  1. Crea un nuovo account Google Ads e collegalo esclusivamente ai tuoi account Merchant Center. Ti consigliamo di non riutilizzare gli account Google Ads esistenti per le campagne CSS. La presenza di un account Google Ads dedicato per i CSS ci consente di trattare adeguatamente i dati riservati.
  2. Se trasferisci nel tuo CSS l'account esistente di un commerciante, puoi continuare a utilizzare i suoi account Merchant Center e Google Ads esistenti.

I seguenti articoli possono aiutarti a iniziare:

Scopri di più su Google Ads e le campagne Shopping.

Scalabilità

Dopo aver creato gli account Merchant Center per i tuoi commercianti, caricato i loro prodotti e collegato almeno un account Google Ads ai tuoi commercianti, puoi richiedere di avviare la fase di scalabilità.

Durante questa fase, potrai caricare il tuo inventario. Comunicaci quante offerte prevedi di caricare, in modo da poter prenotare la rispettiva capacità. Se intendi caricare offerte per più di 100.000 commercianti, faccelo sapere per consentirci di configurare correttamente il tuo account.

Nota: l'onboarding viene completato dopo 60 giorni. Puoi anche richiedere di uscire dalla fase di scalabilità prima di questa data. Una volta completato l'onboarding, il tuo inventario sarà soggetto ai requisiti di rendimento basati su quello dei tuoi annunci. Vedi i dettagli riportati di seguito.

Requisito di rendimento dell'inventario

Una volta completato l'onboarding, per ottimizzare le risorse e l'esperienza utente, il tuo inventario dovrà presentare un determinato rendimento minimo per mantenere le dimensioni attuali. Se i consumatori fanno clic sui tuoi annunci, significa che trovano utili i tuoi prodotti e i tuoi commercianti. Più clic riceveranno i tuoi annunci, più prodotti potrai caricare. Pertanto, è necessario che l'inventario che hai caricato raggiunga un rapporto clic/prodotti di almeno 1:40 in un periodo di 28 giorni.

Ciò significa che per ogni 40 prodotti inviati a Google deve esserci almeno un clic durante un periodo di 28 giorni. Se il tuo inventario non soddisfa questo rapporto, non potrai caricare altri prodotti e dovrai ridurre l'inventario per riportarlo al rapporto richiesto. In questo caso, riceverai una notifica in CSS Center.


Link al tuo sito web

I link al tuo sito web di CSS possono essere mostrati insieme ai prodotti dei tuoi commercianti in modo organico e negli annunci. Per mostrare all'utente i prodotti pertinenti sul tuo sito web, Google trasmette la sua query di ricerca alla funzione di ricerca del tuo sito. Se c'è il rischio che la query contenga informazioni private dell'utente, il link reindirizza l'utente alla tua home page senza trasmettere la query. Il comportamento di una determinata query è uguale per tutti i CSS. I link corrispondenti al CSS di cui viene mostrato il prodotto del commerciante vengono attualmente mostrati automaticamente senza costi.

Se il tuo CSS è attivo in diversi paesi, ti consigliamo di assicurarti che gli utenti trovino offerte per il paese e la lingua corretti sul tuo sito web, quando fanno clic sul link visualizzato insieme alla scheda del commerciante. Ciò significa che il paese e la lingua delle offerte sul tuo sito web devono corrispondere a quelli mostrati su Google.

Per configurare o aggiornare il link, utilizza questo link per l'assistenza.


Espansione in altri paesi

Per poter espandere il tuo CSS in un altro paese:

  1. Il tuo CSS dovrà essere idoneo alla visualizzazione in questo paese specifico e rispettare i requisiti minimi. Uno di questi requisiti è mostrare le offerte di 50 diversi domini dei commercianti per ogni paese che scegli come target degli annunci Shopping. I commercianti in questione devono effettuare spedizioni verso questi paesi, consentendo così ai consumatori che vi risiedono di effettuare acquisti da loro. Per registrarti come CSS in un paese specifico, consulta i requisiti minimi qui.
  2. Una volta che il tuo CSS sarà idoneo a pubblicare annunci Shopping in un paese specifico, potrai utilizzare la pubblicità per più paesi per utilizzare un unico feed per lingua e scegliere come target più paesi del SEE contemporaneamente.

Scopri di più su come mostrare i prodotti in più paesi di vendita.

Prodotti commerciali non correlati alla ricerca generica di Google

Per impostazione predefinita, un CSS può pubblicare prodotti solo nelle pagine dei risultati di ricerca generali di Google. Utilizza questo modulo (Sezione Esenzione e attivazioni del monitoraggio parallelo) per attivare altre piattaforme Google (tra cui la scheda Shopping, la ricerca immagini e YouTube).


Utilizzo di feed automatici da scansioni del sito web

Google offre ai commercianti la possibilità di utilizzare i feed automatici delle scansioni del sito web. Per impostazione predefinita, ogni CSS consente ai commercianti di utilizzare questa funzionalità. Se vuoi modificare questa impostazione, utilizza questo modulo per disattivarla.

Ricorda:

  • Un commerciante può comunque scegliere di ignorare l'impostazione configurandola in modo diverso nel proprio account Merchant Center Next.
  • Se scegli di attivare i feed automatici per i tuoi account, i prodotti verranno aggiunti solo se il proprietario del dominio ha concesso l'accesso "Scansione del sito web" al CSS nella dashboard CSS.

Link correlati

È stato utile?

Come possiamo migliorare l'articolo?

Hai bisogno di ulteriore assistenza?

Prova i passaggi successivi indicati di seguito:

Ricerca
Cancella ricerca
Chiudi ricerca
Menu principale
17410926959303636976
true
Cerca nel Centro assistenza
true
true
true
true
true
5172632
false
false