Notifica

Questo articolo riguarda Looker Studio. Per la documentazione di Looker, visita https://cloud.google.com/looker/docs/intro.

Informazioni sulle serie temporali

Come configurare i grafici delle serie temporali.

Un grafico delle serie temporali mostra le modifiche subite dai dati in un arco di tempo. Ad esempio, puoi visualizzare il numero di sessioni giornaliere del sito web nel corso di una settimana oppure il margine di profitto dell'attività trimestre per trimestre negli ultimi quattro anni.

Contenuti di questo articolo:

Serie temporali in Looker Studio

Un grafico delle serie temporali mostra la dimensione tempo sull'asse X (orizzontale), mentre l'unità di misura è rappresentata sull'asse Y (verticale). Le singole metriche sono indicate da una serie di punti dati (detti anche "indicatori") tra i due assi. Nei grafici delle serie temporali in Looker Studio puoi avere assi Y destri e sinistri separati, se necessario.

In un grafico delle serie temporali puoi avere fino a cinque metriche. Ogni serie può essere raffigurata da una riga o da una barra.

Esempio di serie temporale

Il grafico di esempio riportato di seguito mostra la distribuzione della metrica Utenti del sito web interrotta dalla dimensione Regione da una sorgente dati Google Analytics. Il grafico è filtrato in modo da mostrare gli stati degli Stati Uniti e ha un intervallo di date impostato su "Ultimo mese".

Il grafico delle serie temporali confronta mediante due linee il numero di utenti in California e a New York nel mese di ottobre.

Configurare il grafico

Aggiungi un nuovo grafico o selezionane uno esistente. Poi utilizza il riquadro Proprietà a destra per configurare le proprietà delle schede ConfigurazioneStile del grafico.

Configurare i dati del grafico

Le opzioni della scheda CONFIGURAZIONE determinano il modo in cui vengono organizzati e visualizzati i dati del grafico.

Origine dati

Un'origine dati consente di associare il componente e il set di dati sottostante. 

Dimensione intervallo di date

Questa opzione viene visualizzata se l'origine dati ha una dimensione data valida.

Nota: questa opzione non viene visualizzata per le origini dati di Google Ads o Google Analytics, poiché selezionano automaticamente una dimensione di tipo Data dall'origine dati.

La dimensione Intervallo di date è utilizzata come base per limitare l'intervallo di date del grafico. Questa è la dimensione utilizzata, ad esempio, se imposti una proprietà intervallo di date per il grafico oppure se un visualizzatore del report utilizza un controllo intervallo di date per limitare l'intervallo temporale.

Dimensione 

Le dimensioni sono categorie di dati. I valori delle dimensioni, ovvero i dati contenuti all'interno della dimensione, sono nomi, descrizioni e altre caratteristiche di una categoria.

Visualizza in dettaglio

Questa opzione viene visualizzata nei grafici che la supportano.

La visualizzazione in dettaglio permette agli utenti di esaminare un grafico con ulteriori livelli di dettaglio. Quando attivi l'opzione Visualizza in dettaglio, ogni dimensione aggiunta diventa un altro livello di dettaglio che puoi esplorare ulteriormente. Scopri di più su come visualizzare in dettaglio i grafici.

Dimensione di distribuzione

Questa opzione mostra i dati della metrica suddivisi in base alla dimensione selezionata. Ad esempio, un grafico con i dati sulle vendite annuali potrebbe essere suddiviso in base a una dimensione Area di vendita o ID dipendente per mostrare le vendite per area o per rappresentante, rispettivamente.

Metrica

Le metriche misurano gli elementi contenuti nelle dimensioni e forniscono la scala numerica e le serie di dati per il grafico.

Le metriche sono aggregazioni provenienti dal set di dati sottostante oppure sono il risultato dell'applicazione implicita o esplicita di una funzione di aggregazione, ad esempio COUNT(), SUM() o AVG(). Poiché la metrica di per sé non ha un insieme definito di valori, non puoi eseguire il raggruppamento in base a una metrica, come accade per una dimensione.

Scopri di più sull'aggregazione.

Puoi visualizzare fino a cinque metriche in un grafico delle serie temporali.

Optional metrics

You can add optional metrics by selecting the Optional metrics switch and selecting metrics from the Add metric field selector. You can also drag and drop metrics from the fields list on the Data panel to the Optional metrics selector.

Metric sliders

Turn on the Metric sliders switch to add a metric slider to your boxplot chart.

Ordinamento dimensioni di distribuzione

L'impostazione Ordinamento dimensioni di distribuzione controlla il comportamento di ordinamento predefinito della dimensione di distribuzione. 

Puoi selezionare qualsiasi metrica nell'origine dati del grafico o qualsiasi dimensione attualmente visualizzata nel grafico e utilizzarla come campo di ordinamento.

L'impostazione Ordinamento dimensioni di distribuzione è disponibile solo se hai impostato una dimensione di distribuzione
 
Se specifichi una metrica come campo di ordinamento, puoi modificare l'aggregazione del campo. Ad esempio, potresti includere nel grafico un campo numerico come SUM, ma ordinarlo in base al valore AVERAGE dello stesso campo.

Intervallo di date predefinito

La proprietà Intervallo di date predefinito consente di impostare un periodo di tempo per un singolo grafico.

Opzioni dell'intervallo di date predefinito

Automatico Utilizza l'intervallo di date predefinito, che si basa sull'origine dati del grafico.
Personalizzato Consente di utilizzare il widget calendario per selezionare un intervallo di date personalizzato per il grafico.
Tipo di confronto date Visualizza i dati di confronto per il periodo di tempo selezionato.

Scopri di più sull'utilizzo di date e ore

Filtro

I filtri limitano i dati visualizzati nel componente includendo o escludendo i valori da te specificati. Scopri di più sulla proprietà di filtro.

Opzioni di filtro

Nome filtro Fai clic su un filtro esistente per modificarlo. Passa il mouse sul nome del filtro e fai clic sulla X per eliminarlo.
+Aggiungi un filtro Fai clic su questa opzione per creare un nuovo filtro per il grafico.

Segmento di Google Analytics

Questa opzione viene visualizzata per i grafici basati su un'origine dati Universal Analytics.

Un segmento è un sottoinsieme dei tuoi dati Analytics. Puoi applicare segmenti ai grafici di Looker Studio per assicurarti che i report di Looker Studio e Google Analytics mostrino gli stessi dati. Scopri di più sui segmenti di Analytics in Looker Studio.

Interazioni con i grafici

Quando l'opzione Filtro incrociato è attivata su un grafico, questo funge da controllo filtro. Per filtrare il report, fai clic o fai scorrere il mouse sul grafico. Scopri di più sul filtro incrociato.

L'opzione Zoom consente di aumentare lo zoom su un grafico ed eseguire la panoramica del grafico per visualizzare tutti i dati esistenti. Scopri di più su come eseguire lo zoom e la panoramica sui grafici cartesiani.

L'opzione Zoom non è disponibile quando è attiva l'opzione Filtro incrociato.
 

Applicare uno stile al grafico

Le opzioni della scheda Stile controllano la presentazione e l'aspetto complessivi del grafico.

Title

If you select the Show title checkbox, you can add a title and customize its appearance and placement on the chart.

Title options

Title Provides a text field where report editors can enter a custom title for the chart.

Title font type

Sets the font type for the title text.

Title font size Sets the font size for the title text.
Font styling options Applies bold, italic, or underline styling to the title text.
Title font color Sets the font color for the title text.
Left Aligns the chart title to the left side of the chart.
Center

Aligns the chart title to the right side of the chart.

Right Centers the chart title above or below the chart.
Top Positions the chart title at the top of the chart.
Bottom Positions the chart title at the bottom of the chart.

Colore in base a

Questa sezione controlla in che modo vengono colorati i dati. Ulteriori informazioni su comecolorare i dati

Queste opzioni vengono mostrate quando nel grafico è presente una dimensione secondaria (analisi).

Colore singolo
Quando questa opzione è selezionata, le serie di dati vengono visualizzate ombreggiate con un singolo colore. In caso contrario, il grafico viene visualizzato in una serie di colori differenti (a seconda del tema del report).

Puoi modificare i colori delle serie utilizzando i selettori seguenti.

Ordine serie

Utilizza il tema corrente per colorare i dati in base alla loro posizione nel grafico. Questa opzione mette in risalto il ranking dei dati, invece che la loro identità.

Puoi impostare colori specifici mediante il selettore colori di ogni serie di dati.

Valori dimensioni

Applica a ogni valore di dimensione nel grafico il colore specificato nella mappa colori per i valori delle dimensioni. Questa opzione fa sì che i dati utilizzino il colore in modo coerente, indipendentemente dalla loro posizione nel grafico.

Serie

Questa sezione si ripete per ogni metrica visualizzata nel grafico. L'ordine delle sezioni corrisponde all'ordine delle metriche elencate nella scheda DATI.

Linee o barre I punti dati per questa serie sono visualizzati come linee o barre.
Spessore linea

Determina lo spessore della serie di linee.

Stile linea

Determina lo stile e l'aspetto della linea della serie.

Colore serie Imposta il colore della linea o della barra della serie.
Cumulativa Se questa opzione è selezionata, i dati della serie sono sommati nel corso del tempo, altrimenti vengono mostrati senza aggregazioni.
Mostra punti Visualizza i singoli punti dati su una serie di linee. I visualizzatori possono passare il mouse sopra un punto dati per visualizzare il relativo valore.
Mostra etichette dati Visualizza i singoli valori dei punti dati della serie. Se selezioni questa opzione, viene visualizzata anche la sezione Etichetta dati, in cui puoi controllare la presentazione delle etichette sul grafico.
Linee con rientri Visualizza una linea con una serie di rientri tra i punti dati, invece di una linea smussata che li unisce.

Etichetta dati

Se selezioni la casella di controllo Mostra etichette dati nella sezione Grafico ad area, puoi configurare le opzioni indicate di seguito.

Numeri compatti

Arrotonda i numeri e visualizza l'indicatore delle unità. Ad esempio: 553.939 diventa 553.9K.

Precisione decimale Imposta il numero di posizioni decimali nei valori delle metriche.
Dimensioni carattere etichette Sets the font size for the label text.
Colore carattere etichette Sets the font color for the label text.
Famiglia di caratteri etichette Sets the font type of the label text.
Opzioni di stile dei caratteri Applies bold or italic styling to the label text.
Sfondo etichette Sets a background color for the label text.
Opacità etichette

For labels with a custom background color, this setting adjusts the opacity of the background for the label text. 100% opacity makes the background solid, and 0% opacity makes the background fully transparent.

Raggio bordo etichette For labels with a custom background color, this setting adds rounded borders to the chart background. Choose a value from 0px (90° corners) to 20px (maximum rounding).

Linea di tendenza

Una linea di tendenza è una linea sovrapposta a un grafico che evidenzia l'andamento complessivo dei dati. Looker Studio supporta diversi tipi di linee di tendenza, disponibili nel menu a discesa Linea di tendenza:

  • Lineare

    Una linea di tendenza lineare è la linea retta che si avvicina maggiormente ai dati del grafico; più precisamente, è la linea che ha la minima distanza quadrata da ciascun punto.

  • Polinomiale

    Una linea di tendenza polinomiale mostra l'andamento dei dati come una linea curva. Può essere utile per analizzare grandi volumi di serie di dati molto variabili.
     
  • Esponenziale

    Una linea di tendenza esponenziale mostra l'andamento dei dati meglio espressi da un valore esponenziale del tipo eax+b.
     
  • Media mobile

    Una linea di tendenza della media mobile consente agli autori dei report di visualizzare un calcolo della media mobile dei dati sui propri grafici. Quando selezioni una linea di tendenza della media mobile, specifica il periodo di tempo per il calcolo.

    Il tipo di linea di tendenza Media mobile è disponibile solo per i grafici delle serie temporali.

Le linee di tendenza sono disponibili solo per i grafici delle serie temporali e i grafici a dispersione.

Le opzioni per impostare la linea di tendenza Peso, Stile e Colore vengono visualizzate quando si seleziona un'opzione dal menu a discesa Linea di tendenza.

Intervalli

Seleziona l'icona Aggiungi un intervallo per aggiungere un intervallo al grafico delle serie temporali.

Per saperne di più sugli intervalli in Looker Studio, visita la pagina Aggiungere intervalli ai grafici.

Linee di riferimento

Aggiungi una linea di riferimento o una banda di riferimento al grafico selezionando l'opzione Aggiungi una linea di riferimento o Aggiungi una banda di riferimento.

Per ulteriori informazioni sulle linee di riferimento e sulle bande di riferimento, visita la pagina Aggiungere linee di riferimento ai grafici.

Number of Series

Determines the number of breakdown dimension series that are displayed on the chart. This setting is available when you have set a value for Breakdown Dimension. Select a number of series to display from the drop-down menu. The series that are displayed are based on the Breakdown dimension sort specifications. 

Group Others

Select the Group Others checkbox to aggregate the results that are outside of the specified Number of Series limit into a series that will have the label OthersThis checkbox lets you compare other series against the context of the remaining results. 

When Group Others is not enabled, depending on the chart's configuration, the chart may not display all the data.

Dati mancanti

Questa opzione è visualizzata quando mancano dati per la dimensione temporale. In Looker Studio è possibile ovviare a questa situazione in tre modi.

Nota: questa opzione non interessa la serie delle barre, ma l'opzione Linea a zero incide sulla linea di tendenza.

Linea a zero Quando questa opzione è selezionata, le serie di linee verranno impostate su zero per le date mancanti. Questa è l'opzione predefinita.
Interruzioni di riga Quando questa opzione è selezionata, i dati mancanti sono rappresentati da interruzioni nella serie di dati.
Interpolazione lineare Quando questa opzione è selezionata, Looker Studio prosegue la serie collegando i punti dati alle estremità dei dati mancanti.

 

Linee smussate

Fai clic sulla casella di controllo Linee smussate per visualizzare le linee delle serie come curve.

Zoom

Dopo aver attivato l'opzione Zoom per un grafico nella scheda Configurazione del riquadro Proprietà, puoi selezionare una delle seguenti opzioni:

  • Fai clic e trascina per eseguire lo zoom: fai clic e trascina per selezionare una parte della visualizzazione da ingrandire.
  • Scorri per eseguire lo zoom: esegui lo zoom con il mouse.

(Facoltativo) Seleziona la casella di controllo Panoramica/zoom solo su asse X per consentire di eseguire lo zoom e la panoramica solo sull'asse X.

Assi

Queste opzioni controllano la visualizzazione dei titoli e delle scale degli assi nel grafico. Quando è presente più di una metrica nel grafico, viene visualizzata una sezione dell'asse Y a destra.

Opzioni dell'asse

Mostra assi Mostra o nasconde gli assi del grafico.
Inverti direzione asse Y Controlla la visualizzazione verticale dell'asse Y.
Inverti direzione asse X Controlla la visualizzazione orizzontale dell'asse X.
Allinea entrambi gli assi su 0 Fai in modo che gli assi sinistro e destro inizino da 0. Disponibile per grafici cartesiani, a barre e combinati che hanno assi Y sinistro e destro.

Asse Y sinistro

Queste opzioni controllano la visualizzazione dell'asse Y sinistro del grafico. Quando è presente più di una metrica nel grafico, viene visualizzata una sezione dell'asse Y a destra.

Opzioni dell'asse

Mostra titolo asse Mostra o nasconde le etichette degli assi. 
Valori min e max assi Imposta i valori minimo e massimo dell'asse.
Intervallo di selezione personalizzato Controlla l'intervallo tra i segni di graduazione dell'asse.
Scala logaritmica Imposta la scala logaritmica per l'asse.

Asse X

Queste opzioni controllano la visualizzazione dell'asse X del grafico.

Opzioni dell'asse

Mostra titolo asse Mostra o nasconde le etichette degli assi. 
Intervallo di selezione personalizzato

Controlla l'intervallo tra i segni di graduazione dell'asse.

Intervallo Imposta l'intervallo dell'asse X.

Grid

These options control the look of the chart grid.

Colore asse Imposta il colore delle linee dell'asse.
Colore griglia Imposta il colore delle linee della griglia.
Font family Sets the font type of the grid line text.
Axis font size Sets the font size of the grid line text.
Sfondo grafico Imposta il colore dello sfondo del grafico.
Colore bordo grafico Imposta il colore del bordo interno del grafico.

Legenda

Queste opzioni determinano il posizionamento della legenda del grafico.

Colore caratteri legenda Imposta il colore del carattere della legenda.
Dimensione carattere Imposta la dimensione del carattere della legenda.
Famiglia di caratteri Imposta il tipo di carattere della legenda.
Nessuna

Non è visualizzata alcuna legenda.

A destra La legenda è visualizzata a destra.
In basso La legenda è visualizzata in basso.
In alto La legenda è visualizzata in alto.
Allineamento Imposta l'allineamento della legenda rispetto alla posizione selezionata. 
Righe max

Imposta il numero di righe utilizzato dalla legenda. Se il numero di serie richiede più righe, puoi mostrare gli elementi extra facendo clic sulle frecce < e >.

Tieni presente che questa impostazione si applica solo quando la legenda è impostata su In alto. Questa impostazione non ha effetto se la legenda è impostata su Destra o In basso.

Sfondo e bordo

Queste opzioni controllano l'aspetto del contenitore dello sfondo del grafico.

Sfondo Imposta il colore dello sfondo del grafico.
Raggio bordo Aggiunge bordi arrotondati allo sfondo del grafico. Se il raggio è pari a 0, lo sfondo presenta angoli di 90°. Se il raggio del bordo è pari a 100°, lo sfondo assume una forma circolare.
Opacità Imposta l'opacità del grafico. Un'opacità del 100% nasconde completamente gli oggetti dietro il grafico. Un'opacità dello 0% rende il grafico invisibile.
Colore bordo Imposta il colore del bordo del grafico.
Spessore bordo Imposta lo spessore della linea del bordo del grafico.
Stile bordo Imposta lo stile della linea del bordo del grafico.
Aggiungi ombra bordo Aggiunge un'ombra ai bordi inferiore e destro del grafico.

Intestazione grafico

L'intestazione del grafico consente a chi lo visualizza di eseguire varie azioni, ad esempio esportare i dati, mostrare più o meno dettagli oppure ordinare il grafico. Le opzioni dell'intestazione del grafico sono le seguenti:

Mostra al passaggio del mouse (impostazione predefinita) Quando passi il mouse sopra l'intestazione del grafico, vengono visualizzati tre punti verticali su cui puoi fare clic per accedere alle opzioni dell'intestazione.
Mostra sempre Le opzioni dell'intestazione sono visualizzate sempre.
Non mostrare Le opzioni dell'intestazione non vengono mai visualizzate. Tieni presente che i visualizzatori del report possono sempre accedere alle opzioni facendo clic con il tasto destro del mouse sul grafico.
Colore Imposta il colore delle opzioni dell'intestazione del grafico.

È stato utile?

Come possiamo migliorare l'articolo?
Ricerca
Cancella ricerca
Chiudi ricerca
Menu principale
7903615926544183849
true
Cerca nel Centro assistenza
true
true
true
true
true
102097
false
false