Noi di YouTube crediamo che i bambini possano scoprire nuovi interessi, imparare e maturare un senso di appartenenza quando esplorano il mondo tramite video online. Stiamo lavorando per aiutare i creator a comprendere come realizzare video che arricchiscano, coinvolgano e siano di ispirazione per le famiglie e i bambini.
Nell'ambito di questo impegno continuo, abbiamo sviluppato un insieme di principi di qualità, riportati di seguito, per fornire linee guida per i creator di YouTube che realizzano contenuti per bambini e famiglie. Questi principi sono stati sviluppati con un gruppo di specialisti nello sviluppo infantile e si basano su ricerche approfondite.
L'elenco riportato di seguito, non esaustivo, intende darti un'idea più chiara di quali contenuti possono essere considerati di bassa o alta qualità. Questi principi si aggiungono alle Norme della community, che aiutano a creare un'esperienza di visione sicura per tutti e si applicano sia ai contenuti in formato esteso che a YouTube Shorts.
Hai la responsabilità di rispettare le Norme della community per tutti i contenuti che crei. Continueremo a riesaminare e aggiornare i principi formulati su questa pagina.
Principi relativi ai contenuti di alta qualità
I contenuti di alta qualità devono essere adatti all'età, in grado di arricchire, coinvolgere e ispirare. Questi contenuti possono assumere formati diversi e coprire un'ampia gamma di argomenti, ma devono promuovere i principi che seguono.
- Prendersi cura di sé e degli altri: questi contenuti promuovono comportamenti positivi, rispetto e abitudini sane. Alcuni esempi sono dimostrare gentilezza, amicizia e osservare routine che favoriscono il benessere personale, come lavarsi i denti e mangiare cibi nutrienti.
- Apprendimento e curiosità: questi contenuti stimolano nei bambini la voglia di esplorare, apprendere e pensare in modo critico, in modi divertenti e adatti alla loro età. L'apprendimento riguarda le materie scolastiche e non solo (ad es. può riferirsi a hobby, tutorial, curiosità e altro ancora). Insegnare a pensare in modo critico significa suggerire ai bambini di porre domande quando apprendono un argomento, invece di credere passivamente a tutto ciò che sentono o leggono.
- Creatività, gioco e senso dell'immaginazione: questi contenuti stimolano l'immaginazione dei bambini e sono progettati per sollecitarli a interagire con il mondo in modi nuovi e creativi. I contenuti possono accompagnarli nella creazione di un mondo immaginario, aiutarli a inventare e raccontare storie personali o perfezionare abilità calcistiche, stimolarli a cantare, creare un gioco originale o esercitarsi in attività artistiche e manuali.
- Esperienze e abilità utili nella vita reale: questi contenuti raccontano esperienze di vita (come il primo giorno di scuola o una visita dal dentista) e suggeriscono modelli positivi. Aiutano i bambini a sviluppare abilità come la risoluzione dei problemi e la comprensione dei propri sentimenti. Spesso includono una narrativa completa (ad esempio sviluppo dei personaggi, trama e risoluzione) e una morale o una lezione chiara.
- Esperienze del mondo: questi contenuti mostrano una varietà di esperienze, persone e luoghi di tutto il mondo e aiutano i bambini a trovare storie affini alle loro esperienze personali. Un video potrebbe includere, ad esempio, personaggi di età, interessi o origini diverse.
Principi relativi ai contenuti di bassa qualità
Evita di realizzare contenuti di bassa qualità. Per contenuti di bassa qualità si intendono:
- Contenuti fortemente promozionali: contenuti che mostrano principalmente prodotti, brand e loghi (ad esempio di giocattoli o prodotti alimentari) o incoraggiano acquisti eccessivi, come i video di unboxing.
- Contenuti che incoraggiano atteggiamenti o comportamenti negativi: contenuti che incoraggiano attività pericolose, sprechi, bullismo, disonestà o mancanza di rispetto per gli altri. Ad esempio, questi contenuti possono includere scherzi pericolosi/non sicuri o abitudini alimentari non salutari.
- Contenuti con finte finalità educative: sono contenuti che nel titolo o nella miniatura dichiarano di avere un valore educativo ma in realtà trattano altri argomenti. Potrebbero dichiarare di voler insegnare un argomento, ad esempio i colori o i numeri, ma mostrare informazioni errate o inutili.
- Difficili da seguire: video confusi o incomprensibili, spesso a causa di trame disordinate, audio poco chiaro o mancanza di un racconto lineare (con un inizio, una parte centrale e una fine). Questo tipo di video è spesso il risultato di attività di produzione in massa o generazione automatica.
- Contenuti scioccanti o fuorvianti: contenuti falsi, esagerati o bizzarri, che possono confondere un pubblico giovane. Potrebbero includere anche l'utilizzo di "parole chiave in eccesso" o la pratica di utilizzare parole chiave popolari di interesse per i bambini in modo ripetitivo, alterato, esagerato o privo di senso.
- Contenuti che utilizzano personaggi per bambini in modo strano: questi contenuti sfruttano i personaggi che i bambini conoscono e amano (in cartoni animati o live action) e li mettono in situazioni inappropriate o potenzialmente rischiose.
Effetto sul rendimento del canale
I principi relativi ai contenuti di qualità per bambini e famiglie possono incidere sul rendimento del tuo canale. Se risultano essere di alta qualità, infatti, i contenuti "destinati ai bambini" vengono messi maggiormente in evidenza nei consigli. Inoltre, questi principi assumono un peso nelle decisioni relative sia all'inclusione in YouTube Kids sia ai fini della monetizzazione del canale e dei video. Se un canale risulta incentrato sulla realizzazione di contenuti "destinati ai bambini" di bassa qualità, può essere sospeso dal Programma partner di YouTube. Se viene riscontrato che un singolo video viola questi principi di qualità, gli annunci potrebbero essere limitati o bloccati per il video in questione.
Contiamo sul contributo di tutti i creator per la creazione di contenuti in grado di arricchire e ispirare famiglie e bambini su YouTube.