Norme relative alle schede gratuite CSS

Google fa il possibile per sostenere un ecosistema digitale di acquisti affidabile e trasparente, che sia funzionale per i clienti, i rivenditori, i CSS e i publisher. Le informazioni contenute in questo articolo ti aiuteranno ad acquisire familiarità con le nostre norme per mostrare i tuoi prodotti in modo organico.

Queste norme sono state concepite per rispettare le leggi vigenti e garantire un'esperienza positiva e sicura. Pertanto, le nostre norme vietano alcuni contenuti dannosi per i clienti e l'intero ecosistema.

Le norme coprono quattro vaste aree:

Google prende provvedimenti in merito ai contenuti che violano le nostre norme. Ciò può includere la limitazione o la disapprovazione dei prodotti, in modo che non vengano pubblicati sulla nostra rete. Inoltre, può includere la limitazione della visibilità dei prodotti e la sospensione della partecipazione alle opportunità del programma CSS in caso di violazioni ripetute o gravi.

Se uno dei tuoi prodotti viola le nostre norme, ti forniremo informazioni relative alla violazione e alla disapprovazione. Se uno dei tuoi prodotti è stato disapprovato o ha una visibilità limitata, puoi rivolgerti al tuo Technical Account Manager.

Fai clic sulle norme riportate di seguito per consultarne le definizioni, gli esempi e i passaggi per la risoluzione dei problemi.

Prodotti contraffatti

Google vieta la vendita o la visualizzazione di prodotti contraffatti. Gli articoli contraffatti contengono un marchio o un logo identici o sostanzialmente non distinguibili da un marchio o un logo esistenti. Questi articoli imitano gli elementi distintivi del brand del prodotto nel tentativo di confondersi con il prodotto originale del proprietario del brand.

Queste norme si applicano ai contenuti delle tue schede gratuite e al tuo sito web.

Prodotti pericolosi

Google desidera che gli utenti siano protetti sia online che offline, pertanto non consente la visualizzazione di determinati prodotti che provocano danni o lesioni.

Esempi di contenuti pericolosi:

  • Munizioni
  • Attrezzature per facilitare l'uso di droghe
  • Materiali esplosivi e fuochi d'artificio
  • Istruzioni per creare esplosivi o altri prodotti dannosi
  • Sostanze psicoattive
  • Sostanze stupefacenti per uso ricreativo (chimiche o vegetali)
  • Tabacco
  • Armi
Prodotti che favoriscono comportamenti fraudolenti

Google apprezza l'onestà e la correttezza, pertanto non consente la visualizzazione di prodotti progettati per favorire comportamenti disonesti.

  • Esempi di prodotti che favoriscono comportamenti fraudolenti: istruzioni o software di pirateria informatica, documenti falsi, prodotti per agevolare condotte che configurano disonestà scolastica.
Contenuti inappropriati

La diversità e il rispetto per gli altri sono molto importanti per Google e il nostro continuo impegno è volto a evitare di offendere i clienti. Per questo motivo non ammettiamo schede gratuite o destinazioni che includano contenuti scioccanti o che promuovano odio, intolleranza, discriminazione o violenza.

  • Esempi di contenuti offensivi o inappropriati: bullismo o intimidazioni di singoli individui o gruppi, discriminazione razziale, materiali utilizzati da gruppi che incitano all'odio, immagini crude di incidenti o scene di crimini, crudeltà su animali, omicidi, autolesionismo, estorsione o ricatti, vendita o commercializzazione di specie protette.
Contenuti non supportati nelle schede gratuite

Google si propone di consentire alle aziende di mostrare una vasta gamma di prodotti, ma alcuni prodotti e piattaforme Google possono non essere ottimizzati per supportare in modo appropriato tutti i tipi di contenuti.

Per questo motivo, non è consentita la pubblicazione di determinati contenuti per cui non offriamo ai clienti un'esperienza ottimale.

Abuso della rete delle schede gratuite

Google desidera che le schede siano utili, diversificate, pertinenti e sicure per i clienti, pertanto ha preso alcune decisioni riguardanti le modalità di pubblicazione dei contenuti sulla nostra rete. Di conseguenza non consentiamo quanto segue:

  • Software dannoso o indesiderato
  • Contenuti di scarso valore
  • Acquisizione di un vantaggio sleale
  • Manipolazione della rete Google
Rappresentazione ingannevole

Google vuole che i clienti non si sentano ingannati dai contenuti pubblicati nelle schede gratuite, il che corrisponde a dimostrare chiarezza e onestà e fornire loro le informazioni necessarie per prendere decisioni oculate. Per questo motivo, non consentiamo quanto segue:

  • Omissione di informazioni rilevanti
  • Schede non disponibili
  • Schede ingannevoli o non realistiche
  • Pratiche commerciali scorrette

Attualmente Google non consente ai CSS di promuovere pagine di prodotto CSS correlate ai prodotti nelle categorie descritte in questa sezione.

Contenuti per adulti

Google non ammette la pubblicazione di contenuti per adulti.

  • Esempi di contenuti per adulti non ammessi:
    • Articoli per adulti
    • Contenuti sessualmente allusivi
    • Immagini contenenti porzioni di pelle nuda e nudità
    • Giocattoli sessuali, riviste per adulti, prodotti stimolanti della risposta sessuale, promozione di lingerie sexy.
Bevande alcoliche

Google non ammette la pubblicazione di schede relative a bevande alcoliche e che assomigliano a bevande alcoliche.

Le seguenti norme coprono contenuti che possono essere delicati da un punto di vista legale o culturale. Le schede online possono essere uno strumento efficace per raggiungere nuovi clienti. Tuttavia, in alcune aree sensibili, ci impegniamo a evitarne la pubblicazione nei contesti e nei momenti in cui potrebbero risultare inopportune.

Per questo motivo, le schede relative ai seguenti contenuti sono consentite, ma con alcune limitazioni. Queste schede potrebbero non essere mostrate a tutti i clienti in tutte le località e i rivenditori potrebbero dover soddisfare ulteriori requisiti per far sì che le schede siano idonee a essere mostrate ai clienti. Nota: non tutti i prodotti, le funzionalità o le reti pubblicitarie possono supportare i contenuti soggetti a limitazioni.

Contenuti protetti da copyright

Google limita la pubblicazione di contenuti protetti da copyright. Se vuoi mostrare contenuti protetti da copyright e ritieni di disporre delle autorizzazioni legali per farlo, puoi contattarci. Per scoprire di più su come gestiamo i problemi legati al copyright o per presentare un reclamo per violazione del copyright, utilizza questo modulo.

Contenuti correlati a giochi e scommesse

Google limita la pubblicazione di contenuti correlati ai giochi e scommesse.

  • Esempi di contenuti correlati a giochi e scommesse soggetti a restrizioni: lotterie nazionali o private, gratta e vinci di lotterie fisiche, siti che forniscono offerte promozionali o codici bonus per siti di giochi e scommesse.

Contenuti correlati alla salute

Google limita la pubblicazione di contenuti correlati alla salute quali:

  • Farmaci da banco
  • Farmaci con obbligo di prescrizione medica
  • Prodotti farmaceutici e integratori non approvati
  • Prodotti correlati a gravidanza e fertilità

Le limitazioni che si applicano a questi contenuti possono variare a seconda del prodotto che mostri e dei paesi che hai scelto come target. Alcuni contenuti, ad esempio relativi a integratori farmaceutici non autorizzati, non possono essere pubblicati in tutti i paesi.

A seconda dei contenuti mostrati e dei paesi in cui vengono pubblicate le tue schede, potresti dover richiedere una preautorizzazione a Google per poter pubblicizzare contenuti correlati alla salute.

Marchi

Google non limita l'uso dei marchi da parte dei CSS nel titolo o nella descrizione di una scheda relativa a un prodotto con marchio registrato o compatibile con il prodotto con marchio registrato. I CSS devono fare riferimento ai marchi per comunicare ai clienti cosa offrono e i clienti hanno bisogno di queste informazioni in quanto sono pertinenti per le loro ricerche. Esamineremo i reclami provenienti dai proprietari di marchi che affermano che l'impiego del loro marchio è tale da creare confusione in merito all'origine di un prodotto. Per presentare un reclamo relativo a un marchio in qualità di proprietario del marchio, utilizza questo modulo.

Requisiti redazionali e tecnici

Per offrire ai clienti un'esperienza di alta qualità, Google richiede che tutte le schede gratuite soddisfino elevati standard professionali e redazionali. Sono ammesse solo schede chiare e dall'aspetto professionale. Queste schede devono indirizzare i clienti verso prodotti e pagine di destinazione pertinenti, utili e con cui è facile interagire.

Esempi di motivi per cui le schede potrebbero non soddisfare i requisiti redazionali e professionali:

  • Il sito web richiede miglioramenti
  • Dati di contatto insufficienti
  • Utilità
  • Ortografia e grammatica
  • Pertinenza non chiara
  • Requisiti di stile
  • Sicurezza del dominio
  • Dettagli del prodotto
Raccolta e utilizzo irresponsabile dei dati

Google vuole che i clienti sappiano con certezza che le loro informazioni saranno rispettate e gestite con la cura appropriata. Pertanto, i commercianti e i rivenditori non devono utilizzare queste informazioni in modo improprio né raccoglierle per scopi poco chiari o senza adeguate misure di sicurezza.

Esempi di dati dell'utente che devono essere gestiti con cura: nome completo, indirizzo email, indirizzo postale, numero di telefono, numeri di documenti d'identità, numero di previdenza sociale (a scopi pensionistici e non), ID fiscale, numero di polizza di assicurazione sanitaria o numero della patente di guida, data di nascita o cognome da nubile della madre in combinazione con ciascuna delle informazioni precedentemente indicate, situazione finanziaria, affiliazione politica, orientamento sessuale, gruppo etnico, religione.

Esempi di raccolta e utilizzo irresponsabile dei dati:

  • Ottenimento o uso improprio di informazioni personali tramite connessioni a server non protette con SSL (https://)
Nota: queste norme si applicano solo al programma CSS che consente ai CSS di mostrare le pagine di prodotto CSS su Google. Per altre norme di Shopping, visita la pagina di Merchant Center.

Informazioni sulle norme

Le schede gratuite consentono ad aziende di tutto il mondo e di qualsiasi dimensione di promuovere una vasta gamma di prodotti e siti web su Google e sulla nostra rete. Desideriamo aiutarti a raggiungere segmenti di pubblico e clienti esistenti e potenziali. Per contribuire alla creazione di un'esperienza sicura e positiva per gli utenti, ne ascoltiamo i suggerimenti e i dubbi relativi ai tipi di schede gratuite visualizzate. Esaminiamo periodicamente i cambiamenti relativi a pratiche e tendenze online, norme del settore e normative. Per la creazione delle norme, infine, teniamo conto anche dei nostri valori e della nostra cultura aziendale, oltre che di considerazioni di tipo commerciale, tecnico e operativo. Il risultato è un insieme di norme che si applicano a tutte le promozioni sulla rete Google.

Google esige che gli inserzionisti rispettino tutte le leggi e le normative vigenti oltre alle norme di Google descritte sopra. È importante acquisire dimestichezza con questi requisiti e mantenersi aggiornati in relazione a quelli previsti per i luoghi in cui opera l'azienda e in cui vengono pubblicate le schede. Quando rileviamo contenuti che violano questi requisiti, potremmo bloccarne la pubblicazione e, in caso di violazioni ripetute o gravi, potremmo impedirti di continuare a pubblicare schede con noi.

Tieni presente che queste limitazioni sono specifiche per le schede gratuite e non vanno pertanto a influire sulle norme relative ad altri prodotti o piattaforme Google, che differiscono in termini di funzionalità o prevedono meccanismi di supporto aggiuntivi.

Queste norme si applicano alle schede gratuite nelle pagine di prodotto CSS. Scopri di più sulle norme degli annunci Shopping.

È stato utile?

Come possiamo migliorare l'articolo?

Hai bisogno di ulteriore assistenza?

Prova i passaggi successivi indicati di seguito:

Ricerca
Cancella ricerca
Chiudi ricerca
Menu principale
8661625096106755380
true
Cerca nel Centro assistenza
true
true
true
true
true
5172632
false
false