L'importazione dei dati ti consente di caricare i dati da fonti esterne e combinarli con i dati raccolti tramite Analytics. Puoi utilizzare Analytics per organizzare e analizzare tutti i tuoi dati in modo che rifflettano meglio la tua attività.
Contenuti di questo articolo:Perché utilizzare l'importazione dei dati?
Se utilizzi molti sistemi e strumenti per gestire la tua attività, puoi utilizzare Analytics per unire e analizzare i dati da un unico posto. Ad esempio, puoi trasformare i dati CRM, i dati sull'e-commerce e i dati di Analytics in un'unica visione generale della tua attività.
Ciascun sistema aziendale che utilizzi genera il proprio archivio di dati. Il sistema CRM potrebbe contenere informazioni quali la valutazione fedeltà, il lifetime value e le preferenze di prodotti dei clienti. Se sei un publisher web, lo strumento di gestione dei contenuti memorizza probabilmente le dimensioni dei dati, ad esempio autore e categoria dell'articolo. Se sei un'attività e-commerce, potrai creare cataloghi che descrivano i tuoi prodotti in base ai prezzi, stile, dimensioni, ecc. Inoltre, dal momento che hai iniziato a leggere questo, molto probabilmente utilizzerai Analytics per monitorare il traffico e il rendimento dei tuoi siti web, app per dispositivi mobili o elettrodomestici In genere, questi dati sono memorizzati in "sistemi di informazioni isolati", che non vengono influenzati dai dati presenti in altri sistemi dello stesso tipo.
L'importazione dei dati ti consente di unire i dati generati dai sistemi aziendali offline ai dati online raccolti da Google Analytics. Ciò può aiutarti a organizzare, analizzare e agire in base alla visualizzazione dati unificati utilizzando i modi che meglio si allineano alle tue esigenze aziendali uniche e specifiche. Ad esempio, in qualità di publisher web potresti unire gli hit raccolti da Google Analytics alle dimensioni dei dati esportate dai sistemi CMS e CRM per analizzare i relativi contributi degli autori al tuo sito.
Tipi di dati che puoi importare
L'importazione dei dati ti consente di caricare e integrare le informazioni con il tuo account Analytics in 3 punti diversi nel sistema di raccolta ed elaborazione dei .
Importazione dati sui risultati
L'importazione dei dati sui risultati ti consente di inviare i dati sui risultati direttamente in Google Analytics. Questa funzione offre un'alternativa all'utilizzo del codice di monitoraggio, dell'API di raccolta, degli SDK per dispositivi mobili o del Measurement Protocol. Gli hit importati vengono aggiunti alla proprietà Google Analytics prima dell'elaborazione; pertanto, i dati importati possono essere influenzati dalle azioni eseguite in fase di elaborazione, come ad esempio l'applicazione di filtri. Dal momento che stai importando gli hit, questi dati possono essere consultati in tutte le viste rapporti della proprietà (a meno che non vengono filtrati in determinate viste).
Questo tipo di importazione supporta il caricamento dei seguenti tipi di dati:
- Dati sui rimborsi: allinea i rapporti e-commerce interni a Google Analytics importando i dati sui rimborsi e-commerce.
Importazione dati completi
L'importazione di dati completi aggiunge (estende) i dati già raccolti ed elaborati, o in fase di elaborazione, alle viste rapporti selezionate. In genere, questi dati completi sono memorizzati in una dimensione o in una metrica personalizzata; tuttavia, in alcuni casi potresti sovrascrivere le informazioni predefinite già raccolte (ad esempio, l'importazione della dimensione Sorgente o Mezzo della campagna).
Puoi caricare i seguenti tipi di dati:
- Dati dell'utente: crea segmenti ed elenchi per il remarketing che includono i metadati dell'utente importati, quali la valutazione fedeltà o il lifetime value del cliente.
- Dati della campagna: espande e riutilizza i codici campagna non Google esistenti importando le dimensioni relative alla campagna pubblicitaria, ad esempio la sorgente.
- Dati geografici: crea regioni geografiche personalizzate che ti consentono di analizzare ed eseguire rapporti sui dati di Analytics utilizzando i modi che meglio si allineano alle esigenze della tua organizzazione.
- Dati sui contenuti: raggruppa i contenuti utilizzando i metadati dei contenuti importati, ad esempio autore, data di pubblicazione e categoria dell'articolo.
- Dati dei prodotti: ottieni maggiori informazioni sul merchandising importando i metadati dei prodotti, ad esempio dimensione, colore, stile o altre dimensioni correlate ai prodotti.
- Dati personalizzati: offrono il supporto necessario per importare i set di dati personalizzati.
Importazione dati di riepilogo
L'importazione dei dati di riepilogo ti consentono di riassumere le metriche caricate. I dati di riepilogo importati vengono applicati alle viste rapporto selezionate dopo aver eseguito tutte le operazioni di elaborazione e aggregazione dei dati raccolti. Ciò può risultare utile quando si ricevono dati in serie un po' di tempo dopo la raccolta degli hit, poiché l'importazione dei dati di riepilogo ti permette di aggiungere o aggiornare le informazioni non appena diventano disponibili.
Al momento, l'importazione dei dati di riepilogo supporta il seguente tipo di importazione:
- Dati di costo: includi i clic sulla rete pubblicitaria di terze parti (non Google), i dati su costi e impressioni per avere un quadro più completo della spesa pubblicitaria.
Dove si trova l'importazione dei dati?
Per accedere all'importazione dei dati
- Accedi a Google Analytics.
- Fai clic su Amministrazione e vai alla proprietà su cui desideri caricare i dati.
- Nella colonna PROPRIETÀ fai clic su Importazione dati. Viene visualizzata la pagina Set di dati.
- Seleziona un Set i dati esistente o creane uno nuovo per inserire i dati importati.
Funzionamento dell'importazione dei dati
L'importazione dei dati consente di caricare i file di testo contenenti dati esterni in una proprietà Analytics. Generalmente, queste informazioni vengono esportate da uno strumento aziendale offline, ad esempio un sistema CRM o CMS. Nel caso di volumi di dati ridotti, puoi creare il file di caricamento manualmente utilizzando un editor di testo o un foglio di calcolo.
L'importazione dei dati unisce i dati offline caricati con i dati sugli hit predefiniti che Google Analytics ha raccolto da siti web, app per dispositivi mobili o altri dispositivi. I dati importati possono essere utilizzati per migliorare i rapporti, i segmenti e i segmenti di pubblico per il remarketing in modi che rispecchiano le tue esigenze di business e aziendali. Il risultato è un quadro più completo delle attività offline e online degli utenti.
Come caricare i dati
Per caricare i dati, puoi utilizzare uno dei due metodi seguenti:
- Dall'interfaccia utente di Analytics utilizza l'opzione Amministratore > (Proprietà) > Importazione dati
- Utilizza l'API di gestione di Analytics
I dati caricati vengono aggiunti o modificano i dati già raccolti per la proprietà dal codice di monitoraggio JavaScript, dall'SDK per dispositivi mobili o dal Measurement Protocol.
In che modo l'importazione dei dati unisce i dati online e offline
Quando configuri l'importazione dei dati, crei un set di dati che definisce una o più dimensioni da utilizzare come chiave. L'importazione dei dati utilizza questa chiave per associare i valori dei dati caricati ai valori nei dati sui risultati raccolti. La parte rimanente dei dati importati che hai caricato viene memorizzata nelle dimensioni o nelle metriche definite nel set di dati. I dati importati possono utilizzare le dimensioni e le metriche predefinite o personalizzate. I dati importati possono utilizzarsi nei rapporti, nei segmenti di pubblico per il remarketing e in altri strumenti Analytics insieme ai dati standard raccolti dal codice di monitoraggio del sito web, dall'SDK per dispositivi mobili o dal Measurement Protocol.
Importazione e raccolta
Espandi la sezione in basso per scoprire alcuni dei motivi per cui scegliere l'importazione dei dati anziché la raccolta dei dati sui risultati. Vantaggi dell'importazione dei dati rispetto alla raccolta dei dati sui risultatiAnalytics utilizza essenzialmente due modi per raccogliere i dati:
- inviando gli hit raccolti dal codice di monitoraggio JavaScript, dall'SDK per dispositivi mobili o dal Measurement Protocol
- utilizzando la funzione di importazione dei dati.
Mentre incrementi i dati hit con i dati personalizzati passando i parametri nell'URL della pagina o utilizzando l'API di Analytics, esistono diverse ragioni per cui tale approccio potrebbe non essere il migliore, ad esempio:+++
- Al fine di aumentare i dati sui risultati, è necessario che uno sviluppatore esperto crei un codice personalizzato.
- I dati sono sensibili, ad es. sono dati utenti, pertanto devono essere codificati.
- Il volume dei dati è elevato e non è quindi possibile aggiungerli a ogni hit.
- I dati potrebbero non essere disponibili quando si verifica l'hit.
Questi problemi si risolvono con un'importazione dei dati in serie asincrone.
Passaggi successivi
- Ulteriori informazioni sui set di dati.
- Ulteriori informazioni sui tipi di dati che puoi importare.
- Impostazione dell'importazione dei dati.
- Per istruzioni dettagliate sull'importazione, consulta gli esempi di caricamento.
- Visualizzazione dei limiti di Importazione dati.