Effetti CSS

Effetti CSS

Utilizza gli effetti CSS per aggiungere effetti visivi agli elementi o per configurare la fusione con gli elementi sovrapposti. Gli effetti CSS possono essere animati e sostituiti nelle regole multimediali.

Le impostazioni per gli effetti CSS sono disponibili nel riquadro Effetti CSS quando è selezionato un singolo elemento. Se il riquadro non è visibile nell'area di lavoro, attivalo dal menu Finestra.

Non è possibile applicare gli effetti CSS alle maschere.

Modalità Mix fusione

La modalità Mix fusione stabilisce in che modo i contenuti di un elemento si fondono con il suo sfondo, in base ai valori di tonalità, saturazione e luminosità dei colori dell'elemento e dello sfondo.

Per applicare una modalità Mix fusione:

  1. Seleziona l'elemento che vuoi unire allo sfondo.
  2. Nel riquadro Effetti CSS, utilizza il menu a discesa Modalità Mix fusione per scegliere una modalità Mix fusione.

Prova a selezionare diverse modalità di fusione per visualizzarne l'anteprima. Se un elemento non si fonde come previsto, verifica che si trovi davanti agli altri elementi con cui vuoi fonderlo.

Elenco delle modalità Mix fusione

  • Normale (nessun effetto): nessuna fusione.
  • Colore: utilizza la tonalità e la saturazione del colore dell'elemento e la luminosità del colore di sfondo.
  • Bruciatura colore: inverte il colore di sfondo, lo divide per il colore dell'elemento e poi inverte il risultato.
  • Schermatura colore: divide il colore di sfondo per l'inverso del colore dell'elemento.
  • Scurisci: utilizza il colore più scuro tra quello dell'elemento o quello dello sfondo.
  • Differenza: sottrae il colore più scuro dal colore più chiaro.
  • Esclusione: equivale alla modalità Differenza, ma con meno contrasto.
  • Luce intensa: applica la modalità Moltiplica se l'elemento è più scuro dello sfondo oppure la modalità Schermo se l'elemento è più chiaro.
  • Tonalità: utilizza la tonalità del colore dell'elemento e la luminosità e la saturazione del colore di sfondo.
  • Schiarisci: utilizza il colore più chiaro tra quello dell'elemento e quello dello sfondo.
  • Luminosità: utilizza la luminosità del colore dell'elemento e la tonalità e la saturazione del colore di sfondo.
  • Moltiplica: moltiplica il colore dell'elemento per il colore di sfondo.
  • Overlay: applica la modalità Moltiplica se l'elemento è più chiaro dello sfondo oppure la modalità Schermo se l'elemento è più scuro.
  • Saturazione: utilizza la saturazione del colore dell'elemento e la tonalità e la luminosità del colore di sfondo.
  • Scherma: inverte i colori dell'elemento e di sfondo, li moltiplica, quindi inverte il risultato.
  • Luce tenue: equivale alla modalità Luce intensa, ma con un effetto più delicato.

Filtri

I filtri consentono di aggiungere effetti visivi a un elemento tramite CSS, ad esempio una sfocatura o un'ombra.

Nei documenti video e negli annunci illustrati, puoi utilizzare lo strumento Sfondo per applicare filtri CSS all'area dietro un elemento.

Aggiungere un filtro

Per aggiungere un nuovo filtro:

  1. Seleziona l'elemento a cui vuoi aggiungere un filtro.
  2. Nel riquadro Effetti CS, fai clic su Aggiungi filtri.
  3. Seleziona il filtro da applicare. Sono disponibili i seguenti filtri:
  4. Regola le opzioni di configurazione in base alle tue esigenze. Vedi di seguito per ulteriori informazioni.

Puoi aggiungere più filtri a un elemento, nel qual caso puoi anche riordinarli.

Elenco di filtri

Sfocatura

Applica una sfocatura all'elemento.

Opzioni di configurazione
  • Raggio: il raggio della sfocatura, compreso tra 0 e 100 px.
Luminosità

Rende l'elemento più o meno luminoso.

Opzioni di configurazione
  • Percentuale: 0% rende l'elemento nero, mentre 100% lascia l'elemento invariato. La percentuale massima è 1000%.
Contrasto

Regola il contrasto dell'elemento.

Opzioni di configurazione
  • Percentuale: 0% rende l'elemento grigio, mentre 100% lascia l'elemento invariato. La percentuale massima è 1000%.
Ombra

Aggiunge un'ombra all'elemento.

Opzioni di configurazione
  • Offset asse x: la distanza orizzontale dall'ombra, compresa nell'intervallo da -100 a 100 px.
  • Offset asse y: la distanza verticale dall'ombra, compresa nell'intervallo da -100 a 100 px.
  • Raggio: la sfocatura dell'ombra, compresa nell'intervallo da 0 a 100 px.
  • Colore: il colore dell'ombra.
Scala di grigi

Converte l'elemento in scala di grigi.

Opzioni di configurazione
  • Percentuale: 0% lascia l'elemento invariato, mentre 100% rende l'elemento in scala di grigi.
Rotazione tonalità

Regola i colori dell'elemento.

Opzioni di configurazione
  • Angolo: il numero di gradi in base al quale far girare la ruota dei colori, da 0° a 360°.
Inverti

Inverte i colori dell'elemento.

Opzioni di configurazione
  • Percentuale: lo 0% lascia l'elemento invariato, mentre 100% inverte i colori dell'elemento.
Opacità

Modifica l'opacità dell'elemento.

Opzioni di configurazione
  • Percentuale: 0% rende l'elemento completamente trasparente, mentre 100% lascia l'elemento invariato.
Satura

Satura l'elemento.

Opzioni di configurazione
  • Percentuale: 0% rende l'elemento completamente non saturo, mentre 100% lascia l'elemento invariato. La percentuale massima è 1000%.
Seppia

Rende seppia l'elemento.

Opzioni di configurazione
  • Percentuale: 0% lascia l'elemento invariato, mentre 100% rende l'elemento completamente seppia.

Riordinare i filtri

Se a un elemento vengono applicati più filtri, verranno applicati nell'ordine in cui sono visualizzati nel riquadro Effetti CSS.

Per riordinare i filtri:

  1. Passa il mouse sopra il nome del filtro da riordinare. Appaiono tre puntini .
  2. Utilizzando i puntini come punto di manipolazione, trascina il filtro dove preferisci nel riquadro.

Nascondere un filtro

Puoi nascondere un filtro in modo che il suo effetto non venga visualizzato sullo stage, nelle anteprime o nei file pubblicati.

Per nascondere un filtro:

  1. Passa il mouse sopra il nome del filtro.
  2. Fai clic sull'icona Nascondi .
  3. Per mostrare di nuovo il filtro, fai clic sull'icona Mostra .

I controlli per i filtri nascosti non possono essere modificati.

Eliminare un filtro

Per eliminare un filtro:

  1. Passa il mouse sopra il nome del filtro.
  2. Fai clic sull'icona Elimina .

È stato utile?

Come possiamo migliorare l'articolo?
Ricerca
Cancella ricerca
Chiudi ricerca
Menu principale
15601301615487751048
true
Cerca nel Centro assistenza
true
true
true
true
true
5050422
false
false