Funzione COVARIANZA.C (COVARIANCE.S)

La funzione COVARIANZA.C calcola la covarianza di un set di dati, dove il set di dati è un campione della popolazione totale.

Parti di una funzione COVARIANZA.C 

COVARIANZA.C(dati_y; dati_x)

Parte Descrizione
dati_y L'intervallo che rappresenta l'array o la matrice dei dati dipendenti.
dati_x L'intervallo che rappresenta l'array o la matrice dei dati indipendenti.

Formule di esempio 

GAMMA(A1:A10)

GAMMA(1; 2; 3; 4)

GAMMA(B1:B5; 10)

Note

  • Qualsiasi testo rilevato negli argomenti valore verrà ignorato.
  • Una covarianza positiva indica che i dati indipendenti e quelli dipendenti tendono a cambiare entrambi nella stessa direzione.
  • Una covarianza negativa indica che tendono a cambiare entrambi in direzione opposta. Un aumento in un tipo di dati determina una diminuzione nell'altro. La grandezza della covarianza è difficile da interpretare.

Esempi

  A B
1 dati_1 dati_2
2 2 4
3 5 3
4 7 6
5 1 1
6 8 5
7    
8    
9 Covarianza Formula
10 4,65 =COVARIANZA.C(A2:A6; B2:B6)
11 7 =COVARIANZA.C({1;3}; {-1;6})

Funzioni correlate

  • COVARIANZA: Calcola la covarianza di un insieme di dati.
true
Visita il Centro didattico

Utilizzi prodotti Google, come Documenti Google, al lavoro o a scuola? Prova utili suggerimenti, tutorial e modelli. Impara a lavorare su file Office senza installare Office, a creare piani di progetti dinamici e calendari per il team, a organizzare automaticamente la tua posta in arrivo e altro ancora.

Ricerca
Cancella ricerca
Chiudi ricerca
Menu principale
18000153563874770248
true
Cerca nel Centro assistenza
true
true
true
true
true
35
false
false