Se hai ricevuto una rivendicazione di Content ID per un tuo video, puoi contestarla se hai un motivo legittimo, ad esempio perché:
- Disponi di tutti i diritti necessari per i contenuti del tuo video.
- Il tuo utilizzo dei contenuti si configura come un'eccezione al copyright, come il fair use.
- Ritieni che il tuo video sia stato erroneamente identificato o che sia stato commesso un errore.
Quando contesti una rivendicazione di Content ID, la persona che ha rivendicato il tuo video (l'autore della rivendicazione) riceve una notifica e ha 30 giorni di tempo per rispondere.
Prima della contestazione
Prima di contestare una rivendicazione di Content ID, ti consigliamo di consultare ulteriori informazioni sul dominio pubblico e sulle eccezioni al copyright, come il fair use o il fair dealing. Tieni presente che i seguenti motivi NON sono motivi legittimi per contestare una rivendicazione:
- Hai menzionato il titolare del copyright
- Possiedi una copia del video o brano
- Hai scelto di non monetizzare il video
Se non presenti una contestazione, esistono anche altri modi per risolvere una rivendicazione di Content ID, come ad esempio rimuovere i contenuti rivendicati dal tuo video.
In definitiva, non spetta a YouTube decidere se dovresti o meno contestare una rivendicazione. In caso di dubbi, ti consigliamo di cercare assistenza legale prima di procedere con la contestazione.
Tieni presente che dovresti contestare una rivendicazione solo se hai la certezza di disporre di tutti i diritti necessari per l'utilizzo dei contenuti rivendicati. L'abuso reiterato o illecito della procedura di contestazione può comportare sanzioni nei confronti del tuo video o canale.
Presentare una contestazione
Per contestare una rivendicazione di Content ID:
- Accedi a YouTube Studio.
- Dal menu a sinistra seleziona Contenuti
.
- Nella scheda Video, trova il video con la rivendicazione che intendi contestare.
- Per trovarlo più facilmente, puoi fare clic sulla barra dei filtri
Copyright.
- Per trovarlo più facilmente, puoi fare clic sulla barra dei filtri
- Nella colonna Restrizioni, passa il mouse sopra Copyright.
- Fai clic su VISUALIZZA DETTAGLI.
- Nella sezione Contenuti individuati in questo video, trova la rivendicazione pertinente e fai clic su Azioni
Contestazione.
Dopo la contestazione
La persona che ha rivendicato il tuo video (l'autore della rivendicazione) ha 30 giorni di tempo per rispondere alla contestazione.
- Ritirare la rivendicazione: se accetta la contestazione, l'autore della rivendicazione può scegliere di ritirare la sua rivendicazione. Se avevi attivato la monetizzazione del video, le impostazioni di monetizzazione verranno ripristinate automaticamente al ritiro di tutte le rivendicazioni sul video. Scopri di più sulla monetizzazione durante le contestazioni di Content ID.
- Ripristinare la rivendicazione: se l'autore della rivendicazione ritiene che la sua rivendicazione sia ancora valida, può ripristinarla. In questo modo, rifiuterà la contestazione e la rivendicazione rimarrà sul tuo video. Potresti avere l'idoneità per presentare ricorso contro questa decisione.
- Presentare una richiesta di rimozione: se l'autore della rivendicazione ritiene che la propria rivendicazione sia ancora valida, può inviare una richiesta di rimozione per violazione del copyright. Se la richiesta di rimozione è valida, il video viene rimosso da YouTube e il canale riceve un avvertimento sul copyright. Scopri di più sulle opzioni per risolvere un avvertimento sul copyright.
- Lasciare scadere la rivendicazione: se l'autore della rivendicazione non risponde entro 30 giorni, la rivendicazione sul tuo video scade e viene ritirata.
Scopri di più sulla procedura di contestazione al capitolo "Procedura di contestazione di Content ID" di questo video:
Domande frequenti
Cosa succede se la mia contestazione viene rifiutata?La contestazione iniziale e il ricorso vengono esaminati dall'autore della rivendicazione in quanto YouTube non ha la facoltà di prendere decisioni in merito alla proprietà. YouTube non sa quali contenuti sono stati concessi validamente in licenza e non può stabilire quali contenuti possano configurarsi come eccezioni al copyright, come il fair use o il fair dealing.
La fase di ricorso garantisce una revisione più accurata da parte dell'autore della rivendicazione in quanto, se quest'ultimo sceglie di ripristinare la rivendicazione, dovrà inviare una richiesta di rimozione per violazione del copyright (un procedimento giudiziario) per impedire che il video torni disponibile. Successivamente, se decidi di presentare una contronotifica, l'autore della rivendicazione è tenuto a intentare una causa legale per impedire il ripristino del video.
Nel caso della prima opzione, che prevede una contestazione iniziale, possono trascorrere fino a 30 giorni prima che l'autore della rivendicazione risponda alla contestazione. Se la contestazione viene rifiutata, potresti avere la possibilità di presentare ricorso contro la decisione. A questo punto, l'autore della rivendicazione avrà a disposizione 7 giorni per rispondere al ricorso.
L'opzione Ricorso diretto è disponibile solo per le rivendicazioni di Content ID che bloccano il tuo video. Con questa opzione il passaggio iniziale della contestazione, che concede all'autore della rivendicazione 30 giorni di tempo per rispondere, viene saltato e la procedura viene avviata con un ricorso. A questo punto, l'autore della rivendicazione ha a disposizione 7 giorni per rispondere, così la procedura può essere risolta in tempi più rapidi.
In caso di rifiuto del tuo ricorso, l'autore della rivendicazione potrebbe presentare una richiesta di rimozione per violazione del copyright. Se la richiesta di rimozione è valida, il tuo video verrà rimosso da YouTube e il tuo canale riceverà un avvertimento sul copyright. Tieni presente che puoi comunque inviare una contronotifica se hai la certezza che una richiesta di rimozione non sia valida.