Il report Usabilità mobile mostra quali pagine nella tua proprietà presentano problemi di usabilità quando sono visualizzate sui dispositivi mobili.
La visualizzazione di primo livello mostra tutte le pagine che presentano un numero di problemi di usabilità su dispositivi mobili superiore alla soglia. Fai clic su un problema specifico per visualizzarne i dettagli, incluso un elenco di esempio di pagine interessate da questo problema, le informazioni su come risolverlo e una procedura per notificare a Google le tue correzioni.
APRI IL REPORT USABILITÀ MOBILE
Pagina Riepilogo
Il grafico mostra il numero di pagine con stato Errore e/o Valida, a seconda della selezione. La casella di controllo Impressioni consente di mostrare le impressioni sulle pagine della tua proprietà dai dispositivi mobili.
Informazioni sui dati
Le tabelle possono contenere fino a 1000 righe di dati. Alcune pagine interessate potrebbero non essere mostrate perché ne hai un numero superiore a 1000, perché non abbiamo rilevato il problema, perché il problema è molto recente o perché si verifica in una pagina che supera la soglia del punteggio di usabilità.
Nel report vengono mostrate le seguenti informazioni:
- Stato: una pagina può avere due stati.
- Non usabile: la pagina non è ottimizzata per il mobile.
- Usabile: la pagina è ottimizzata per il mobile.
- Pagine: il numero di pagine con lo stato Errore che presentano questo problema.
Google assegna alla pagina lo stato Errore o Valida in base a un punteggio interno di usabilità su dispositivi mobili. Questo punteggio è calcolato in base al numero di problemi e la relativa gravità.
- Non usabile significa che la pagina è inferiore al livello minimo di usabilità mobile. Una pagina con lo stato Errore viene elencata nella pagina dei dettagli di ogni problema di usabilità presente nella pagina.
- Usabile è lo stato che indica che una pagina risponde al requisito di livello minimo di usabilità mobile, anche se potrebbero comunque esserci problemi in questo senso, che non vengono attribuiti alla pagina in questo report. Se vuoi verificare che una pagina contrassegnata come valida sia completamente priva di problemi di usabilità mobile, devi testarla usando lo Strumento Test di ottimizzazione mobile. Per visualizzare tutte le pagine usabili, fai clic su Visualizza i dati sulle pagine usabili nella pagina di primo livello del report.
Quando ha cominciato a verificarsi il problema?
Poniamo l'esempio di una pagina considerata valida, ma con un problema di usabilità mobile di minore entità. Questa pagina è poi interessata da un altro problema che influisce sul punteggio di usabilità quanto basta per assegnare uno stato Errore. In questo caso, vedrai entrambi i problemi segnalati contemporaneamente per la pagina, anche se uno dei due problemi si è verificato tempo prima. Da ricordare: tutti i problemi mostrati su una pagina non si sono necessariamente verificati nel momento in cui alla pagina è stato assegnato lo stato Errore.
Le pagine con stato Valida contenenti eventuali altri problemi non sono incluse nel conteggio delle pagine interessate. Le pagine valide contenenti eventuali altri problemi non sono incluse neanche nell'elenco di pagine interessate. Solo le pagine con lo stato Errore vengono conteggiate per eventuali problemi che interessano la pagina e mostrate nell'elenco di pagine interessate.
Esempio:
Mettiamo il caso di avere due pagine:
- La pagina 1 è interessata dai problemi A e B, ma è contrassegnata con stato Valida, poiché il suo punteggio di usabilità su dispositivi mobili supera la soglia di validità.
- La pagina 2 è interessata dai problemi B, C e D ed è contrassegnata con stato Errore, poiché il suo punteggio di usabilità su dispositivi mobili è inferiore alla soglia di validità.
In questo caso:
- Il numero di pagine interessate dal problema A è zero.
- Il numero di pagine interessate dai problemi B, C e D è 1.
- Pagine interessate dal problema B: pagina 2.
Assegnare priorità e risolvere i problemi
- Nella pagina del report di riepilogo, i problemi vengono ordinati in base a una combinazione di stato di convalida e numero di pagine interessate; ti consigliamo di risolverli in questo ordine predefinito. Risolvi prima le cause comuni (ad esempio un modello non valido), quindi correggi le istanze meno comuni.
- Verifica se eventuali aumenti del conteggio totale degli errori sono causati principalmente da un singolo errore: cerca un picco corrispondente in un singolo problema nella tabella. Leggi le informazioni che seguono relative ai tipi di errori e al debug dei picchi di errori.
- Fai clic su una riga nella tabella per visualizzare la pagina dei dettagli dell'errore:
- La pagina dei dettagli include un esempio di URL interessati. L'elenco non è mai completo, poiché è limitato a 1000 righe e potrebbe non includere istanze di questo errore scoperte di recente.
- Seleziona Scopri di più per leggere la documentazione ufficiale sulla sintassi corretta.
- Seleziona un URL interessato nella tabella per aprire un riquadro contenente ulteriori informazioni (ad esempio il numero di problemi di usabilità mobile), un link Controlla per usare lo strumento Controllo URL sulla versione indicizzata della pagina e un link Testa la versione pubblicata per eseguire il Test di ottimizzazione mobile sulla pagina. È possibile che un errore corretto nella pagina pubblicata sia ancora indicato nel rapporto Usabilità su dispositivi mobili perché non è stata ancora ripetuta la scansione della pagina dal momento della correzione; in tal caso, richiedi la convalida dopo aver corretto tutte le istanze del problema.
- Correggi tutte le istanze del problema sul tuo sito, verifica le tue correzioni e assicurati che siano attive sul Web.
- Torna alla pagina dei dettagli del problema e fai clic sul pulsante "Convalida e aggiorna Google" per iniziare il processo di convalida. Questo processo non è immediato. Consulta la sezione Informazioni sulla convalida per comprendere il processo di convalida.
- Continua a correggere gli errori.
Condividere un rapporto
Puoi condividere i dettagli relativi a un problema riportati nei rapporti sulla copertura e sui miglioramenti facendo clic sul pulsante Condividi presente nella pagina. Chi possiede il link può accedere soltanto alla pagina dei dettagli del problema corrente e a eventuali pagine della cronologia delle convalide relative al problema. Il link non consente di accedere ad altre pagine relative alla tua risorsa e non permette all'utente con cui è stato condiviso di compiere azioni nella tua proprietà o nel tuo account. Puoi revocare il link in qualsiasi momento disattivando la condivisione della pagina in questione.
Esportare i dati dei rapporti
Per molti rapporti è disponibile un pulsante di esportazione che consente di esportare i dati dei rapporti. Vengono esportati i dati di grafici e tabelle. I valori indicati come ~ o - nel rapporto (non disponibili o non corrispondenti a un numero) appariranno come zeri nei dati scaricati.
Eseguire il debug dei picchi di errori
Determina se un picco causato da un gruppo di pagine si sposta da una criticità all'altra:
- Se vedi un picco, cerca un calo corrispondente in un altro stato (errore o valido).
- Se trovi un calo corrispondente, accertati che si tratti degli stessi URL.
- Se gli URL sono passati da uno stato all'altro, determinane la causa.
La causa più comune di un picco di errori è l'aggiunta di un errore a un modello utilizzato da diverse pagine del tuo sito.
Errori
Nel report Usabilità mobile potrebbero essere visualizzati i seguenti errori:
Utilizza plug-in non compatibili
La pagina include plug-in, come Flash, che non sono supportati dalla maggior parte dei browser per dispositivi mobili.
Per risolvere il problema: ti consigliamo di riprogettare la pagina utilizzando tecnologie web moderne e ampiamente supportate, come HTML5. Scopri di più sulle linee guida per l'animazione web.
Area visibile non impostata
La pagina non definisce una proprietà viewport
che indichi ai browser come ridimensionare le pagine in base alle dimensioni dello schermo.
Per risolvere il problema: i visitatori del tuo sito utilizzano una serie di dispositivi con schermi di varie dimensioni (grandi monitor di computer, tablet, smartphone di piccole dimensioni e così via), quindi devi specificare un'area visibile per le pagine utilizzando il tag meta viewport
. Scopri di più nella pagina Nozioni di base sul responsive web design.
Area visibile non impostata in base alla larghezza del dispositivo
La pagina definisce una proprietà viewport
a larghezza fissa, quindi non può adattarsi a dimensioni dello schermo diverse.
Per risolvere il problema: adotta un responsive design per le pagine del tuo sito e imposta l'area visibile in modo che corrisponda alla larghezza del dispositivo e venga ridimensionata di conseguenza. Scopri come impostare correttamente l'area visibile.
Contenuti più larghi rispetto allo schermo
È necessario scorrere in orizzontale per visualizzare le parole e le immagini presenti sulla pagina. Questo accade quando nelle dichiarazioni CSS delle pagine vengono utilizzati valori assoluti oppure vengono utilizzate immagini progettate per essere visualizzate in modo ottimale su browser di larghezza specifica (ad esempio 980 px).
Per risolvere il problema: assicurati che la pagina utilizzi valori di larghezza e posizione relativi per gli elementi CSS e verifica che le immagini possano essere ridimensionate. Scopri di più nella pagina Imposta le dimensioni per la visualizzazione.
Testo troppo piccolo da leggere
Una parte significativa del testo sulla pagina è troppo piccola rispetto alla larghezza della pagina. Il testo è quindi difficile da leggere su un dispositivo mobile. Analizza lo screenshot di prova del tuo dispositivo per provare a identificare il testo problematico.
Per risolvere il problema: specifica un'area visibile per le pagine web e imposta tutte le dimensioni del carattere in modo che vengano ridimensionate correttamente all'interno dell'area visibile, affinché il testo possa essere visualizzato sullo schermo di un dispositivo. Scopri di più sulle best practice relative alle dimensioni del carattere.
Elementi selezionabili troppo vicini tra loro
Gli elementi da toccare, come pulsanti e link di navigazione, sono così vicini da non consentire a un utente mobile di toccare facilmente con il dito l'elemento di interesse senza toccare anche quello vicino.
Per risolvere il problema: osserva lo screenshot di prova e identifica tutti i pulsanti, i link e gli altri touch target. Assicurati che la distanza tra i touch target non sia minore della larghezza media della punta di un dito o che la punta del tuo dito non possa coprire più target dei link. Scopri di più nella pagina Target di tocco accessibili.
Convalida
Dopo aver corretto gli errori sul tuo sito, comunica a Google di ripetere la scansione delle pagine corrette. Espandi la sezione seguente per avere informazioni dettagliate.
Dopo aver corretto tutte le istanze di un problema specifico sul tuo sito, puoi chiedere a Google di confermare le correzioni. Se tutte le istanze note vengono risolte, il numero di problemi viene azzerato nella relativa tabella e passa nella parte inferiore della tabella.
Perché eseguire la convalida
Se segnali a Google che hai risolto tutti i problemi in una determinata categoria o in uno stato specifico, i vantaggi saranno i seguenti:
- Riceverai un'email quando Google avrà confermato la tua correzione per tutti gli URL o, al contrario, se Google ha rilevato istanze rimanenti del problema.
- Puoi monitorare l'avanzamento della conferma delle correzioni da parte di Google, visualizzare un log di tutte le pagine in coda per il controllo e lo stato di correzione di ciascun URL.
Potrebbe non essere sempre opportuno risolvere e convalidare un problema specifico sul tuo sito web: ad esempio, il blocco di URL da parte del file robots.txt è probabilmente intenzionale. Utilizza il buon senso per decidere se risolvere un determinato problema.
Puoi anche risolvere i problemi senza convalidarli; Google aggiorna il conteggio delle istanze ogni volta che esegue la scansione di una pagina con problemi noti, indipendentemente dal fatto che tu abbia richiesto o meno in modo esplicito la convalida.
Avviare la convalida
Per comunicare a Search Console che hai risolto un problema:
- Correggi tutte le istanze del problema sul tuo sito. Se hai ignorato una correzione, la convalida verrà interrotta quando Google troverà una singola istanza rimanente del problema.
- Apri la pagina dei dettagli del problema che hai risolto. Fai clic sul problema nell'elenco dei problemi del report.
- ⚠️ Se nel report viene filtrata una Sitemap specifica, la convalida verrà applicata solo agli elementi della Sitemap al momento della richiesta di convalida. Potrebbe essere quello che vuoi o no. Tienilo a mente.
- Fai clic su Convalida correzione. Evita di fare di nuovo clic su Convalida correzione finché la convalida non ha avuto esito positivo o negativo. Scopri di più su come Google controlla le correzioni.
- Puoi monitorare l'avanzamento della convalida. In genere la convalida richiede fino a 2 settimane, ma in alcuni casi può impiegare molto più tempo, quindi sii paziente. Riceverai una notifica quando la convalida sarà terminata con esito positivo o negativo.
- Se la convalida non va a buon fine, puoi vedere quale URL ha causato la mancata convalida facendo clic su Vedi dettagli nella pagina dei dettagli del problema. Correggi questa pagina, conferma la correzione in tutti gli URL con lo stato In attesa e riavvia la convalida.
Quando un problema viene considerato "risolto" per un URL o un elemento?
Un problema viene contrassegnato come risolto per un URL o un elemento quando viene soddisfatta una delle seguenti condizioni:
- Quando viene eseguita la scansione dell'URL e il problema non è più presente nella pagina. Per un errore di tag AMP, ciò può significare che il tag è stato corretto o che è stato rimosso (se non è obbligatorio). Durante un tentativo di convalida, lo stato viene contrassegnato come Superata.
- Se Google non riesce a raggiungere la pagina per qualsiasi motivo (la pagina è stata rimossa, contiene un tag noindex, richiede l'autenticazione e così via), il problema verrà considerato risolto per questo URL. Durante un tentativo di convalida, lo stato di convalida sarà Altro.
Durata del problema
La durata di un problema si estende dal momento in cui viene rilevata un'istanza del problema sul tuo sito fino a 90 giorni dopo che l'ultima istanza è stata contrassegnata come rimossa dal sito. Se nel corso dei 90 giorni non si ripresenta, il problema viene rimosso dalla tabella dei problemi.
La data in cui il problema viene rilevato corrisponde alla prima volta in cui è stato rilevato nel corso della sua durata e non può essere modificata. Pertanto:
- Se tutte le istanze di un problema vengono risolte, ma si verifica una nuova istanza del problema nei 15 giorni successivi, il problema viene contrassegnato come aperto e la prima data di rilevamento sarà la data originale.
- Se lo stesso problema si verifica 91 giorni dopo la risoluzione dell'ultima istanza e la chiusura, il problema viene registrato come nuovo, e la prima data di rilevamento corrisponderà alla nuova data di rilevamento.
Ecco una panoramica del processo di convalida avviato dopo che hai fatto clic su Convalida correzione per un problema. Questo processo può richiedere alcuni giorni o anche un periodo più lungo. Riceverai notifiche di avanzamento via email.
- Quando fai clic su Convalida correzione, Search Console verifica immediatamente alcune pagine.
- Se l'istanza in oggetto è presente in una qualsiasi di queste pagine, la convalida termina e lo stato di convalida rimane invariato.
- Se le pagine prese a campione non presentano l'errore in oggetto, la convalida continua con lo stato Iniziata. Se la convalida rivela altri problemi non correlati, questi vengono fatti rientrare nella relativa tipologia di problema e la convalida va avanti.
- Search Console esamina un elenco di URL noti interessati da questo problema. Vengono messi in coda per eseguire nuovamente la scansione solo gli URL con istanze note di questo problema, non l'intero sito. Search Console conserva un record di tutti gli URL controllati nella cronologia di convalida, a cui è possibile accedere dalla pagina dei dettagli del problema.
- Quando viene controllato un URL:
- Se il problema non viene trovato, lo stato di convalida dell'istanza viene modificato in Superata. Se si tratta della prima istanza controllata dopo l'inizio della convalida, lo stato di convalida del problema diventa Tutto OK.
- Se l'URL non è raggiungibile, lo stato di convalida dell'istanza passa a Altro (che non rappresenta uno stato di errore).
- Se l'istanza è ancora presente, lo stato del problema viene modificato in Non riuscita e la convalida termina. Se questa è una nuova pagina scoperta dalla normale scansione, viene considerata come un'altra istanza del problema in oggetto.
- Quando il problema è stato controllato negli URL in coda e risulta risolto per gli URL stessi, il suo stato passa a Superata. Tuttavia, anche se tutte le istanze sono state corrette, l'etichetta di gravità del problema non cambia (Errore o Avviso), ma viene modificato solo il numero di elementi interessati (0).
Anche se non fai clic su Avvia convalida, Google può rilevare le istanze risolte di un problema. Se Google rileva che tutte le istanze di un problema sono state risolte durante la scansione standard, cambierà in 0 il numero di problemi nel report.
⚠️ Attendi il completamento di un ciclo di convalida prima di richiederne un altro, anche se hai risolto alcuni problemi durante il ciclo corrente.
Per riavviare una convalida non riuscita:
- Vai al log relativo alla convalida non riuscita: apri la pagina dei dettagli del problema che ha comportato l'esito negativo della convalida e fai clic su Vedi dettagli.
- Fai clic su Avvia nuova convalida.
- La convalida verrà riavviata per tutti gli URL contrassegnati come In attesa o Non riuscita, più eventuali nuove istanze di questo problema rilevate tramite la normale scansione dall'ultimo tentativo di convalida. Gli URL con lo stato Superata o Altro non vengono ricontrollati.
- In genere la convalida richiede fino a 2 settimane, ma in alcuni casi può impiegare molto più tempo, quindi sii paziente.
Visualizzare l'avanzamento della convalida
Per controllare l'avanzamento di una richiesta di convalida corrente o la cronologia dell'ultima richiesta se non è in corso una convalida:
- Apri la pagina dei dettagli del problema. Fai clic sulla riga del problema nella pagina principale del report per aprire la pagina dei dettagli del problema.
- Lo stato di richiesta della convalida viene mostrato sia nella pagina dei dettagli del problema che nella riga Convalida della tabella Dettagli.
- Fai clic su Vedi dettagli per aprire la pagina dei dettagli della convalida di questa richiesta.
- Nella tabella viene visualizzato lo stato dell'istanza per ogni URL incluso nella richiesta.
- Lo stato dell'istanza si applica al problema specifico in esame. Nella stessa pagina potresti avere un problema con lo stato Superata, e altri con lo stato Non riuscita, In attesa o Altro.
- Nel report AMP e nel report Indicizzazione delle pagine, le voci nella pagina della cronologia di convalida sono raggruppate per URL.
- Nei report Usabilità mobile e relativo ai risultati avanzati, gli elementi vengono raggruppati in base alla combinazione di URL + elemento di dati strutturati (come stabilito dal valore Nome dell'elemento).
I seguenti stati di convalida si riferiscono alla convalida per determinati problemi, ovvero:
- Non iniziata: una o più istanze di questo problema non sono mai state inviate in una richiesta di convalida per questo problema.
Passaggi successivi:- Fai clic sul problema per conoscerne i dettagli. Controlla le singole pagine per visualizzare esempi di errore nella pagina pubblicata.
- Fai clic su Scopri di più nella pagina dei dettagli per visualizzare i dettagli del problema.
- Fai clic su una riga di URL di esempio nella tabella per ottenere i dettagli sull'errore in questione.
- Correggi le pagine, poi fai clic su Convalida correzione per avviare la convalida. In genere questa richiede fino a 2 settimane, ma in alcuni casi può impiegare molto più tempo, quindi sii paziente.
- Iniziata: hai avviato un tentativo di convalida e non sono state ancora trovate altre istanze del problema.
Passaggio successivo: Google invierà delle notifiche man mano che la convalida andrà avanti, indicandoti cosa fare, se necessario. - Tutto OK: hai avviato un tentativo di convalida e tutte le istanze del problema che sono state verificate finora sono state risolte.
Passaggio successivo: Google invierà delle notifiche man mano che la convalida andrà avanti, indicandoti cosa fare. - Superata: tutte le istanze note del problema sono state eliminate (oppure l'URL interessato non è più disponibile). Devi aver fatto clic su Convalida correzione per ottenere questo stato (se le istanze sono scomparse senza che tu ne abbia richiesto la convalida, lo stato diventa N/D).
Passaggio successivo: non è necessario fare altro. - N/D: Google ha rilevato che il problema è stato risolto in tutti gli URL, anche se non hai mai avviato un tentativo di convalida.
Passaggio successivo: non è necessario fare altro. - Non superata: un determinato numero di pagine contiene ancora questo problema dopo che hai fatto clic su Convalida.
Passaggi successivi: risolvi il problema e riavvia la convalida.
Dopo che hai richiesto la convalida, a ogni istanza del problema viene assegnato uno dei seguenti stati di convalida:
- In attesa: in coda per la convalida. L'ultima volta che Google ha verificato, questa istanza del problema era presente.
- Superata: [non disponibile in tutti i report] Google ha cercato l'istanza del problema e ha notato che non esiste più. Puoi arrivare ad avere questo stato soltanto se hai fatto clic su Convalida per l'istanza del problema in questione.
- Non superata: Google ha verificato questa istanza del problema e ha notato che è ancora presente. Puoi arrivare ad avere questo stato soltanto se hai fatto clic su Convalida per l'istanza del problema in questione.
- Altro: [non disponibile in tutti i report] Google non ha potuto raggiungere l'URL che ospita l'istanza oppure (per i dati strutturati) non ha più trovato l'elemento nella pagina. Questo stato viene considerato equivalente allo stato Superata.
Tieni presente che uno stesso URL può avere stati diversi per problemi diversi. Ad esempio, se una pagina contiene entrambi i problemi X e Y, il problema X può essere in stato di convalida Superata, mentre il problema Y può essere in stato di convalida In attesa.