Best practice essenziali per la sicurezza online dei creator di YouTube

Dopo aver approfondito come proteggere l'Account Google del tuo canale YouTube, scopri le best practice per mantenere la sicurezza online su YouTube.

Pensi che il tuo canale YouTube sia stato compromesso? Scopri come recuperarlo e proteggerlo.

Ignorare le richieste sospette

Il phishing si verifica quando un hacker si spaccia per qualcuno di cui ti fidi per ottenere le tue informazioni personali.
Non rispondere a email, SMS, messaggi immediati, pagine web o telefonate che offrono, ad esempio:
  • Criptovalute gratuite
  • Assistenza per campagne marketing che comporta l'accesso al canale
  • Password per aprire file criptati
Non fare clic su link o aprire file provenienti da fonti non attendibili via email, messaggi, siti web, popup o YouTube, che offrono ad esempio:
  • Modelli di miniature gratuiti
  • Programmi premium per l'editing 
  • Software sconosciuto
Gli hacker possono utilizzare email, SMS o pagine web per fingersi istituzioni, familiari o colleghi.
YouTube non ti chiederà mai la password, l'indirizzo email o altri dati relativi al tuo account. Per proteggerti dal phishing, non inserire mai la tua password in nessuna pagina ad eccezione di myaccounts.google.com. Non farti ingannare da chi ti contatta fingendo di far parte di YouTube. Le email di YouTube arrivano solo da indirizzi @youtube.com o @google.com.

Segnalare spam o phishing

Se trovi video su YouTube che secondo te potrebbero essere classificati come spam o phishing, segnalali per consentire al team di YouTube di esaminarli. Per scoprire di più su spam e phishing, visita il sito della National Cyber Security Alliance.
Suggerimento: scopri ulteriori informazioni sul phishing con il nostro Quiz sul phishing.

Proteggere l'account

Proteggi il tuo Account Google con questo semplice elenco di controllo e segui queste best practice aggiuntive:

Non condividere mai i dati di accesso

Controllare e aggiornare l'accesso al canale

Se sei un creator, puoi invitare qualcun altro a gestire il tuo canale YouTube senza concedere l'accesso al tuo Account Google. L'utilizzo delle autorizzazioni del canale consente di definire ruoli e responsabilità in modo chiaro. Puoi invitare qualcuno ad accedere al canale con i seguenti ruoli:
  • Gestore: può aggiungere e rimuovere altri utenti e modificare i dettagli del canale.
  • Editor: può modificare tutti i dettagli del canale.
  • Editor (limitato): ha le stesse autorizzazioni dell'editor ma non può visualizzare le informazioni relative alle entrate.
  • Visualizzatore: può visualizzare (ma non modificare) tutti i dettagli del canale.
  • Visualizzatore (limitato): può visualizzare (ma non modificare) tutti i dettagli del canale, tranne le informazioni relative alle entrate.

Rimuovere gli utenti sconosciuti

Se non riconosci le persone che gestiscono il tuo account, significa che quest'ultimo potrebbe essere stato compromesso. A seconda del tipo di account, devi cambiare o rimuovere questi utenti il prima possibile.
Se una persona abbandona il tuo team, devi rimuoverne immediatamente l'accesso.
Nota: se disponi di un account del brand, puoi invitare qualcuno a gestire il tuo Account Google e il tuo canale YouTube. Verifica se disponi di un account del brand e scopri come gestire le relative autorizzazioni.

Rimuovere siti e app che non utilizzi

Al fine di proteggere il tuo Account Google e il tuo canale YouTube, evita di installare app sconosciute o provenienti da fonti sconosciute. Gestisci e rimuovi le app che non usi dai tuoi account collegati.

Visitare il Centro per la sicurezza online dei creator

Visita il Centro per la sicurezza online dei creator per continuare a far crescere il tuo canale in tutta sicurezza. Crea un piano per la sicurezza online.

È stato utile?

Come possiamo migliorare l'articolo?
Ricerca
Cancella ricerca
Chiudi ricerca
Menu principale
6424981140440478723
true
Cerca nel Centro assistenza
true
true
true
true
true
59
false
false