Google Optimize non sarà più disponibile dopo il 30 settembre 2023. Puoi continuare a eseguire esperimenti e personalizzazioni fino a quel giorno. Scopri di più

Creare un test A/B

Per creare un semplice test A/B, procedi nel seguente modo.

Un test A/B è un esperimento randomizzato che utilizza due o più varianti della stessa pagina web (A e B). La variante A è l'originale e le varianti da B a n contengono ciascuna almeno un elemento modificato rispetto all'originale.

Prima di iniziare, hai bisogno di qualcosa da testare. Anziché scegliere a caso elementi sulla tua home page o adattare la procedura di checkout, inizia gradualmente. Prova a modificare un invito all'azione, cambia il colore di un pulsante o rimuovi da un modulo un campo che non è pertinente. Una volta acquisita maggiore dimestichezza con esperimenti e varianti, potrai ampliare l'ambito dei test.

Trova altri spunti per iniziare nella sezione Idee della Guida di Optimize.

Creare un'ipotesi

Prima di creare la tua prima esperienza, devi identificare un problema, poi creare un'ipotesi (supportata dai dati) su ciò che puoi cambiare per migliorare la situazione.

Qual è il problema che vuoi risolvere? Le conversioni hanno subito un calo? I pattern del traffico sono cambiati? I tuoi dati demografici hanno subito una variazione? Un esame accurato dei trend nei report di Google Analytics è un ottimo punto di partenza.

Una volta individuato un problema, crea un team interno all'organizzazione e sollecita il suo parere sulla causa. Utilizza il feedback di questo team interfunzionale per formulare la tua ipotesi, una supposizione plausibile che convaliderai o meno grazie alla sperimentazione.

Esempio di ipotesi

"Se cambi da blu a verde il colore del pulsante 'Aggiungi al carrello', le entrate aumenteranno del 10%."

Dopo avere identificato un problema (poche conversioni) e lavorato con il tuo team su un'ipotesi (modifica del colore del pulsante), puoi procedere a verificare l'ipotesi sul tuo sito web.

Creare un test A/B

Per creare un test A/B:

  1. Accedi al tuo account Optimize (Menu principale > Account).
  2. Seleziona il contenitore.
  3. Fai clic su Crea esperimento.
  4. Inserisci un nome esperimento (fino a 255 caratteri).
  5. Inserisci l'URL della pagina dell'editor (la pagina web su cui vuoi eseguire il test).
  6. Fai clic su Test A/B.
  7. Fai clic su Crea.

Utilizza un URL completamente risolto nel campo Pagina dell'editor. I reindirizzamenti non sono supportati qui.

Scheda varianti

Nella parte superiore della pagina dell'esperimento è inclusa la sezione Targeting e varianti. È qui che puoi creare le modifiche dettagliate alla pagina web che vuoi testare, dette varianti. Puoi crearne quante ne vuoi ed eseguire test rispetto alla pagina originale (la pagina dell'editor in Optimize).

Creare una variante

Per iniziare, fai clic su Aggiungi variante, inserisci un nome, poi fai clic su Fine. Ripeti questa procedura per creare altre varianti. Al termine, verrà visualizzato un elenco delle nuove varianti nella scheda varianti.

Per iniziare ad apportare modifiche, fai clic in qualsiasi punto della riga di una variante (dove sarà indicato "Modifiche (0)"). Verrà visualizzato l'editor visivo di Optimize, un overlay sovrapposto alla pagina dell'editor costituito da due componenti: la barra dell'app (nella parte superiore della pagina) e il riquadro dell'editor (mobile in basso a destra).

Inizia a modificare:

  1. Fai clic su qualsiasi elemento della pagina web che vuoi modificare (ad es. un pulsante).
  2. Utilizza il riquadro dell'editor per apportare una modifica (ad es. modificare il colore del pulsante).
  3. Fai clic su Salva.
  4. Continua ad apportare le modifiche necessarie.
  5. Fai clic su Fine.

Scopri di più sull'editor visivo.

Ponderazione delle varianti

Per impostazione predefinita, viene applicato lo stesso fattore di ponderazione a tutte le varianti in Optimize. Un visitatore incluso nel tuo esperimento ha uguali probabilità di vedere una qualsiasi delle varianti. Se vuoi indirizzare una porzione maggiore o minore del traffico o addirittura tutto il traffico verso una variante specifica, puoi modificare le ponderazioni delle varianti nella pagina dei dettagli dell'esperimento.

Scopri di più sulla ponderazione delle varianti.

Configurazione

Sezione Misurazione e obiettivi

Configura gli obiettivi dell'esperimento nella sezione Misurazione e obiettivi:

  1. Vai alla pagina dei dettagli dell'esperimento.
  2. Nella sezione Misurazione e obiettivi, assicurati di aver collegato una proprietà Google Analytics 4.
  3. Fai clic su Aggiungi obiettivo dell'esperimento per selezionare un obiettivo.
  4. (Facoltativo) Fai clic su Aggiungi un ulteriore obiettivo per selezionare altri obiettivi.

Sezione Targeting e varianti

Configura chi scegliere come target e quando applicare il targeting nella sezione Targeting e varianti.

Chi scegliere come target

La sezione Chi di Targeting e varianti viene utilizzata per selezionare i visitatori da scegliere come target per la variante. Inserisci un valore numerico (in decimi di percentuale) oppure utilizza il dispositivo di scorrimento per specificare la percentuale di visitatori da includere nell'esperimento.

Quando applicare il targeting

La sezione Quando di Targeting e varianti determina dove viene mostrato l'esperimento. Quando viene valutato ogni volta che un utente visita la pagina dell'esperimento. Utilizza le regole per impostare dove viene mostrato l'esperimento. Per creare una regola di targeting, fai clic su E e seleziona il tipo.

Per iniziare l'esperimento, devi creare una regola di targeting per un URL o un percorso. Il modo più rapido per iniziare consiste nel creare una regola per le corrispondenze URL con lo stesso URL della pagina dell'editor che hai utilizzato durante la creazione dell'esperimento.

Configurazione del targeting di Optimize "Quando" (screenshot).

Regole di targeting

Optimize include i seguenti tipi di regole di targeting, descritti in dettaglio nei seguenti articoli:

Scopri di più sul targeting.

Dai il via alla tua esperienza

Fai clic su Avvia: quando il campo dello stato indica "In esecuzione", l'esperimento viene pubblicato sul Web. La maggior parte degli aggiornamenti avviene entro un minuto.

Quanto dovrebbe durare la tua esperienza?

Non terminare l'esperimento finché non viene soddisfatta almeno una delle seguenti condizioni:

  1. Sono trascorse due settimane, per tenere conto di eventuali variazioni cicliche nel traffico web durante la settimana.
  2. Almeno una variante ha una Probabilità di superare la base di riferimento pari al 95%.

Gestione dell'esperienza

Optimize offre diversi modi per gestire le esperienze in bozza, in esecuzione o terminate. In questo articolo viene spiegato come eseguire ricerche nei contenitori e come accedere a funzioni quali modifica, copia, interruzione e archiviazione.

Report

Per monitorare un esperimento in esecuzione o vedere i risultati di un esperimento concluso, fai clic sulla scheda Report nella parte superiore della pagina dei dettagli dell'esperimento. Il report è suddiviso in una serie di schede contenenti dati sull'esperimento, tra cui lo stato e il rendimento delle varianti rispetto ai tuoi obiettivi.

Oltre a quelli inclusi in Optimize, puoi anche visualizzare i report Optimize in Google Analytics. Accedi a Google Analytics, seleziona la scheda Report e poi Comportamento > Esperimenti nella navigazione dei report. Scopri di più sui report Optimize.

In questo video mostreremo come creare un nuovo test A/B in Optimize in tre semplici passaggi, che comprendono come creare una variante, scegliere come target un segmento di pubblico e selezionare un obiettivo.

Video: creare un nuovo esperimento in Optimize

È stato utile?
Come possiamo migliorare l'articolo?
false
Ricerca
Cancella ricerca
Chiudi ricerca
App Google
Menu principale
Cerca nel Centro assistenza
true
true
false
true
true
101337
false
false