Quando configuri le routine, tu e i membri della tua casa potete ricevere aiuto dall'Assistente Google per svolgere attività durante la giornata. Pianifica una routine per quando ne hai bisogno o avviala quando vuoi: l'Assistente Google potrà compiere automaticamente più azioni.
Ad esempio, puoi creare:
- Una routine personale che si avvia quando dici "Hey Google, buongiorno", l'Assistente Google accende le luci smart compatibili, ti dà informazioni sul meteo, elenca i tuoi eventi nel calendario per la giornata e riproduce notizie.
- Una routine per la casa in cui Google Home accende la luce del portico connessa e imposta il termostato a 24°C ogni giorno al tramonto.
- Una routine per la casa che si avvia quando qualcuno accende la TV in salotto e poi l'Assistente Google esegue un comando personalizzato, ad esempio "Accendi l'amplificatore".
La funzionalità Routine non è attualmente disponibile in Indonesia e Thailandia. In tutte le altre regioni in cui vengono venduti i prodotti Google, le routine sono disponibili soltanto in alcune lingue.
Scopri i tipi di routine
Routine personali
Le routine personali ti aiutano ad automatizzare le attività nel corso della giornata. Ad esempio, l'Assistente Google può farti ascoltare le notizie del mattino quando ignori una sveglia.
Per le routine personali:
- Solo tu puoi creare, modificare e avviare le tue routine personali.
- Solo tu puoi vedere quando viene eseguita la tua routine personale nella pagina Le mie attività.
- Puoi ricevere risultati personali, ad esempio eventi e promemoria dal tuo calendario.
Routine per la casa
Le routine per la casa aiutano ad automatizzare i dispositivi per la casa condivisi per tutti i membri della casa. Ad esempio, se hai attivato il monitoraggio della presenza di persone per il tuo telefono, le videocamere si spengono automaticamente quando torni a casa o quando imposti manualmente lo stato A casa.
Per le routine per la casa:
- Solo i membri della casa idonei con accesso gestore possono creare o modificare una routine per la casa.
- Chiunque sia in casa, inclusi gli ospiti, può avviare la maggior parte delle routine per la casa.
- Tutti i membri della casa possono controllare quando viene avviata una routine per la casa. Queste informazioni si trovano nell'app Google Home, nella Cronologia casa.
- Possono avviarsi quando un dispositivo si accende o si spegne.
- Non possono fornire risultati personali come eventi o promemoria dal calendario di un membro della casa.
- Possono avviarsi quando non c'è nessuno in casa o quando qualcuno rientra a casa. Scopri di più sulle routine A casa e Fuori.
Creare una routine
Importante: se configuri Benessere digitale, le routine potrebbero essere limitate dal tempo di riposo, dai filtri o dalla modalità Non disturbare.
Puoi creare una routine per te o per tutti i membri della casa.
- Apri l'app Google Home
.
- Tocca Automazioni
Aggiungi
seleziona Personale.
- Per assegnare un nome alla routine, tocca Senza titolo.
- Se aggiungi un comando vocale iniziale prima di assegnare un nome alla routine, come nome verrà usato il comando vocale.
- Aggiungi i comandi iniziali e le azioni che preferisci. Nota: se la routine è impostata per iniziare automaticamente e include azioni con audio, seleziona il dispositivo su cui vuoi riprodurre l'audio. In basso, tocca Dispositivo per l'audio, seleziona un dispositivo e tocca Salva.
- Tocca Salva.
Nota: se non riesci a creare o eseguire routine, potresti dover cambiare la lingua del tuo telefono impostandone una supportata per la tua regione.
"Sono a casa" e "Sto uscendo" sono due routine personali preconfigurate che non utilizzano il monitoraggio della presenza di persone. Per creare routine per la casa che inizino quando in casa non c'è nessuno o quando qualcuno rientra, configura le routine A casa e Fuori.
Alcuni esempi di routine personali:
- Comando iniziale: di' "Hey Google, andiamo a casa".
- Azione: l'Assistente Google fornisce un aggiornamento sul traffico, legge i tuoi SMS e riproduce un podcast.
- Comando iniziale: di' "Hey Google, buonanotte".
- Azione: l'Assistente Google imposta una sveglia, spegne le luci e riproduce i suoni per dormire.
- Comando iniziale: ignora la sveglia della mattina.
- Azione: l'Assistente Google ti comunica gli eventi nel tuo calendario, le condizioni meteo della giornata e il tragitto giornaliero verso il lavoro.
Crea una routine per la casa
- Apri l'app Google Home
.
- Tocca Automazioni
Aggiungi
seleziona Nucleo familiare.
- Per assegnare un nome alla routine, tocca Senza titolo.
- Se aggiungi un comando vocale iniziale prima di assegnare un nome alla routine, come nome verrà usato il comando vocale.
- Aggiungi i comandi iniziali e le azioni che preferisci. Nota: se la routine è impostata per iniziare automaticamente e include azioni con audio, seleziona il dispositivo su cui vuoi riprodurre l'audio. In basso, tocca Nessun dispositivo per l'audio, seleziona un dispositivo e tocca Salva.
- Tocca Salva.
Ad esempio, puoi creare una routine per la casa per:
- Accendere o spegnere una luce, una presa, una videocamera o un interruttore in un orario specifico ogni giorno.
- Impostare la luminosità e il colore delle luci smart quando la TV si accende.
- Accendere la luce d'ingresso quando un sensore di movimento rileva un movimento o spegnere le luci quando non viene rilevato alcun movimento per 10 minuti.
- Accendere le luci in veranda e impostare la luminosità delle luci al 75% se la sera suona il campanello.
Nota: le routine A casa e Fuori prevedono passaggi di configurazione diversi rispetto alle altre routine per la casa.
Scopri come configurare le routine A casa e Fuori.
Gestisci routine
Modificare una routine
- Apri l'app Google Home
.
- Tocca Automazioni
seleziona la routine che vuoi modificare.
- Modifica la routine:
- Per modificare un comando iniziale o un'azione: tocca il comando o l'azione.
- Per aggiungere un comando iniziale vocale: tocca Aggiungi comando iniziale
Quando dico all'assistente.
- Per aggiungere un comando iniziale non vocale: tocca Aggiungi comando iniziale
un comando iniziale non vocale.
- Per aggiungere un'azione: tocca Aggiungi azione.
- Tocca Salva.
Creare una scorciatoia per una routine
- Apri l'app Google Home
.
- Tocca Automazioni
.
- Seleziona la routine per cui vuoi creare una scorciatoia.
- In alto a destra, tocca Crea una scorciatoia nella schermata iniziale
.
- Tocca Aggiungi a schermata iniziale.
Se non vuoi che una routine venga eseguita per un determinato periodo di tempo, puoi disabilitarla temporaneamente disattivandola.
- Apri l'app Google Home
.
- Tocca Automazioni
.
- Seleziona la routine che vuoi mettere in pausa.
- In alto, disattiva l'opzione Attiva routine.
- In basso a destra, tocca Salva.
Nota: le routine A casa e Fuori non possono essere messe in pausa, ma puoi disattivare il monitoraggio della presenza di persone in modo che non si avviino automaticamente.
Eliminare una routine
- Sul telefono o tablet, apri l'app Google Home
.
- Nella schermata iniziale, tocca Routine
.
- Seleziona la routine che vuoi eliminare.
- Tocca Elimina
Elimina routine.
Nota: le routine A casa e Fuori non possono essere eliminate. Puoi però disattivare il monitoraggio della presenza di persone e rimuovere tutte le azioni dei dispositivi. Scopri come modificare le impostazioni delle routine A casa e Fuori.
Scopri i comandi iniziali e le azioni per le routine
Importante: i comandi iniziali e le azioni disponibili per una routine dipendono dal tipo di routine, dai dispositivi connessi, dalle impostazioni e da altre limitazioni.
Come avviare una routine
Puoi avviare una routine impostando un "comando iniziale", ad esempio:
- Comando vocale: avvia una routine quando pronunci un comando vocale personalizzato.
- Ora: avvia automaticamente una routine all'ora e nei giorni scelti da te.
- Alba o tramonto: avvia automaticamente una routine all'alba o al tramonto per i giorni che scegli.
- Quando una sveglia viene ignorata: avvia una routine quando ignori una sveglia sullo speaker, sullo smart display o nell'app Orologio.
- Quando un dispositivo fa qualcosa: avvia una routine quando un dispositivo fa qualcosa, ad esempio quando si accende una spia o un sensore di movimento rileva un movimento.
- Monitoraggio della presenza di persone: avvia una routine A casa e Fuori quando non c'è nessuno in casa o quando qualcuno torna a casa oppure gestisci manualmente il tuo stato A casa e Fuori personale. Scopri di più sul monitoraggio della presenza di persone.
- App Google Home: avvia una routine quando tocchi Riproduci
accanto al nome della routine nell'app Google Home.
- App Google Home: avvia una routine quando tocchi Avvia
accanto al nome della routine nell'app Google Home.
Perché un comando iniziale potrebbe non essere disponibile
Un comando iniziale potrebbe non essere disponibile se:
- Non hai impostato un indirizzo per la tua casa. Per utilizzare le funzionalità in base all'ora, all'alba e al tramonto e quando qualcuno arriva o esce da una casa, devi impostare un indirizzo per la tua casa.
- Hai già selezionato un comando non vocale iniziale. Puoi selezionare un solo comando non vocale iniziale per ogni routine.
- Non hai connesso un dispositivo che supporta il comando iniziale. Ad esempio, per avviare una routine personale quando ignori una sveglia, devi avere uno speaker, uno smart display o un orologio smart su cui puoi impostare una sveglia.
- Non hai configurato le routine A casa e Fuori. Per avviare una routine quando non c'è nessuno o quando qualcuno rientra, innanzitutto configura le routine A casa e Fuori.
- Ha impatto sulla tua sicurezza. Ad esempio, non puoi utilizzare "Sblocca" per avviare una routine, ma puoi utilizzare "Blocca".
Suggerimento: non tutti i dispositivi possono essere utilizzati come comandi iniziali. Assicurati di aggiungere il dispositivo alla casa per cui vuoi creare una routine.
Nota: puoi utilizzare solo alcuni dispositivi come comando iniziale. Assicurati di aggiungere il dispositivo alla casa per cui stai creando una routine.
Azioni che puoi aggiungere a una routine
Puoi avere una routine per:
- Regolare i dispositivi di casa: accendi, spegni o regola dispositivi per la smart home come luci, prese, interruttori o termostati.
- Riprodurre e controllare contenuti multimediali: riproduci contenuti multimediali come musica, notizie, radio e podcast.
- Ricevere informazioni e promemoria: ricevi informazioni come il meteo, il tragitto giornaliero, gli eventi nel calendario e i promemoria.
- Comunicare e annunciare: trasmetti messaggi e invia e leggi SMS.
- Regolare il volume dell'Assistente Google: regola il volume sul dispositivo con l'assistente integrato.
- Regolare le impostazioni del telefono: per i dispositivi Android, regola il volume del telefono, ricevi una notifica relativa al livello della batteria e attiva o disattiva la modalità Non disturbare.
- Eseguire un'azione in base a un comando: inserisci un comando che funziona con l'Assistente Google. Esempi di comandi:
Perché un'azione potrebbe non essere disponibile
Alcune azioni potrebbero non essere disponibili se:
- L'azione è disponibile solo per le routine personali.
- Azioni che includono risultati personali, come eventi dal tuo calendario o il tragitto giornaliero.
- Azioni che possono rivelare informazioni personali, come una trasmissione ai dispositivi di casa o la lettura di un SMS.
- Azioni che regolano le impostazioni del telefono, ad esempio il volume del telefono e le notifiche sul livello della batteria.
- Hai già aggiunto un'azione multimediale. Puoi aggiungere una sola azione multimediale per ogni routine.
- L'azione influisce sulla tua sicurezza o protezione. Ad esempio, "sblocca" non è un comando iniziale disponibile, ma puoi impostare "blocco" come azione.
Suggerimento: alcune azioni non sono disponibili perché è richiesta l'autenticazione a due fattori.
Risoluzione dei problemi
Se l'opzione Routine non è visualizzata nella schermata Home
dell'app Google Home, prova quanto segue.
Aggiungere un dispositivo compatibile alla tua casa nell'app Google Home
Per creare routine nella tua casa nell'app Google Home, devi prima aggiungere uno smart device compatibile, ad esempio uno speaker, un display o una luce.
- Aggiungi uno speaker o display Google Nest o Google Home.
- Aggiungi uno smart device con configurazione immediata.
- Aggiungi altri smart device compatibili con Google.
Se non hai un dispositivo compatibile da aggiungere nell'app Google Home, puoi comunque usare l'Assistente Google sul telefono o sul tablet per ricevere assistenza per le tue routine quotidiane.
Impostare il telefono su una lingua che supporta le routine
Le routine sono disponibili soltanto in alcune regioni e lingue. Per utilizzare le routine in una regione supportata, cambia la lingua predefinita del tuo telefono e imposta una lingua supportata nella regione.
- Su gran parte dei telefoni, puoi modificare la lingua nell'app Impostazioni del telefono. Per istruzioni più dettagliate, rivolgiti al produttore del telefono.
- Potrebbero essere necessarie fino a 12 ore per aggiornare l'app Google Home dopo la modifica della lingua.
Impossibile trovare un dispositivo nei comandi iniziali e nelle azioni delle routine
Se non riesci a trovare un dispositivo tra i comandi iniziali e le azioni disponibili per una routine, controlla che il dispositivo si trovi nella stessa casa che utilizzi per la routine:
- Nell'app Google Home
, vai alla schermata Home
.
- In alto, controlla di stare utilizzando la casa desiderata per la routine
scorri verso il basso
individua il dispositivo.
- Se il dispositivo si trova in "Dispositivi locali" anziché in una stanza, vuole dire che si trova in un'altra casa.
- Per spostare il dispositivo in un'altra casa, tocca e tieni premuto il riquadro del dispositivo
tocca Impostazioni
.
- Tocca Informazioni del dispositivo
Casa
il nome della casa che stai utilizzando per la routine.
- Per spostare il dispositivo in un'altra casa, tocca e tieni premuto il riquadro del dispositivo
Routine personali
Paese o regione |
Lingue supportate |
---|---|
Argentina | Spagnolo |
Australia | Inglese |
Austria | Tedesco |
Belgio | Inglese, francese, tedesco, olandese |
Brasile | Portoghese (Brasile) |
Canada | Inglese, francese (Canada) |
Cile | Spagnolo |
Colombia | Spagnolo |
Danimarca | Danese |
Egitto | Arabo |
Francia | Francese |
Germania | Tedesco |
India | Inglese, hindi |
Indonesia | Indonesiano |
Italia | Italiano |
Giappone | Giapponese |
Corea | Coreano |
Messico | Spagnolo |
Paesi Bassi | Olandese |
Norvegia | Norvegese, bokmål norvegese |
Perù | Spagnolo |
Polonia | Polacco |
Arabia Saudita | Arabo |
Singapore | Inglese |
Spagna | Spagnolo |
Svezia | Svedese |
Svizzera | Francese, tedesco, italiano |
Taiwan | Mandarino (Taiwan) |
Regno Unito | Inglese |
Stati Uniti | Inglese, spagnolo |
Routine per la casa
Paese o regione |
Lingue supportate |
---|---|
Argentina | Spagnolo |
Australia | Inglese |
Austria | Tedesco |
Belgio | Inglese, francese, tedesco, olandese |
Brasile | Portoghese (Brasile) |
Canada | Inglese, francese (Canada) |
Cile | Spagnolo |
Colombia | Spagnolo |
Danimarca | Danese |
Francia | Francese |
Germania | Tedesco |
India | Inglese, hindi |
Indonesia | Indonesiano |
Italia | Italiano |
Giappone | Giapponese |
Corea | Coreano |
Messico | Spagnolo |
Paesi Bassi | Olandese |
Norvegia | Norvegese, bokmål norvegese |
Perù | Spagnolo |
Singapore | Inglese |
Spagna | Spagnolo |
Svezia | Svedese |
Svizzera | Francese, tedesco, italiano |
Taiwan | Mandarino (Taiwan) |
Regno Unito | Inglese |
Stati Uniti | Inglese, spagnolo |