Aggiungere un colore a un oggetto

Puoi modificare i colori di riempimento e tratto degli elementi tramite:

  • Il riquadro Colore
  • Il riquadro Proprietà
  • Gli strumenti Tratto e Riempimento nella barra degli strumenti
  • I chip di colori nella barra degli strumenti

Colori attivi

I colori attivi del riempimento e del tratto vengono visualizzati nei chip di colore nella parte inferiore sinistra della barra degli strumenti. Il colore del tratto è rappresentato da un chip vuoto (con il bordo del colore scelto).

Nell'esempio riportato di seguito, i chip di colore sono impostati sui colori predefiniti: riempimento bianco e tratto nero.

I colori attivi vengono applicati quando utilizzi i seguenti strumenti:

  • Lo strumento Elemento
  • Gli strumenti Penna e Forma
  • Gli strumenti Tratto e Riempimento

Se viene selezionato un singolo elemento, i colori attivi riflettono i colori del riempimento e del tratto di tale elemento.

I pulsanti sopra i chip di colore nella barra degli strumenti consentono di modificare rapidamente i colori attivi:

  •  Colori predefiniti : ripristina i colori attivi predefiniti (riempimento bianco e tratto nero).
  • Scambia riempimento e tratto : scambia i colori di riempimento e tratto. (Puoi anche premere X sulla tastiera).

Il mixer dei colori

Il mixer dei colori ti consente di selezionare un colore in una finestra di dialogo visiva, che è sempre disponibile nel riquadro Colore. Il mixer dei colori viene visualizzato anche quando fai clic su un chip di colore nella barra degli strumenti o nel campo di una proprietà relativa ai colori.

Per selezionare un colore nel mixer dei colori:

  1. Usa il dispositivo di scorrimento del colore per selezionare la tonalità.
  2. Fai clic all'interno del campo del colore per selezionare la sfumatura desiderata.
  3. Usa il dispositivo di scorrimento alpha per modificare la trasparenza del colore.

Puoi inserire i valori di colore e alpha utilizzando i campi di testo nella finestra di dialogo del colore:

  • #: digita il valore esadecimale di un colore, ad esempio 26C6DA.
  • % (o A nel riquadro Colore): digita il valore alpha (trasparenza). 0 corrisponde a completamente trasparente e 100 a completamente opaco.
  • RGB (solo nel riquadro Colore): digita i valori RGB (rosso, verde e blu) di un colore.

Sono disponibili opzioni aggiuntive nel mixer dei colori, con la selezione attiva evidenziata in giallo:

Lo strumento Contagocce

Lo strumento Contagocce consente di selezionare un colore esistente sullo stage.

Per utilizzarlo, seleziona lo strumento Contagocce  dalla barra degli strumenti o premi I. Il contagocce si attiva automaticamente anche quando apri il mixer dei colori per selezionare un colore, ad esempio per il colore di riempimento o tratto di un elemento. Non è possibile utilizzare il contagocce per impostare il colore dello strumento Testo.

Non puoi utilizzare il menu a discesa della barra degli strumenti, dei riquadri, della sequenza temporale o dei menu di Google Web Designer. Fai clic su una di queste parti dell'interfaccia o premi Esc per disattivare il contagocce automatico.

Lo strumento Contagocce non prende in considerazione i valori alpha (trasparenza). Ad esempio, se un elemento appare rosa perché è rosso e traslucido su uno sfondo bianco, il contagocce selezionerà il rosa con il 100% di opacità quando viene utilizzato su quell'elemento.

Colorazione degli elementi

Per cambiare il colore di sfondo di una pagina, usa il campo Riempimento nel riquadro Proprietà quando non ci sono elementi selezionati.

Puoi cambiare il colore di riempimento e tratto degli elementi usando gli strumenti dei colori. Puoi regolare i colori utilizzando il riquadro Colore, il riquadro Proprietà oppure gli strumenti Tratto o Riempimento nella barra degli strumenti.

Per applicare un colore usando il riquadro Colore:

  1. Seleziona l'elemento che vuoi colorare.
  2. Fai clic su Riempimento o Bordo nella parte superiore del riquadro Colore.
  3. Seleziona un colore nel mixer dei colori o dalla tavolozza dei campioni di colore.

Per applicare un colore usando il riquadro Proprietà:

  1. Seleziona l'elemento che vuoi colorare.
  2. Nella sezione Stile del riquadro Proprietà, fai clic sul campione di colore nel campo Colore riempimento o nel campo Colore bordo. Si apre il mixer dei colori.
  3. Seleziona un colore nel mixer dei colori, dalla tavolozza dei campioni di colore o sullo stage con il contagocce.

Per utilizzare lo strumento Riempimento:

  1. Seleziona lo strumento Riempimento nella barra degli strumenti o premi F. Se vedi invece lo strumento Tratto  o lo strumento Sfumatura sulla barra degli strumenti, fai clic sul pulsante e tieni premuto per selezionare lo strumento Riempimento da un menu popup.
  2. Seleziona un colore facendo clic sul chip di colore nella barra degli strumenti o utilizzando il riquadro Colore.
  3. Passa il mouse sull'elemento che vuoi colorare. Un contorno verde viene visualizzato attorno all'elemento.
  4. Fai clic sull'elemento.

Per utilizzare lo strumento Tratto:

  1. Fai clic sullo strumento Riempimento nella barra degli strumenti e tieni premuto, quindi seleziona lo strumento Tratto dal menu popup. Se invece vedi lo strumento Sfumatura sulla barra degli strumenti, fai clic sul pulsante e tieni premuto per selezionare lo strumento Tratto da un menu popup. Puoi anche premere K.
  2. Personalizza il tratto:
    • Fai clic sul chip di colore nella barra degli strumenti e seleziona il colore del tratto o del bordo.
    • Specifica la larghezza del Bordo (per la maggior parte degli elementi) oppure del Tratto (per forme ovali e linee) nella barra di opzioni dello strumento.
    • Per i bordi, scegli uno stile di bordo dal menu a discesa Stile nella barra di opzioni dello strumento.
  3. Passa il mouse sopra l'elemento di cui vuoi modificare il bordo. Un contorno verde viene visualizzato attorno all'elemento.
  4. Fai clic sull'elemento.

La tavolozza dei campioni di colore

La tavolozza dei campioni di colore contiene diversi colori predefiniti, oltre a consentirti di salvare colori o sfumature per riutilizzarli facilmente all'interno del documento. Puoi anche generare campioni basati sui colori di un'immagine. Ulteriori informazioni sull'utilizzo dei campioni di colore.

Sfumature

Una sfumatura è un riempimento multicolore in cui ogni colore diventa gradualmente quello successivo. Scopri come utilizzare le sfumature.

È stato utile?

Come possiamo migliorare l'articolo?
Ricerca
Cancella ricerca
Chiudi ricerca
Menu principale
1653048222552026465
true
Cerca nel Centro assistenza
true
true
true
true
true
5050422
false
false