Comportamento ingannevole

A breve verranno apportate alcune modifiche a questo articolo

Questo articolo verrà aggiornato con le modifiche annunciate recentemente.

Stiamo ampliando l'ambito delle norme relative alle funzionalità mediche e aggiornando i contenuti delle norme per incorporare le linee guida mediche e i requisiti di limitazione di responsabilità più recenti per le app mediche e per la salute. Stiamo inoltre consolidando le norme relative alla salute nella pagina Servizi e contenuti sanitari. (in vigore dal 28 maggio 2025)

Per visualizzare l'anteprima dell'articolo "Comportamento ingannevole" aggiornato, visita questa pagina.

Sono vietate le app che cercano di ingannare gli utenti o di favorire comportamenti disonesti incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, tutte le app il cui funzionamento sia determinato essere impossibile. Le app devono contenere comunicazioni, descrizioni e immagini/video precisi relativi alla loro funzionalità in ogni parte dei metadati. Non devono cercare di imitare funzionalità e avvisi del sistema operativo o di altre app. Eventuali modifiche alle impostazioni del dispositivo non devono essere apportate all'insaputa e senza il consenso dell'utente e devono poter essere ripristinate dall'utente stesso.

 

COMPRIMI TUTTO ESPANDI TUTTO

Affermazioni ingannevoli

Non sono ammesse le app contenenti informazioni o dichiarazioni false o fuorvianti, neanche nella descrizione, nel titolo, nell'icona e negli screenshot.

 

Modifiche ingannevoli alle impostazioni del dispositivo

Sono vietate le app che apportano modifiche alle impostazioni o alle funzionalità del dispositivo dell'utente al di fuori dell'app, all'insaputa e senza il consenso dell'utente. Le impostazioni e funzionalità del dispositivo includono: impostazioni del sistema e del browser, preferiti, scorciatoie, icone, widget e la presentazione di app nella schermata Home.

Sono inoltre vietate:

  • App che modificano le impostazioni o funzionalità del dispositivo con il consenso dell'utente, ma con modalità che non consentono un facile ripristino.
  • App o annunci che modificano le impostazioni o funzionalità del dispositivo come servizio per terze parti o per scopi pubblicitari.
  • App che inducono con l'inganno gli utenti a rimuovere o disattivare app di terze parti oppure a modificare impostazioni o funzionalità del dispositivo.
  • App che esortano o incoraggiano gli utenti a rimuovere o disattivare app di terze parti oppure a modificare impostazioni o funzionalità del dispositivo, se non nell'ambito di un servizio di sicurezza verificabile.

 

Favorire comportamenti disonesti

Non sono ammesse le app che aiutano gli utenti a ingannare altre persone o che sono in qualsiasi modo ingannevoli dal punto di vista funzionale incluse, a titolo esemplificativo, app che generano o favoriscono la generazione di carte d'identità, codici fiscali, passaporti, diplomi, carte di credito, conti bancari e patenti di guida. Le app devono contenere comunicazioni, titoli, descrizioni e immagini/video accurati in relazione alla loro funzionalità e/o ai loro contenuti e funzionare secondo le ragionevoli e precise aspettative dell'utente.

Il download di risorse aggiuntive delle app (ad esempio, relative a giochi) può avvenire solo quando tali risorse siano necessarie all'utilizzo dell'app da parte dell'utente. Le risorse scaricate devono essere conformi a tutte le norme di Google Play e, prima di iniziare il download, l'app dovrebbe informare gli utenti e mostrare in maniera chiara le dimensioni del download.

Le app indicate come "scherzo" o come create "per scopi di intrattenimento" (o altri sinonimi) non sono esenti dall'applicazione delle nostre norme.

 

Contenuti multimediali manipolati

Sono vietate le app che promuovono o contribuiscono a creare informazioni o dichiarazioni false o fuorvianti trasmesse attraverso immagini, audio, video e/o testo. Sono vietate le app che vengano determinate promuovere o diffondere immagini, video e/o testo oggettivamente fuorvianti o ingannevoli, che potrebbero causare danni in relazione a un evento sensibile, a questioni politiche, a problemi sociali o altre questioni di pubblico interesse.

Eccezioni possono essere contemplate nel caso di questioni di interesse pubblico, immagini chiaramente artificiali, contenuti multimediali manipolati con disclaimer rivolti agli utenti o filigrane oppure in caso di satira o parodia evidenti.

I contenuti multimediali manipolati devono rispettare le Norme per gli sviluppatori di Google Play esistenti, tra cui il divieto di utilizzo di contenuti non consentiti ai sensi delle norme relative ai contenuti con limitazioni.

 

Trasparenza del comportamento

La funzionalità della tua app deve essere ragionevolmente chiara agli utenti; non includere nella tua app funzionalità nascoste, inattive o non provviste di documentazione. Non sono consentite tecniche per evitare i controlli delle app. Potrebbe essere obbligatorio fornire ulteriori dettagli sulle app per garantire la sicurezza degli utenti, l'integrità del sistema e la conformità alle norme.

È stato utile?

Come possiamo migliorare l'articolo?

Hai bisogno di ulteriore assistenza?

Prova i passaggi successivi indicati di seguito:

4899325600878306653
true
Cerca nel Centro assistenza
true
true
true
true
true
92637
Ricerca
Cancella ricerca
Chiudi ricerca
Menu principale
false
false
false
false