Aggiornamenti delle norme sulla rappresentazione ingannevole (luglio 2020)

Per comodità, Google fornisce versioni tradotte del Centro assistenza, che però non vanno a modificare i contenuti delle norme. La versione in inglese è quella ufficiale impiegata per l'applicazione delle norme. Per visualizzare questo articolo in un'altra lingua, utilizza il menu a discesa della lingua in fondo alla pagina.

 

A luglio 2020, Google aggiornerà le norme sulla rappresentazione ingannevole per includere le norme sugli "annunci clickbait". Queste norme riguardano la pubblicità che utilizza testi oppure immagini sensazionalistici o clickbait con lo scopo di indirizzare il traffico verso l'annuncio facendo pressione sullo spettatore, affinché intraprenda un'azione immediata per comprendere l'intero contesto dell'annuncio. Il lancio di queste norme avrà alcune implicazioni.

Non sarà consentito quanto segue:

Annunci che utilizzano tattiche clickbait oppure testo o immagini sensazionalistici per generare traffico
Esempi (non esaustivi): annunci che fingono di rivelare segreti, scandali o altre informazioni sensazionalistiche sul prodotto o sul servizio pubblicizzato; annunci che utilizzano messaggi clickbait, come "Fai clic qui per scoprire", "Non crederai a quello che è successo" o frasi simili, al fine di incoraggiare l'utente a fare clic sull'annuncio per comprenderne l'intero contesto; annunci che utilizzano chiare alterazioni di parti del corpo ingrandite, foto segnaletiche o foto di incidenti o disastri reali per promuovere un prodotto o un servizio; o annunci che utilizzano immagini "prima e dopo" per promuovere alterazioni significative del corpo umano
 
Annunci che utilizzano eventi importanti negativi, come morti, incidenti, malattie, arresti o bancarotte per indurre paura, senso di colpa o altre forti emozioni negative e fare pressione sullo spettatore perché agisca immediatamente.
Esempi (non esaustivi): annunci che fanno pressione sull'utente perché acquisti un prodotto o un servizio, si abboni a questi ultimi o ne interrompa l'utilizzo per evitare danni; annunci che utilizzano rappresentazioni di grave angoscia, dolore, paura o sconvolgimento per promuovere un prodotto o un servizio.
 

(Pubblicato a giugno 2020)

È stato utile?
Come possiamo migliorare l'articolo?
true
Ricerca
Cancella ricerca
Chiudi ricerca
App Google
Menu principale
Cerca nel Centro assistenza
true
true
false
true
true
73067