A partire dal 6 marzo 2024, fatti salvi i requisiti del programma riportati di seguito e la sezione 9 delle nostre norme relative ai pagamenti, gli sviluppatori potranno registrarsi a un nuovo programma per offerte esterne, che consentirà di indirizzare gli utenti dello Spazio economico europeo (SEE) al di fuori della loro app, anche per promuovere offerte per funzionalità e servizi digitali in-app. Per iniziare, consulta i dettagli di seguito e la nostra guida all'integrazione per gli sviluppatori.
Il programma per offerte esterne consente agli sviluppatori di app distribuite su Google Play di indirizzare gli utenti dello Spazio economico europeo (SEE) fuori della loro app, anche per promuovere offerte per funzionalità e servizi in-app, fatte salve le norme relative ai pagamenti di Google Play. Gli sviluppatori devono essere idonei, soddisfare i requisiti riportati di seguito e completare la registrazione al programma prima di promuovere offerte esterne. Gli sviluppatori partecipanti sono soggetti alle nostre norme relative ai pagamenti e le commissioni di servizio vigenti a supporto dei nostri investimenti in Play e Android, descritte di seguito, continueranno a essere applicate.
Idoneità
Per l'idoneità al programma:
- Lo sviluppatore deve essere registrato come attività.
Requisiti
Gli sviluppatori che partecipano a questo programma dovranno rispettare i seguenti requisiti:
- Limitare le offerte esterne agli utenti del SEE.
- Le offerte esterne devono indirizzare gli utenti solo alle funzionalità o ai servizi digitali dello sviluppatore.
- Fornire tutti gli URL di destinazione tramite Play Console.
- Registrarsi e ricevere l'approvazione per l'accesso delle app al programma per offerte esterne, come definito di seguito.
- Eseguire l'integrazione con le API per offerte esterne per indirizzare gli utenti al di fuori dell'app, anche chiamandole, in modo che Google possa mostrare la schermata delle informazioni richieste e gli sviluppatori possano segnalare le transazioni applicabili.
- Offrire assistenza clienti e metodi di rimborso agli utenti che completano transazioni esterne tramite un'offerta esterna e fornire una procedura per la contestazione di transazioni non autorizzate.
- Le schede disponibili sul Play Store non devono includere informazioni relative agli acquisti effettuati al di fuori dell'app, per ridurre al minimo ogni possibile confusione da parte degli utenti.
- Quando indirizzano gli utenti fuori dalla loro app, gli sviluppatori devono:
- Fornire all'utente informazioni sulla pagina di destinazione e sul suo scopo, posizionando questa icona subito dopo il link per indicare che l'utente verrà indirizzato al di fuori dell'app. Ad esempio:
Scopri altre offerte di gemme all'indirizzo gems.exampleapp.com
- Rendere l'URL della pagina di destinazione chiaramente visibile, in modo che l'utente possa capire dove è stato indirizzato.
- Evitare di trasmettere parametri aggiuntivi nell'URL o precompilare i dati dall'app per proteggere l'utente.
- Non reindirizzare o deviare gli utenti a una pagina di destinazione diversa da quella indicata nell'offerta esterna, né fornire altre informazioni false o ingannevoli.
- Fornire all'utente informazioni sulla pagina di destinazione e sul suo scopo, posizionando questa icona subito dopo il link per indicare che l'utente verrà indirizzato al di fuori dell'app. Ad esempio:
- Versare a Google le commissioni applicabili per le transazioni associate a un'app su Google Play e concluse al di fuori dell'app in seguito all'offerta esterna. Come le nostre commissioni di servizio standard, quelle associate al programma per offerte esterne corrispondono al valore offerto da Android e Google Play e ci permettono di sostenere i nostri continui investimenti per Android e Google Play. Queste sono costituite da due componenti separati, relativi al valore offerto da Google Play: (a) una commissione a tempo limitato di due anni per l'acquisizione iniziale dell'utente e (b) una commissione per i servizi in corso (inclusi i servizi di sicurezza e aggiornamento di Google Play) che Play continua a fornire allo sviluppatore.
- Dal momento in cui l'utente completa la transazione (la prima transazione esterna), entro 120 ore dall'accesso a un'offerta esterna, vengono applicate le seguenti commissioni:
- Commissione per l'acquisizione iniziale: pari al 5% per gli abbonamenti con rinnovo automatico e al 10% per le altre offerte di servizi e funzionalità digitali in-app.
- Commissione per i servizi in corso: pari al 7% per gli abbonamenti con rinnovo automatico e al 17% per le altre offerte di servizi e funzionalità digitali in-app.
- Le commissioni di cui sopra si applicano alla prima transazione esterna e a tutti i contenuti digitali acquistati successivamente su un sito web esterno per l'utilizzo nell'app, indipendentemente dalla finestra temporale.
- Al termine del periodo di due anni per l'acquisizione iniziale, uno sviluppatore potrebbe scegliere di non rendere più disponibili i servizi Google Play in corso per una determinata app. Poiché gli utenti hanno acquisito l'app tramite Google Play aspettandosi di usufruire di servizi come il Controllo genitori, la scansione di sicurezza, la prevenzione delle frodi e gli aggiornamenti continui dell'app, l'interruzione dei servizi richiede anche il consenso dell'utente. Dopodiché, i servizi in corso e le relative commissioni non verranno più applicati per questi utenti. Gli sviluppatori sono comunque responsabili della segnalazione delle transazioni degli utenti che scelgono di continuare a ricevere i servizi in corso da Google Play.
- Dal momento in cui l'utente completa la transazione (la prima transazione esterna), entro 120 ore dall'accesso a un'offerta esterna, vengono applicate le seguenti commissioni:
Registrare l'app al programma per offerte esterne
Per registrarti al programma per offerte esterne, devi completare i seguenti passaggi:
- Esamina i requisiti riportati in questa pagina per stabilire se le app soddisfano i criteri di idoneità.
- Compila il modulo di dichiarazione relativo alle offerte esterne, accetta i Termini di servizio e completa gli eventuali passaggi di onboarding necessari per registrarti al programma con l'aiuto del team di assistenza di Google.
- Integra le API per offerte esterne.
- Registra le app direttamente tramite Play Console. Dopo aver identificato le app e i paesi/le regioni in cui fornirai le offerte esterne, fai clic su una delle sezioni di seguito per espanderla e segui i passaggi necessari per registrare la tua app e gestire le impostazioni delle offerte esterne:
5. Segnala tutte le transazioni applicabili autorizzate a Google Play entro 24 ore dalla transazione esterna.
Per eventuali altre domande, puoi contattare il nostro team di assistenza qui.