[ARTICLE] T.INV

Calcola l'inversa negativa della funzione TDIST a una coda.

Esempio di utilizzo

T.INV(0,35; 1)

T.INV(A1; A2)

Sintassi

T.INV(probabilità, gradi_libertà)

  • probabilità - La probabilità associata alla distribuzione t.

    • Deve essere superiore a 0 e inferiore a 1.

  • gradi_libertà - Il numero di gradi di libertà.

    • Troncato in un numero intero durante il calcolo se viene specificato un numero non intero come argomento.

    • Deve essere maggiore o uguale a 1.

Note

  • T.INV va usata per l'inversa della funzione a una coda DISTRIB.T standard.

  • Entrambi gli argomenti in T.INV devono essere numerici o una cella di destinazione il cui valore è numerico.

Vedi anche

DISTRIB.T: Calcola la probabilità di una distribuzione t di Student con un input (x) specificato.

T.INV.2T: Calcola l'inversa di una funzione TDIST a due code.

INV.T: Calcola l'inversa di una funzione TDIST a due code.

Esempi

In questo esempio, T.INV utilizza un valore della probabilità pari a 0,05757 e per gradi_libertà un valore di 45 per calcolare il risultato.

true
Visita il Centro didattico

Utilizzi prodotti Google, come Documenti Google, al lavoro o a scuola? Prova utili suggerimenti, tutorial e modelli. Impara a lavorare su file Office senza installare Office, a creare piani di progetti dinamici e calendari per il team, a organizzare automaticamente la tua posta in arrivo e altro ancora.

Ricerca
Cancella ricerca
Chiudi ricerca
Menu principale
6713134087839060828
true
Cerca nel Centro assistenza
true
true
true
true
true
35
false
false