Norme attualmente in vigore
Data di validità | Data annuncio modifiche | Riepilogo delle modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
14 dicembre 2022 |
14 dicembre 2022 |
||
Riepilogo della modifica Nuovo chiarimento Abbiamo aggiunto chiarimenti alle norme sul livello API target. Si tratta di chiarimenti, pertanto le nostre prassi e i nostri standard di applicazione relativi a queste norme rimangono invariati.
|
Data di validità | Data annuncio modifiche | Anteprima delle norme |
Varie |
16 novembre 2022 |
|
Riepilogo delle modifiche Aggiornamenti delle norme
Inoltre, abbiamo aggiunto nuovi esempi e chiarimenti per alcune delle nostre norme esistenti. Queste norme non sono nuove o aggiornate, pertanto le nostre prassi e i nostri standard di applicazione relativi a queste norme rimangono invariati.
|
Archivio delle norme
9 novembre 2022
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
9 novembre 2022 |
2 novembre 2022 |
Riepilogo delle modifiche
Abbiamo aggiunto chiarimenti ad una delle nostre norme esistenti. Questa norma non è nuova o aggiornata, pertanto le nostre prassi e i nostri standard di applicazione relativi a questa norma rimangono invariati.
-
Sposteremo i dettagli relativi alla sezione Altri progetti pilota per giochi con vincite in denaro dalle Norme relative a concorsi, giochi e scommesse con vincite in denaro al nostro Centro assistenza.
3 ottobre 2022
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
3 ottobre 2022 |
11 maggio 2022 |
Riepilogo delle modifiche
Nuova norma in arrivo
- In vigore dal 3 ottobre 2022:
- Introdurremo le norme relative alle autorizzazioni di accesso a Health Connect by Android per aiutare gli utenti di Android ad archiviare in sicurezza i dati relativi a salute e fitness sul telefono, consentendo loro di collegare e condividere facilmente questi dati con le app che preferiscono. Scopri di più.
Aggiornamento delle norme
- In vigore dal 3 ottobre 2022:
- Aggiorneremo le norme relative ai dati utente per includere i dati di Connessione Salute nei tipi di dati utente personali e sensibili.
28 settembre 2022
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
28 settembre 2022 |
7 settembre 2022 |
Riepilogo delle modifiche
Aggiornamento delle norme
- In vigore dal 28 settembre 2022
- Stiamo conducendo un progetto pilota a tempo limitato che consente la distribuzione di app di fantasport giornalieri (DFS) e di ramino agli utenti in India da parte di sviluppatori con sede in India. Ulteriori informazioni
31 agosto 2022
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
Varie |
27 luglio 2022 |
Riepilogo delle modifiche
Nuove norme in arrivo
- In vigore dal 30 settembre 2022
- Aggiungeremo nuove linee guida alle norme relative agli annunci per migliorare l'esperienza utente nell'app e per vietare annunci interstitial imprevisti, sulla base delle linee guida di Better Ads Standards relative alle esperienze su app mobile. Scopri di più
- In vigore dal 1° novembre 2022
-
Introdurremo nelle norme relative all'utilizzo illecito di dispositivi e reti nuovi requisiti per la dichiarazione di FLAG_SECURE, per spiegare che tutte le app devono rispettare la dichiarazione di FLAG_SECURE e non devono agevolare o creare soluzioni alternative per bypassare le impostazioni di FLAG_SECURE in altre app.
-
Introdurremo nuovi requisiti nelle norme relative alle autorizzazioni per spiegare che tutte le app devono avere funzionalità di base accettabili per poter usare la classe VpnService. Abbiamo anche aggiunto nei requisiti principali alcune indicazioni relative all'utilizzo della classe VpnService.
-
-
-
Introdurremo un requisito relativo a una nuova autorizzazione limitata per l'API Exact Alarm per spiegare che le app devono dichiare questa autorizzazione soltanto se la loro funzionalità di base richiede una sveglia esatta. Le app che dichiarano la nuova autorizzazione limitata e non soddisfano questi criteri non saranno consentite su Google Play.
-
Aggiornamenti delle norme
- In vigore dall'31 agosto 2022
-
Aggiorneremo le linee guida relative alla disinformazione sanitaria per spiegare che non sono consentite le app contenenti informazioni sanitarie fuorvianti che contraddicono la posizione condivisa corrente nel settore medico o che possono danneggiare gli utenti.
-
Aggiorneremo le norme relative al furto d'identità per chiarire che queste norme vietano il furto d'identità di altre organizzazioni o persone giuridiche. Abbiamo anche aggiunto alcuni nuovi esempi relativi a titoli e icone delle app.
-
- In vigore dal 30 settembre 2022
-
Aggiorneremo le norme relative agli abbonamenti per spiegare che gli utenti devono poter annullare facilmente i propri abbonamenti dall'interno dell'app.
-
- In vigore dal 1° novembre 2022
-
Aggiorneremo il nostro Programma SDK per gli annunci autocertificati per la famiglia per richiedere ai fornitori di SDK per gli annunci autocertificati di inviare nuove versioni autocertificate e conformi alle norme, oltre a un'app di test, per poter rimanere nel programma. Leggi ulteriori informazioni sugli SDK per gli annunci autocertificati per la famiglia.
-
- In vigore dal 15 febbraio 2023
-
Aggiorneremo le indicazioni esistenti relative allo stalkerware con un flag "IsMonitoringTool" per tutte le applicazioni di monitoraggio legittime. Nella descrizione del Google Play Store di tutte le app che usano questo strumento è inoltre necessario dichiarare la funzionalità di monitoraggio o tracciamento.
-
Inoltre, abbiamo aggiunto nuovi esempi e chiarimenti per alcune delle nostre norme esistenti. Queste norme non sono nuove o aggiornate, pertanto le nostre prassi e i nostri standard di applicazione relativi a queste norme rimangono invariati.
- Chiariremo le norme relative ai rischi per bambini e ragazzi per mettere in evidenza che è vietato l'uso di app che mettono in pericolo bambini e ragazzi, ad esempio favorendo tratta di minori, adescamento e sextortion.
- Chiariremo le norme sulle pratiche relative ai dati nel programma Per la famiglia per spiegare che le app destinate esclusivamente a bambini e ragazzi non devono trasmettere identificatore pubblicità di Android (AAID), numero di serie della SIM, numero di serie nella build, BSSID, MAC, SSID, IMEI e/o IMSI. Le app destinate sia a bambini e ragazzi sia a un pubblico più adulto non devono trasmettere AAID, numero di serie della SIM, numero di serie nella build, BSSID, MAC, SSID, IMEI e/o IMSI relativi a bambini e ragazzi o utenti di età sconosciuta.
- Raggrupperemo le norme relative a salute e ambito medico in una pagina facile da consultare.
-
Chiariremo le norme relative agli annunci per mettere in evidenza il fatto che gli annunci e le offerte associate pubblicati nell'app devono essere conformi alla classificazione dei contenuti dell'app.
- Chiariremo le norme relative agli annunci per spiegare che l'ID annuncio non può più essere collegato a un identificatore persistente o a informazioni che consentono l'identificazione personale per nessuna finalità, neanche per l'analisi.
- Chiariremo le linee guida relative alle app realizzate appositamente per gli annunci nelle norme relative allo spam per impedire la visualizzazione ripetuta nelle app di annunci interstitial per distrarre gli utenti dall'interazione con l'app e dall'esecuzione delle attività nell'app.
- Per agevolare la consultazione, sposteremo le linee guida specifiche dei paesi dalla pagina Norme relative a concorsi, giochi e scommesse con vincite in denaro a un link nel nostro modulo per presentare domanda per giochi e scommesse.
- Chiariremo la definizione e gli esempi di eventi sensibili nelle norme relative ai contenuti inappropriati per spiegare che non sono consentite le app che sfruttano o non trattano con la dovuta delicatezza un evento sensibile dall'importante impatto sociale, culturale o politico (ad esempio emergenze civili, disastri naturali, emergenze di salute pubblica, conflitti, decessi o altri eventi tragici).
-
Chiariremo le linee guida relative alle norme sulla privacy nelle norme relative ai dati utente per spiegare che per tutte le app è necessario pubblicare le norme sulla privacy inserendo un link nel relativo campo in Play Console e tramite un link o un testo all'interno dell'app stessa. Specificheremo inoltre che le norme sulla privacy devono essere pubblicamente accessibili e al di fuori di recinti virtuali. Leggi ulteriori informazioni relative all'aggiunta di norme sulla privacy.
11 maggio 2022
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
Varie |
6 aprile 2022 |
Riepilogo delle modifiche
Nuove norme in arrivo
- In vigore dall'11 maggio 2022:
- Stiamo aggiornando le nostre Norme per le famiglie per spiegare che se un'app include contenuti non ritenuti appropriati in tutto il mondo potremmo renderla disponibile soltanto agli utenti di aree geografiche in cui i contenuti all'interno dell'app sono ritenuti appropriati.
- In vigore dall'11 luglio 2022:
- Stiamo introducendo un progetto pilota a tempo limitato per la distribuzione di gru a pesca verticale online sul Google Play Store soltanto per gli utenti in Giappone. Scopri di più.
- In vigore dal 29 settembre 2022
-
Stiamo introducendo le norme relative all'autorizzazione Richiesta di pacchetti di installazione per spiegare quali funzionalità e azioni sono consentite per l'autorizzazione.
-
- In vigore dal 1° novembre 2022:
- Per offrire agli utenti un'esperienza sicura e protetta, stiamo ampliando i requisiti relativi ai livelli API target di Google Play per includere le app esistenti non aggiornate. Le app che non hanno come target un livello API risalente al massimo a due anni prima del rilascio della più recente versione principale di Android non saranno disponibili su Google Play per i nuovi utenti con dispositivi su cui sono installate le versioni più recenti di Android. Gli sviluppatori possono richiedere un'estensione di sei mesi se hanno bisogno di più tempo per la migrazione. Ulteriori informazioni.
Aggiornamenti delle norme
- In vigore dall'11 maggio 2022:
- Stiamo introducendo requisiti aggiuntivi per gli sviluppatori che offrono prestiti personali nelle Filippine. Gli sviluppatori idonei sono tenuti a compilare un modulo di dichiarazione, inviare la documentazione necessaria e soddisfare requisiti aggiuntivi relativi alle informative. Stiamo aggiornando inoltre i requisiti relativi alla dichiarazione per India e Indonesia al fine di chiarire che gli sviluppatori sono tenuti a inviare documentazione aggiuntiva se il loro nome sviluppatore non corrisponde al nome indicato nella licenza inviata. Gli sviluppatori che offrono prestiti personali in India per agevolare gli utenti devono inoltre indicare in modo ben visibile nella descrizione dell'app i nomi di tutte le banche e NBFC partner.
- Stiamo aggiornando le norme relative all'incitamento all'odio per vietare l'incitamento all'odio relativo a caste e immigrazione.
- Stiamo aggiornando le nostre norme relative a comportamento e affermazioni ingannevoli per consentire app specifiche che usano sensori per saturimetri incorporati dedicati (soggetti a ulteriori condizioni) e richiedono dettagli su saturimetri e dispositivi di destinazione nelle relative descrizioni. Continuano a essere vietate le app che dichiarano di avere funzionalità di saturimetria, ma che non supportano sensori per saturimetri indossabili, hardware o incorporati nello smartphone.
- Stiamo aggiornando le nostre norme del programma Families Certified Ad SDK per spiegare che per fornire a Google Play informazioni sufficienti per l'esame di un SDK potrebbe essere necessario inviare nuove versioni ed eventuali altre informazioni indispensabili per soddisfare i requisiti di certificazione. Stiamo aggiornando le norme anche per chiarire che per gli SDK è necessario autocertificare che il rilascio di ogni versione è conforme alle più recenti Norme del programma per gli sviluppatori di Google Play.
-
Stiamo aggiornando le nostre norme relative all'accessibilità per spiegare che l'API Accessibility non è pensata e non può essere richiesta per la registrazione dell'audio delle chiamate da remoto.
-
-
Stiamo ampliando l'ambito delle norme relative alle notizie per includere le app elencate nella categoria "Notizie e riviste" su Google Play che si autodefiniscono app di notizie nei relativi metadati. Stiamo aggiornando inoltre le norme relative alle notizie per consentire un solo metodo di contatto, anziché due, nei dati di contatto elencati per le app di notizie, nonché per consentire agli editori originali di non elencare gli autori per ogni articolo.
-
- In vigore dall'11 ottobre 2022:
- Stiamo aggiornando le nostre norme relative ai contenuti generati dagli utenti con indicazioni aggiornate sui requisiti relativi ai contenuti di natura sessuale accidentali e alla moderazione.
Nuovi esempi e chiarimenti
Inoltre, abbiamo aggiunto nuovi esempi e chiarimenti per alcune delle nostre norme. Tieni presente che non si tratta di nuove norme e che questi aggiornamenti non comportano la modifica delle nostre prassi e dei nostri standard di applicazione.
- Stiamo chiarendo il testo esistente delle norme Android relative alle emoji in merito alle app già conformi e a quelle che dovranno conformarsi.
- Stiamo chiarendo nelle nostre norme relative al favoreggiamento di comportamenti fraudolenti che sono vietate le app che generano conti bancari falsi.
-
Stiamo chiarendo il testo esistente delle Norme per le famiglie per spiegare in modo esplicito che le app rivolte esclusivamente a bambini e ragazzi non possono richiedere l'autorizzazione di accesso alla posizione oppure raccogliere, usare e trasmettere la posizione esatta.
17 gennaio 2022
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
17 gennaio 2022 |
15 dicembre 2021 |
Riepilogo delle modifiche
Aggiornamento delle norme
- In vigore dal17 gennaio 2022:
- Chiariremo le nostre norme relative agli abbonamenti per spiegare che gli abbonamenti devono offrire un valore ricorrente o costante agli utenti per la durata dell'abbonamento stesso e che non possono essere usati per offrire agli utenti vantaggi una tantum.
18 dicembre 2021
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
18 dicembre 2021 |
18 novembre 2021 |
Riepilogo delle modifiche
Aggiornamento delle norme
- In vigore dal 18 dicembre 2021:
- Aggiorneremo le norme relative ai pagamenti di Google Play in base alle nuove normative della Corea del Sud. Gli sviluppatori potranno accettare pagamenti per gli acquisti in-app effettuati da utenti di dispositivi mobili nella Corea del Sud usando un sistema di fatturazione in-app alternativo oltre al sistema di fatturazione di Google Play.
1° dicembre 2021
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
Varie |
27 ottobre 2021 |
Riepilogo delle modifiche
Aggiornamenti delle norme
- In vigore dal 1° dicembre 2021:
- Aggiorneremo le norme relative ai contenuti inappropriati per vietare le app pubblicate da o correlate a organizzazioni e movimenti pericolosi coinvolti in atti di violenza contro i civili.
- Aggiorneremo la nostra procedura di applicazione per includere la possibilità di limitare le aree geografiche in cui la tua app è disponibile agli utenti tramite Google Play.
- Aggiorneremo le nostre norme relative ai contenuti di natura sessuale per spiegare che potremmo rendere disponibile un'app soltanto agli utenti di aree geografiche in cui i contenuti di natura sessuale all'interno dell'app sono ritenuti appropriati.
Nuove norme in arrivo
- In vigore dal 2 febbraio 2022:
- Aggiungeremo alle nostre norme relative al software indesiderato per dispositivi mobili una sezione relativa ai downloader ostili per vietare il "codice che non è software indesiderato di per sé, ma che scarica altro software indesiderato per dispositivi mobili".
- In vigore dal 1° aprile 2022:
- Aggiungeremo ai nostri Requisiti relativi alle Norme per le famiglie nuove specifiche relative alle applicazioni social per bambini e ragazzi e alle app per bambini e ragazzi con funzionalità social. Per queste app è necessario fornire promemoria in-app che ricordino di interagire in sicurezza con gli altri online, funzionalità che richiedano l'approvazione di una persona adulta prima di attivare funzionalità di chat che consentano all'utente di condividere informazioni personali, nonché consentire la gestione costante delle funzionalità social. Inoltre, le app il cui scopo principale è consentire di chattare con sconosciuti non devono essere rivolte a bambini e ragazzi.
- In vigore dall'11 maggio 2022:
- Aggiungeremo norme Android relative alle emoji che richiedono alle app supportate su Android 12 e versioni successive di conformarsi alla versione più recente delle emoji approvate Unicode entro 4 mesi dalla data in cui le app diventano disponibili. Le norme presenteranno anche agli sviluppatori diverse opzioni per conformarsi.
Nuovi esempi e chiarimenti
Inoltre, abbiamo aggiunto nuovi esempi e chiarimenti per alcune delle nostre norme. Tieni presente che non si tratta di nuove norme e che questi aggiornamenti non comportano la modifica delle nostre prassi e dei nostri standard di applicazione.
- Spiegheremo i requisiti delle nostre norme relative agli annunci e alla monetizzazione per le famiglie per chiarire che TUTTA la monetizzazione e TUTTA la pubblicità nelle app rivolte a bambini e ragazzi devono essere conformi alle norme.
- Chiariremo le nostre norme relative agli abbonamenti per vietare in modo più esplicito le app che sottopongono gli utenti a esperienze di acquisto ingannevoli o manipolatorie (inclusi abbonamenti o acquisti in-app).
- Cambieremo l'intestazione della sezione Sicurezza dei dati, chiariremo i riferimenti a Dati utente e forniremo un link a un articolo del Centro assistenza per avere ulteriori indicazioni.
1° settembre 2021
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
Varie |
28 luglio 2021 |
Riepilogo delle modifiche
Nuove norme in arrivo
- In vigore dal 1° settembre 2021:
- Proporremo un'anteprima per gli sviluppatori di ID set di app per casi d'uso essenziali, ad esempio analisi dei dati e prevenzione di attività fraudolente. ID set di app non può essere utilizzato per la personalizzazione o la misurazione degli annunci.
- Aggiungeremo nuove restrizioni per gli identificatori usati nelle app rivolte a bambini e ragazzi nei nostri requisiti relativi alle norme per le famiglie. Gli sviluppatori dovranno allinearsi entro il 1° settembre 2021, fatta eccezione per le modifiche degli ID annuncio. Per gli ID annuncio, gli sviluppatori avranno tempo fino al 1° aprile 2022.
- Aggiungeremo una nuova sezione alle nostre norme di applicazione per chiudere gli account sviluppatore inattivi o abbandonati dopo 1 anno di inattività e in base ad altri fattori.
- In vigore dal 15 ottobre 2021:
- Chiariremo le norme sull'utilizzo illecito di dispositivi e reti per impedire violazioni delle norme di Google Play da parte di app o SDK con linguaggi interpretati (ad esempio, JavaScript) caricati in fase di runtime.
- Aggiungeremo nuove norme relative alle autorizzazioni per fornire requisiti sull'uso dell'API Accessibility e di IsAccessibilityTool.
- In vigore dal 28 ottobre 2021:
- Aggiorneremo le nostre norme relative ai dati utente per impedire di collegare identificatori di dispositivi persistenti a dati utente personali e sensibili o a identificatori dei dispositivi reimpostabili, se non per i casi d'uso previsti.
- In vigore dal 20 luglio 2022:
- Aggiungeremo una nuova sezione Sicurezza dei dati alle norme relative ai dati utente in cui verrà stabilito che gli sviluppatori devono fornire informazioni accurate in merito a dati utente personali o sensibili raccolti, utilizzati o condivisi dalle loro app. Per tutte le app è inoltre necessario pubblicare le norme sulla privacy in Google Play Console e nell'app stessa.
Aggiornamenti delle norme
- In vigore dal 1° settembre 2021:
- Aggiorneremo le norme relative ai contenuti inappropriati per stabilire nuove restrizioni sui contenuti di natura sessuale, che proibiscono nello specifico gli incontri sessuali dietro compenso (ad esempio, sugar dating).
- In vigore dal 15 settembre 2021:
- Aggiorneremo le norme sui servizi finanziari per chiarire la definizione del costo totale del prestito e richiedere che tutte le app per prestiti personali vengano contrassegnate in modo adeguato nella categoria Finanza. Inoltre aggiungeremo nuovi requisiti relativi alle app per prestiti personali in India e Indonesia.
- In vigore dal 29 settembre 2021:
- Aggiorneremo le nostre norme relative alle schede dello Store e alle promozioni per proibire testo e immagini spam nelle icone, nei titoli e nei nomi degli sviluppatori delle app.
- In vigore dal 4 ottobre 2021:
- Aggiorneremo le nostre norme relative agli annunci per illustrare le modifiche nell'utilizzo dell'ID pubblicità di Android. Quando un utente elimina l'ID pubblicità di Android su un dispositivo più recente, l'identificatore pubblicità verrà rimosso e sostituito da una stringa di zeri.
Nuovi esempi e chiarimenti
Inoltre, abbiamo aggiunto nuovi esempi e chiarimenti per alcune delle nostre norme. Tieni presente che non si tratta di nuove norme e che questi aggiornamenti non comportano la modifica delle nostre prassi e dei nostri standard di applicazione.
- Aggiorneremo le nostre norme sulla promozione di app con ulteriori esempi di annunci/strategie promozionali non consentiti per incoraggiare il download di app.
- Chiariremo e raggrupperemo le linee guida su come fornirci tramite Play Console le informazioni richieste per le app, ad esempio le credenziali di accesso per le app con schermate di accesso obbligatorio.
- Aggiungeremo un link a un articolo aggiornato del Centro assistenza che fornisce maggiori chiarimenti sulle norme per le app di notizie.
5 maggio 2021
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
5 maggio 2021 |
31 marzo 2021 |
Riepilogo delle modifiche
Aggiornamenti alle norme esistenti
- Abbiamo aggiornato le norme relative all'autorizzazione Accesso a tutti i file per le app destinate ad Android 11 o versioni successive che devono accedere all'unità di archiviazione esterna, per consentire agli utenti di avere maggiore controllo sull'accesso allo spazio di archiviazione del loro dispositivo.
- Abbiamo aggiunto aggiornamenti regionali relativi ai paesi in cui sono ammessi giochi e scommesse con vincite in denaro, nonché chiarimenti relativi ai requisiti delle norme dei programmi fedeltà basati sulla gamification.
- Abbiamo aggiornato le norme relative a contenuti di natura sessuale e linguaggio volgare aggiungendo altri esempi di app vietate.
Inoltre, abbiamo aggiunto nuovi chiarimenti ed esempi per alcune delle nostre norme. Tieni presente che non si tratta di nuove norme e che questi aggiornamenti non comportano la modifica delle nostre prassi e dei nostri standard di applicazione.
- Abbiamo aggiornato i requisiti delle Norme per le famiglie fornendo maggiori chiarimenti sulla funzionalità delle app.
- Abbiamo chiarito le norme relative alle notizie in merito alle app con contenuti generati dagli utenti, alle informazioni di contatto e all'utilizzo della pubblicità.
- Abbiamo ribadito la nostra definizione di malware e chiarito la definizione di stalkerware.
- Abbiamo chiarito un esempio di violazioni comuni nelle norme relative alle dichiarazioni ingannevoli.
- Abbiamo aggiunto un link del Centro assistenza che rimanda alle nostre norme relative ai pagamenti, dove sono disponibili ulteriori informazioni sul sistema di fatturazione di Google Play e risposte a domande frequenti sulle norme relative ai pagamenti.
- Abbiamo chiarito le norme relative alle informazioni personali e sensibili.
- Abbiamo chiarito i requisiti per le app relative alla condizione COVID-19.
- Abbiamo aggiunto un esempio di violazione comune degli annunci alle norme relative agli annunci per le famiglie e alla monetizzazione.
Nuove norme
- Le nuove norme relative alla visibilità dei pacchetti introducono una procedura di approvazione per la nuova autorizzazione QUERY_ALL_PACKAGES, che controlla l'accesso all'inventario delle app installate su un dispositivo. Gli sviluppatori avranno 60 giorni di tempo per adeguarsi ai cambiamenti.
1° marzo 2021
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
1 marzo 2021 |
28 gennaio 2020 |
Riepilogo delle modifiche
Stiamo aggiornando le nostre norme relative a concorsi, giochi e scommesse con vincite in denaro in modo che un maggior numero di sviluppatori in tutto il mondo possa creare attività sostenibili e che garantiscano la sicurezza dei consumatori. Ecco un riepilogo di tutte le modifiche:
- Stiamo espandendo il numero di paesi in cui gli sviluppatori possono pubblicare app di giochi e scommesse con vincite in denaro con licenza in modo da includere Australia, Belgio, Canada, Colombia, Danimarca, Finlandia, Germania, Giappone, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Romania, Spagna, Stati Uniti e Svezia oltre ai paesi in cui ciò è già consentito, ovvero Brasile, Francia, Irlanda e Regno Unito.
- Abbiamo introdotto nuovi requisiti per i programmi fedeltà con elementi di gamification.
- Stiamo inoltre aggiornando varie parti delle norme con altri esempi per fornire ulteriori chiarimenti.
20 gennaio 2021
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
20 gennaio 2021 |
28 settembre 2020 |
Riepilogo delle modifiche
Stiamo aggiornando le norme relative ai pagamenti per chiarire quando dovrebbe essere usato il sistema di fatturazione di Google Play per gli acquisti in-app. Questo chiarimento è importante per aumentare la protezione degli utenti nelle app distribuite su Play e rende le norme di più facile comprensione.
Eventuali app che al momento utilizzino un sistema di fatturazione alternativo dovranno rimuoverlo per adeguarsi a questo aggiornamento. Per queste app verrà concesso un periodo di tolleranza esteso fino al 30 settembre 2021 per apportare le modifiche necessarie. Le nuove app inviate dopo il 20 gennaio 2021 dovranno essere conformi. Per ulteriori informazioni su questo aggiornamento, visita il nostro Centro assistenza.
16 dicembre 2020
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
16 dicembre 2020 |
11 novembre 2020 |
Riepilogo delle modifiche
- Abbiamo aggiunto informazioni sulle norme di utilizzo accettabile dei dati di SMS e del registro chiamate per le app CRM aziendali e i gestori predefiniti. Se vuoi apportare modifiche alle tue app in base a queste linee guida aggiornate, puoi farlo a partire da oggi. [Norme attualmente in vigore | Prossime norme - data di validità 16 dicembre 2020]
- Abbiamo aggiornato la sezione Copertura delle norme facendo maggiore chiarezza sulle app che potrebbero costituire un rischio elevato di comportamenti illeciti. [Norme attualmente in vigore | Prossime norme - data di validità 16 dicembre 2020]
- Da luglio 2020 aggiorneremo le nostre norme relative ai dati utente per allinearci alle modifiche apportate al Contratto di distribuzione per gli sviluppatori di Google Play, nel rispetto delle Clausole contrattuali standard per il trasferimento dei dati personali dallo Spazio economico europeo o dal Regno Unito agli Stati Uniti. [Norme attualmente in vigore | Prossime norme - data di validità 16 dicembre 2020]
- Abbiamo aggiunto nuovi esempi alle norme relative a News.
- Abbiamo aggiornato le norme relative al software indesiderato per dispositivi mobili rinominando il furto d'identità in ingegneria sociale.
- Abbiamo aggiunto un nuovo esempio alle norme sugli eventi sensibili relativi al COVID-19.
- Abbiamo aggiunto nuovi esempi di violazioni comuni alle norme relative a Spam e funzionalità minima.
Ti ricordiamo che, se la tua app accede alla posizione in background, ora puoi inviare la tua app per ricevere feedback compilando il modulo di Dichiarazione delle autorizzazioni di accesso alla posizione in Play Console.
21 ottobre 2020
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
21 ottobre 2020 |
16 settembre 2020 |
Riepilogo delle modifiche
- Data di validità: 21 ottobre 2020. Stiamo aggiornando le nostre norme sulla rappresentazione ingannevole per chiarire che gli sviluppatori e le app che partecipano ad attività coordinate per occultare o rappresentare in modo ingannevole l'origine delle app o dei contenuti costituiscono una violazione delle norme di Google Play.
- Data di validità: 21 ottobre 2020. Stiamo aggiornando le nostre norme sulle app di giochi e scommesse per autorizzare un'app di giochi e scommesse con vincite in denaro pubblicata dal governo in Brasile.
Stiamo inoltre correggendo un errore di battitura nelle norme relative allo stalkerware. Le app avranno tempo fino al 1° ottobre 2020 per conformarsi a questa correzione.
1° ottobre 2020
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
1° ottobre 2020 |
16 settembre 2020 |
Riepilogo delle modifiche
- Data di validità: 21 ottobre 2020. Stiamo aggiornando le nostre norme sulla rappresentazione ingannevole per chiarire che gli sviluppatori e le app che partecipano ad attività coordinate per occultare o rappresentare in modo ingannevole l'origine delle app o dei contenuti costituiscono una violazione delle norme di Google Play.
- Data di validità: 21 ottobre 2020. Stiamo aggiornando le nostre norme sulle app di giochi e scommesse per autorizzare un'app di giochi e scommesse con vincite in denaro pubblicata dal governo in Brasile.
Stiamo inoltre correggendo un errore di battitura nelle norme relative allo stalkerware. Le app avranno tempo fino al 1° ottobre 2020 per conformarsi a questa correzione.
12 agosto 2020
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
12 agosto 2020 |
8 luglio 2020 |
Riepilogo delle modifiche
8 luglio 2020:
Abbiamo introdotto nuove norme e aggiornamenti delle norme che richiedono la tua attenzione. Per tutte le app nuove ed esistenti verrà concesso un periodo di tolleranza di almeno 30 giorni dall'emissione di questa notifica (se non diversamente specificato) per l'adeguamento a queste modifiche. Ecco un riepilogo di tutte le modifiche:
- Abbiamo introdotto nuovi requisiti per le app che richiedono ampio accesso allo spazio di archiviazione del dispositivo, inclusa una procedura di revisione delle dichiarazioni e dell'accesso appropriati per le app che usano la versione R di Android.
- Abbiamo introdotto una norma relativa alle notizie per evidenziare i requisiti per le app di notizie pubblicate su Google Play. Visita il Centro assistenza per avere informazioni più dettagliate su questa norma e sui futuri requisiti per gli sviluppatori.
- Abbiamo aggiornato le nostre norme relative ai contenuti generati dagli utenti (UGC) per richiedere la segnalazione in-app dell'ancoraggio AR in posizioni sensibili.
- Abbiamo aggiornato le nostre norme relative agli annunci per le famiglie e alla monetizzazione per dare chiarimenti in merito agli annunci e alle pratiche di monetizzazione manipolatori e contenenti spam vietati.
Abbiamo inoltre aggiornato diverse norme (relative ad esempio a contenuti inappropriati, giochi e scommesse, software indesiderato per dispositivi mobili, frode pubblicitaria e impressioni fraudolente) con un linguaggio più chiaro e ulteriori esempi. Tieni presente che non si tratta di nuove norme e che questi aggiornamenti non comportano la modifica delle nostre prassi e dei nostri standard di applicazione. Puoi esaminare queste modifiche qui. Ti invitiamo a leggere con attenzione gli aggiornamenti a queste norme qualora riguardino le tue app.
Aprile 2020
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
16 aprile 2020 |
16 aprile 2020 |
Riepilogo delle modifiche
Aprile 2020:
Tempistiche dell'applicazione Le nuove app o gli aggiornamenti delle app pubblicati dopo il 16 aprile 2020 saranno immediatamente soggetti all'ultima versione delle Norme del programma per gli sviluppatori. Le app già disponibili su Google Play al 16 aprile 2020 avranno 30 giorni di tempo da questa data per adeguarsi a queste norme ed evitare la rimozione, se non diversamente indicato.
Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo aggiornato le norme sul Comportamento ingannevole per mettere in evidenza le app con funzioni ingannevoli e il nostro requisito di fornire informative e metadati accurati.
- Abbiamo aggiornato le nostre norme sul Comportamento dannoso per introdurre un requisito di notifica agli utenti prima che le app inizino a scaricare file di risorse di grandi dimensioni.
- Abbiamo introdotto norme relative a Contenuti multimediali manipolati per le app che hanno diffuso o creato contenuti multimediali alterati.
- Abbiamo aggiornato le norme sui Malware. Visita il sito Google Play Protect per ulteriori informazioni sull'applicazione delle norme e la segnalazione di malware.
- Abbiamo aggiornato le norme sugli Abbonamenti per garantire la trasparenza nella comunicazione delle offerte di abbonamento e un'implementazione responsabile degli strumenti e dei servizi di monetizzazione.
- Le nuove app o gli aggiornamenti delle app pubblicati in seguito a questa notifica saranno immediatamente soggetti all'ultima versione delle Norme del programma per gli sviluppatori. Le app già disponibili su Google Play avranno 60 giorni di tempo per adeguarsi a queste norme.
- Abbiamo rinominato il programma Certificazione delle reti pubblicitarie in Programma relativo agli annunci per la famiglia.
- Abbiamo aggiornato le norme relative alle Famiglie al fine di includere l'informativa relativa alla raccolta di dati personali e sensibili da bambini e ragazzi.
- Abbiamo aggiornato le norme per le Famiglie per fornire ulteriori chiarimenti circa l'utilizzo del Bluetooth.
- Abbiamo aggiornato le norme relative agli Annunci e alla monetizzazione per le famiglie al fine di vietare annunci e pratiche di monetizzazione manipolatori e contenenti spam.
- Abbiamo aggiornato le norme relative alla Posizione per promuovere la trasparenza e limitare l'accesso ai dati sulla posizione, in particolare in background.
- Dal momento che la conformità a queste norme sulla Posizione richiede di apportare cambiamenti sostanziali all'app, gli sviluppatori interessati disporranno di una tempistica più ampia per applicare gli aggiornamenti necessari. Per visualizzare tempistiche e altri aggiornamenti, visita il nostro Centro assistenza.
Novembre 2019
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
Novembre 2019 |
Novembre 2019 |
Riepilogo delle modifiche
Novembre 2019 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo chiarito le norme sulle Dichiarazioni ingannevoli per mettere in evidenza il divieto di qualsiasi tipo di disinformazione o inganno in relazione ad app mediche, relative alla salute e ai servizi pubblici.
- Abbiamo aggiornato le norme relative ai Metadati per assicurarci che gli sviluppatori creino titoli e descrizioni migliori che rappresentino accuratamente le loro app.
- Abbiamo aggiornato le norme sulla Certificazione della rete pubblicitaria per fornire ulteriori chiarimenti sui requisiti dell'SDK di annunci.
- Abbiamo aggiornato le norme relative a Monetizzazione e annunci sulle valute virtuali in-app.
- Abbiamo aggiornato le norme relative a Spam e funzionalità minima per stabilire standard di qualità più stringenti per le applicazioni su Google Play.
Agosto 2019
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
Agosto 2019 |
Agosto 2019 |
Riepilogo delle modifiche
Agosto 2019 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo aggiornato le norme relative all'Utilizzo illecito di dispositivi e reti con un ulteriore esempio relativo alle app che facilitano servizi proxy verso terze parti.
- Abbiamo ampliato le norme sui Servizi finanziari per proteggere gli utenti da termini di prestito personale ingannevoli e volti a ottenere vantaggi illeciti.
- Abbiamo chiarito le norme sulle Dichiarazioni ingannevoli con un esempio aggiuntivo relativo a contenuti manifestamente ingannevoli che potrebbero interferire con processi di voto.
Maggio 2019
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
Maggio 2019 |
Maggio 2019 |
Riepilogo delle modifiche
Maggio 2019 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo introdotto nuove norme per le Famiglie e aggiornato le norme del programma Per la famiglia.
- Abbiamo introdotto nuove norme sulla Certificazione delle reti pubblicitarie per le app che pubblicano annunci per bambini e ragazzi.
- Abbiamo aggiornato le norme sui Contenuti inappropriati per chiarire le nostre attuali norme relative a Contenuti di natura sessuale e Incitamento all'odio e introdotto nuove norme su marijuana, tabacco e alcol.
- Abbiamo aggiornato le norme sui Pagamenti per introdurre un requisito relativo alla divulgazione delle probabilità di successo per le loot box.
- Abbiamo aggiornato le norme su Giochi e scommesse aggiungendo altri esempi.
- Abbiamo chiarito le norme relative ai Contenuti generati dagli utenti per vietare esplicitamente le funzionalità di monetizzazione che incoraggiano comportamenti discutibili da parte degli utenti.
- Abbiamo aggiornato le norme relative alla Funzionalità minima per garantire che le app sulla nostra piattaforma siano progettate in modo stabile, accattivante e reattivo, soddisfacendo tutti i requisiti di funzionalità.
- Abbiamo aggiornato le norme relative alla Proprietà intellettuale in modo da rendere chiaro il divieto di vendita o promozione per la vendita di articoli contraffatti all'interno di un'app.
Gennaio 2019
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
Gennaio 2019 |
Gennaio 2019 |
Riepilogo delle modifiche
Gennaio 2019 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo introdotto nuove norme che vietano la promozione e la vendita di Sostanze non approvate.
- Abbiamo aggiunto esempi per rendere ancora più chiare le norme sugli Eventi sensibili e su Bullismo e molestie.
Ottobre 2018
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
Ottobre 2018 |
Ottobre 2018 |
Riepilogo delle modifiche
Ottobre 2018 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo chiarito le norme relative al Comportamento dannoso che vietano le app di sorveglianza e spyware commerciale.
- Abbiamo chiarito i requisiti del programma Per la famiglia e le linee guida della Dichiarazione dello stato di app destinata principalmente ai bambini, al fine di vietare la rappresentazione ingannevole di app partecipanti e della relativa età di destinazione.
- Abbiamo aggiornato le norme relative a Dati utente e Autorizzazioni per maggiore chiarezza e completezza, inclusa la limitazione dell'utilizzo delle autorizzazioni per registro chiamate e SMS.
- Stiamo anche rimuovendo le informazioni utente disponibili nel Provider di contatti. Per ulteriori informazioni, fai clic qui.
- Abbiamo aggiornato la sezione Applicazione per spiegare la portata della copertura delle nostre norme, comprese le azioni che potremmo intraprendere nei confronti delle app che le violano.
Luglio 2018
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
Luglio 2018 |
Luglio 2018 |
Riepilogo delle modifiche
Luglio 2018 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo chiarito le norme relative ai Rischi per i bambini per mettere in evidenza il divieto di usare temi per adulti nelle app rivolte a bambini e ragazzi.
- Abbiamo introdotto nuove norme che vietano la vendita di Prodotti pericolosi, inclusi armi da fuoco, esplosivi eccetera. Abbiamo aggiornato di conseguenza anche le norme relative alla Violenza.
- Abbiamo introdotto nella sezione Strumenti finanziari nuove norme relative al mining di Criptovaluta.
- Abbiamo chiarito le norme relative allo Spam vietando espressamente i contenuti ripetitivi sulla nostra piattaforma. Inoltre, sono vietate le app il cui scopo principale è pubblicare annunci.
- Abbiamo introdotto nuove norme sulla rappresentazione ingannevole nella sezione delle norme relative a Privacy, sicurezza e comportamento ingannevole.
Aprile 2018
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
Aprile 2018 |
Aprile 2018 |
Riepilogo delle modifiche
Aprile 2018 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo chiarito alcune delle norme sui Contenuti con limitazioni (Rischi per i bambini, Incitamento all'odio, Violenza, Contenuti generati dagli utenti) al fine di garantire un'esperienza utente sicura.
- Abbiamo introdotto nuove norme sulle Opzioni binarie.
- Abbiamo aggiunto nuovi requisiti per le app di Fantasport giornalieri.
- Abbiamo introdotto nuove linee guida sui Comportamenti disonesti nella sezione delle norme relative al Comportamento ingannevole.
- Abbiamo chiarito gli standard sui Comportamenti dannosi aggiungendo nuovi esempi.
- Abbiamo chiarito le norme generali sui Metadati delle app.
- Abbiamo aggiornato i criteri di idoneità e le violazioni comuni per il programma Per la famiglia, al fine di chiarire la nostra posizione sulle app con contenuti generati dagli utenti e altri contenuti inappropriati.
Novembre 2017
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
Novembre 2017 |
Novembre 2017 |
Riepilogo delle modifiche
Novembre 2017 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo aggiornato le linee guida per le app che cercano di monetizzare la schermata di blocco.
- Abbiamo aggiornato le linee guida per la classificazione dei contenuti relative alle app non classificate.
- Abbiamo chiarito i requisiti del programma Per la famiglia.
Ottobre 2017
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
Ottobre 2017 |
Ottobre 2017 |
Riepilogo delle modifiche
Ottobre 2017 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo definito in modo più chiaro le limitazioni geografiche relative alle norme in materia di giochi e scommesse.
- Abbiamo fatto chiarezza sulla funzionalità di base che deve essere presente nelle app su Google Play.
- Abbiamo definito un determinato comportamento di indirizzamento delle app che ne impedirà la pubblicazione su Google Play.
- Abbiamo adottato ulteriori misure per proteggere gli utenti limitando modi e tempi delle richieste di autorizzazione da parte degli sviluppatori.
Agosto 2017
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
Agosto 2017 |
Agosto 2017 |
Riepilogo delle modifiche
Agosto 2017 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo introdotto nuove norme sulle app di giochi e scommesse, attualmente consentite solo nel Regno Unito, in Irlanda e in Francia.
- Abbiamo chiarito le norme che riguardano i Dati utente per fornire indicazioni dettagliate in merito alla posizione in evidenza dell'informativa.
- Abbiamo inserito le norme relative alle app istantanee Android in una nuova categoria dedicata ad altri programmi Android.
- Abbiamo inserito le linee guida per la classificazione dei contenuti nella categoria Scheda dello Store e promozione.
Giugno 2017
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
Giugno 2017 |
Giugno 2017 |
Riepilogo delle modifiche
Giugno 2017 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo introdotto nuove linee guida sulla protezione dei dati, come richiesto dall'EU-U.S. Privacy Shield (scudo UE-USA per la privacy).
Maggio 2017
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
Maggio 2017 |
Maggio 2017 |
Riepilogo delle modifiche
Maggio 2017 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo aggiornato le norme relative al Comportamento dannoso per chiarire la nostra posizione sul download di codice eseguibile.
- Abbiamo aggiornato le norme che riguardano le Valutazioni, recensioni e installazioni per chiarire ulteriormente la nostra posizione sulle installazioni basate sull'offerta di incentivi.
- Abbiamo pubblicato ulteriori requisiti delle norme in merito alla distribuzione di app istantanee Android tramite Google Play.
- Abbiamo scelto di condividere 10 suggerimenti per rispettare più facilmente le norme di Google Play. Buona visione!
Aprile 2017
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
Aprile 2017 |
Aprile 2017 |
Riepilogo delle modifiche
Aprile 2017 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo chiarito i requisiti del programma Per la famiglia e aggiunto criteri di idoneità relativi alle app che usano realtà aumentata e realtà virtuale.
- Abbiamo introdotto una norma Dichiarazione dello stato di app destinata ai bambini che richiede agli sviluppatori di dichiarare nella Play Console se la propria app è destinata principalmente ai bambini.
Ottobre 2016
Luglio 2016
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
Luglio 2016 |
Luglio 2016 |
Riepilogo delle modifiche
Luglio 2016 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo aggiunto al Centro norme un riquadro relativo alle norme del programma per le Famiglie di Google Play.
- Abbiamo chiarito le norme relative a Privacy e sicurezza per aiutare gli sviluppatori a stabilire più facilmente quando sia richiesta l'informativa sulla privacy e dove renderla disponibile per gli utenti.
- Abbiamo aggiornato le norme relative ai Contenuti con limitazioni per chiarire ulteriormente la nostra posizione sui servizi sessualmente espliciti.
- Abbiamo aggiornato le norme relative agli annunci su giochi e scommesse per rendere noti i requisiti che lo sviluppatore deve rispettare quando mostra tali annunci in Play.
- Abbiamo introdotto norme relative ai Contenuti generati dagli utenti che delineano requisiti minimi di sicurezza della funzionalità.
- Abbiamo aggiunto esempi alle norme in materia di Comportamento ingannevole e Violenza, in modo da chiarire il comportamento o i contenuti non consentiti.
Maggio 2016
Data di validità | Data annuncio modifiche |
Maggio 2016 |
Maggio 2016 |
Riepilogo delle modifiche
Agosto 2019 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo aggiornato le norme relative all'Utilizzo illecito di dispositivi e reti con un ulteriore esempio relativo alle app che facilitano servizi proxy verso terze parti.
- Abbiamo ampliato le norme sui Servizi finanziari per proteggere gli utenti da termini di prestito personale ingannevoli e volti a ottenere vantaggi illeciti.
- Abbiamo chiarito le norme sulle Dichiarazioni ingannevoli con un esempio aggiuntivo relativo a contenuti manifestamente ingannevoli che potrebbero interferire con processi di voto.
Marzo 2016
Data di validità | Data annuncio modifiche | Visualizzazione completa delle norme |
Marzo 2016 |
Marzo 2016 |
Riepilogo delle modifiche
Marzo 2016 - Diversi aggiornamenti illustrati di seguito:
- Abbiamo aggiornato i requisiti della sezione Norme relative agli annunci per vietare gli annunci inappropriati.
- Abbiamo introdotto requisiti relativi a sospensione e standby delle app nella sezione Norme relative all'utilizzo illecito di dispositivi e reti.
- Abbiamo introdotto requisiti relativi agli annunci che interferiscono con la funzionalità del sistema nelle Norme relative agli annunci.
- Abbiamo chiarito i requisiti esistenti nella sezione Norme sui dati utente.
- Abbiamo introdotto un nuovo Centro norme per gli sviluppatori.