Google Gruppi ti consente di creare e partecipare a forum online e gruppi email che offrono un'esperienza completa a livello di conversazioni all'interno di una community. Grazie a Google Gruppi puoi creare un luogo personalizzato in cui comunicare e collaborare, organizzare riunioni ed eventi o trovare altre persone con interessi simili. Le nostre norme hanno un ruolo importante nel garantire un'esperienza sempre positiva ai nostri utenti. Quando utilizzi i nostri prodotti e servizi (di seguito, i "Servizi") rispetta queste norme. Se riceviamo una segnalazione di potenziale violazione delle norme, potremo esaminarne i contenuti e prendere provvedimenti, che includono la limitazione o la cessazione dell'accesso di un utente ai nostri Servizi.
Limiti sui contenuti
Le nostre norme sui contenuti rivestono un ruolo importante nel garantire un'esperienza positiva per gli utenti. Ti invitiamo a rispettare queste linee guida. Di tanto in tanto, è possibile che le norme sui contenuti vengano modificate. Pertanto, ti invitiamo a visitare periodicamente questa pagina. Tieni presente che potranno essere previste eccezioni nell'applicazione delle norme che seguono, sulla base di considerazioni scientifiche, documentarie, didattiche o artistiche o alla luce di potenziali benefici rilevanti per gli utenti in caso di mancato intervento sui contenuti.
Contenuti per adulti: i contenuti per adulti sono consentiti in Google Gruppi, compresi immagini e video contenenti nudità o atti sessuali. Tuttavia è necessario contrassegnare il gruppo come "per adulti" nelle impostazioni. Le nostre norme relative ai contenuti per adulti prevedono alcune eccezioni:
- Non utilizzare Gruppi come fonte di guadagno mediante i contenuti per adulti. Ad esempio, evita di inserire link a siti web pornografici commerciali allo scopo di utilizzare i tuoi post per guadagnare denaro.
- Non sono ammessi contenuti sessuali di natura illegale o non consensuale, come immagini, video o testi che descrivano o incoraggino stupro, incesto, zoofilia o necrofilia.
- Non pubblicare o distribuire immagini o video privati di nudo, sessualmente espliciti o non espliciti di natura intima e sessuale senza il consenso del soggetto. Se qualcuno pubblica una tua immagine o un tuo video privato di nudo, sessualmente esplicito o non esplicito di natura intima e sessuale, segnalalo a Google qui.
Sicurezza dei minori: adottiamo una politica di tolleranza zero nei confronti dei contenuti che sfruttano i minori. Alcuni esempi includono:
- Immagini pedopornografiche: disattiveremo l'account di qualsiasi utente che pubblichi o distribuisca immagini pedopornografiche. Segnaleremo inoltre tali utenti alle forze dell'ordine.
- Pedofilia: non ammettiamo contenuti che incoraggino o promuovano l'attrazione sessuale nei confronti dei minori. Ad esempio, non puoi creare gruppi o pubblicare post con gallerie di immagini di minori in cui la raccolta di immagini o il testo che le accompagna siano a sfondo sessuale.
Incitamento all'odio: vogliamo che utilizzi Google Gruppi per esprimere le tue opinioni, anche quelle più controverse; ma ti chiediamo di non oltrepassare il limite pubblicando contenuti che incitano all'odio, ovvero che promuovono odio o violenza verso gruppi in base a gruppo etnico, nazionalità, religione, disabilità, sesso, età, status di reduce e orientamento/identità sessuale. Ad esempio, evita di scrivere in un post che gli appartenenti al gruppo etnico X sono criminali o che sostieni la violenza nei confronti dei seguaci della religione Y.
Contenuti espliciti: non pubblicare contenuti che hanno l'unico scopo di suscitare scandalo o turbamento. Ad esempio, possono violare queste norme immagini ravvicinate di ferite da arma da fuoco o scene di incidenti prive di contesto o commento.
Violenza: non minacciare altre persone nel tuo gruppo o nei tuoi messaggi. Ad esempio, evita di pubblicare minacce di morte nei confronti di altre persone o gruppi di persone e non pubblicare contenuti che incoraggiano i tuoi lettori a intraprendere atti violenti contro altre persone o gruppi di persone.
Organizzazioni e movimenti violenti: è vietato qualsiasi uso di questo prodotto, a qualunque scopo, da parte di organizzazioni e movimenti non governativi notoriamente violenti. Non distribuire contenuti che facilitano o promuovono le attività di questi gruppi, come il reclutamento, il coordinamento delle attività online o offline, la condivisione di manuali o altri materiali che potrebbero facilitare danni, la promozione di ideologie di organizzazioni non governative violente, la promozione di atti terroristici, l'incitamento alla violenza o la celebrazione di attacchi di organizzazioni non governative violente. In base ai contenuti, possiamo anche prendere provvedimenti nei confronti dell'utente. I contenuti correlati a organizzazioni non governative violente potrebbero essere consentiti in un contesto didattico, documentaristico, scientifico o artistico, ma andranno fornite informazioni sufficienti per permetterne la contestualizzazione.
Molestie: evita atti di molestie e bullismo nei confronti di altre persone. Chiunque utilizzi Google Gruppi per molestare altre persone o compiere atti di bullismo può essere sanzionato con la rimozione dei contenuti offensivi o l'esclusione definitiva dal sito. Le molestie online sono illegali in numerosi paesi e possono comportare gravi conseguenze anche offline.
Copyright: è nostra prassi rispondere a notifiche precise relative a presunte violazioni del copyright. Per ulteriori informazioni sulle nostre procedure in materia di copyright, consulta questa pagina. Evita inoltre di fornire link a siti da cui i lettori possono scaricare senza autorizzazione i contenuti di proprietà altrui.
Informazioni personali e riservate: non è consentito pubblicare le informazioni personali e riservate di altre persone. Ad esempio, non pubblicare numeri di carte di credito, codici fiscali, numeri di telefono non in elenco o numeri di patenti di guida altrui. Tieni anche presente che, nella maggior parte dei casi, le informazioni già disponibili altrove su Internet o in atti pubblici non vengono considerate private o riservate in base alle nostre norme.
Furto d'identità e rappresentazione ingannevole: evita di impersonare altre persone o organizzazioni e di fornire una rappresentazione ingannevole della tua identità. È incluso il furto d'identità di persone o organizzazioni non rappresentate da te; la fornitura di informazioni fuorvianti su identità, qualifiche, proprietà, finalità, prodotti, servizi o attività commerciali di un utente o di un sito; o l'implicare falsamente di essere affiliati con un altro individuo o un'organizzazione o di averne l'approvazione. Questo include inoltre contenuti o account che rappresentano in modo ingannevole o celano la loro proprietà o finalità principale, ad esempio descrivendo in modo ingannevole o celando intenzionalmente il tuo paese di origine o altri dati essenziali che ti riguardano quando indirizzi contenuti inerenti a questioni politiche, sociali o di interesse pubblico a utenti che vivono in un paese diverso dal tuo. Le parodie, la satira e l'uso di pseudonimi o nomi letterari sono consentiti, purché vengano evitati contenuti che possono ingannare il pubblico sulla tua vera identità.
Contenuti ingannevoli: è vietato distribuire contenuti per ingannare, fuorviare o confondere gli utenti, ad esempio:
Contenuti ingannevoli correlati a processi civici e democratici: contenuti che sono palesemente falsi e che potrebbero minare in modo significativo la partecipazione o la fiducia nei processi civici o democratici. Sono incluse informazioni su procedure di voto pubbliche, idoneità dei candidati politici in base a età o luogo di nascita, risultati elettorali o partecipazione a un censimento in contrasto con i dati dei registri ufficiali. Sono inoltre incluse affermazioni non rispondenti al vero secondo le quali un personaggio politico o un funzionario governativo è deceduto, è stato coinvolto in un incidente o soffre di una malattia grave e improvvisa.
Contenuti ingannevoli correlati a teorie complottistiche dannose: contenuti che promuovono o conferiscono credibilità a opinioni secondo le quali singoli individui o gruppi commettono sistematicamente atti che causano danni diffusi. Questi contenuti sono in contraddizione con quanto dimostrato da prove sostanziali e hanno portato o incitano alla violenza.
Contenuti ingannevoli correlati a pratiche sanitarie dannose: contenuti ingannevoli di carattere medico o sanitario che promuovono o incoraggiano altre persone a intraprendere pratiche che possono causare gravi danni fisici o emotivi a singoli individui o gravi danni alla salute pubblica.
Contenuti multimediali manipolati: contenuti multimediali che sono stati tecnicamente manipolati o ritoccati in modo da ingannare gli utenti e che possono comportare un serio rischio di grave danno.
I contenuti ingannevoli possono essere ammessi in un contesto didattico, documentaristico, scientifico o artistico, ma andranno fornite informazioni sufficienti per consentire alle persone di comprenderne il contesto. In alcuni casi, a prescindere dal contesto fornito, i contenuti non saranno consentiti sulle piattaforme Google.
Attività illecite: non utilizzare Gruppi per svolgere o promuovere attività pericolose e illecite. Ad esempio, non scrivere un post che incoraggi a guidare dopo aver bevuto. Non utilizzare Gruppi neppure per vendere o pubblicizzare farmaci soggetti a prescrizione o sostanze stupefacenti illegali. In caso contrario potremo eliminare i tuoi contenuti. Inoltre, in casi gravi come quelli che implicano l'abuso su minori, ti segnaleremo alle autorità competenti.
Spam: lo spam si presenta sotto diverse forme in Gruppi e tutte possono portare alla chiusura dell'account o del gruppo. Tra gli esempi di spam, la creazione di gruppi concepiti per indirizzare il traffico sul tuo sito o per fargli ottenere un migliore posizionamento negli indici di ricerca, la pubblicazione di risposte a messaggi di altre persone solo per promuovere il tuo sito o prodotto e l'uso di contenuti esistenti presi da altre risorse al solo scopo di generare profitto o altri vantaggi di tipo personale.
Malware e virus: non creare gruppi che trasmettono virus, causano l'apertura di popup, cercano di installare software senza l'autorizzazione dei lettori o che comunque danneggiano i lettori con codice dannoso. Queste pratiche sono severamente vietate su Google Gruppi.
Prodotti e servizi regolamentati: non utilizzare Google Gruppi per vendere o agevolare la vendita di prodotti o servizi regolamentati quali giochi e scommesse, alcol, prodotti farmaceutici e integratori non approvati, tabacco, fuochi d'artificio, armi o dispositivi medico sanitari. È tuttavia consentito discutere di tali prodotti e servizi.
Applicazione delle norme relative ai contenuti di Google Gruppi
Se ritieni che un gruppo o un messaggio violino le nostre norme relative ai contenuti, ti invitiamo a segnalarcelo utilizzando l'opzione "Segnala abuso". Per ulteriori informazioni sulle segnalazioni, consulta questa pagina.
Il nostro team esamina le segnalazioni per verificare eventuali violazioni delle norme. Se i contenuti non violano le nostre norme, non intraprenderemo alcuna azione. Qualora dovesse emergere, invece, che i contenuti violano le norme, intraprenderemo una o più delle seguenti azioni, a seconda della gravità della violazione:
- Eliminazione dei contenuti offensivi
- Interruzione dell'accesso dell'autore al suo Account Google
- Segnalazione dell'utente alle autorità competenti