Coltivare la fiducia su YouTube: informativa "Acquisizione con videocamera"

È importante che gli spettatori si fidino di ciò che vedono su YouTube. Ecco perché nella sezione "Come è stato creato questo contenuto" della descrizione espansa di alcuni video troverai l'informativa "Acquisizione con videocamera". Significa che il creator ha utilizzato una tecnologia specifica per verificare l'origine del video e confermare che l'audio e le immagini non sono stati alterati. Insieme alle norme che regolano i contenuti sintetici o alterati, fa parte dell'impegno di YouTube per aumentare la trasparenza.

Come funziona

  • Tecnologia di verifica: per poter aggiungere questa informativa, i creator devono utilizzare una tecnologia specifica (determinati software, videocamere, o app mobile) che contrassegnano i contenuti con metadati sicuri. Questi metadati verificano l'origine del video e indicano se l'audio e le immagini siano stati alterati o meno. 
  • Standard C2PA: questa tecnologia si basa su uno standard aperto per confermare l'origine e l'autenticità dei contenuti, sviluppato dalla Coalition for Content Provenance and Authenticity (C2PA). Questo standard consente agli utenti di verificare l'autenticità e l'origine di diversi tipi di contenuti multimediali, come immagini, video e audio.

Come aggiungere l'informativa "Acquisizione con videocamera".

Affinché l'informativa "Acquisizione con videocamera" venga visualizzata nella descrizione espansa, i creator devono utilizzare strumenti con supporto per C2PA integrato (versione 2.1 o successive) durante l'acquisizione dei video. In questo modo, gli strumenti possono aggiungere informazioni speciali, ossia i metadati, al file video, per confermarne l'autenticità. YouTube trasmette l'informazione "Acquisizione con videocamera" e applica l'informativa quando rileva questi metadati. Inoltre, i contenuti non devono essere stati modificati a livello di audio o video, perché l'informativa indica che i contenuti sono stati acquisiti utilizzando una videocamera o un altro dispositivo di registrazione senza modifiche a suoni o immagini.

Modifiche da evitare

Per assicurarti che possa essere applicata l'informativa "Acquisizione con videocamera", evita questi tipi di modifiche:

  • Modifiche che interrompono la catena di provenienza o rendono impossibile risalire alla fonte originale del video. Ad esempio, se acquisisci un'immagine con metadati C2PA e poi la salvi nell'album di foto del tuo smartphone che non supporta C2PA versione 2.1 o successive, potresti interrompere la catena di provenienza. 
  • Modifiche significative alla natura o ai contenuti principali del video, inclusi audio o immagini.
  • Modifiche che rendono il video incompatibile con gli standard C2PA (versione 2.1 e successive).

Limitazioni

L'informativa "Acquisizione con videocamera" viene visualizzata solo se un creator sceglie di utilizzare la tecnologia C2PA durante le riprese. Se l'informativa non è presente, non significa che l'audio o le immagini dei contenuti siano stati modificati.

Nota: questa funzionalità è separata dalle nostre attuali informative relative ai contenuti sintetici o alterati.

I metadati che permettono di visualizzare l'informativa "Acquisizione con videocamera" sono realizzati da terze parti (ad esempio, un produttore di videocamere). Ciò significa che, registrando con una videocamera uno schermo che mostra contenuti sintetici, si creerebbero contenuti idonei per l'informativa "Acquisizione con videocamera", nonostante le immagini originali non siano idonee. Questo problema è chiamato "air-gapping". I produttori di videocamere continuano a sviluppare misure per rilevarlo e prevenirlo ma nel breve termine queste misure potrebbero non essere sufficientemente sofisticate ed efficaci. 

È stato utile?

Come possiamo migliorare l'articolo?

Hai bisogno di ulteriore assistenza?

Prova i passaggi successivi indicati di seguito:

Ricerca
Cancella ricerca
Chiudi ricerca
Menu principale
15073226802313217205
true
Cerca nel Centro assistenza
true
true
true
true
true
59
false
false