Il meccanismo di navigazione Waze
L'efficacia di Waze dipende anche da te. Basta guidare con Waze aperta sul tuo dispositivo per condividere le informazioni in tempo reale, che vengono trasformate in dati sulle condizioni del traffico e sulla rete stradale. Quando utilizzi Waze, puoi anche inviare attivamente alla community rapporti su traffico, incidenti, postazioni della polizia stradale, strade chiuse, meteo e altro ancora. Waze raccoglie queste informazioni e le analizza immediatamente in modo da fornire agli altri Wazer il percorso ottimale per arrivare a destinazione, 24 ore al giorno.
Il modo più facile per migliorare Waze è semplicemente guidare con l'app aperta sullo schermo. Anche se non utilizzi Waze per navigare, è sufficiente aprirla. Non devi fare nulla.
Waze utilizza le informazioni raccolte per calcolare la velocità media, verificare la presenza di eventuali errori, migliorare la mappa della rete stradale e apprendere il senso di marcia e le svolte. Non c'è bisogno di percorrere tragitti particolari. Infatti Waze funziona al meglio con i tuoi viaggi abituali e con i tragitti giornalieri tra casa a lavoro.
Le mappe e la navigazione sono generate dagli utenti. Più persone guidano con l'app Waze aperta, migliore sarà la navigazione.
Per chi è progettata Waze?
Waze sfrutta i dati degli automobilisti di tutto il mondo che la utilizzano. I conducenti si connettono tra loro e collaborano per migliorare reciprocamente l'esperienza di guida. Waze è un'app per la navigazione e il traffico basata su community, nata come strumento di navigazione social per le auto private. Per questo motivo, al momento non supportiamo la navigazione in corsie riservate al trasporto pubblico, alle biciclette o ai TIR.
In che modo Waze impara i percorsi
Per fornirti con precisione il percorso ottimale a seconda delle tue impostazioni, Waze deve disporre di dati precisi su percorsi e tratti di strada nelle vicinanze. Waze raccoglie dati su ogni strada percorsa mentre l'app è aperta. La prossima volta che percorrerai una determinata strada con l'app aperta, Waze saprà di dover confrontare i dati di ogni possibile tragitto e imparerà come suggerirti quello ottimale con maggiore precisione.
Lavoriamo costantemente per migliorare l'algoritmo del sistema in modo che suggerisca il percorso ottimale. Tuttavia, potrebbero esisterne altri che sono migliori rispetto a quello suggerito da Waze. Problemi come questi si verificano perché il sistema funziona in base a statistiche medie e in tempo reale. Ti consigliamo di percorrere la strada suggerita alcune volte in modo che Waze possa apprendere meglio il tragitto.
Se secondo te Waze non ti propone il percorso migliore, può dipendere dai seguenti fattori:
-
Un errore della mappa in qualche punto del tuo percorso preferito
-
Mancanza di dati corretti su velocità/traffico per quel percorso
-
Mancanza di dati corretti su velocità/traffico sul percorso suggerito
Connessione a Internet
Waze è stata creata partendo dal presupposto che sia sempre disponibile una connessione dati (o almeno la maggior parte delle volte). Affinché l'app funzioni in tutti i suoi aspetti, devi disporre di una connessione dati sul tuo dispositivo mobile. Questa connessione permette a Waze di ricevere informazioni sul traffico in tempo reale e garantisce l'aggiornamento della mappa. Senza una connessione a Internet, non sarai in grado di utilizzare l'app per trovare un percorso o seguirlo.
Se la connessione è intermittente, Waze tenterà di ricevere dati su avvisi di traffico e pericoli dai server, ma potrebbe non essere in grado di fornirti informazioni affidabili. Inoltre, se Waze non riesce a connettersi con i suoi server, non potrai pubblicare i pericoli. L'app non memorizza nella cache segnalazioni o problemi della mappa da inviare in un secondo momento.