Quando i potenziali clienti trovano il tuo annuncio di Servizi locali su Google, possono chiamare il numero di inoltro di Google mostrato nell'annuncio o contattarti mediante una richiesta di messaggi.
Puoi sempre accedere alla Posta in arrivo lead su un computer per trovare un registro dei lead, contattare i potenziali clienti e rivedere gli appuntamenti prenotati. Dalla Posta in arrivo lead puoi:
- Ascoltare le registrazioni dei lead tramite chiamata (solo negli Stati Uniti)
- Rivedere le prestazioni prenotate
- Ricevere email relative a nuovi lead di potenziali clienti
- Rispondere ai lead
- Rivedere le chiamate generate dall'annuncio
Scopri di più sul ranking degli annunci
Ricevere e rispondere alle richieste
Puoi ricevere i lead come chiamate in entrata o messaggi da potenziali clienti. All'indirizzo email utilizzato per creare l'account riceverai un messaggio con un link cliccabile per consultare le informazioni sul lead nella Posta in arrivo lead su un computer.
Oltre a ricevere email, puoi accedere al tuo account annunci di Servizi locali e visualizzare i nuovi lead nella Posta in arrivo sul web in qualsiasi momento accedendo alla sezione "Lead" nel tuo account.
Telefonate
Il numero visualizzato nel tuo annuncio è un numero di inoltro di Google. Quando i potenziali clienti chiamano questo numero, la chiamata verrà inoltrata al numero effettivo della tua attività. Si tratta di un numero dinamico, vale a dire che cambia spesso man mano che gli utenti effettuano ricerche su Google o fanno clic e interagiscono con il tuo annuncio. Non è possibile scegliere il tuo numero di riferimento.
Quando ricevi una chiamata dal tuo annuncio, sentirai il seguente messaggio: "Chiamata da Google". In questo modo saprai quali sono i clienti che ti contattano grazie al tuo annuncio. Nota: potresti non sentire questo messaggio se nel tuo account Servizi locali è configurata una deviazione chiamate o un VoIP per il numero di telefono dell'attività.
Tieni presente che, negli Stati Uniti e in Canada, tutte le chiamate in entrata effettuate dai clienti mediante il numero di inoltro di Google vengono registrate da Google per migliorare la qualità, per garantire il rispetto delle norme e per scopi di ricerca. I clienti vengono informati di ciò con un messaggio preregistrato immediatamente prima di ascoltare la notifica "Chiamata da Google". Scopri di più sui dati di Servizi locali
Lead tramite messaggio
- Quando un cliente invia un messaggio, il suo nome, il codice postale, i dettagli della prestazione e il numero di telefono vengono condivisi con i fornitori. Google reindirizzerà le comunicazioni con i fornitori utilizzando un alias anonimizzato.
- I lead tramite messaggio non sono disponibili per i verticali di assistenza sanitaria o per i fiscalisti.
Quando un cliente invia un nuovo lead tramite messaggio, riceverai un'email e un SMS.
Puoi scegliere se ricevere notifiche via email, SMS o entrambi. Puoi modificare le preferenze per le notifiche nella pagina "Profilo e budget" del tuo account. Per le notifiche SMS, puoi indicare il numero di telefono a cui devono essere inviate. Il numero non deve essere necessariamente uguale al numero di telefono della tua attività, ma può essere utilizzato solo per le notifiche.
Puoi rispondere direttamente all'email o all'SMS di Google per rispondere al nuovo lead in tre modi:
- Rispondi al cliente inserendo il tuo messaggio nella casella di conversazione e facendo clic su Invia. In questo modo il messaggio verrà inviato al cliente come email o SMS.
- Chiama il cliente componendo il numero indicato nella pagina del lead.
- Rifiuta il lead facendo clic sul pulsante Rifiuta. Se rifiuti, il lead verrà rimosso e il cliente riceverà una notifica. Puoi inviare una risposta con maggiori informazioni sul motivo per cui la richiesta è stata rifiutata. In caso di rifiuto, le richieste possono essere recuperate se cambia qualcosa.
Puoi scegliere se consentire ai clienti di contattarti mediante lead tramite messaggio dalla Posta in arrivo lead su computer:
- Nella Posta in arrivo richieste degli annunci di Servizi locali, fai clic sul menu
in alto a sinistra.
- Seleziona Profilo e budget dal menu.
- Fai clic sul pulsante delle richieste di messaggio per attivare o disattivare la funzionalità.
Potrebbero essere necessarie alcune ore prima che le modifiche vengano pubblicate su Ricerca Google.
Quando rispondi a una nuova richiesta, lo stato diventa "attivo". Puoi trovare tutti i lead attivi nella sezione "Attivi" della Posta in arrivo. Riceverai anche email in caso di messaggi o chiamate di nuovi clienti riguardanti lead attivi.
Quando invii un messaggio, Google non condivide il tuo indirizzo email con i consumatori, ma reindirizza le tue comunicazioni scambiate tramite messaggio con i fornitori attraverso un alias anonimo.
Stime sulla reattività ai messaggi
Se negli ultimi 90 giorni hai ricevuto almeno due lead tramite messaggio, i tuoi tempi stimati di risposta ai messaggi verranno visualizzati nei tuoi annunci. Le stime vanno da "pochi minuti" a "un giorno". La stima viene calcolata in modo diverso a seconda che tu abbia specificato l'orario di apertura della tua attività (scopri come modificare l'orario di apertura). Se hai specificato l'orario di apertura, calcoliamo il tempo di risposta medio ai messaggi durante questo orario negli ultimi 90 giorni. Si tratta di una media ponderata che attribuisce maggiore importanza ai lead più recenti nel periodo in questione. Se non hai specificato l'orario di apertura della tua attività, per questo calcolo vengono presi in considerazione i lead ricevuti tra le 07:00 e le 21:00. Se hai domande sul calcolo della reattività ai messaggi o se ritieni che la stima non sia corretta, contatta l'assistenza.
In genere le richieste di messaggio costano meno di quelle di chiamata. Attivando le richieste di messaggio e/o di prenotazione, offri ai clienti più modi per contattarti, il che può aumentare le probabilità di ricevere una richiesta, in particolare durante le notti e i fine settimana in cui non puoi rispondere al telefono o quando i consumatori vogliono contattarti senza necessariamente attendersi una risposta immediata. Infatti, molti clienti oggi preferiscono i messaggi e le prenotazioni dirette rispetto alle chiamate. Per le richieste di messaggio, il tempo di risposta medio può essere visualizzato nell'annuncio e tempi di risposta rapidi possono aumentare il coinvolgimento dei consumatori nei confronti del tuo annuncio. La probabilità che il tuo annuncio generi una richiesta è uno dei fattori che influiscono sull'asta degli annunci di Servizi locali. Scopri come gestire richieste e prestazioni.
Nota: puoi attivare la funzionalità delle richieste di prenotazione negli annunci di Servizi locali. Scopri di più sulle richieste di prenotazione diretta negli annunci di Servizi locali
Mettere in pausa e disattivare l'annuncio
Se sei in vacanza o non hai tempo di ricevere le richieste in arrivo, puoi sempre mettere in pausa il tuo annuncio:
- Nella Posta in arrivo richieste degli annunci di Servizi locali, fai clic sul menu
in alto a sinistra.
- Seleziona Profilo e budget dal menu.
- Attiva o disattiva lo stato dell'annuncio utilizzando il pulsante di attivazione/disattivazione
.
Puoi anche pianificare l'annuncio in modo che venga pubblicato solo quando lo ritieni opportuno. Se il tuo annuncio è in pausa o non rientra nelle ore di pianificazione, potrebbe essere visualizzata una versione senza costi aggiuntivi della tua scheda.
Gestire il tempo di risposta
Ti consigliamo di rispondere alle richieste man mano che arrivano. Un tempo di risposta costantemente breve può migliorare il ranking dell'annuncio sulla rete di ricerca e aumenta la possibilità di ricevere richieste.
Quando rispondi a una nuova richiesta, il suo stato diventa "attivo" e si sposta nella Posta in arrivo delle richieste attive. Quest'ultima contiene tutte le richieste che hanno generato una tua interazione recente con il cliente. Google considera come interazioni recenti le chiamate o i messaggi ricevuti negli ultimi 15 giorni.
Puoi comunque rispondere in qualsiasi momento alle richieste inattive, che però rimarranno nella Posta in arrivo corrispondente.