Informazioni sugli abbonamenti

A maggio 2022 abbiamo introdotto delle modifiche alle modalità di definizione e gestione dei prodotti in abbonamento in Play Console. Se hai già degli abbonamenti e vuoi sapere in che modo sono interessati da queste modifiche, leggi l'articolo Modifiche recenti agli abbonamenti in Play Console.

Il sistema di fatturazione di Google Play permette di offrire abbonamenti, ovvero prodotti in-app con contenuti o servizi i cui costi vengono addebitati agli utenti su base ricorrente. Gli abbonamenti possono includere elementi come una raccolta di app, giochi o altri contenuti dietro pagamento di una tariffa ricorrente all'interno dell'app su Google Play.

Il sistema di abbonamenti di Google Play consente di creare, gestire e vendere abbonamenti in modo flessibile. Con Play Console o l'API Subscription Publishing puoi configurare un singolo abbonamento con più piani base, ciascuno con offerte diverse. Le offerte di abbonamento possono avere vari modelli di prezzi e opzioni di idoneità. Puoi creare offerte in tutto il ciclo di vita dell'abbonamento utilizzando un'ampia gamma di piani prepagati e con rinnovo automatico.

In questo articolo viene descritta la funzionalità di abbonamento. Per avere informazioni su come creare e gestire abbonamenti in Play Console, visita la pagina Creare e gestire abbonamenti. Per avere informazioni su come implementare gli abbonamenti nella tua app per Android e nel tuo backend, visita il sito Android for Developers.

Importante: oltre alle informazioni presenti in questa pagina, dovresti fare riferimento alle Norme del programma per gli sviluppatori di Google Play, incluse le norme relative agli abbonamenti.

Panoramica degli abbonamenti

Questa sezione presenta concetti, oggetti e funzionalità relativi agli abbonamenti.

I tre tipi di oggetti degli abbonamenti sono:

  • Abbonamento: un oggetto abbonamento definisce una serie di vantaggi a cui gli utenti possono accedere durante un periodo di tempo stabilito.
  • Piano base: un piano base definisce il periodo di fatturazione, il tipo di rinnovo (rinnovo automatico o prepagato) e il prezzo di un abbonamento. Un singolo abbonamento può avere più piani base.
  • Offerta: le offerte definiscono uno sconto a disposizione degli utenti idonei. Un singolo piano base può avere più offerte.

L'immagine seguente mostra come sono strutturati i tipi di oggetti degli abbonamenti:

Abbonamento

Un abbonamento è un insieme di vantaggi a cui gli utenti possono accedere durante un periodo di tempo stabilito. Puoi avere più abbonamenti all'interno della stessa app, per rappresentare vantaggi completamente diversi (ad esempio, un'app di video in streaming potrebbe avere abbonamenti separati per notizie e sport) o diversi livelli di un singolo insieme di vantaggi (ad esempio, un'app di spazio di archiviazione sul cloud può avere abbonamenti per 100 GB, 1 TB e 10 TB).

Gli utenti ottengono l'accesso (o il diritto) a un abbonamento acquistando un piano base o un'offerta, nella tua app o su Google Play.

Piano base

Gli abbonamenti contengono uno o più piani base. Un piano base specifica un insieme univoco di attributi per un determinato periodo di fatturazione e un determinato tipo di rinnovo. Puoi specificare se un abbonamento viene rinnovato automaticamente (con rinnovo automatico) o se non è previsto il rinnovo (piano prepagato).

Un abbonamento può avere più piani base. Ad esempio, per un singolo "Abbonamento Premium", puoi creare i seguenti piani base:

  • Un piano base mensile con rinnovo automatico.
  • Un piano base prepagato mensile.
  • Un piano base annuale con rinnovo automatico.

Nota: per ogni abbonamento puoi creare un totale combinato di massimo 250 piani base e offerte, con un massimo di 50 attivi contemporaneamente. I restanti devono essere in stato di bozza o inattivi.

Rinnovo automatico

Gli utenti possono acquistare un piano base con rinnovo automatico per ottenere il diritto di abbonamento per un determinato periodo di fatturazione, con addebiti ed estensioni di diritto automatici alla fine di ogni periodo di fatturazione. Un piano base con rinnovo automatico fornisce il diritto di abbonamento senza interruzioni fino all'annullamento. Gli abbonamenti possono essere annullati dall'utente, dallo sviluppatore o dal sistema di fatturazione di Google Play.

Con pagamento anticipato

Gli utenti possono acquistare un piano base prepagato per ottenere il diritto di abbonamento per il periodo di fatturazione specificato che non si rinnova automaticamente. Successivamente, gli utenti possono ricaricarlo per estendere la data di fine del piano e continuare ad accedere ai contenuti in abbonamento senza interruzioni.

Quando eseguono la ricarica, gli utenti possono acquistare qualsiasi piano base prepagato disponibile per lo stesso abbonamento da ricaricare, inclusi quelli con durate diverse rispetto all'acquisto originale. Ad esempio, un utente con un piano di 1 mese prepagato di 12,99 $ può acquistare una ricarica prepagata di 59,99 $, che estende l'abbonamento di un anno.

Oltre alle ricariche, gli utenti possono anche passare dal piano di abbonamento prepagato a quello con rinnovo automatico, come preferiscono. Gli utenti possono effettuare questi acquisti tramite la tua app o tramite il centro abbonamenti del Google Play Store.

Rate

Nota: al momento gli sviluppatori possono offrire questo tipo di piano base soltanto agli utenti dei seguenti paesi: Brasile, Francia, Italia e Spagna.

Gli utenti possono acquistare un piano base a rate per ottenere il diritto di abbonamento per un periodo di fatturazione specificato, pagato in rate mensili. Gli abbonati a rate pagano un importo mensile fisso per la durata del periodo di abbonamento. Questo può fornire una comoda alternativa agli utenti che preferiscono distribuire il costo di un abbonamento nel corso del tempo.

Puoi specificare l'importo del pagamento mensile e il periodo di impegno durante la creazione di un piano base a rate. Ad esempio, se volessi offrire un abbonamento di 12 mesi alla tua app per l'attività fisica al prezzo standard di 99,99 $, potresti implementare un piano base a rate con un importo mensile di 8,33 $per un periodo di impegno di 12 mesi.

Tutti gli abbonamenti rateali vengono pagati a intervalli mensili. Gli utenti e gli sviluppatori non possono modificare la frequenza o la tempistica dei pagamenti. I pagamenti agli sviluppatori vengono effettuati man mano che gli utenti effettuano i pagamenti mensili. Gli sviluppatori non vengono pagati in anticipo quando l'utente sottoscrive l'abbonamento.

Attributi del piano base

La tabella che segue elenca e spiega i campi che definirai durante la configurazione del piano base in Play Console:

Campo Descrizione
Periodo di fatturazione

La durata del diritto di abbonamento.

Tipo di rinnovo

Indica se un abbonamento si rinnova automaticamente, è prepagato o a rate (disponibile per gli utenti di determinati paesi/regioni).

Disponibilità locale

Un piano base contiene un elenco di configurazioni locali che definiscono il luogo in cui è disponibile insieme al prezzo per ogni regione. Puoi controllare la disponibilità e i prezzi singolarmente per ogni paese o regione e specificare se il tuo piano base o la tua offerta devono essere resi disponibili in nuove località che Google Play potrebbe supportare in futuro.

Periodo di tolleranza Se il pagamento del rinnovo viene rifiutato, Google chiederà all'utente di risolvere il problema di pagamento e di riprovare a eseguire periodicamente l'addebito del rinnovo. Per impostazione predefinita, questo periodo di recupero consiste in un periodo di tolleranza, seguito da un periodo di sospensione dell'account. Puoi specificare la durata del periodo di tolleranza durante il quale l'utente mantiene il diritto di abbonamento.
Sospensione dell'account Se il periodo di tolleranza termina e il problema con il pagamento non è stato risolto, l'abbonamento può stabilire un periodo di sospensione dell'account. Puoi specificare la durata della sospensione dell'account durante la quale l'utente non ha diritto di abbonamento. Se il periodo di sospensione dell'account termina e il problema con il pagamento non è stato risolto, l'abbonamento scade automaticamente.
Modifiche relative a piano base e offerte

Se un utente dispone attualmente di questo abbonamento e passa a questo piano base o a una delle relative offerte, questa operazione determina quando l'importo viene addebitato all'utente. Questa impostazione non viene applicata se un abbonato passa a un altro abbonamento.

Riabbonati

Se lo stato è attivo, gli utenti possono riacquistare un abbonamento scaduto con rinnovo automatico nel Play Store.

Tag

Un tag è un'etichetta facoltativa di massimo 20 caratteri che puoi utilizzare per contrassegnare o raggruppare le offerte e i piani base e identificarli nell'API. Possono essere utilizzati per determinare quale offerta mostrare se l'utente è idoneo a più di una. Puoi aggiungere fino a 20 tag. Gli utenti non possono vedere i tag.

Offerta

Gli utenti idonei possono acquistare un'offerta per ottenere l'accesso a un abbonamento a un prezzo scontato. Qualsiasi utente può acquistare un piano base, ma le offerte sono disponibili solo per gli utenti che soddisfano i criteri di idoneità da te definiti. Le offerte possono fornire all'utente prove gratuite e/o prezzi di lancio durante una o più fasi dell'offerta

Per ogni abbonamento puoi creare fino a un totale di 250 piani base e offerte, con un massimo di 50 attivi contemporaneamente. I restanti devono essere in stato di bozza o inattivi.

Note:

  • puoi creare offerte solo per i piani base con rinnovo automatico.
  • Per ogni abbonamento puoi creare un totale combinato di massimo 250 piani base e offerte, con un massimo di 50 attivi contemporaneamente. I restanti devono essere in stato di bozza o inattivi.

Idoneità all'offerta 

Puoi fornire offerte agli utenti in base al loro stato dell'abbonamento nella tua app. Per farlo, specifica i requisiti di idoneità. Esistono tre casi d'uso supportati:

Caso d'uso Criteri
Acquisizione nuovo cliente

L'utente non ha mai avuto diritto a questo abbonamento o il cliente non ha mai avuto diritto a qualsiasi abbonamento in questa app.

Upgrade

Attualmente l'utente ha un abbonamento e un periodo di fatturazione specificati in questa app. 

Ad esempio, puoi definire un'offerta che fornisce un prezzo di lancio per un livello di abbonamento "Oro" agli utenti che sono attualmente abbonati a un livello "Argento".

Sviluppatore determinato

Sei tu a decidere la logica di business e a determinare l'idoneità nella tua app. Ad esempio, è possibile includere prove gratuite aggiuntive oppure offerte di riattivazione per gli abbonati non attivi.

Poiché la logica risiede nella tua app, lo sviluppatore ha stabilito che le offerte non possono essere vendute al di fuori della stessa.

Fasi dell'offerta

Le offerte contengono una o più fasi. Ogni fase definisce un periodo gratuito o con un prezzo di lancio. Ad esempio, un'offerta può prevedere una fase di prova gratuita di 7 giorni, seguita da una fase di lancio al costo di 2 $ per un mese. Una volta completate le fasi dell'offerta scontata, gli abbonamenti vengono rinnovati automaticamente utilizzando i prezzi del piano base dell'abbonamento.

Altri attributi

La tabella seguente elenca e spiega i campi aggiuntivi che definirai durante la configurazione dell'offerta in Play Console:

Campo Descrizione

Disponibilità locale

Le offerte, come opzione predefinita, hanno la stessa disponibilità regionale del piano base. Puoi invece scegliere un sottoinsieme di queste aree geografiche.

Tag

Un tag è un'etichetta facoltativa di massimo 20 caratteri che puoi utilizzare per contrassegnare o raggruppare le offerte e i piani base e identificarli nell'API. Possono essere utilizzati per determinare quale offerta mostrare se l'utente è idoneo a più di una. Le offerte restituiscono sia i propri tag sia quelli del piano base. Puoi aggiungere fino a 20 tag. Gli utenti non possono vedere i tag.

Suggerimento: ti consigliamo di utilizzare i tag per identificare le offerte create con l'idoneità determinata dallo sviluppatore per distinguerli quando mostri la raccolta di offerte disponibili all'utente.

Disponibilità dell'offerta e del piano base

Nel tempo, puoi creare e modificare molti abbonamenti, piani base e offerte. Sebbene alcuni potrebbero diventare obsoleti, i dati storici possono essere utili per l'analisi e la generazione di report. Analogamente, puoi creare alternative per scopi di sperimentazione o per passare da un'offerta all'altra in base alle stagioni o ad altri fattori. Il nuovo sistema di abbonamento supporta questi casi d'uso con gli stati degli oggetti degli abbonamenti. Per garantire che le informazioni siano sempre disponibili a fini di generazione di report e analisi, non puoi eliminare abbonamenti, piani base e offerte né riutilizzare i loro ID.

Casi d'uso comuni relativi a piani base e offerte

Questa sezione fornisce esempi di configurazione di offerte e piani base comuni. Fai clic su una sezione di seguito per espanderla e visualizzare un esempio.

Modificare i prezzi di piani base e offerte

Puoi modificare il prezzo di qualsiasi piano base o offerta. Il nuovo prezzo viene applicato immediatamente a tutti i nuovi acquisti, inclusi quelli di ricariche per piani prepagati.

Se modifichi il prezzo di un piano base con rinnovo automatico, gli utenti che pagavano il prezzo precedente vengono inseriti in una nuova coorte di prezzi precedenti. Gli utenti di una coorte di prezzi precedenti continuano a pagare quel prezzo finché non cambiano i piani di abbonamento o finché non decidi di farli passare al prezzo attuale. Ogni volta che modifichi il prezzo, viene creata una nuova coorte di prezzi precedenti.

Termine dei prezzi precedenti

Puoi decidere di terminare una coorte di prezzi precedenti, facendo passare gli utenti che ne fanno parte all'attuale prezzo del piano base. Tuttavia, tieni presente quanto segue:

  • Il termine di una coorte di prezzi precedenti influisce solo sul prezzo del piano base. Non è possibile modificare il prezzo di nessuna fase dell'offerta dopo l'acquisto.
  • Inoltre, non è possibile far passare una coorte di prezzi precedenti a qualsiasi prezzo, ma solo al prezzo attuale del piano base.
  • Il termine di una coorte di prezzi precedenti comporta anche l'interruzione di eventuali coorti precedenti per lo stesso piano base.

Nota: per un piano base a rate, se uno sviluppatore vuole modificare il prezzo (o se un utente vuole annullare), la modifica diventa effettiva al termine di un periodo di impegno.

Riduzione dei prezzi

Se il nuovo prezzo è inferiore, la riduzione di prezzo risultante è automatica e non richiede l'approvazione dell'utente. Agli utenti viene inviata una notifica e viene addebitato il prezzo più basso alla data di rinnovo successiva.

Aumento dei prezzi

Se il nuovo prezzo è superiore, l'aumento di prezzo derivante può essere esplicito o tacito.

Aumenti espliciti di prezzo

Con gli aumenti espliciti di prezzo, l'utente deve accettare l'aumento di prezzo prima che venga applicato. In caso contrario, l'abbonamento viene annullato automaticamente prima del primo addebito al prezzo più alto. Agli utenti viene dato un preavviso di almeno 30 giorni per l'attivazione, quindi l'addebito successivo potrebbe rimanere al prezzo corrente.

Suggerimento: gli aumenti espliciti di prezzo possono causare un aumento del tasso di abbandono se gli abbonati non accettano la variazione di prezzo. Ti consigliamo di contattare in anticipo gli abbonati interessati per ricordare loro il valore che ricevono.

Aumenti taciti di prezzo

In alcuni casi, puoi aumentare il prezzo dando un preavviso agli utenti, ma senza richiedere alcun intervento da parte loro. Si tratta di un aumento tacito di prezzo.

Se vogliono, gli utenti possono annullare l'abbonamento, altrimenti viene addebitato loro il nuovo prezzo al rinnovo successivo dopo il periodo di notifica. Questo periodo è di minimo 30 o 60 giorni, a seconda del paese o della regione. Il periodo di notifica potrebbe comportare ulteriori rinnovi al prezzo corrente.

Gli aumenti taciti di prezzo devono soddisfare tutti i seguenti criteri:

  • Gli aumenti taciti di prezzo sono disponibili solo in alcuni paesi o regioni e soltanto per gli sviluppatori in regola su Google Play. Per scoprire di più, consulta i paesi e le regioni supportati e i relativi periodi minimi di preavviso.

Gli aumenti taciti di prezzo, inoltre, sono soggetti a limitazioni di frequenza e importo. Questi criteri vengono imposti nell'UI di Play Console:

  • Ogni piano base degli abbonamenti può avere un solo aumento tacito di prezzo negli ultimi 365 giorni per paese o regione.
  • L'importo massimo dell'aumento di prezzo in tutti i paesi o le regioni è il maggiore tra:
    • 50% del prezzo pagato attualmente dall'utente;
    • 17 centesimi di dollaro (USD) al giorno (convertiti in valuta locale in base alle esigenze).

È tua responsabilità garantire che un aumento tacito di prezzo soddisfi i seguenti criteri. Quando avvii ogni aumento tacito di prezzo, devi certificare in Play Console che:

  • Nei termini di servizio della tua app indichi che ti riservi il diritto di aumentare il prezzo degli abbonamenti dando un preavviso e comunicandone motivi chiari e validi.
  • Almeno 30 giorni prima dell'entrata in vigore dell'aumento di prezzo, dovrai mostrare a tutti gli utenti interessati una notifica in-app ben visibile che includerà almeno il nome dell'abbonamento dell'utente, il prezzo attuale, il nuovo prezzo, la data in cui entrerà automaticamente in vigore il nuovo prezzo e le informazioni per l'annullamento.

Importante: questa notifica deve essere visualizzata su tutti i tipi di dispositivi su cui è disponibile l'app, inclusi dispositivi mobili, piattaforme TV e dispositivi di streaming. L'unica eccezione sono gli smartwatch, per i quali la notifica è consigliata, ma non obbligatoria.

Se un aumento di prezzo non soddisfa tutti i criteri di cui sopra, non è possibile applicare un aumento tacito di prezzo. In alternativa, puoi procedere con gli aumenti espliciti per le coorti selezionate o lasciarle al loro prezzo attuale.

Aumenti di prezzo sovrapposti

Una volta avviate, le migrazioni non possono essere interrotte. Tuttavia, se esegui la migrazione di una coorte di prezzi precedenti con un aumento di prezzo e poi avvii un'altra migrazione per lo stesso utente, la prima migrazione viene interrotta. Non interesserà gli utenti che non hanno risolto il primo aumento (accettando l'aumento esplicito o lasciando trascorrere il periodo di notifica dell'aumento tacito). Per questi utenti, verrà applicato solo l'aumento di prezzo più recente.

Test delle variazioni di prezzo

Puoi utilizzare l'app Play Billing Lab e i tester delle licenze per testare le variazioni di prezzo degli abbonamenti senza influire sugli altri abbonati attivi.

Consulta la guida ai test sul sito Android for Developers per scoprire di più su come testare le variazioni di prezzo.

Pagamenti rifiutati, periodi di tolleranza e sospensione dell'account

Se l'addebito per il rinnovo viene rifiutato, Google chiederà all'utente di risolvere il problema con il pagamento e di riprovare periodicamente a effettuare l'addebito. Per impostazione predefinita, questo periodo di recupero consiste in un periodo di tolleranza, seguito da un periodo di sospensione dell'account. Puoi specificare la durata del periodo di tolleranza durante il quale l'utente mantiene il diritto di abbonamento.

Se il periodo di tolleranza termina e il problema con il pagamento non è stato risolto, l'abbonamento può stabilire un periodo di sospensione dell'account. Puoi specificare la durata della sospensione dell'account durante la quale l'utente non ha diritto di abbonamento. Se il periodo di sospensione dell'account termina e il problema con il pagamento non è stato risolto, l'abbonamento scade automaticamente.

Per impostazione predefinita, per tutti i piani base con rinnovo automatico è attiva la sospensione dell'account. Puoi regolare la durata della sospensione dell'account o disattivarla da Google Play Console. La sospensione dell'account e il periodo di tolleranza devono essere pari o superiori a 30 giorni.

Specificare durate del periodo inferiori ai valori predefiniti potrebbe ridurre il numero di abbonamenti recuperati dopo i pagamenti rifiutati.

Attivare le pause dell'abbonamento

Puoi prevenire l'abbandono volontario consentendo agli utenti di mettere in pausa l'abbonamento. Se attivi la funzionalità di sospensione, gli utenti possono scegliere di mettere in pausa l'abbonamento per un periodo di tempo compreso tra una settimana e tre mesi anziché annullare l'abbonamento, a seconda del periodo ricorrente. Una volta attivata, l'opzione di pausa viene visualizzata sia nel centro abbonamenti sia nel flusso di annullamento. Tieni presente che gli abbonamenti annuali e le prove gratuite non possono essere messi in pausa.

Per consentire agli utenti di mettere in pausa il proprio abbonamento:

  1. Apri Play Console e vai alla pagina Configurazione della monetizzazione (Monetizza con Google Play > Configurazione della monetizzazione).
  2. Nella sezione "Impostazioni abbonamenti", cambia "Metti in pausa" in Attivato.
  3. Fai clic su Salva modifiche.

La sospensione di un abbonamento ha effetto solo al termine dell'attuale periodo di fatturazione. Mentre l'abbonamento è in pausa, l'utente non ha accesso all'abbonamento. Al termine del periodo di pausa, l'abbonamento riprende e Google tenta di rinnovarlo. Se la ripresa dell'abbonamento va a buon fine, l'abbonamento torna di nuovo attivo. 

Scopri di più sulle pause degli abbonamenti e sui requisiti di implementazione delle pause sul sito Android for Developers.

Requisito per l'annullamento dell'abbonamento

Per rispettare le prossime modifiche alle norme relative agli abbonamenti di Google Play, l'app deve includere un metodo online facile da usare per consentire agli abbonati di annullare l'abbonamento. Nelle impostazioni dell'account della tua app (o nella sezione equivalente) puoi soddisfare questo requisito includendo:

  • Un link al Centro abbonamenti Google Play (se la tua app utilizza il sistema di fatturazione di Google Play); e/o
  • L'accesso diretto alla procedura di annullamento

Il requisito è descritto completamente nella sezione Gestione e annullamento dell'abbonamento delle norme relative agli abbonamenti.

È stato utile?

Come possiamo migliorare l'articolo?

Hai bisogno di ulteriore assistenza?

Prova i passaggi successivi indicati di seguito:

7465564614252388345
true
Cerca nel Centro assistenza
true
true
true
true
true
92637
Ricerca
Cancella ricerca
Chiudi ricerca
Menu principale
false
false
false
false