Puoi utilizzare i report sulle conversioni con dati del carrello per misurare il numero di transazioni, le entrate e i profitti generati dai tuoi annunci Shopping e della rete di ricerca. Puoi creare nuove attività Floodlight o utilizzare quelle esistenti per inviare i dati del carrello.
Un clic su un annuncio può portare alla vendita di prodotti diversi da quelli effettivamente pubblicizzati. Le conversioni con dati del carrello ti consentono di vedere quali articoli vengono acquistati dopo che l'utente ha fatto clic sui tuoi annunci, quali hanno maggiori probabilità di generare una conversione e quali sono i più venduti.
Vantaggi
- Dati relativi agli annunci Shopping e della rete di ricerca nelle piattaforme pubblicitarie che registrano le conversioni di acquisto con Floodlight.
- Misurazione chiara delle entrate e dei profitti generati dagli annunci Shopping e della rete di ricerca.
- Report dettagliati sul volume del carrello, sugli articoli venduti e sul valore medio dell'ordine.
Requisiti per i report conversioni con dati del carrello
Puoi utilizzare i report sulle conversioni con dati del carrello per le conversioni che soddisfano i seguenti requisiti:
- Conversioni che costituiscono conversioni sul sito web.
- Conversioni monitorate con le attività Floodlight.
- È disponibile un link a un feed di Google Merchant Center.
- Puoi modificare i tag sul tuo sito web.
Scopri come configurare i report sulle conversioni con dati del carrello.
Generare i report sulle conversioni del carrello
I report forniscono informazioni sulle conversioni a livello di prodotto utilizzando i dati del feed di inventario quando hai pubblicato gli annunci. Supponiamo ad esempio che tu venda e pubblicizzi "scarpe rosse". Nei normali report sul rendimento scopri che il prodotto "scarpe rosse" è attribuito a una conversione di acquisto. Tuttavia, anche se ha fatto clic sull'annuncio relativo a "scarpe rosse", il cliente potrebbe aver acquistato uno dei "cappelli blu" nel tuo negozio.
I report sul rendimento con i dati del carrello forniscono più informazioni utili, ad esempio sui prodotti venduti quando viene fatto clic su un annuncio. In base a questi dati, puoi aumentare l'offerta per i prodotti con il traffico più correlato alle conversioni, i "cappelli blu", anziché per quelli "più venduti".
Informazioni strategiche che trovi nei report
Quando invii i dati del carrello per una conversione, il nuovo Search Ads 360 combina le entrate generate dagli articoli venduti registrati con il relativo costo del venduto (CDV) per calcolare il margine di profitto lordo. I report che utilizzano i dati sulle conversioni del carrello forniscono le seguenti informazioni:
- In che modo le diverse dimensioni di offerta (ad es. dispositivo o località geografica) influiscono sul volume del carrello e sul valore medio degli ordini.
- Se gli utenti hanno o meno acquistato articoli diversi da quelli pubblicizzati negli annunci su cui hanno fatto clic.
- Se gli utenti hanno o meno acquistato gli articoli pubblicizzati negli annunci su cui hanno fatto clic.
- Quali entità di offerta incrementano le vendite dei prodotti.
- Quali entità di offerta consentono di ricavare l'utile lordo più elevato.
È possibile generare un report su un articolo se il suo ID Merchant Center è uguale a quello collegato all'account del nuovo Search Ads 360 dell'utente.
Metriche più importanti per i report
Le metriche dei report possono essere visualizzate nelle tabelle delle statistiche a livello di campagna ed essere utilizzate nell'editor di report.
Metriche sulle conversioni con dati del carrello
Le metriche sulle conversioni con dati del carrello misurano i prodotti effettivamente venduti negli ordini. Queste metriche, che possono aiutarti a capire le preferenze di acquisto di chi fa clic su un annuncio, Queste metriche includono:
- Ordini: le transazioni completate sul tuo sito che vengono attribuite ai clic su un annuncio.
- Entrate: l'importo totale delle entrate derivanti da tutte le transazioni attribuite ai clic su un annuncio. Le entrate sono calcolate sommando i prezzi di tutti gli articoli contenuti in un carrello. La colonna "Entrate" si basa sui dati del carrello e non include le conversioni modellate, ma solo i dati sulle conversioni misurati direttamente.
- Costo del venduto: l'importo totale dei costi per l'attività attribuiti a un determinato prodotto. Questa metrica è disponibile solo se fornisci il CDV.
- Profitto lordo: il totale dei profitti generati da tutte le transazioni attribuite ai clic su un annuncio. Questa metrica viene calcolata come differenza tra le entrate e il CDV. Questa metrica è disponibile solo se fornisci il CDV.
- Margine di profitto lordo: è la percentuale del profitto lordo ottenuto dalle vendite attribuite ai tuoi annunci, al netto del Costo del venduto (CDV).
La formula è: margine di profitto lordo = (profitto lordo / entrate) x 100%. Poiché il profitto lordo si basa sui dati del CDV, i calcoli del margine di profitto lordo includono solo i prodotti per i quali condividi queste informazioni mediante i dati del carrello. - Valore medio degli ordini: questa metrica viene calcolata dividendo le entrate per il numero di ordini.
- Volume medio carrello: il numero medio di prodotti inseriti nel carrello dell'ordine. Questa metrica viene calcolata dividendo la quantità totale degli articoli contenuti in un carrello per il numero di ordini.
- Unità vendute: il numero di vendite di un prodotto.
Metriche Google Ads sulle conversioni con dati del carrello
Per gli account Google Ads collegati, le metriche Google Ads misurano i dati del carrello provenienti dalle campagne Shopping di Google Ads. Queste metriche includono:
- Ordini Google Ads
- Entrate Google Ads
- Costo del venduto Google Ads
- Profitto lordo Google Ads
- Margine di profitto lordo Google Ads
- Volume medio carrello Google Ads
- Valore medio ordini Google Ads
- Unità Google Ads vendute
Metriche sul cross-sell
Le metriche sul cross-sell misurano l'impatto di un prodotto come lead per la vendita di altri prodotti. Queste metriche vengono calcolate tenendo conto di tutti gli ordini attribuiti a un clic sull'annuncio relativo a un determinato prodotto. Queste metriche includono:
- Entrate da cross-sell: le entrate totali generate quando un prodotto viene venduto a seguito della pubblicità di un altro prodotto.
- Costo del venduto da cross-sell: il costo totale di un prodotto venduto a seguito della pubblicità di un altro prodotto.
- Profitto lordo da cross-sell: profitti lordi generati da un prodotto che viene venduto a seguito della pubblicità di un altro prodotto.
- Margine di profitto lordo da cross-sell: è la percentuale del profitto lordo da cross-sell ottenuto dalle vendite attribuite ai tuoi annunci dopo aver sottratto il costo del venduto (CDV).
La formula è: margine di profitto lordo da cross-sell = (profitto lordo da cross-sell / entrate da cross-sell) x 100%. Poiché il profitto lordo da cross-sell si basa sui dati del CDV, i calcoli del margine di profitto lordo da cross-sell includono solo i prodotti per i quali condividi queste informazioni tramite i dati del carrello. - Unità vendute da cross-sell: il numero di unità di un prodotto vendute a seguito della pubblicità di un altro prodotto.
- Entrate da lead: le entrate totali generate da un prodotto a seguito della pubblicità di quel prodotto.
- Costo del venduto da lead: il costo totale della vendita di un prodotto venduto a seguito della pubblicità del prodotto.
- Profitto lordo da lead: profitti lordi di un prodotto venduto a seguito della pubblicità di quel prodotto.
- Profitto lordo da lead: il margine di profitto lordo da lead è la percentuale di profitto lordo da lead ottenuta dalle vendite attribuite ai tuoi annunci, dopo avere sottratto il costo del venduto (CDV).
La formula è: margine di profitto lordo da lead = (profitto lordo da lead / entrate da lead) x 100%. Poiché il profitto lordo da lead si basa sui dati del CDV, i calcoli del margine di profitto lordo da lead includono solo i prodotti per i quali condividi queste informazioni tramite i dati del carrello. - Unità vendute da lead: il numero di unità vendute a seguito della pubblicità del prodotto.