Norme relative a spam, pratiche ingannevoli e frodi

La sicurezza di creator, spettatori e partner è la nostra priorità. Contiamo sul contributo di tutte le persone coinvolte per proteggere questa community unica e vivace. È importante che tu comprenda le nostre Norme della community e il loro ruolo nel garantire la sicurezza di YouTube con una responsabilità condivisa. Leggi attentamente le nostre norme qui sotto. Puoi anche consultare questa pagina per un elenco completo delle nostre linee guida.
YouTube non tollera spam, frodi o altre pratiche ingannevoli finalizzate ad approfittare della community. Inoltre, non sono consentiti contenuti il cui scopo principale è indurre le persone ad abbandonare YouTube per visitare un altro sito.
 

Se individui contenuti che violano queste norme, segnalali. Le istruzioni per segnalare eventuali violazioni delle Norme della community sono disponibili qui. Se hai trovato alcuni video o commenti che vorresti segnalare, hai la possibilità di segnalare il canale.

Cosa comportano queste norme per te

Se pubblichi contenuti

Non pubblicare su YouTube contenuti che rientrano in una delle descrizioni riportate di seguito.

  • Spam video: contenuti che vengono pubblicati in modo eccessivo, sono ripetitivi, privi di destinatari specifici o che rientrano in uno o più dei seguenti casi:
    • Promettono agli spettatori la visione di determinati elementi, ma li indirizzano invece fuori dal sito.
    • Indirizzano clic, visualizzazioni o traffico fuori da YouTube promettendo agli spettatori un rapido guadagno.
    • Rimandano il pubblico a siti che diffondono software dannosi o cercano di raccogliere informazioni personali oppure ad altri siti con un impatto negativo.
  • Metadati o miniature ingannevoli: utilizzo del titolo, delle miniature o della descrizione per indurre gli utenti a credere che i contenuti siano diversi da quelli effettivi. Sono inclusi titoli, miniature o descrizioni che inducono gli spettatori a credere che vedranno qualcosa che non è realmente presente nel video.
  • Frodi: contenuti che offrono regali in denaro, schemi per diventare ricchi rapidamente o schemi piramidali (invio di denaro senza un prodotto tangibile in una struttura piramidale).
  • Spam di incentivazione: contenuti che vendono metriche sul coinvolgimento come visualizzazioni, Mi piace, commenti o qualsiasi altra metrica su YouTube. Questo tipo di spam può comprendere anche contenuti il cui unico scopo è di aumentare gli iscritti, le visualizzazioni o altre metriche. Ne sono un esempio i cosiddetti contenuti "sub4sub", con cui si indica la prassi di offrire l'iscrizione al canale di un altro creator unicamente in cambio dell'iscrizione al proprio.
  • Commenti spam: commenti il cui unico scopo è raccogliere informazioni personali dagli spettatori, indirizzarli in modo ingannevole fuori da YouTube o mettere in atto uno dei comportamenti vietati citati in precedenza.
  • Commenti ripetitivi: un numero elevato di commenti identici, ripetitivi o privi di destinatari specifici. Tieni presente che questo tipo di coinvolgimento potrebbe comportare la rimozione dei tuoi commenti.
  • Contenuti di terze parti: live streaming che includono contenuti di terze parti non autorizzati e che non sono stati corretti dopo ripetuti avvisi relativi a un possibile comportamento illecito. I proprietari dei canali devono monitorare attivamente i propri live streaming e risolvere in modo tempestivo tutti i potenziali problemi.

Queste norme riguardano video, descrizioni dei video, commenti, live streaming e qualsiasi altro prodotto o altra funzionalità di YouTube. Tieni presente che non si tratta di un elenco esaustivo. Queste norme si applicano anche ai link esterni nei tuoi contenuti, compresi URL cliccabili, comunicazioni verbali nel video che indirizzano gli utenti ad altri siti e altri metodi.

Nota: è consentito incoraggiare gli spettatori a iscriversi, premere il pulsante Mi piace, condividere o lasciare un commento.

Ricorda che questi sono solo alcuni esempi. Non pubblicare contenuti che ritieni possano violare queste norme.

Cosa succede se i contenuti violano queste norme

Se i tuoi contenuti violano queste norme, potremmo sospendere la monetizzazione o chiudere il tuo canale o il tuo account. Scopri di più sulle norme sulla monetizzazione e sulla chiusura del canale o dell'account.

Per alcune violazioni, potremmo rimuovere i contenuti ed emettere un avviso o un avvertimento nei confronti del tuo canale. In questi casi, ti invieremo un'email per informarti della nostra decisione.

Puoi seguire una formazione facoltativa sulle norme e, una volta completato il corso, il tuo avviso scadrà dopo 90 giorni. Tuttavia, se i tuoi contenuti violano la stessa norma nell'arco di quei 90 giorni, l'avviso potrebbe non scadere e il tuo canale potrebbe ricevere un avvertimento. Se dopo aver completato la formazione violi un'altra norma, riceverai un nuovo avviso. In futuro potremmo impedire ai trasgressori recidivi di seguire la formazione sulle norme.

Se ricevi 3 avvertimenti nell'arco di 90 giorni, il tuo canale YouTube potrebbe essere chiuso. Scopri di più sul nostro sistema di avvertimenti.

È stato utile?

Come possiamo migliorare l'articolo?

Hai bisogno di ulteriore assistenza?

Prova i passaggi successivi indicati di seguito:

15802229670223298666
true
Cerca nel Centro assistenza
true
true
true
true
true
59
Ricerca
Cancella ricerca
Chiudi ricerca
Menu principale
false
false
false
false