A breve verranno apportate alcune modifiche alle norme per gli sviluppatori di Play.
Vogliamo che tu abbia la possibilità di esaminarle in anticipo. Di seguito troverai una copia dei prossimi aggiornamenti al linguaggio utilizzato nelle norme per gli sviluppatori e un riepilogo delle modifiche associate.
Prossime modifiche alle norme
Data di validità | Data annuncio modifiche | Anteprima delle norme |
20 gennaio 2021 |
28 settembre 2020 |
LINK |
Riepilogo delle modifiche Stiamo aggiornando le norme relative ai pagamenti per chiarire quando dovrebbe essere usato il sistema di fatturazione di Google Play per gli acquisti in-app. Questo chiarimento è importante per aumentare la protezione degli utenti nelle app distribuite su Play e rende le norme di più facile comprensione. Eventuali app che al momento utilizzino un sistema di fatturazione alternativo dovranno rimuoverlo per adeguarsi a questo aggiornamento. Per queste app verrà concesso un periodo di tolleranza esteso fino al 30 settembre 2021 per apportare le modifiche necessarie. Le nuove app inviate dopo il 20 gennaio 2021 dovranno essere conformi. Per ulteriori informazioni su questo aggiornamento, visita il nostro Centro assistenza. |
Norme attualmente in vigore
Data di validità | Data annuncio modifiche | Riepilogo delle modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
16 dicembre 2020 |
11 novembre 2020 |
Archivio delle norme
21 ottobre 2020
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
21 ottobre 2020 |
16 settembre 2020 |
Riepilogo delle modifiche
- Data di validità: 21 ottobre 2020. Stiamo aggiornando le nostre norme sulla rappresentazione ingannevole per chiarire che gli sviluppatori e le app che partecipano ad attività coordinate per occultare o rappresentare in modo ingannevole l'origine delle app o dei contenuti costituiscono una violazione delle norme di Google Play.
- Data di validità: 21 ottobre 2020. Stiamo aggiornando le nostre norme sulle app di giochi e scommesse per autorizzare un'app di giochi e scommesse con vincite in denaro pubblicata dal governo in Brasile.
Stiamo inoltre correggendo un errore di battitura nelle norme relative allo stalkerware. Le app avranno tempo fino al 1° ottobre 2020 per conformarsi a questa correzione.
1° ottobre 2020
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
1° ottobre 2020 |
16 settembre 2020 |
Riepilogo delle modifiche
- Data di validità: 21 ottobre 2020. Stiamo aggiornando le nostre norme sulla rappresentazione ingannevole per chiarire che gli sviluppatori e le app che partecipano ad attività coordinate per occultare o rappresentare in modo ingannevole l'origine delle app o dei contenuti costituiscono una violazione delle norme di Google Play.
- Data di validità: 21 ottobre 2020. Stiamo aggiornando le nostre norme sulle app di giochi e scommesse per autorizzare un'app di giochi e scommesse con vincite in denaro pubblicata dal governo in Brasile.
Stiamo inoltre correggendo un errore di battitura nelle norme relative allo stalkerware. Le app avranno tempo fino al 1° ottobre 2020 per conformarsi a questa correzione.
12 agosto 2020
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
12 agosto 2020 |
8 luglio 2020 |
Riepilogo delle modifiche
8 luglio 2020:
Abbiamo introdotto nuove norme e aggiornamenti delle norme che richiedono la tua attenzione. Per tutte le app nuove ed esistenti verrà concesso un periodo di tolleranza di almeno 30 giorni dall'emissione di questa notifica (se non diversamente specificato) per l'adeguamento a queste modifiche. Ecco un riepilogo di tutte le modifiche:
- Abbiamo introdotto nuovi requisiti per le app che richiedono ampio accesso allo spazio di archiviazione del dispositivo, inclusa una procedura di revisione delle dichiarazioni e dell'accesso appropriati per le app che usano la versione R di Android.
- Abbiamo introdotto una norma relativa alle notizie per evidenziare i requisiti per le app di notizie pubblicate su Google Play. Visita il Centro assistenza per avere informazioni più dettagliate su questa norma e sui futuri requisiti per gli sviluppatori.
- Abbiamo aggiornato le nostre norme relative ai contenuti generati dagli utenti (UGC) per richiedere la segnalazione in-app dell'ancoraggio AR in posizioni sensibili.
- Abbiamo aggiornato le nostre norme relative agli annunci per le famiglie e alla monetizzazione per dare chiarimenti in merito agli annunci e alle pratiche di monetizzazione manipolatori e contenenti spam vietati.
Abbiamo inoltre aggiornato diverse norme (relative ad esempio a contenuti inappropriati, giochi e scommesse, software indesiderato per dispositivi mobili, frode pubblicitaria e impressioni fraudolente) con un linguaggio più chiaro e ulteriori esempi. Tieni presente che non si tratta di nuove norme e che questi aggiornamenti non comportano la modifica delle nostre prassi e dei nostri standard di applicazione. Puoi esaminare queste modifiche qui. Ti invitiamo a leggere con attenzione gli aggiornamenti a queste norme qualora riguardino le tue app.
Aprile 2020
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
16 aprile 2020 |
16 aprile 2020 |
Riepilogo delle modifiche
Aprile 2020:
Tempistiche dell'applicazione Le nuove app o gli aggiornamenti delle app pubblicati dopo il 16 aprile 2020 saranno immediatamente soggetti all'ultima versione delle Norme del programma per gli sviluppatori. Le app già disponibili su Google Play al 16 aprile 2020 avranno 30 giorni di tempo da questa data per adeguarsi a queste norme ed evitare la rimozione, se non diversamente indicato.
Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo aggiornato le norme sul Comportamento ingannevole per mettere in evidenza le app con funzioni ingannevoli e il nostro requisito di fornire informative e metadati accurati.
- Abbiamo aggiornato le nostre norme sul Comportamento dannoso per introdurre un requisito di notifica agli utenti prima che le app inizino a scaricare file di risorse di grandi dimensioni.
- Abbiamo introdotto norme relative a Contenuti multimediali manipolati per le app che hanno diffuso o creato contenuti multimediali alterati.
- Abbiamo aggiornato le norme sui Malware. Visita il sito Google Play Protect per ulteriori informazioni sull'applicazione delle norme e la segnalazione di malware.
- Abbiamo aggiornato le norme sugli Abbonamenti per garantire la trasparenza nella comunicazione delle offerte di abbonamento e un'implementazione responsabile degli strumenti e dei servizi di monetizzazione.
- Le nuove app o gli aggiornamenti delle app pubblicati in seguito a questa notifica saranno immediatamente soggetti all'ultima versione delle Norme del programma per gli sviluppatori. Le app già disponibili su Google Play avranno 60 giorni di tempo per adeguarsi a queste norme.
- Abbiamo rinominato il programma Certificazione delle reti pubblicitarie in Programma relativo agli annunci per la famiglia.
- Abbiamo aggiornato le norme relative alle Famiglie al fine di includere l'informativa relativa alla raccolta di dati personali e sensibili da bambini e ragazzi.
- Abbiamo aggiornato le norme per le Famiglie per fornire ulteriori chiarimenti circa l'utilizzo del Bluetooth.
- Abbiamo aggiornato le norme relative agli Annunci e alla monetizzazione per le famiglie al fine di vietare annunci e pratiche di monetizzazione manipolatori e contenenti spam.
- Abbiamo aggiornato le norme relative alla Posizione per promuovere la trasparenza e limitare l'accesso ai dati sulla posizione, in particolare in background.
- Dal momento che la conformità a queste norme sulla Posizione richiede di apportare cambiamenti sostanziali all'app, gli sviluppatori interessati disporranno di una tempistica più ampia per applicare gli aggiornamenti necessari. Per visualizzare tempistiche e altri aggiornamenti, visita il nostro Centro assistenza.
Novembre 2019
Data di validità | Data annuncio modifiche |
Novembre 2019 |
Novembre 2019 |
Riepilogo delle modifiche
Novembre 2019 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo chiarito le norme sulle Dichiarazioni ingannevoli per mettere in evidenza il divieto di qualsiasi tipo di disinformazione o inganno in relazione ad app mediche, relative alla salute e ai servizi pubblici.
- Abbiamo aggiornato le norme relative ai Metadati per assicurarci che gli sviluppatori creino titoli e descrizioni migliori che rappresentino accuratamente le loro app.
- Abbiamo aggiornato le norme sulla Certificazione della rete pubblicitaria per fornire ulteriori chiarimenti sui requisiti dell'SDK di annunci.
- Abbiamo aggiornato le norme relative a Monetizzazione e annunci sulle valute virtuali in-app.
- Abbiamo aggiornato le norme relative a Spam e funzionalità minima per stabilire standard di qualità più stringenti per le applicazioni su Google Play.
Agosto 2019
Data di validità | Data annuncio modifiche |
Agosto 2019 |
Agosto 2019 |
Riepilogo delle modifiche
Agosto 2019 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo aggiornato le norme relative all'Utilizzo illecito di dispositivi e reti con un ulteriore esempio relativo alle app che facilitano servizi proxy verso terze parti.
- Abbiamo ampliato le norme sui Servizi finanziari per proteggere gli utenti da termini di prestito personale ingannevoli e volti a ottenere vantaggi illeciti.
- Abbiamo chiarito le norme sulle Dichiarazioni ingannevoli con un esempio aggiuntivo relativo a contenuti manifestamente ingannevoli che potrebbero interferire con processi di voto.
Maggio 2019
Data di validità | Data annuncio modifiche |
Maggio 2019 |
Maggio 2019 |
Riepilogo delle modifiche
Maggio 2019 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo introdotto nuove norme per le Famiglie e aggiornato le norme del programma Per la famiglia.
- Abbiamo introdotto nuove norme sulla Certificazione delle reti pubblicitarie per le app che pubblicano annunci per bambini e ragazzi.
- Abbiamo aggiornato le norme sui Contenuti inappropriati per chiarire le nostre attuali norme relative a Contenuti di natura sessuale e Incitamento all'odio e introdotto nuove norme su marijuana, tabacco e alcol.
- Abbiamo aggiornato le norme sui Pagamenti per introdurre un requisito relativo alla divulgazione delle probabilità di successo per le loot box.
- Abbiamo aggiornato le norme su Giochi e scommesse aggiungendo altri esempi.
- Abbiamo chiarito le norme relative ai Contenuti generati dagli utenti per vietare esplicitamente le funzionalità di monetizzazione che incoraggiano comportamenti discutibili da parte degli utenti.
- Abbiamo aggiornato le norme relative alla Funzionalità minima per garantire che le app sulla nostra piattaforma siano progettate in modo stabile, accattivante e reattivo, soddisfacendo tutti i requisiti di funzionalità.
- Abbiamo aggiornato le norme relative alla Proprietà intellettuale in modo da rendere chiaro il divieto di vendita o promozione per la vendita di articoli contraffatti all'interno di un'app.
Gennaio 2019
Data di validità | Data annuncio modifiche |
Gennaio 2019 |
Gennaio 2019 |
Riepilogo delle modifiche
Gennaio 2019 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo introdotto nuove norme che vietano la promozione e la vendita di Sostanze non approvate.
- Abbiamo aggiunto esempi per rendere ancora più chiare le norme sugli Eventi sensibili e su Bullismo e molestie.
Ottobre 2018
Data di validità | Data annuncio modifiche |
Ottobre 2018 |
Ottobre 2018 |
Riepilogo delle modifiche
Ottobre 2018 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo chiarito le norme relative al Comportamento dannoso che vietano le app di sorveglianza e spyware commerciale.
- Abbiamo chiarito i requisiti del programma Per la famiglia e le linee guida della Dichiarazione dello stato di app destinata principalmente ai bambini, al fine di vietare la rappresentazione ingannevole di app partecipanti e della relativa età di destinazione.
- Abbiamo aggiornato le norme relative a Dati utente e Autorizzazioni per maggiore chiarezza e completezza, inclusa la limitazione dell'utilizzo delle autorizzazioni per registro chiamate e SMS.
- Stiamo anche rimuovendo le informazioni utente disponibili nel Provider di contatti. Per ulteriori informazioni, fai clic qui.
- Abbiamo aggiornato la sezione Applicazione per spiegare la portata della copertura delle nostre norme, comprese le azioni che potremmo intraprendere nei confronti delle app che le violano.
Luglio 2018
Data di validità | Data annuncio modifiche |
Luglio 2018 |
Luglio 2018 |
Riepilogo delle modifiche
Luglio 2018 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo chiarito le norme relative ai Rischi per i bambini per mettere in evidenza il divieto di usare temi per adulti nelle app rivolte a bambini e ragazzi.
- Abbiamo introdotto nuove norme che vietano la vendita di Prodotti pericolosi, inclusi armi da fuoco, esplosivi eccetera. Abbiamo aggiornato di conseguenza anche le norme relative alla Violenza.
- Abbiamo introdotto nella sezione Strumenti finanziari nuove norme relative al mining di Criptovaluta.
- Abbiamo chiarito le norme relative allo Spam vietando espressamente i contenuti ripetitivi sulla nostra piattaforma. Inoltre, sono vietate le app il cui scopo principale è pubblicare annunci.
- Abbiamo introdotto nuove norme sulla rappresentazione ingannevole nella sezione delle norme relative a Privacy, sicurezza e comportamento ingannevole.
Aprile 2018
Data di validità | Data annuncio modifiche |
Aprile 2018 |
Aprile 2018 |
Riepilogo delle modifiche
Aprile 2018 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo chiarito alcune delle norme sui Contenuti con limitazioni (Rischi per i bambini, Incitamento all'odio, Violenza, Contenuti generati dagli utenti) al fine di garantire un'esperienza utente sicura.
- Abbiamo introdotto nuove norme sulle Opzioni binarie.
- Abbiamo aggiunto nuovi requisiti per le app di Fantasport giornalieri.
- Abbiamo introdotto nuove linee guida sui Comportamenti disonesti nella sezione delle norme relative al Comportamento ingannevole.
- Abbiamo chiarito gli standard sui Comportamenti dannosi aggiungendo nuovi esempi.
- Abbiamo chiarito le norme generali sui Metadati delle app.
- Abbiamo aggiornato i criteri di idoneità e le violazioni comuni per il programma Per la famiglia, al fine di chiarire la nostra posizione sulle app con contenuti generati dagli utenti e altri contenuti inappropriati.
Novembre 2017
Data di validità | Data annuncio modifiche |
Novembre 2017 |
Novembre 2017 |
Riepilogo delle modifiche
Novembre 2017 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo aggiornato le linee guida per le app che cercano di monetizzare la schermata di blocco.
- Abbiamo aggiornato le linee guida per la classificazione dei contenuti relative alle app non classificate.
- Abbiamo chiarito i requisiti del programma Per la famiglia.
Ottobre 2017
Data di validità | Data annuncio modifiche |
Ottobre 2017 |
Ottobre 2017 |
Riepilogo delle modifiche
Ottobre 2017 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo definito in modo più chiaro le limitazioni geografiche relative alle norme in materia di giochi e scommesse.
- Abbiamo fatto chiarezza sulla funzionalità di base che deve essere presente nelle app su Google Play.
- Abbiamo definito un determinato comportamento di indirizzamento delle app che ne impedirà la pubblicazione su Google Play.
- Abbiamo adottato ulteriori misure per proteggere gli utenti limitando modi e tempi delle richieste di autorizzazione da parte degli sviluppatori.
Agosto 2017
Data di validità | Data annuncio modifiche |
Agosto 2017 |
Agosto 2017 |
Riepilogo delle modifiche
Agosto 2017 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo introdotto nuove norme sulle app di giochi e scommesse, attualmente consentite solo nel Regno Unito, in Irlanda e in Francia.
- Abbiamo chiarito le norme che riguardano i Dati utente per fornire indicazioni dettagliate in merito alla posizione in evidenza dell'informativa.
- Abbiamo inserito le norme relative alle app istantanee Android in una nuova categoria dedicata ad altri programmi Android.
- Abbiamo inserito le linee guida per la classificazione dei contenuti nella categoria Scheda dello Store e promozione.
Giugno 2017
Data di validità | Data annuncio modifiche |
Giugno 2017 |
Giugno 2017 |
Riepilogo delle modifiche
Giugno 2017 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo introdotto nuove linee guida sulla protezione dei dati, come richiesto dall'EU-U.S. Privacy Shield (scudo UE-USA per la privacy).
Maggio 2017
Data di validità | Data annuncio modifiche |
Maggio 2017 |
Maggio 2017 |
Riepilogo delle modifiche
Maggio 2017 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo aggiornato le norme relative al Comportamento dannoso per chiarire la nostra posizione sul download di codice eseguibile.
- Abbiamo aggiornato le norme che riguardano le Valutazioni, recensioni e installazioni per chiarire ulteriormente la nostra posizione sulle installazioni basate sull'offerta di incentivi.
- Abbiamo pubblicato ulteriori requisiti delle norme in merito alla distribuzione di app istantanee Android tramite Google Play.
- Abbiamo scelto di condividere 10 suggerimenti per rispettare più facilmente le norme di Google Play. Buona visione!
Aprile 2017
Data di validità | Data annuncio modifiche |
Aprile 2017 |
Aprile 2017 |
Riepilogo delle modifiche
Aprile 2017 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo chiarito i requisiti del programma Per la famiglia e aggiunto criteri di idoneità relativi alle app che usano realtà aumentata e realtà virtuale.
- Abbiamo introdotto una norma Dichiarazione dello stato di app destinata ai bambini che richiede agli sviluppatori di dichiarare nella Play Console se la propria app è destinata principalmente ai bambini.
Ottobre 2016
Data di validità | Data annuncio modifiche |
Ottobre 2016 |
Ottobre 2016 |
Riepilogo delle modifiche
Luglio 2016
Data di validità | Data annuncio modifiche |
Luglio 2016 |
Luglio 2016 |
Riepilogo delle modifiche
Luglio 2016 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo aggiunto al Centro norme un riquadro relativo alle norme del programma per le Famiglie di Google Play.
- Abbiamo chiarito le norme relative a Privacy e sicurezza per aiutare gli sviluppatori a stabilire più facilmente quando sia richiesta l'informativa sulla privacy e dove renderla disponibile per gli utenti.
- Abbiamo aggiornato le norme relative ai Contenuti con limitazioni per chiarire ulteriormente la nostra posizione sui servizi sessualmente espliciti.
- Abbiamo aggiornato le norme relative agli annunci su giochi e scommesse per rendere noti i requisiti che lo sviluppatore deve rispettare quando mostra tali annunci in Play.
- Abbiamo introdotto norme relative ai Contenuti generati dagli utenti che delineano requisiti minimi di sicurezza della funzionalità.
- Abbiamo aggiunto esempi alle norme in materia di Comportamento ingannevole e Violenza, in modo da chiarire il comportamento o i contenuti non consentiti.
Maggio 2016
Data di validità | Data annuncio modifiche |
Maggio 2016 |
Maggio 2016 |
Riepilogo delle modifiche
Agosto 2019 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo aggiornato le norme relative all'Utilizzo illecito di dispositivi e reti con un ulteriore esempio relativo alle app che facilitano servizi proxy verso terze parti.
- Abbiamo ampliato le norme sui Servizi finanziari per proteggere gli utenti da termini di prestito personale ingannevoli e volti a ottenere vantaggi illeciti.
- Abbiamo chiarito le norme sulle Dichiarazioni ingannevoli con un esempio aggiuntivo relativo a contenuti manifestamente ingannevoli che potrebbero interferire con processi di voto.
Marzo 2016
Data di validità | Data annuncio modifiche |
Marzo 2016 |
Marzo 2016 |
Riepilogo delle modifiche
Marzo 2016 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo aggiornato i requisiti della sezione Norme relative agli annunci per vietare gli annunci inappropriati.
- Abbiamo introdotto requisiti relativi a sospensione e standby delle app nella sezione Norme relative all'utilizzo illecito di dispositivi e reti.
- Abbiamo introdotto requisiti relativi agli annunci che interferiscono con la funzionalità del sistema nelle Norme relative agli annunci.
- Abbiamo chiarito i requisiti esistenti nella sezione Norme sui dati utente.
- Abbiamo introdotto un nuovo Centro norme per gli sviluppatori.