Conferma delle entrate lorde (beta)

Una soluzione per consentire a publisher e acquirenti di migliorare la trasparenza

Disponibile solo in Google Ad Manager 360.

Questa funzionalità è in fase beta
Le funzionalità in fase beta potrebbero non essere disponibili nella tua rete. Controlla le note sulla versione per sapere quando questa funzionalità sarà disponibile per tutti.

I publisher possono confermare le entrate lorde eseguendo un report di verifica delle entrate e confrontandolo con i costi dei media dell'acquirente.

Questa soluzione promuove la trasparenza e contribuisce a verificare che Demand-Side Platform (DSP), Supply-Side Platform (SSP) o qualsiasi altro intermediario non percepiscono costi nascosti. Il controllo può essere effettuato senza rischiare la privacy dell'utente o rivelare i dettagli contrattuali.   

La conferma delle entrate lorde è disponibile per i publisher di Ad Manager 360 e:

  • Gli acquirenti finali (ad esempio un'agenzia pubblicitaria o un inserzionista) interessati a confrontare i propri costi dei media con le entrate lorde di un publisher.
  • Le DSP che possono creare un report per mostrare agli acquirenti i costi dei media e le tariffe in base a uno spazio "ID verifica entrate" concordato, come definito insieme all'acquirente.
  • Le SSP possono importare lo spazio "ID verifica delle entrate" dalle DSP e possono creare un report per mostrare ai publisher le loro entrate lorde e nette, suddivise per "ID verifica delle entrate".

PreferitoPassa a:

Come collaborano publisher e acquirenti


"Confirming the gross" workflow

Le parti seguono questi passaggi:

  1. L'acquirente (agenzia o inserzionista) collabora con la DSP per definire un ID univoco di verifica delle entrate.
  2. La DSP garantisce che tutte le offerte per conto dell'acquirente includano l'"ID verifica entrate" definito nella risposta all'offerta.
  3. L'acquirente estrae un report dei costi dei media dall'interfaccia DSP. Il report deve essere filtrabile per l'ID verifica delle entrate dell'acquirente e l'ID publisher del publisher.
    • L'acquirente confronta la tariffa DSP addebitata con il costo dei media e conferma che questa corrisponda a quella concordata con la DSP.
    • Nota: gli acquirenti devono escludere i tipi di transazione di prenotazione tradizionali dal report. Questi tipi di transazione non sono inclusi nel report del publisher.
  4. Il publisher genera un report Verifica delle entrate in Ad Manager per lo stesso periodo di tempo, aggregando le entrate lorde e nette derivanti dall'ID verifica entrate dell'acquirente per un determinato offerente e un determinato tipo di transazione (asta aperta, asta privata, preferred deal o pubblicità programmatica garantita).
    • Il publisher confronta quindi le entrate lorde con le entrate nette e conferma che il delta corrisponda alla tariffa concordata con Ad Manager.
  5. L'acquirente e il publisher si collegano per confrontare il costo dei media aggregato nel report DSP con il valore delle entrate lorde aggregate che i publisher vedono nel report di Ad Manager per uno specifico ID verifica delle entrate. Questo processo consente alle parti di confermare l'assenza di discrepanze ingiustificate.

Nota: a causa del disallineamento del conteggio delle impressioni, delle differenze di valuta e fuso orario e dei meccanismi per rilevare il traffico non valido, è possibile che si verifichi una variazione (fino al 3%) tra i numeri del publisher e dell'acquirente. Puoi risolvere questi problemi

Informazioni sul report Verifica delle entrate

Per confermare le entrate lorde, i publisher utilizzano il report Verifica delle entrate in Ad Manager. Controlla questi dettagli prima di eseguire il report.  

Fusi orari, date e pianificazioni
  • Quando crei il report di verifica delle entrate, utilizza lo stesso fuso orario dell'acquirente con cui confermi le entrate lorde. Puoi scegliere il fuso orario UTC (Coordinated Universal Time) o un fuso orario personalizzato.
  • Assicurati che il report Verifica delle entrate venga generato per lo stesso intervallo di date e per gli stessi tipi di transazione del report generato dall'acquirente.
  • I dati del report sulla verifica delle entrate vengono aggiornati il 7 di ogni mese. I dati del mese precedente diventano disponibili l'8. Ad esempio, un report del 7 aprile mostrerà i dati di gennaio e febbraio, ma non quelli di marzo. I dati di marzo diventano disponibili l'8 aprile. Se utilizzi un intervallo di date fisso, le date disponibili vengono mostrate nel selettore di date. Il report contiene dati relativi agli ultimi sei mesi.
  • Quando confronti le entrate lorde con un acquirente, è consigliabile impostare un periodo mensile. Prova a generare il report per un intervallo di date mensile anziché giornaliero. Quando utilizzi un report giornaliero relativo a un intervallo di mesi, alcune righe possono essere oscurate (-) a causa di dati insufficienti, il che può causare la mancata visualizzazione dei totali. 
  • Scegli un intervallo di date dinamico o fisso di uno o più mesi interi. Per visualizzare i dati aggregati, nel report mensile rimuovi la dimensione Data e aggiungi la dimensione Mese e anno.

Valuta

Suggerimento: i publisher e gli acquirenti devono utilizzare la stessa valuta e lo stesso fuso orario nei report DSP e Ad Manager. Se vengono utilizzate valute diverse, puoi provare il convertitore di valute in Ad Manager.
  • La valuta predefinita del report sarà la valuta della tua rete Ad Manager. Se l'acquirente utilizza una valuta diversa, puoi provare a selezionare la stessa valuta che utilizza. Tieni presente che i valori monetari indicati quando passi da una valuta all'altra sono soggetti alle fluttuazioni della valuta.

Filtri e dimensioni

Suggerimento: i publisher devono assicurarsi che il report venga filtrato in base alle stesse dimensioni del report dell'acquirente.
  • Puoi filtrare il report in base a più ID verifica entrate che un acquirente condivide con te. Fai clic su Aggiungi filtri quindi ID verifica entrate quindi È uno di quindi incolla un elenco di ID verifica delle entrate separati da virgole.
  • Il report mostra le dimensioni disponibili in base alle selezioni e indica se devi apportare modifiche per utilizzare una determinata dimensione.
  • (Facoltativo) Se utilizzi il report Verifica delle entrate per confermare le tariffe che paghi ad Ad Manager (come definito nel tuo contratto), puoi usare la dimensione "Prodotto Ad Exchange".

Risultati report

  • Un trattino (-) nel report indica che non è stato possibile calcolare la metrica richiesta a causa di dati insufficienti o che non soddisfano i nostri requisiti di privacy o qualità. I dati verranno esclusi anche dalla riga "Totali", il che potrebbe causare un disallineamento del conteggio delle impressioni con gli acquirenti. Anziché la dimensione Data, utilizza la dimensione Mese e anno. Esamina i dettagli relativi alle date sopra.

Creare un report di verifica delle entrate

Per creare un report sulla verifica delle entrate:

  1. Accedi a Google Ad Manager.
  2. Fai clic su Reporting quindi Report quindi Nuovo report.
  3. In "Tipo di report", fai clic su Modifica quindi Verifica delle entrate quindi Fine.
  4. Specifica un nome per il report.
  5. Per il fuso orario, seleziona UTC (Coordinated Universal Time) o il tuo fuso orario in quanto publisher.
  6. Seleziona un intervallo di date:
    • Dinamico (consigliato): ideale per i report pianificati. L'opzione "Il mese scorso" è disponibile.
    • Fisso: un intervallo statico. Sono disponibili i dati degli ultimi 6 mesi.
  7. (Facoltativo) Seleziona i filtri per OfferenteCanale di pubblicità programmatica o ID verifica entrate.
    Suggerimento: con il filtro ID verifica entrate, puoi selezionare È uno di e incollare un elenco di ID verifica entrate separati da virgole. 
    Nota: per parità, gli acquirenti hanno indicazioni per l'esclusione dei tipi di transazioni tradizionali.
  8. Seleziona almeno le dimensioni richieste:
    • Offerente (obbligatoria)
    • Canale programmatico
    • ID verifica entrate
    • Canale di domanda
    • Prodotto Ad Exchange
    • SDK rendering
    • Data oppure Mese e anno (una dimensione obbligatoria)
      Nota: puoi scegliere la dimensione Data, ma consigliamo di scegliere Mese e anno. Scegli un intervallo di date dinamico o fisso di uno o più mesi interi.
  9. Seleziona una o più metriche:
    • Entrate CPC e CPM totali (lorde)
    • Totale entrate CPC e CPM
    • Impressioni totali 
    • Entrate CPD totali
    • Entrate CPD totali (lorde)
      Nota: le metriche CPD sono disponibili solo per il fuso orario del publisher.
  10. (Facoltativo) Pianifica e condividi il report.
    Prima di condividere il report con gli acquirenti, ti consigliamo di rimuovere la colonna "Totale entrate CPC e CPM". Puoi utilizzare "Entrate CPC e CPM totali (lorde)" per confermare le entrate con gli acquirenti.
  11. Fai clic su Esegui.

Canali di domanda disponibili

Questo report consente di verificare le entrate lorde relative alle richieste di annunci che passano attraverso la tua rete Ad Manager e la tua proprietà web Ad Exchange.

Il report riguarda i seguenti canali di domanda:

  • Ad server (pubblicità programmatica garantita e preferred deal)
  • Ad Exchange (tutti)
  • Open Bidding (tutti)

Al momento, il report Verifica delle entrate non è disponibile per i canali di domanda di AdSense o Mediazione.

Se un publisher dispone di traffico diretto di Ad Exchange, le metriche del canale di domanda di Ad Exchange rappresentano tutto il traffico che passa attraverso la tua proprietà web di Ad Exchange.

Domande frequenti

Come posso risolvere i problemi se i numeri non corrispondono?

A causa delle differenze di valuta e fuso orario e dei meccanismi per rilevare il traffico non valido, è possibile che si verifichi una variazione (fino al 3%) tra i numeri del publisher e degli acquirenti.
Per sistemare le differenze, prova a seguire questi passaggi:
  • Verifica che i report da confrontare utilizzino metriche, dimensioni, filtri e periodi di tempo corretti. Se noti metriche o filtri errati, apporta le correzioni necessarie ed esegui nuovamente il report. 
  • Verifica la presenza di differenze di fuso orario e valuta in entrambi i report. Se ci sono differenze, esegui nuovamente il report corretto e controlla di nuovo se ci sono discrepanze.
  • Un trattino (-) nel report indica che non è stato possibile calcolare la metrica richiesta a causa di dati insufficienti o che non soddisfano i nostri requisiti di privacy o qualità. I dati sono stati esclusi anche dalla riga "Totali". Per visualizzare altri dati, valuta la possibilità di modificare un report giornaliero in un report mensile. Anziché la dimensione Data, seleziona la dimensione Mese e anno. Scegli un intervallo di date dinamico o fisso di uno o più mesi interi.

In caso di domande, i publisher possono contattare l'assistenza per i publisher.

Che cosa succede quando l'acquirente ha un contratto di pagamento diretto con il publisher?

Le entrate lorde dell'acquirente corrisponderanno alle entrate nette. Contatta direttamente l'acquirente per discutere di eventuali domande relative alle tariffe.

Che cosa indica un trattino nei risultati del report?

Un trattino (-) nel report indica che non è stato possibile calcolare la metrica richiesta a causa di dati insufficienti o che non soddisfano i nostri requisiti di privacy o qualità. I dati sono stati esclusi anche dalla riga "Totali".
Per visualizzare altri dati, prova i seguenti passaggi:
  • Se utilizzi un report giornaliero, prova a usare un report mensile. Per farlo, deseleziona la dimensione Data e seleziona la dimensione Mese e anno. Scegli un intervallo di date dinamico o fisso di uno o più mesi interi.
  • Non includere il filtro o la dimensione ID verifica entrate.   

Come funziona la conferma delle entrate lorde con i partner di Gestione di più clienti (MCM)?

  • In Gestione dell'inventario, gli acquirenti possono confermare le entrate lorde con il publisher principale. Gli acquirenti non possono confermare direttamente il valore lordo con un publisher secondario MCM in Gestione dell'inventario.
  • In Gestione dell'account, gli acquirenti possono confermare le entrate lorde con il publisher secondario.

È stato utile?

Come possiamo migliorare l'articolo?
Ricerca
Cancella ricerca
Chiudi ricerca
Menu principale
6264597652091559379
true
Cerca nel Centro assistenza
true
true
true
true
true
148
false
false