Gli asset sono contenuti che compongono un annuncio e forniscono informazioni utili sull'attività, offrendo agli utenti ulteriori motivi per sceglierla. Gli asset includono titoli, descrizioni, link a parti specifiche del tuo sito web, pulsanti di chiamata, informazioni sulla sede e altri dati che insieme vanno a comporre il formato dell'annuncio finale che viene mostrato a un utente.
Questo articolo spiega che cosa fa ogni tipo di asset e come scegliere i formati più adatti.
Funzionamento
Per massimizzare il rendimento degli annunci adattabili della rete di ricerca, Google Ads seleziona gli asset aggiuntivi da mostrare in risposta a ogni singola ricerca su Google. Per questo motivo, è opportuno utilizzare tutti gli asset pertinenti ai tuoi obiettivi aziendali.
Grazie all'aggiunta di contenuti, asset come sitelink e immagini conferiscono all'annuncio maggiore visibilità nella pagina dei risultati di ricerca; in altre parole, traggono da quest'ultimo il massimo profitto. Spesso gli asset aumentano il numero totale di clic e possono offrire agli utenti altri modi per raggiungerti, anche interattivi, ad esempio con le mappe o le chiamate.
Molti tipi di asset sono manuali, ovvero devono essere impostati. Alcuni asset, invece, vengono aggiunti automaticamente quando Google Ads prevede che miglioreranno il rendimento: questi sono automatici e non devono essere impostati. Scopri di più sugli asset automatici a livello di account
Costo
Aggiungere asset alla campagna non prevede costi aggiuntivi. I clic su qualsiasi asset nell'annuncio finale (su titolo, sitelink, immagine o altri elementi) verranno addebitati come di consueto. Fanno eccezione i clic sulle valutazioni del venditore, che non ti vengono addebitati. Di conseguenza, riceverai un addebito quando un utente fa clic su un'icona di chiamata per chiamarti o scarica la tua app selezionando l'app visualizzata nel tuo annuncio finale. Google Ads non addebita più di due clic per impressione su ciascun annuncio e relativi asset.
Costo per clic effettivo
L'aggiunta di asset alla campagna non prevede costi aggiuntivi; tuttavia, come di consueto, ti verranno addebitati i clic sull'annuncio nonché determinate interazioni dell'utente con gli asset, ad esempio i clic su un pulsante di download (asset per app), su un pulsante di chiamata (asset di chiamata), su un'icona delle indicazioni stradali (asset posizione) e così via. Fanno eccezione i clic su recensioni e valutazioni del venditore perché non vengono addebitati. Google Ads non addebita più di due clic (per impressione) su ciascun annuncio e relativi asset.
Al massimo pagherai l'importo minimo richiesto per superare le soglie di ranking dell'annuncio e battere il ranking dell'annuncio del concorrente posizionato subito dopo di te (se presente).
Proprio come gli annunci in posizioni più elevate hanno generalmente un CPC effettivo più alto (a causa della concorrenza e, in parte, delle soglie di ranking dell'annuncio più elevate), gli annunci con piú asset hanno spesso un CPC effettivo più alto in virtù della maggiore visibilità. Tuttavia, tieni presente che il costo incrementale per aggiungere più asset ai tuoi annunci è spesso inferiore al costo incrementale per migliorare la posizione nella pagina dei risultati di ricerca. Ciò significa che, se utilizzi asset annuncio aggiuntivi, spesso puoi spendere meno e ottenere più clic rispetto al miglioramento della posizione.
Titoli e descrizioni
I titoli e le descrizioni sono asset obbligatori che devono essere accattivanti, unici e incentrati sui vantaggi per gli utenti. Più titoli e descrizioni inserisci, maggiori sono le opportunità che Google Ads pubblichi annunci che corrispondono con maggiore precisione alle query di ricerca dei potenziali clienti, il che può migliorare il rendimento degli annunci.
Dopo che hai inserito titoli e descrizioni, Google Ads assembla il testo in più combinazioni di annunci, evitando le ripetizioni. Puoi fornire fino a 15 titoli e 4 descrizioni per un singolo annuncio adattabile della rete di ricerca.
In seguito, all'interno di un determinato annuncio, verranno selezionati un massimo di 3 titoli e 2 descrizioni da mostrare in diversi ordini e combinazioni. Parte del testo dell'annuncio può essere visualizzata automaticamente in grassetto quando corrisponde esattamente o quasi esattamente alla query di ricerca di un utente. Nel tempo, Google Ads proverà le combinazioni di annunci più promettenti e scoprirà quali sono le più pertinenti per le diverse query.
Come selezionare asset aggiuntivi da utilizzare
Quando scegli e imposti gli asset, considera queste best practice:
- Utilizza tutti gli asset pertinenti alla tua attività: gli asset non hanno costi aggiuntivi e vengono mostrati solo se si prevede che migliorino il rendimento dell'annuncio.
- Considera l'aggiunta di 4 o più tipi di asset. Ad esempio, puoi aggiungere sitelink, callout, immagini e un altro asset a tua scelta.
- Se lo ritieni utile per la tua attività, crea asset al livello più elevato (ad es. a livello di account o di campagna, se possibile).
- I tipi di asset di sola lettura non vengono visualizzati né conteggiati, ma possono comunque essere pubblicati.
Seleziona gli asset in base al tuo obiettivo.
Obiettivo: incoraggiare i clienti a fare acquisti presso la sede della tua attività
Se vuoi indirizzare gli utenti verso le sedi fisiche della tua attività, ad esempio negozi o ristoranti, puoi prendere in considerazione i seguenti asset:
Asset posizione
Incoraggia gli utenti a visitare la tua attività mostrando la tua sede, un pulsante di chiamata e un link alla pagina dei dettagli dell'attività, che può includere orari, foto e indicazioni stradali per raggiungerla. Se vuoi che i clienti visitino la tua sede ma chiamino un centralino (anziché i numeri delle sedi specifiche), oltre agli asset posizione puoi utilizzare anche gli asset di chiamata. Scopri di più sugli asset posizione
Obiettivo: incoraggiare i clienti a contattarti
Se vuoi che gli utenti ti chiamino o ti chiedano informazioni tramite SMS, utilizza gli asset di chiamata:
Asset di chiamata
Invita gli utenti a chiamare la tua attività aggiungendo agli annunci un numero di telefono o un pulsante di chiamata. Scopri di più sugli asset di chiamata
Obiettivo: incoraggiare i clienti a effettuare conversioni sul tuo sito web
Se vuoi indirizzare gli utenti al tuo sito web, utilizza questi asset:
Asset sitelink
Indirizza gli utenti direttamente a pagine specifiche del tuo sito web (ad es. "orari" e "ordina adesso"). Scopri di più sugli asset sitelink
Asset callout
Aggiungi altro testo all'annuncio, ad esempio "consegna senza costi aggiuntivi" o "assistenza clienti 24 ore su 24".
Asset snippet strutturati
Mostra le informazioni che saranno ritenute più importanti dai potenziali clienti, selezionando un'intestazione predefinita (ad es. categoria di prodotto o servizio) ed elencando gli articoli. Scopri di più sugli asset snippet strutturati
Asset prezzo
Mostra le categorie dei tuoi servizi o prodotti con i rispettivi prezzi e consenti agli utenti di sfogliare i tuoi prodotti direttamente dall'annuncio. Scopri di più sugli asset prezzo
Obiettivo: incoraggiare gli utenti a scaricare la tua app
Per incentivare gli utenti a scaricare la tua app, utilizza gli asset per app:
Asset per app
Incentiva gli utenti a scaricare la tua app. Questi asset sono disponibili a livello globale per i dispositivi mobili Android e iOS, inclusi i tablet. Scopri di più sugli asset per app
Obiettivo: incoraggiare gli utenti a inviare le proprie informazioni
Se vuoi incoraggiare gli utenti a inviare le proprie informazioni di contatto, ad esempio indirizzo email, numero di telefono e altri dettagli in risposta a un prodotto o servizio che offri, utilizza gli asset modulo per i lead.
Asset modulo per i lead
Incentiva gli utenti a registrarsi dal tuo annuncio. Disponibile a livello globale per dispositivi mobili e tablet. Scopri di più sugli asset modulo per i lead
Come rimuovere gli asset
Gli asset aggiungono informazioni sulla tua attività agli annunci, migliorandone il rendimento. Se vuoi comunque rimuoverli, segui queste istruzioni.
- Nell'account Google Ads, fai clic sull'icona Campagne
.
- Fai clic sul menu a discesa Asset nel menu sezione.
- Fai clic su Asset.
- Seleziona Associazione dal menu a discesa "Visualizzazione tabella".
- Seleziona la casella a sinistra degli asset e fai clic su Modifica nella barra blu.
- Nel menu a discesa, seleziona Rimuovi.
La rimozione di un asset da una campagna non ne comporta la rimozione da altre campagne.
Come disattivare gli asset automatici a livello di account
Per disattivare gli asset automatici a livello di account:
- Nell'account Google Ads, fai clic sull'icona Campagne
.
- Fai clic sul menu a discesa Asset nel menu sezione.
- Fai clic su Asset.
- Seleziona Associazione dal menu a discesa "Visualizzazione tabella".
- Fai clic sul menu con tre puntini
a destra e poi seleziona Asset automatici a livello di account.
- Fai clic nuovamente sul menu con tre puntini
a destra e seleziona Opzioni avanzate.
- Seleziona Disattiva asset automatici specifici, poi scegli quale asset disattivare.
- Seleziona il motivo per cui disattivi l'asset e inserisci commenti aggiuntivi.
- Fai clic su Disattiva.
Informazioni specifiche solo per gli asset che non sono titoli o descrizioni
Le informazioni riportate di seguito si applicano solo agli asset che non sono titoli o descrizioni.
Come pianificare gli asset
Per gli asset supportati, puoi programmarne la visualizzazione solo in determinati orari o durante un periodo di tempo specifico. Ad esempio, puoi pianificare gli asset di chiamata in modo che vengano visualizzati solo durante gli orari in cui la tua attività può ricevere le telefonate.
Istruzioni
- Nell'account Google Ads, fai clic sull'icona delle campagne
.
- Fai clic sul menu a discesa Asset nel menu sezione.
- Fai clic su Asset.
- Seleziona Associazione dal menu a discesa "Visualizzazione tabella". Viene visualizzata una tabella con tutti i tuoi asset.
- Seleziona un tipo di asset dall'elenco sopra la barra degli strumenti della tabella.
- Fai clic sull'icona a forma di matita
accanto all'asset da pianificare e scegli Modifica.
- Fai clic sul menu a discesa Opzioni avanzate.
- Imposta una data di inizio e una di fine per pubblicare l'asset solo in un periodo specifico.
- Sotto "Pianificazione degli asset", seleziona i giorni e gli orari in cui vuoi che gli asset vengano visualizzati. Fai clic su Aggiungi pianificazione per programmare ulteriori giorni e orari.
- Fai clic su Salva.
Fattori che determinano la visualizzazione degli asset
- Il ranking dell'annuncio, che combina offerta, qualità dell'annuncio e della pagina di destinazione, le soglie di ranking dell'annuncio, il contesto di ricerca degli utenti, nonché l'impatto previsto degli asset e degli altri formati degli annunci. Google Ads richiede un ranking dell'annuncio minimo (che tiene conto degli asset) prima di mostrare asset aggiuntivi con l'annuncio. Per mostrare gli asset, può essere necessario aumentare l'offerta e/o la qualità dell'annuncio.
- La posizione del tuo annuncio nella pagina dei risultati di ricerca di Google. Sopra i risultati di ricerca di Google, lo spazio disponibile per gli asset annuncio è limitato. Gli annunci pubblicati nelle posizioni più alte hanno la prima opportunità di mostrare più asset. In genere, negli annunci nelle posizioni più basse verranno aggiunti meno asset che in quelli nelle posizioni più alte. Inoltre, il sistema Google Ads normalmente non consente agli annunci nelle posizioni più basse di ottenere più clic incrementali di quelli che riceverebbero più in alto. Per mostrare gli annunci nelle posizioni più alte, generalmente devi aumentare la qualità dell'annuncio, l'offerta o entrambe. Scopri di più sul ranking dell'annuncio
- Altri asset che hai attivato. In ogni asta pubblicheremo generalmente la combinazione di asset e formati più efficace e più utile tra quelle idonee. Non potrai ottenere una combinazione di asset che genera una percentuale di clic (CTR) prevista maggiore rispetto a quella relativa a una posizione più elevata dell'annuncio.
Come aumentare le probabilità di pubblicazione degli asset
A volte gli asset che vuoi utilizzare non vengono mostrati con i tuoi annunci. Ciò non significa che ci sia qualcosa di sbagliato. Ad esempio, se aggiungi un sitelink e un'immagine al tuo annuncio, esistono vari motivi per cui uno di questi asset potrebbe essere visualizzato per alcune ricerche e non per altre.
Gli asset possono essere approvati o meno, proprio come gli annunci e le parole chiave. Gli asset non approvati non vengono visualizzati e devono essere modificati e sottoposti a una nuova revisione.
Anche se un asset è stato approvato, la sua aggiunta non garantisce che verrà sempre visualizzato con l'annuncio. Gli asset vengono visualizzati con l'annuncio quando:
- Si prevede che l'asset (o la combinazione di asset) migliorerà il rendimento.
- La posizione e il ranking dell'annuncio sono sufficientemente elevati per consentire la pubblicazione degli asset.