Comprendere le Norme per i publisher di Google e le Limitazioni per i publisher di Google

Google contribuisce a supportare internet come uno spazio libero e aperto, aiutando i publisher a monetizzare i contenuti e permettendo agli inserzionisti di raggiungere potenziali clienti con prodotti e servizi utili e pertinenti. Per preservare la fiducia nell'ecosistema pubblicitario, è necessario fissare dei limiti su quello che viene monetizzato.

Tutti i publisher sono tenuti a rispettare le nostre norme, pertanto ti invitiamo a leggerle attentamente. Se non rispetti queste norme, ci riserviamo il diritto di disattivare il tuo account o la pubblicazione di annunci sul tuo sito in qualsiasi momento. Se il tuo account viene disattivato, non sarà più idoneo a partecipare al programma Google Ad Manager.

In conformità con i nostri Termini e condizioni online, è responsabilità del publisher tenersi aggiornato e rispettare le norme pubblicate sul nostro sito.

Google Publisher Policies and Restrictions Explained

Contenuti di questo articolo:

Che cosa sono le Norme per i publisher di Google?

Quando monetizzi i tuoi contenuti con il codice dell'annuncio Google, devi rispettare le Norme per i publisher di Google. Per "contenuti" si intende qualsiasi elemento presente nella pagina o nell'app, inclusi i contenuti generati dagli utenti come le sezioni di commenti, altri annunci e link ad app o siti diversi. Il tentativo di monetizzare contenuti che violano le norme e la mancata osservanza di tali norme può portare Google a bloccare la pubblicazione degli annunci nei tuoi contenuti oppure a sospendere o chiudere il tuo account.

Queste norme vengono applicate in aggiunta a eventuali altre norme che regolano l'utilizzo dei prodotti Google per i publisher.

Che cosa sono le Limitazioni per i publisher di Google?

Le Limitazioni per i publisher di Google identificano i contenuti che non possono ricevere determinate origini pubblicitarie. Per "contenuti" si intende qualsiasi elemento presente nella pagina o nell'app, inclusi altri annunci e link ad app o siti diversi.

La monetizzazione dei contenuti che rientrano nelle Limitazioni per i publisher di Google non costituisce una violazione delle norme. Limiteremo invece, a seconda dei casi, la pubblicità su tali contenuti in base alle preferenze di ciascun prodotto pubblicitario o dei singoli inserzionisti. A volte ciò significa che nessuna origine pubblicitaria farà offerte sul tuo inventario e che non verranno pubblicati annunci su questi contenuti con limitazioni.

Abbiamo acquirenti provenienti da più origini, tra cui Google Ads, Authorized Buyers, DV360, Prenotazioni e altre. Quindi, potresti ricevere un numero limitato di annunci da alcune di queste origini, ma tieni presente che gli annunci di Google Ads (in precedenza AdWords) non verranno pubblicati su contenuti etichettati con queste limitazioni.

Ciò significa che, sebbene tu possa scegliere di monetizzare i contenuti che rientrano nelle Limitazioni per i publisher di Google, probabilmente riceverai meno pubblicità su tali contenuti con limitazioni rispetto a quella che riceveresti su altri contenuti senza limitazioni.

Queste limitazioni vengono applicate in aggiunta a eventuali altre norme che regolano l'utilizzo dei prodotti Google per i publisher.

Qual è la differenza tra le Norme per i publisher di Google e le Limitazioni per i publisher di Google?

Le Norme per i publisher di Google descrivono i tipi di contenuti che non verranno monetizzati tramite nessuno dei nostri prodotti per i publisher. Queste norme comprendono, tra le altre, quelle che tutelano da contenuti illegali, pericolosi, dispregiativi e sessualmente espliciti, ovvero contenuti su cui non potranno mai essere pubblicati annunci.

Le Limitazioni per i publisher di Google, invece, descrivono i tipi di contenuti, come quelli relativi a tabacco o sostanze stupefacenti per uso ricreativo, che non violano necessariamente le norme, ma che potrebbero non interessare a tutti gli inserzionisti. Significa che i publisher non riceveranno provvedimenti per violazione delle norme, ma i contenuti saranno etichettati con una limitazione dell'inventario e probabilmente riceveranno meno pubblicità o, a volte, nessuna pubblicità, in funzione della domanda determinata dagli inserzionisti.

Dove posso vedere i vari problemi che potrebbero compromettere la pubblicazione di annunci?

Il Centro norme mostra tutti i provvedimenti attualmente in essere sui tuoi siti. I provvedimenti possono bloccare tutta la pubblicità (ad esempio, "Pubblicazione di annunci disattivata") o limitare gli inserzionisti che possono fare offerte per il tuo inventario (ad esempio, "Pubblicazione di annunci limitata").

I provvedimenti possono essere legati a vari problemi con i contenuti:

  • I casi che rientrano nelle Norme per i publisher di Google devono essere corretti. In questo caso i provvedimenti per violazione delle norme vengono applicati con l'etichetta "Pubblicazione di annunci disattivata" o "Pubblicazione di annunci limitata".
  • Le Limitazioni per i publisher di Google non sono violazioni delle norme e non richiedono la modifica dei contenuti o delle richieste di annunci. Tuttavia, i contenuti con limitazioni per i publisher vengono contrassegnati con "Pubblicazione di annunci limitata".
Suggerimento: per sapere se devi apportare delle modifiche a seguito di un provvedimento, consulta la colonna "Problemi". Un problema avrà l'etichetta "Problema relativo alle norme" se è stato applicato un provvedimento per violazione delle norme. Se si tratta di una limitazione per i publisher, sarà presente l'etichetta "Preferenza inserzionista".

Come posso risolvere una violazione delle Norme per i publisher di Google?

  1. Accedi al Centro norme, che fornisce informazioni dettagliate sui problemi che potrebbero impedire la visualizzazione di annunci sui tuoi siti, nelle sezioni dei siti, nelle pagine o nelle app, nonché i passaggi per risolvere i problemi relativi alla pubblicazione degli annunci e per richiedere la revisione dopo avere apportato le modifiche. La pagina principale del Centro norme fornisce una panoramica dei siti interessati.
  2. Se un problema è contrassegnato come "Problema relativo alle norme", significa che uno dei tuoi siti, delle relative sezioni o delle pagine non è attualmente conforme alle norme del programma e, in questo caso, alle Norme per i publisher di Google e che, di conseguenza, è stato applicato un provvedimento. Se il provvedimento interessa una sola pagina, allora è quella pagina che viola le norme. Se il provvedimento interessa un sito o una sua sezione, significa che il sito o la sezione contengono più pagine che violano le norme. In questo caso, controlla l'intero sito o la sezione e apporta le modifiche necessarie per garantire la conformità alle nostre norme.
  3. Una volta risolte le violazioni delle norme presenti sul sito, nella sezione del sito o nelle pagine, puoi richiedere una revisione.

Come posso risolvere le Limitazioni per i publisher di Google?

  1. Accedi al Centro norme, dove puoi trovare informazioni dettagliate sui problemi che potrebbero impedire la visualizzazione di annunci sui tuoi siti, nelle sezioni dei siti o nelle pagine, nonché sulle procedure da seguire per risolvere i problemi relativi alla pubblicazione degli annunci e per richiedere la revisione dopo avere apportato le modifiche.
  2. Se un problema è etichettato come "Preferenza dell'inserzionista", significa che il tuo sito include contenuti che rientrano nelle Limitazioni per i publisher di Google. Anche se puoi scegliere di monetizzare questo tipo di contenuti, probabilmente riceverai meno pubblicità, perché non tutte le origini annuncio potranno fare offerte.
  3. Se elimini dal sito, dalle relative sezioni o dalle pagine una qualsiasi limitazione per i publisher, puoi richiedere una revisione.

Aggiornamenti sui requisiti per i contenuti

Per aiutare i publisher a rimanere al passo con i nostri criteri relativi ai contenuti per la monetizzazione, a volte condividiamo nuovamente le linee guida esistenti, soprattutto quando osserviamo tendenze preoccupanti o aree di potenziale confusione. Scopri di più sulle linee guida esistenti

Domande frequenti sulle Norme per i publisher di Google e sulle Limitazioni per i publisher di Google

Ecco le risposte ad alcune domande frequenti sulle Norme per i publisher di Google e sulle Limitazioni per i publisher di Google:

 Ho ricevuto l'etichetta "Preferenza dell'inserzionista". Che cosa significa?

Se un problema è etichettato come "Preferenza dell'inserzionista", significa che il tuo sito include contenuti che rientrano nelle Limitazioni per i publisher di Google. Abbiamo acquirenti provenienti da più origini, tra cui Google Ads, Authorized Buyers, DV360, Prenotazioni e altre. Sebbene tu possa scegliere di monetizzare questo tipo di contenuti, probabilmente riceverai un numero limitato di annunci da alcune di queste origini. Tuttavia, tieni presente che gli annunci Google Ads (in precedenza AdWords) non verranno pubblicati sui contenuti etichettati con queste limitazioni.

Se voglio continuare a pubblicare annunci nella pagina con limitazioni (Limitazioni previste dalle norme), il mio account rischia di essere sospeso o chiuso?

La monetizzazione dei contenuti che rientrano nelle Limitazioni per i publisher di Google non costituisce una violazione delle norme. Tuttavia, limiteremo la pubblicità su questi contenuti come spiegato in precedenza. Pertanto, sebbene tu possa scegliere di monetizzare i contenuti che rientrano nelle Limitazioni per i publisher di Google, probabilmente riceverai meno entrate pubblicitarie sui contenuti con limitazioni rispetto a quelle che riceveresti su altri contenuti senza limitazioni.

Perché gli inserzionisti scelgono di non pubblicare annunci sulla mia pagina con contenuti che violano le Limitazioni per i publisher di Google?

Ci risulta che gli inserzionisti possano trovare poco piacevoli i tipi di contenuti elencati nelle Limitazioni per i publisher di Google oppure ritenere sbagliato associarli al brand. Per questo motivo, lasciamo che siano loro a decidere. I nostri inserzionisti possono scegliere tra diverse categorie e non tutti prediligono categorie sensibili. Di conseguenza, i contenuti etichettati come soggetti a limitazioni potrebbero monetizzare poco o non monetizzare affatto, anche se non si tratta di una violazione delle norme.

Ho rimosso i miei contenuti dopo aver ricevuto un provvedimento a livello di pagina e ho richiesto una revisione. Però adesso ho ricevuto un nuovo provvedimento per violazione delle norme con indicato "nessun contenuto". Quali sono le azioni consigliate per correggere le violazioni?

Tutti i nostri sforzi sono concepiti per proteggere publisher, utenti e inserzionisti. Se scegli di rimuovere i contenuti non conformi dalle pagine, devi rimuovere anche il relativo codice dell'annuncio, in modo che gli annunci non vengano pubblicati accanto a uno spazio vuoto.

Siamo consapevoli che individuare le pagine del sito non conformi alle norme possa richiedere un notevole sforzo da parte tua. Tuttavia, poiché siamo anche responsabili nei confronti di inserzionisti e utenti, dobbiamo garantire il rispetto delle nostre norme se vogliamo che mantengano la loro fiducia nell'ecosistema pubblicitario.

A scanso di equivoci, non censuriamo i contenuti dei publisher eliminandoli dai loro siti. Richiediamo semplicemente la rimozione del codice dell'annuncio dalle pagine non conformi.

Posso nascondere/rimuovere le limitazioni che non voglio risolvere? Non voglio continuare a visualizzare le vecchie limitazioni o quelle nuove su alcune pagine.

Per trovare e gestire le violazioni delle norme e le limitazioni per i publisher, puoi utilizzare le opzioni di filtro e download disponibili nel Centro norme.

  • Fai clic sull'icona del filtro per visualizzare solo alcuni siti, lo stato del sito o soltanto determinate date di attivazione dei provvedimenti.
  • Fai clic su sull'icona di download Download per scaricare un file CSV di tutte le pagine o sezioni con violazioni per tutti i siti o per singoli siti.

È stato utile?

Come possiamo migliorare l'articolo?
Ricerca
Cancella ricerca
Chiudi ricerca
App Google
Menu principale
11257207485862916957
true
Cerca nel Centro assistenza
true
true
true
true
true
148
false
false
false
false