Le scorciatoie di accessibilità consentono di attivare rapidamente le app di accessibilità o di passare da un'app all'altra. Per ogni app di accessibilità puoi scegliere la scorciatoia che vuoi utilizzare.
Importante:
- Alcuni di questi passaggi funzionano soltanto su Android 12 e versioni successive. Scopri come controllare il numero di versione Android.
- Alcuni di questi passaggi richiedono di toccare lo schermo.
Le scorciatoie di accessibilità consentono di attivare rapidamente le app di accessibilità o di passare da un'app all'altra. Per ogni app di accessibilità puoi scegliere la scorciatoia che vuoi utilizzare.
Learn how to set up accessibility shortcuts on your Pixel phone with our step-by-step tutorial.
Sommario
Passaggio 1: configura le scorciatoie di accessibilità
(Facoltativo) Cambia la modalità di navigazione sul dispositivo passando ai pulsanti o ai gesti
Passaggio 2: utilizza le scorciatoie di accessibilità
- Tocca il pulsante Accessibilità
- Tocca il pulsante Accessibilità mobile
- Modifica le impostazioni del pulsante Accessibilità mobile
- Scorri dal basso verso l'alto con due dita, o con tre dita se TalkBack è attivo
- Scorciatoia dei tasti del volume
Rimuovi le scorciatoie di accessibilità
Per sviluppatori: aggiungi il pulsante Accessibilità
Passaggio 1: configura le scorciatoie di accessibilità
Puoi configurare tutte le scorciatoie che vuoi per le app di accessibilità che usi sul tuo dispositivo Android.
- Sul tuo dispositivo, apri l'app Impostazioni.
- Tocca Accessibilità.
- Seleziona l'app che vuoi utilizzare con una scorciatoia.
- Seleziona l'impostazione della scorciatoia, ad esempio Scorciatoia per TalkBack o Scorciatoia per l'ingrandimento.
- Scegli una scorciatoia:
- Tocca il pulsante Accessibilità: tocca il pulsante Accessibilità sullo schermo.
- Tieni premuti i tasti del volume: tocca e tieni premuti entrambi i tasti del volume.
- Scorrimento con le dita: scorri dal basso verso l'alto con due dita o con tre dita se TalkBack è attivo.
- Tocco triplo per l'ingrandimento: tocca tre volte lo schermo.
- Scorciatoia per le Impostazioni rapide: scorri verso il basso dalla parte superiore dello schermo. Scopri di più sulla scorciatoia per le Impostazioni rapide.
- Tocca Salva.
(Facoltativo) Cambia la modalità di navigazione sul dispositivo passando ai pulsanti o ai gesti
Su molti dispositivi puoi scegliere tra la navigazione con tre pulsanti e la navigazione tramite gesti.
- Sul tuo dispositivo, apri l'app Impostazioni.
- Seleziona Sistema
Gesti
Navigazione del sistema.
- Scegli la nuova opzione di navigazione.
Scorciatoie per i tipi di navigazione
Sono disponibili scorciatoie diverse per i due tipi di navigazione:
- Navigazione con tre pulsanti:
- Pulsante Accessibilità
nella barra di navigazione
- Pulsante Accessibilità mobile
- Pulsante Accessibilità
- Navigazione tramite gesti:
- Pulsante Accessibilità mobile
- Navigazione tramite gesti
- Scorrimento verso l'alto con due dita
- Se TalkBack è attivo, scorri con tre dita verso l'alto
Passaggio 2: utilizza le scorciatoie di accessibilità
Dopo aver attivato le scorciatoie di accessibilità, puoi utilizzarle per avviare l'app di accessibilità o passare da un'app di accessibilità all'altra. Leggi i suggerimenti riportati di seguito per ciascuna scorciatoia.
Tocca il pulsante Accessibilità
- Per avviare un'app: tocca Accessibilità
nella barra di navigazione.
- Per passare da un'app all'altra: se hai assegnato a più di un'app l'utilizzo del pulsante Accessibilità, tocca e tieni premuto il pulsante Accessibilità
. Nel menu, seleziona la nuova app.
Tocca il pulsante Accessibilità mobile
- Per avviare un'app o passare da un'app all'altra: tocca il pulsante Accessibilità mobile.
- Per spostare il pulsante Accessibilità mobile: trascina il pulsante Accessibilità mobile.
- Per ridimensionare il pulsante Accessibilità mobile: tocca e trascina il pulsante Accessibilità mobile verso il bordo dello schermo per rimpicciolirlo.
Modificare le impostazioni del pulsante Accessibilità mobile
- Sul tuo dispositivo, apri l'app Impostazioni.
- Seleziona Accessibilità
Pulsante Accessibilità.
- Per scegliere se utilizzare il pulsante mobile: in Posizione, seleziona Mobile sopra altre app.
- Per modificare le dimensioni dei pulsanti: seleziona Dimensioni e scegli una nuova dimensione.
- Per impostare trasparenza e dissolvenza: usa il dispositivo di scorrimento per impostare la trasparenza quando non in uso.
Scorri dal basso verso l'alto con due dita, o con tre dita se TalkBack è attivo
- Per avviare un'app: dalla parte inferiore dello schermo, scorri verso l'alto con due dita, o con tre dita se TalkBack è attivo.
- Per passare da un'app all'altra: se hai assegnato a più di un'app l'utilizzo del pulsante Accessibilità, scorri verso l'alto e tieni premuto con due dita, o con tre dita se TalkBack è attivo, quindi solleva le dita. Nel menu, seleziona la nuova app.
Scorciatoia dei tasti del volume
- Per avviare un'app: tieni premuti entrambi i tasti del volume finché non visualizzi il menu e seleziona l'app che vuoi utilizzare.
- Per passare da un'app all'altra: tieni premuti entrambi i tasti del volume. Quando si apre il menu delle scorciatoie, seleziona l'app che vuoi utilizzare.
- Per scegliere le app da avviare con la scorciatoia dei tasti del volume: tieni premuti entrambi i tasti del volume. Quando si apre il menu delle scorciatoie, seleziona Modifica scorciatoie. Scegli le funzionalità da usare con questa scorciatoia, quindi tocca Fine.
Rimuovi le scorciatoie di accessibilità
Importante: alcuni di questi passaggi funzionano soltanto su Android 14 e versioni successive. Scopri come controllare la tua versione di Android.- Sul tuo dispositivo, apri l'app Impostazioni.
- Tocca Accessibilità.
- Seleziona l'app per la quale vuoi rimuovere la scorciatoia di accessibilità.
- Deseleziona la scorciatoia di accessibilità per disattivarla.
- Tocca Salva.
Per sviluppatori: aggiungi il pulsante Accessibilità
Scopri come usare il pulsante Accessibilità nel tuo servizio di accessibilità.
Ulteriore assistenza
Per ricevere ulteriore assistenza sull'Accessibilità, contatta il team di assistenza per l'accessibilità.