Google Optimize non sarà più disponibile dopo il 30 settembre 2023. Puoi continuare a eseguire esperimenti e personalizzazioni fino a quel giorno. Scopri di più

Suggerimenti di test

Ecco alcune idee per iniziare.
Contenuti di questo articolo:

Quello che decidi di provare dipende dagli obiettivi aziendali e dalle priorità. Pur non potendo sostituire un piano di test, i seguenti esperimenti di esempio possono aiutarti a cogliere il flusso creativo e far partire il programma di test.

Pagine da ottimizzare

Prima di eseguire test sulle pagine web più popolari (come l'home page), pensa a iniziare da pagine più piccole, che ti permetterà di sperimentare con pagine meno rischiose. Ricorda che per ottenere rapidamente risultati dovrai testare pagine con traffico sufficiente.

Inizia sperimentando con il colore di un pulsante, il testo di un invito all'azione o l'ordine di una barra di navigazione. Dopo aver completato qualche esperimento, passa a testare i titoli, le immagini e le pagine di destinazione quando sei pronto.

Ecco alcune pagine web che sono le prime candidate per l'ottimizzazione e la sperimentazione:

  • Pagina della categoria/famiglia
  • Pagina del prodotto
  • Pagina del carrello
  • Pagina di ringraziamento
  • Modulo di contatto
  • Pagina dei risultati di ricerca
  • Pagina di destinazione
  • Pagina iniziale

Elementi da ottimizzare

Di seguito ci sono alcuni esempi di elementi di siti web che sono testati di frequente, ma l'elenco non è in nessun modo esaustivo. Utilizzalo come un punto di partenza per riflettere sui possibili esperimenti per il tuo sito web.

Navigazione

  • Testo – Voce, tono, messaggio.
  • Aspetto – Vedi esempi su colore e dimensioni.
  • Ordine – L'ordine dei link può fare la differenza.
  • Grafica – Colore, profondità, dimensioni.
  • Navigazione secondario o no.

Ricerca

  • Funzioni – Suggerimenti, type-ahead, completamento automatico.
  • Posizione della casella
  • Grafica
  • Dimensioni
  • Ricerca avanzata o no.
  • Risultati sulla stessa pagina o su una nuova pagina.
  • Tipo di pulsante – Parole o icone.

Moduli

  • Quantità di campi nel modulo – Meno sono, meglio è. 
  • Campi obbligatori – o no.
  • Una pagina o più pagine.
  • Testo – Titolo, etichetta, pulsanti, testo di aiuto, suggerimenti.
  • Grafica – Semplice o complessa.
  • Indicatori dei passaggi – Numeri, breadcrumb, percentuale completata.

Pulsanti

  • Tipo di pulsante – Parole o icone.
  • Dimensioni – Puoi vederlo se fai qualche passo indietro?
  • Colore – Verde e arancione storicamente hanno buoni risultati nei test, ma dipende dalla tavolozza dei colori.
  • Testo – È meglio limitare la lunghezza. Utilizza la forma attiva.
  • Posizione – È above the fold?
  • Immagini – Stimolano le conversioni?
  • Confronto tra 3D e orizzontale – Design classici o di tendenza. 

Finestre di dialogo

  • Sovrapposizioni
  • Modali
  • Roadblock
  • A fisarmonica
  • Dimensioni
  • Tempi
  • Contenuti
  • Consulta le sezioni Colori, Pulsanti e Immagini per ulteriori spunti per altre idee.

Video

  • Analisi dei costi-benefici che determinano l'inclusione o meno dei video.
  • Visualizza le dimensioni del portale. 
  • Posizione sulla pagina. 
  • Immagine in miniatura. 
  • Titolo e descrizione.
  • Confronto tra riproduzione automatica e click-to-play.
  • Audio automatico o fai clic per ascoltare.
  • Impostazioni volume audio.

Elementi di fiducia

  • Quantità – Uno o più.
  • Icone di sicurezza – Thawte, McAfee e così via.
  • Testo sulla privacy – Collegamenti alla normativa sulla privacy e testo dell'informativa sull'email sotto i campi di immissione dell'email.
  • Testimonial – O no.
  • Prova sociale – L'influenza positiva che si crea quando qualcuno scopre che altri stanno facendo qualcosa.
  • Consulta la sezione Pulsanti qui sopra per ulteriori spunti.

Aree generali da ottimizzare

Tra le aree generali che possono essere testate e ottimizzate su qualunque sito web ci sono le seguenti:

Testo

  • Formulazione – Mettiti nei panni del lettore, prova un approccio diverso.
  • Chiarezza – Semplifica le frasi complesse, evita le espressioni gergali.
  • Lunghezza – Scrivi testi più brevi invece che lunghi.
  • Formato – Utilizza verbi di azione ("Provalo subito").
  • Tono di voce – In linea con il brand, coerente, utilizza la forma attiva invece che quella passiva.
  • Scritte in piccolo/link a piè di pagina – Fate che siano descrittivi e non inutili.

Immagini

  • Quantità – Prova di meno se ne hai di più
  • Dimensioni – Più piccole o più grandi?
  • Oggetto – Persone, bambini e animali.
  • Prodotti o funzioni – Vanno bene entrambi nelle immagini
  • Immagini statiche o dinamiche – Il risultato può sorprenderti.

Colori

  • Di tendenza o classici.
  • In linea con il brand oppure no.
  • Invito all'azione (CTA) – Corrispondente ai tuoi colori oppure in contrasto.
  • Testurizzati/ombreggiati piuttosto che tinte piatte.
  • Compatibilità con disabilità visiva/ADA (American Disability Act).

Quick Tips: Experiments by Vertical - What to Test for a Publisher

Quick Tips: Experiments by Vertical - What to Test for Ecommerce Sites

Quick Tips: Experiments by Vertical - What to Test for Signup Flows

È stato utile?
Come possiamo migliorare l'articolo?
Ricerca
Cancella ricerca
Chiudi ricerca
App Google
Menu principale
Cerca nel Centro assistenza
true
true
true
true
true
101337
false