Suggerimenti per la conduzione degli accordi con i brand

Collaborare con i brand può rappresentare un ulteriore modo per guadagnare con il tuo canale YouTube. Scopri le regole fondamentali per collaborare con i brand.

Come stabilire il prezzo

Quanto farti pagare per gli accordi con i brand | Master Class n. 3 con Klein aber Hannah

Ricevi le ultime notizie, aggiornamenti e suggerimenti sul canale YouTube Creators Italia.

 

Innanzitutto, assicurati di valutare bene i costi (team di produzione, location, ricerca sul prodotto e così via). Successivamente, puoi sperimentare i modelli di determinazione del prezzo che trovi qui sotto per cercare quello che fa al caso tuo.

Costo per visualizzazione (CPV)

  • È un prezzo fisso applicato al numero di visualizzazioni ottenute da un video in un determinato periodo di tempo.
  • Generalmente è adatto ai creator che pubblicano contenuti con cadenza regolare e hanno un numero di visualizzazioni alquanto costante nel tempo.
  • Stima quante visualizzazioni può ottenere il video con contenuti brandizzati. Calcola le visualizzazioni degli ultimi 30 giorni (o degli ultimi 10 video) e rimuovi i valori anomali per farti un'idea del numero di visualizzazioni, ma non basare la tua valutazione esclusivamente sui tuoi video con il rendimento migliore.

CPV basato su fasce di prezzo

  • È un metodo di pagamento adatto a canali con prestazioni che oscillano di frequente, in quanto il costo per visualizzazione cambia a seconda di un numero di visualizzazioni precedentemente fissato. Ad esempio, potresti ricevere 0,06 centesimi ($) per ciascuna visualizzazione fino a 10.000 e 0,12 centesimi ($) dalle 10.000 visualizzazioni in poi.
  • Con questo modello il brand può contare sul fatto che il creator farà di tutto per raggiungere la fascia successiva.
  • Prova a calcolare un CPV con un intervallo di prezzo basso in base ai tuoi video con prestazioni meno soddisfacenti, poi fai una proiezione nel caso in cui il video superi la soglia di visualizzazioni.

Costo fisso

  • È un prezzo basato sui contenuti. Invece di ricevere pagamenti in base alle visualizzazioni, ricevi denaro per produrre il video.
  • Valuta la possibilità di calcolare un costo fisso facendo una stima dei costi del video e mettendoli in rapporto con il numero di iscritti e il numero di visualizzazioni. Ad esempio, puoi calcolare che la realizzazione del video costerà 500 $ e aggiungere 100 $ extra per ogni 10.000 iscritti al tuo canale.

Link di affiliazione

  • Sono una strategia semplice secondo cui i creator vengono pagati per incorporare link a brand, prodotti o servizi nelle descrizioni dei loro video. Puoi massimizzare questa strategia trasferendo i link di affiliazione da un video all'altro.
  • I link di affiliazione sono una soluzione diffusa per chi non ha mai lavorato con contenuti brandizzati e spesso sono adatti ai creator con un pubblico che non permette di richiedere altre fasce di prezzo.
  • Possono generare conversioni e portare successivamente alla conclusione di accordi con i brand. Per i brand, sono un buon modo per valutare l'impatto dei loro prodotti o servizi sul tuo pubblico.
  • Anche questo modello può prevedere una tariffa.

Contenuti in cambio di un prodotto

  • Si tratta spesso di un primo passo verso la conclusione di accordi più strutturati sui contenuti brandizzati. Se non hai mai concluso un accordo con un brand, questo è un ottimo modo per iniziare, ma se le spese di produzione dei tuoi video sono alte potrebbe non essere vantaggioso.
  • Questo modello può aiutare i creator che pubblicano video con recensioni o dimostrazioni del funzionamento di un prodotto ad avere accesso ad attrezzature o articoli che non potrebbero permettersi di acquistare.
  • Tieni in considerazione il valore del tuo tempo e dei costi di produzione se stai pensando di realizzare un video in cambio di prodotti.

Ricorda che, anche se non ricevi pagamenti da parte del brand, quando ricevi qualcosa in cambio dell'inserimento di un prodotto all'interno di un video, potresti doverlo comunicare.

Come si instaura un rapporto con il brand?

Collaborare con i brand

Consigli sulla pre-produzione dei video

suggerimenti

  • Nel momento in cui concludi l'accordo, può essere una buona idea ringraziare il brand comunicando il tuo entusiasmo per la nuova collaborazione.
  • Spetta a te stabilire i dettagli della creatività poiché il risultato verrà pubblicato sul tuo canale. In genere, però, anche il brand fornisce alcuni suggerimenti.
  • Se è previsto l'invio di un prodotto, questo è il momento giusto per comunicare il tuo indirizzo di spedizione. Puoi impostare una sequenza temporale in base a quando riceverai il prodotto e a eventuali scadenze originariamente suggerite. Cerca di capire se le scadenze sono flessibili, in caso ti possa servire.

Come gestire la partnership  

  • Quali inviti all'azione il brand ti chiede di condividere nel tuo video? Ad esempio, vuole che il tuo video generi installazioni oppure ordini online? Il brand offrirà codici coupon per i tuoi fan?
  • Condividi il copione con il brand prima di iniziare le riprese. Se vuoi parlare del prodotto in maniera negativa oppure non vuoi usare i punti di discussione, fallo presente. Ti consigliamo di comunicare al brand il tuo feedback in anticipo, per assicurarti che non sia contrario.
  • Comunica al brand il momento il cui integrerai il suo prodotto all'interno del video (alla fine, dopo dieci secondi, dopo un minuto e così via). A volte i brand pensano che il loro prodotto sarà protagonista di tutto il video, ma spesso non è così.
  • Fai sapere ai brand che aggiungerai le informative appropriate, se opportuno.

Informative sul posizionamento e sull'approvazione di prodotti a pagamento

Durante il caricamento, YouTube ti chiede di selezionare la casella "Dichiarazione dei contenuti" nelle impostazioni avanzate se il tuo video ha contenuti brandizzati. Successivamente, YouTube potrebbe sostituire un annuncio in conflitto con il tuo partner brand con un annuncio diverso. In questo caso, il tuo video sarà rimosso dall'app YouTube Kids, ai sensi delle nostre norme in vigore. Se vuoi, puoi usare le impostazioni di YouTube per comunicare le informazioni agli spettatori selezionando un overlay di testo ben visibile che viene mostrato sul video per alcuni secondi. Selezionare la casella "Dichiarazione dei contenuti" non significa disattivare AdSense per il video in questione.

A seguire: dai un'occhiata ai suggerimenti relativi al Programma partner di YouTube

È stato utile?

Come possiamo migliorare l'articolo?
true
Ricerca
Cancella ricerca
Chiudi ricerca
Menu principale
475654235121714354
true
Cerca nel Centro assistenza
true
true
true
true
true
59
false
false