Con Play Console, puoi eseguire test sulla tua app con gruppi specifici o aprire il test agli utenti di Google Play.
Quando testi la tua app, hai l'opportunità di risolvere eventuali problemi tecnici o relativi all'esperienza utente con un impatto minimo sugli utenti, in modo da poter distribuire la versione migliore dell'app su Google Play.
Prima di iniziare
- Requisiti per l'email: per partecipare al test, gli utenti devono avere un Account Google (@gmail.com) o un account G Suite.
- Modifiche relative alla monetizzazione: eventuali modifiche ai prezzi dell'app, influiscono sulle versioni attuali e future dell'app su tutti i gruppi.
- Modifiche relative alla disponibilità nei paesi: eventuali modifiche ai paesi e alle aree geografiche in cui è distribuita la tua app, influiscono sulle versioni correnti e future dell'app su tutti i gruppi.
- Nota: esistono alcune eccezioni relative alla monetizzazione e alla disponibilità nei paesi per i test interni. Per informazioni dettagliate, vai alla sezione dedicata alla configurazione di un test interno.
- Distribuire un'app:
- Devi testare l'app prima di poterla pubblicare in versione di produzione.
- Dopo la prima pubblicazione di un'app in versione di test aperto, chiuso o interno, potrebbero essere necessarie alcune ore per rendere disponibile il link di test ai tester. Se pubblichi ulteriori modifiche, potrebbero trascorrere alcune ore prima che siano disponibili per i tester.
- Aggiungere organizzazioni a un test:
- Per aggiungere tester associati a un'organizzazione che utilizza la versione gestita di Google Play, vai alla scheda Versione gestita di Google Play nella pagina Impostazioni avanzate della tua app (Configurazione > Impostazioni avanzate) e seleziona la casella "Attiva".
- Se la tua app è privata, devi aggiungere l'organizzazione associata al tuo test anche all'elenco che hai scelto come target.
- Recensioni: il feedback degli utenti di test non influisce sulla valutazione pubblica dell'app.
- App a pagamento: se stai testando un'app a pagamento con un test aperto o chiuso, i tester dovranno acquistarla. Se invece verifichi un'app a pagamento con un test interno, i tester possono installare l'app gratuitamente.
Qual è la differenza tra un test interno, chiuso e aperto?
Puoi creare versioni per tre gruppi release di test prima di pubblicare in versione di produzione. Ogni fase del test consente di raccogliere il feedback necessario per apportare miglioramenti all'app nell'intero arco del suo sviluppo.
Test interno: crea una release di test interno per distribuire rapidamente la tua app a un massimo di 100 tester per i controlli qualità iniziali. Ti consigliamo di eseguire un test interno prima di rilasciare l'app per i gruppi chiusi o aperti. Se necessario, puoi eseguire test interni, chiusi e aperti contemporaneamente per le diverse versioni della tua app.
Test chiuso: crea una release di test chiuso per testare le versioni pre-release della tua app con un gruppo più ampio di tester e raccogliere feedback più mirati. Dopo aver eseguito il test con un gruppo limitato di colleghi o di utenti attendibili, puoi estenderlo a una release di test aperto. Nella pagina Test chiusi, sarà disponibile un gruppo alpha come gruppo di test iniziale chiuso. Se necessario, puoi anche creare e denominare gruppi chiusi aggiuntivi.
Se il test interessa un'app già pubblicata, solo gli utenti del gruppo di test ricevono un aggiornamento per la versione di test chiuso.
Test aperto: crea una release di test aperto per eseguire un test con un gruppo numeroso e rendere visibile la versione di test della tua app su Google Play. Se esegui un test aperto, chiunque può unirsi al programma di test e inviarti feedback privati. Prima di scegliere questa opzione, assicurati che la tua app e la scheda dello Store siano pronte a essere visibili su Google Play.
Suggerimenti
Da dove inizio?Consigliamo di iniziare con un test interno e di estenderlo a un gruppo limitato di tester chiusi.
Quando crei un test interno, puoi rilasciare immediatamente l'app per i tester interni. Questo ti aiuta a individuare i problemi e ti permette di ricevere un feedback nelle prime fasi del processo di sviluppo. Un test interno è:
- Veloce: la distribuzione delle app tramite il gruppo release di test interno è molto più veloce rispetto a quella dei gruppi aperti o chiusi. Quando pubblichi un nuovo app bundle o un nuovo APK per il gruppo release di test interno, questo sarà disponibile per i tester in pochi minuti.
- Nota: se pubblichi un'app per la prima volta, potrebbero essere necessarie fino a 48 ore per rendere disponibile la versione di test interno dell'app.
- Flessibile: puoi regolare i test interni per supportare diverse fasi di test, come i controlli qualità e il debug post-lancio.
- Sicuro: con il gruppo release di test interno, l'app di test viene distribuita agli utenti tramite il Play Store in modo sicuro.
Se vuoi eseguire più test sulla stessa app, tieni presente che:
- Puoi eseguire più test chiusi e un test aperto in qualsiasi momento.
- Se un utente sceglie di eseguire il test interno della tua app, non sarà più idoneo a ricevere il test aperto o chiuso. Per riottenere l'accesso al test aperto o chiuso, l'utente deve annullare la partecipazione al test interno e tornare al test aperto o chiuso.
Passaggio 1: imposta i dettagli del test
Scegliere un metodo di test
Test interno: consente di gestire fino a 100 testerPuoi creare un elenco di tester interni tramite il loro indirizzo email. A un test interno possono partecipare al massimo 100 tester per app.
Quando imposti un test interno, tieni presente quanto segue:
- Paesi di distribuzione: puoi aggiungere utenti da qualsiasi luogo al tuo test interno. Se un tester interno si trova in un paese in cui la versione di test aperto, chiuso o di produzione dell'app non è disponibile, l'utente riceverà comunque accesso al test interno.
- Pagamento: se l'app è a pagamento, i tester possono installare gratuitamente la versione di test interno. Per gli acquisti in-app dovranno invece procedere al pagamento, a meno che non siano inclusi in un elenco di tester con licenza.
- Regole di esclusione dei dispositivi: le regole di esclusione dei dispositivi non si applicano ai tester interni.
- Controlli di sicurezza e del rispetto delle norme: i tester interni potrebbero non essere soggetti ai consueti controlli di sicurezza e del rispetto delle norme di Play.
Lanciare un test interno
Creare una mailing list dei tuoi tester
Se hai già creato una mailing list, passa alle istruzioni della sezione "Aggiungere tester".
- Apri Play Console e vai alla pagina Test interni (Test > Test interni).
- Seleziona la scheda Tester.
- Nella sezione "Tester", seleziona Crea mailing list.
- Inserisci un nome per l'elenco. Puoi utilizzare lo stesso elenco per i test futuri delle app.
- Aggiungi gli indirizzi email separati da virgole o fai clic su Carica file CSV. Se utilizzi un file .CSV, aggiungi ciascun indirizzo email su una riga senza utilizzare virgole.
- Nota: se carichi un file .CSV, questo sovrascriverà tutti gli indirizzi email che hai aggiunto.
- Seleziona Salva modifiche, quindi Crea.
Aggiungere tester
- Apri Play Console e vai alla pagina Test interni (Test > Test interni).
- Seleziona la scheda Tester.
- Nella tabella "Tester", seleziona gli elenchi di utenti a cui vuoi far testare la release.
- Fornisci un indirizzo email per raccogliere i feedback dei tester o un URL apposito. Il canale per i feedback dell'app sarà a disposizione degli utenti nella pagina di attivazione dei tester.
- Copia il link condivisibile per condividere la release con i tester.
- Seleziona Salva modifiche.
Con i test chiusi puoi creare un elenco di tester tramite il loro indirizzo email. Puoi creare un totale di 200 elenchi, ognuno dei quali può contenere massimo 2000 utenti. Puoi creare fino a 50 elenchi per gruppo.
Inserisci le informazioni richieste per preparare la release di test interno, salva le modifiche e seleziona Controllo della release.
Avviare un test chiuso
Creare una mailing list dei tuoi tester
Se hai già creato il tuo elenco di tester, passa alle istruzioni della sezione "Aggiungere tester".
- Apri Play Console e vai alla pagina Test chiusi (Test > Test chiusi).
- Seleziona Gestisci gruppo.
- Seleziona la scheda Tester.
- Nella sezione "Tester", seleziona Crea mailing list.
- Inserisci un nome per l'elenco. Puoi utilizzare lo stesso elenco per i test futuri delle app.
- Aggiungi gli indirizzi email separati da virgole oppure fai clic su Carica file CSV. Se usi un file . CSV, aggiungi ogni indirizzo email su una riga separata, senza utilizzare virgole.
- Nota: se carichi un file .CSV, questo sovrascriverà tutti gli indirizzi email che hai aggiunto.
- Seleziona Salva modifiche, quindi Crea.
Aggiungere tester
- Apri Play Console e vai alla pagina Test chiusi (Test > Test chiusi).
- Seleziona Gestisci gruppo.
- Seleziona la scheda Tester.
- Nella sezione "Tester", puoi aggiungere i tester via email o tramite Google Gruppi:
- Email: l'opzione Email viene selezionata automaticamente. Se vuoi utilizzare l'email, seleziona gli elenchi di utenti a cui vuoi far testare la release.
- Google Gruppi: seleziona Google Gruppi e inserisci gli indirizzi email di Google Gruppi che utilizzano il formato: yourgroupname@googlegroups.com. Solo gli utenti che sono membri dei gruppi Google inseriti potranno partecipare al test.
-
Suggerimento: per informazioni su come gestire Google Gruppi, visita il Centro assistenza per gli amministratori di G Suite.
-
-
Fornisci un indirizzo email per raccogliere i feedback dei tester o un URL apposito. Il canale per i feedback dell'app sarà a disposizione degli utenti nella pagina di attivazione dei tester.
-
Copia il link condivisibile per condividere la release con i tester.
- Seleziona Salva modifiche.
Se hai configurato un test aperto, gli utenti possono trovare la versione di test dell'app su Google Play. Assicurati che la tua app sia pronta a essere visibile su Google Play prima di scegliere questa opzione.
- Per le app con accesso in anteprima (nuove app che non sono ancora state pubblicate nella versione di produzione): gli utenti possono trovare la versione di test aperto eseguendo una ricerca nel Play Store. Dopo aver trovato la tua scheda, gli utenti possono installare e utilizzare l'app.
- Per le app con una versione di produzione attiva: gli utenti possono scegliere di partecipare al tuo test aperto dalla relativa scheda dello Store.
Puoi anche condividere un link dell'URL su un sito web o via email. Ogni utente con il link può accedere al test aperto.
Avviare un test aperto
- Apri Play Console e vai alla pagina Test aperti (Test > Test aperti).
- Seleziona la scheda Tester.
- Espandi la sezione "Gestisci tester". Se è vuota, assicurati di aver caricato un app bundle o un APK.
- Scegli quanti tester possono utilizzare la tua app:
- Numero illimitato: questa opzione è selezionata per impostazione predefinita.
- Numero limitato: puoi specificare un limite (deve essere almeno 1000).
- Fornisci un indirizzo email per raccogliere i feedback dei tester o un URL apposito. Il canale per i feedback dell'app sarà a disposizione degli utenti nella pagina di attivazione dei tester.
- Copia il link condivisibile per condividere la release con i tester.
- Seleziona Salva modifiche.
In alcuni casi, potrebbero essere necessari dei gruppi release di test chiusi aggiuntivi. Ad esempio, potrebbero esserci diversi team di sviluppo che devono risolvere bug in diverse funzionalità. Se ogni team crea il proprio gruppo release di test, i team possono lavorare su funzionalità diverse contemporaneamente.
Grazie ai gruppi release di test aggiuntivi, puoi creare un elenco di tester tramite il loro indirizzo email o gestire i tester da Google Gruppi. Non ci sono limiti di dimensioni per questi gruppi.
Creare un gruppo release di test aggiuntivo
- Apri Play Console e vai alla pagina Test chiusi (Test > Test chiusi).
- Nella parte in alto a destra della pagina, seleziona Crea.
- Inserisci un nome per il gruppo. Il titolo del gruppo viene utilizzato in Play Console e nell'API Google Play Developer come nome del gruppo.
- Seleziona Crea gruppo.
- Seleziona la scheda Tester.
- Nella sezione "Tester", puoi aggiungere i tester via email o tramite Google Gruppi:
- Email: l'opzione Email viene selezionata automaticamente. Se vuoi utilizzare l'email, seleziona gli elenchi di utenti a cui vuoi far testare la release.
- Google Gruppi: seleziona Google Gruppi e inserisci gli indirizzi email di Google Gruppi che utilizzano il formato:
yourgroupname@googlegroups.com
. Solo gli utenti che sono membri dei gruppi Google inseriti potranno partecipare al test.- Suggerimento: per informazioni su come gestire Google Gruppi, visita il Centro assistenza per gli amministratori di G Suite.
- Fornisci un indirizzo email per raccogliere i feedback dei tester o un URL apposito. Il canale per i feedback dell'app sarà a disposizione degli utenti nella pagina di attivazione dei tester.
- Copia il link condivisibile per condividere la release con i tester.
- Seleziona Salva.
Assistenza e suggerimenti sui test
Quando crei gruppi chiusi aggiuntivi, tieni presente che le seguenti funzionalità non sono supportate:
- Targeting aziendale utilizzato per pubblicare app private
- Compatibilità dispositivo per APK pubblicati solo tramite gruppi release di test aggiuntivi
- Targeting per paese
- Dettagli del gruppo tramite l'app Play Console (i gruppi aggiuntivi verranno tutti visualizzati come gruppi beta)
Se utilizzi i servizi per i giochi di Google Play, i gruppi di tester vengono condivisi automaticamente tra l'APK o app bundle e i servizi per i giochi di Google Play.
I tester possono provare le modifiche che hai salvato nel progetto di gioco, come obiettivi e classifiche, prima che vengano rilasciate al pubblico. Puoi gestire i singoli tester usando il loro indirizzo email oppure riutilizzare gli stessi tester come gruppi release.
Nella pagina Servizi per i giochi di Google Play > Configurazione e gestione > Tester, puoi utilizzare l'opzione relativa ai tester per includere automaticamente gli utenti che hanno scelto di partecipare al test del tuo APK o app bundle.
Per aggiungere manualmente singoli tester per i servizi per i giochi di Google Play:
- Apri Play Console e vai alla pagina Tester dei servizi per i giochi di Play (Servizi per i giochi di Play > Configurazione e gestione > Tester).
- Nel menu a sinistra, seleziona Servizi per i giochi di Play > Configurazione e gestione > Tester.
- Digita gli indirizzi email che vuoi aggiungere. Gli indirizzi email devono essere Account Google validi che utilizzano Google+.
- Seleziona Aggiungi.
Dopo avere accettato di far parte del gruppo di tester, gli utenti possono eseguire l'accesso utilizzando Google+, raggiungere obiettivi nello stato Bozza o Pubblicata e pubblicare post nelle classifiche nello stato Bozza o Pubblicata.
Passaggio 2: crea una release
Dopo aver impostato i dettagli del test dell'app, puoi preparare e implementare una release.
Per informazioni dettagliate su come gestire la disponibilità dei gruppi alpha e beta della tua app nei diversi paesi, consulta l'articolo Distribuire versioni dell'app in paesi specifici.
Passaggio 3: condividi la tua app con i tester
Se stai eseguendo un test aperto o chiuso, i tester possono trovare la versione di test dell'app su Google Play dal loro dispositivo. Con un test chiuso, la versione di test dell'app sarà ancora disponibile solo per i tester che hai inserito nell'elenco o in un gruppo.
Se stai eseguendo un test interno o chiuso prima di rendere disponibile la tua app tramite test aperto o in versione di produzione, i tester non possono trovarla eseguendo una ricerca su Google Play. Devi condividere l'URL del Play Store dell'app con i tester in modo che possano scaricarla.
Se per qualche motivo i tester non riescono a trovare la tua app su Google Play, puoi anche condividere con loro un link di attivazione. Ecco alcuni aspetti da tenere in considerazione sull'utilizzo di un link di attivazione:
- Il link di attivazione viene visualizzato solo quando lo stato dell'app è "Pubblicata". Non viene visualizzato per le app in stato "Bozza" o "In attesa di pubblicazione".
- Dopo aver fatto clic sul link di attivazione, i tester riceveranno una spiegazione sul ruolo di tester e un link per l'attivazione. Ogni tester deve eseguire l'attivazione utilizzando il link.
- Se stai eseguendo un test chiuso con un gruppo Google, gli utenti devono unirsi al gruppo prima di potervi partecipare.
Passaggio 4: ricevi feedback
Dopo avere installato la tua app, i tester passeranno automaticamente alla versione di test in pochi minuti.
I tester non possono scrivere recensioni pubbliche relative alla versione di test della tua app su Google Play, pertanto sarebbe opportuno includere un canale per i feedback o comunicare loro come possono inviarteli (via email, su un sito web o in un forum per i messaggi).
Se stai eseguendo un test aperto o chiuso, i tester possono anche inviarti feedback privati tramite Google Play.
Passaggio 5: termina un test
Per rimuovere utenti dal test della tua app:
- Apri Play Console e vai alla pagina relativa al test che vuoi terminare:
- Test aperti (Test > Test aperti)
- Test chiusi (Test > Test chiusi)
- Test interni (Test > Test interni)
- Trova il test che vuoi terminare e seleziona Gestisci gruppo.
- Nota: a seconda del tipo di test che vuoi terminare e del numero di test in esecuzione, potrebbe non essere necessario eseguire questo passaggio.
- Nella parte in alto a destra della pagina, seleziona Metti in pausa il gruppo.
- Dopo aver terminato un test, i tester non ricevono gli aggiornamenti, ma l'app resta installata sul loro dispositivo.
Codici di versione e stati dei gruppi release di test
Requisiti per i codici di versioneGli utenti ricevono la versione dell'app che presenta:
- Il codice di versione più alto compatibile con il loro dispositivo.
- La pubblicazione in un gruppo che sono idonei a ricevere.
Tutti gli utenti risultano sempre idonei a ricevere il gruppo di produzione. Se un APK con un codice di versione più recente viene pubblicato in produzione anziché nel gruppo release di test in cui l'utente è registrato, quest'ultimo riceverà l'APK di produzione.
Gli utenti idonei a ricevere più gruppi riceveranno l'APK del codice della versione più recente pubblicato nei gruppi.
Affinché l'utente sia idoneo a ricevere un gruppo di test deve:
- Essere incluso nella configurazione del gruppo gestito e
- Essere registrato al programma di test corrispondente
Ad esempio, tutti gli utenti registrati al programma di test sono idonei a ricevere il gruppo di test aperto. Gli utenti che partecipano al programma di test interno non sono idonei per i gruppi release di test aperto e chiuso, anche se sono inclusi nella configurazione dei tester gestiti. Questi utenti non riceveranno gli APK dei codici di versione più recenti in quei gruppi.
Leggi ulteriori informazioni sul controllo delle versioni delle tue app.
Durante la fase di implementazione della release, potresti vedere dei messaggi di convalida che indicano se gli utenti di un determinato gruppo ricevono APK o app bundle pubblicati per un altro gruppo. Questa informazione è nota come stato di fallback del gruppo.
Termini e stati di fallback
- Messo in ombra: un APK mette in ombra un altro APK quando gestisce una parte o tutta la configurazione dello stesso dispositivo e presenta un codice versione più recente.
- Promosso: tutti gli APK attivi del gruppo sono contenuti negli APK attivi del gruppo di fallback (ad esempio, tutti gli APK beta attivi sono attivi anche in produzione). Ciò può accadere se la pubblicazione avviene prima in un gruppo release di test e poi pubblichi gli APK testati in una versione più stabile.
- Sostituito: tutti gli APK attivi in un gruppo sono messi completamente in ombra da APK attivi con codici versione più recenti nel gruppo di fallback. Gli utenti non utilizzano nessun APK del gruppo perché ricevono un APK dal gruppo di fallback. Ciò significa che il programma di test rappresentato dal gruppo sostituito è stato abbandonato.
- Messo parzialmente in ombra: almeno uno degli APK attivi in un gruppo è messo in ombra da un APK con un codice versione più recente nel gruppo di fallback. Ciò significa che alcuni utenti della versione beta riceveranno un APK dal gruppo beta, mentre altri potrebbero ricevere un APK della versione di produzione. Questi casi sono probabilmente dovuti a un errore di assegnazione dei codici di versione.
Contenuti correlati
- Scopri come rilasciare aggiornamenti delle app con implementazioni graduali.
- Scopri come trarre il massimo dai test.
- Quando carichi un app bundle o un APK sul gruppo alpha o beta, puoi utilizzare i rapporti pre-lancio per identificare i problemi relativi ai dispositivi che eseguono versioni diverse di Android.
- Ulteriori informazioni sugli Android App Bundle.