Notifica

Per ricevere nuovi aggiornamenti sulle linee guida relative ai contenuti idonei per gli inserzionisti, consulta i post alla pagina Linee guida relative ai contenuti idonei per gli inserzionisti del Centro assistenza YouTube e iscriviti qui

Linee guida sui contenuti idonei per gli inserzionisti

Chi aderisce al Programma partner di YouTube ha la possibilità di partecipare alla condivisione delle entrate provenienti dagli annunci. In questo articolo troverai informazioni utili per capire quali singoli video o Short del tuo canale siano idonei per gli inserzionisti. I creator possono utilizzare questo articolo per comprendere meglio sia il questionario di autocertificazione della piattaforma sia regole specifiche su quali contenuti possono generare entrate pubblicitarie, quali possono generare entrate pubblicitarie limitate o nulle e quali, invece, non possono generare entrate pubblicitarie. Le nostre norme riguardano tutte le parti dei tuoi contenuti (video, Short o live streaming, miniatura, titolo, descrizione e tag). Scopri di più sulle nostre best practice.

I nostri sistemi non sempre agiscono nel modo più appropriato, ma puoi richiedere una revisione umana se ritieni che una decisione presa dai nostri sistemi automatici non sia corretta.

Ricevi le ultime notizie, aggiornamenti e suggerimenti sul canale YouTube Creators.

Nota: tutti i contenuti caricati su YouTube devono rispettare sia le Norme della community sia le Norme del programma. Se i tuoi contenuti violano le Norme della community, potrebbero essere rimossi da YouTube. Se rilevi contenuti violativi, puoi segnalarli.

Argomenti trattati in questo articolo

In questo articolo troverai esempi di contenuti non idonei per gli annunci, a cui potrebbe essere assegnato lo stato di monetizzazione "Annunci limitati o assenti".

Ecco un elenco dei principali argomenti non idonei per gli inserzionisti:

Per saperne di più sui termini principali utilizzati in queste linee guida, consulta la tabella delle definizioni.

Ricorda che il contesto è molto importante. I contenuti artistici come i video musicali potrebbero contenere elementi quali linguaggio inappropriato, riferimenti al consumo di droghe leggere o temi sessuali non espliciti ed essere comunque idonei per la pubblicità.

La possibilità di aprire tutti i dettagli delle norme contemporaneamente può essere utile se vuoi cercare termini specifici in questa pagina. Fai clic qui per aprire tutte le guide.

Linguaggio inappropriato

I contenuti che includono linguaggio volgare o blasfemo all'inizio del video o per gran parte della sua durata potrebbero non essere idonei per la pubblicità. L'uso occasionale di un linguaggio volgare (ad esempio in video musicali, tracce base, musica introduttiva/di chiusura o musica di sottofondo) non è necessariamente motivo per considerare il tuo video non adatto per la pubblicità.

Violenza

I contenuti in cui l'attenzione è concentrata su sangue, violenza o lesioni, senza un adeguato contesto, non sono idonei per la pubblicità. Se mostri contenuti violenti in un video con finalità giornalistiche, formative, artistiche o documentaristiche, il contesto aggiuntivo fa la differenza. Ad esempio, se in un video l'episodio di violenza, come un attacco terroristico, è presentato in un contesto giornalistico, può essere idoneo alla monetizzazione. La violenza nel corso di un video di gameplay non modificato è generalmente accettata dagli inserzionisti, ma non nel caso di un montaggio incentrato su scene di violenza ingiustificata. Questa norma si applica a tutti i giochi, che siano realistici o meno.

Contenuti per adulti

I contenuti che presentano un titolo o una miniatura con una forte connotazione sessuale oppure che trattano temi con una forte connotazione sessuale non sono idonei per la pubblicità. Sono ammesse delle eccezioni, seppur limitate, in caso di video finalizzati all'educazione sessuale e video musicali che non presentino immagini crude. Questa norma si applica a tutte le immagini, sia reali sia generate da computer. Dichiarare un intento umoristico non rende idonei per la pubblicità i contenuti di natura fortemente sessuale.

Contenuti scioccanti

Contenuti che rischiano di infastidire, disgustare o scioccare gli spettatori potrebbero non essere idonei per la pubblicità. La presenza di elementi scioccanti non oscurati non è necessariamente motivo per considerare il tuo video non adatto per la pubblicità, ma il contesto è determinante.

Azioni dannose e contenuti inaffidabili

I contenuti che promuovono azioni dannose o pericolose che comportano seri danni fisici, emotivi o psicologici non sono idonei per la pubblicità.

Contenuti dispregiativi e che incitano all'odio

I contenuti che incitano all'odio, alla discriminazione, alla denigrazione o all'umiliazione nei confronti di un individuo o di un gruppo di persone non sono idonei per la pubblicità. I contenuti satirici o umoristici potrebbero non rientrare in questa casistica. Dichiarare un intento umoristico non è sufficiente e contenuti del genere potrebbero comunque non essere idonei per la pubblicità.

Contenuti correlati a droghe e sostanze stupefacenti per uso ricreativo

I contenuti che promuovono o mostrano la vendita, il consumo o l'abuso di sostanze stupefacenti illegali, organizzazioni di narcotraffico, sostanze o droghe legali regolamentate o altri prodotti pericolosi non sono adatti per la pubblicità.

Contenuti correlati alle armi da fuoco

I contenuti incentrati sulla vendita, sull'assemblaggio, sull'uso illecito o improprio di armi da fuoco vere o finte non sono idonei per la pubblicità.

Questioni controverse

Le "questioni controverse" sono argomenti che potrebbero turbare gli spettatori e sono spesso il risultato di un dramma umano. Questa norma vale anche nei casi in cui i contenuti si limitano a un commento o non contengono immagini crude.

Le questioni controverse comprendono abuso sui minori, abuso sessuale che coinvolge adulti, molestie sessuali, autolesionismo, suicidio, disturbi alimentari, violenza domestica, aborto ed eutanasia.

Eventi sensibili

23 marzo 2022: a causa della guerra in Ucraina, i contenuti finalizzati a sfruttare, ignorare o giustificare la guerra non sono idonei per la monetizzazione fino a nuova comunicazione. Lo scopo di questo aggiornamento è chiarire e, in alcuni casi, ampliare le nostre indicazioni in merito a questa guerra.

Un evento sensibile è un evento o sviluppo che rappresenta un rischio significativo per la capacità di Google di fornire informazioni pertinenti, di alta qualità e basate su dati di fatto e di ridurre contenuti insensibili o con fini di strumentalizzazione in funzionalità in evidenza e monetizzate. In caso di evento sensibile, potremmo intraprendere una serie di azioni per far fronte a questi rischi.

Esempi di eventi sensibili includono emergenze civili, calamità naturali, emergenze di salute pubblica, terrorismo e attività correlate, conflitti o atti di violenza di massa. Questa norma vale anche nei casi in cui i contenuti non contengono immagini crude.

Favoreggiamento di comportamenti fraudolenti

Contenuti che esaltano o promuovono comportamenti fraudolenti, come violazione di proprietà privata, truffe o pirateria informatica, a titolo personale o a pagamento.

Contenuti inappropriati per bambini e famiglie

I contenuti "destinati ai bambini" devono essere adatti a un pubblico composto da famiglie per monetizzare su YouTube. Ciò significa che devono rispettare i principi relativi alla qualità dei contenuti per bambini e famiglie di YouTube e le Norme del programma.

Contenuti correlati al tabacco

I contenuti che promuovono il tabacco e i prodotti correlati non sono idonei per la pubblicità. Questa norma ricade in "Azioni dannose o pericolose" nel questionario di autocertificazione di YouTube Studio, quindi consulta anche questa sezione per indicazioni dettagliate.

Contenuti provocatori e umilianti

I contenuti che includono atti provocatori, offensivi o umilianti senza giustificazione potrebbero non essere idonei per la pubblicità. Questa norma ricade in "Contenuti dispregiativi e che incitano all'odio" nel questionario di autocertificazione di YouTube Studio, quindi consulta anche questa sezione per indicazioni dettagliate.

Definizioni

Abbiamo creato una tabella di definizioni, per aiutarti a comprendere meglio i termini di uso comune nelle linee guida sui contenuti idonei per gli inserzionisti.

Tutti i video caricati su YouTube devono rispettare i Termini di servizio e le Norme della community della piattaforma. Per poter monetizzare sfruttando gli annunci, devi rispettare le Norme sulla monetizzazione di YouTube e le Norme del programma.

Potremmo riservarci il diritto di disattivare gli annunci sull'intero canale nei casi in cui la maggioranza dei tuoi contenuti non sia idonea per tutti gli inserzionisti o si verifichino violazioni gravi e ripetute (ad es. il caricamento di contenuti provocatori, umilianti o che incitano all'odio).

È stato utile?

Come possiamo migliorare l'articolo?

Hai bisogno di ulteriore assistenza?

Prova i passaggi successivi indicati di seguito:

2190682495354770990
true
Cerca nel Centro assistenza
true
true
true
true
true
59
Ricerca
Cancella ricerca
Chiudi ricerca
Menu principale
false
false
false
false