Per comodità, Google fornisce versioni tradotte del Centro assistenza, che però non vanno a modificare i contenuti delle norme. La versione in inglese è quella ufficiale impiegata per l'applicazione delle norme. Per visualizzare questo articolo in un'altra lingua, utilizza il menu a discesa della lingua in fondo alla pagina.
Gli utenti di Display & Video 360 devono rispettare queste norme Google Ads. Per ulteriori restrizioni, consulta il Centro assistenza Display & Video 360.
Di seguito sono riportati alcuni esempi di pratiche da evitare negli annunci. Scopri le conseguenze in caso di violazione delle nostre norme.
Software dannoso o indesiderato
Questi requisiti sono applicabili ai tuoi annunci e al software ospitato sul tuo sito web o nella tua app oppure accessibile da questi ultimi tramite link, anche se non promosso sulla rete pubblicitaria di Google. Non è consentito quanto segue:
Software dannosi o "malware" che possono danneggiare un computer, un dispositivo o una rete o accedere a questi ultimi senza autorizzazione
Strumento per la risoluzione dei problemi: se il tuo sito è stato compromessoElenco di esempi (non esaustivo): virus di computer, ransomware, worm, trojan horse, rootkit, keylogger, dialer, spyware, rogue e altri programmi o app dannosi
Strumento per la risoluzione dei problemi: software dannosoContrassegneremo i domini compromessi nel tuo account Google Ads dopo averli identificati. Rimuovi il codice che fa riferimento a questi domini. Nella guida per i siti web compromessi troverai risorse e istruzioni per correggere la causa alla base della violazione. Se non puoi correggere la destinazione, aggiorna l'annuncio inserendo una nuova destinazione conforme a queste norme.
Verifica lo stato del tuo sito in Google Search Console. Se non hai ancora utilizzato Search Console, inserisci l'URL del tuo sito web e fai clic su "Aggiungi una proprietà" per visualizzarne lo stato. Potrebbe essere necessario verificare la proprietà del sito.
Anche nel caso in cui Search Console non segnali anomalie, è comunque possibile che Google Ads rilevi problemi di sicurezza sul tuo sito. Consulta il tuo webmaster o il tuo provider di hosting web per ulteriori accertamenti. Leggi ulteriori informazioni su come individuare software dannoso o indesiderato.
- Rimuovi qualsiasi software dannoso o indesiderato.
Nella guida per i siti web compromessi Google fornisce risorse e istruzioni per aiutarti a risolvere i problemi del tuo sito. Se non puoi correggere la destinazione, aggiorna l'annuncio inserendo una nuova destinazione conforme a queste norme.
- Modifica l'annuncio.
In seguito alla modifica, l'annuncio e la destinazione verranno inviati nuovamente e sottoposti a revisione. La maggior parte degli annunci viene esaminata entro un giorno lavorativo ma, se è necessaria una revisione più complessa, i tempi possono allungarsi.
Annunci o destinazioni che violano le Norme relative al software indesiderato
Elenco di esempi (non esaustivo): software per cui non vengono chiaramente indicate le funzionalità fornite o tutte le implicazioni derivanti dall'installazione; software che non include i Termini di servizio o un Contratto di licenza con l'utente finale (EULA); software o applicazioni associati ad altro software o applicazioni senza che l'utente ne sia al corrente; software che apporta modifiche al sistema senza il consenso dell'utente; software che presenta procedure di disinstallazione o disattivazione complicate; software che non utilizza correttamente le API di Google disponibili pubblicamente quando interagisce con prodotti o servizi Google.
Risoluzione dei problemi: software indesiderato
Controlla il tuo annuncio e la destinazione per assicurarti che sia conforme alle Norme sul software indesiderato di Google.
- Modifica l'annuncio e/o la destinazione.
In seguito alla modifica, l'annuncio e la destinazione verranno inviati nuovamente e sottoposti a revisione. La maggior parte degli annunci viene esaminata entro un giorno lavorativo ma, se è necessaria una revisione più complessa, i tempi possono allungarsi.
Vantaggio sleale
Non è consentito quanto segue:
Utilizzo della Rete Google per acquisire un vantaggio sleale sul traffico rispetto ad altri partecipanti all'asta
Elenco di esempi (non esaustivo): affiliati che fanno pubblicità su Google Ads violando le norme dei programmi di affiliazione applicabili; promozione di contenuti uguali o simili da più account in corrispondenza di query uguali o simili, per cercare di mostrare più di un annuncio alla volta per un'attività, un'app o un sito.
Nota: durante la ricerca, le parole chiave devono corrispondere all'intenzione probabile del pubblico di destinazione. Ciascun sito web o app promossi devono offrire un valore distinto agli utenti. Ad esempio, evita di promuovere prodotti e prezzi simili in più destinazioni correlate.
Contenuto dell'annuncio elusivo
Manipolazione dei componenti dell'annuncio (testo, immagine, video, dominio o sottodomini) nel tentativo di aggirare l'azione di rilevamento e/o di applicazione delle norme.
Esempi (non esaustivi): scrivere erroneamente frasi o parole vietate per impedire che l'annuncio non venga approvato; modificare i termini relativi ai marchi nel testo dell'annuncio, nel dominio, nel sottodominio o nel logo per evitare limitazioni all'uso di quel marchio; utilizzare caratteri UNICODE negli annunci che non aggiungono alcun valore al contenuto dell'annuncio per gli utenti, modificare le immagini o i video per nascondere contenuti che violano le norme.
Elusione dei sistemi
Non è consentito quanto segue:
Implementazione di pratiche che aggirano i sistemi e i processi pubblicitari di Google o interferiscono con essi oppure tentativi di procedere in tal senso.
Elenco di esempi (non esaustivo):
- Cloaking (mostrare contenuti diversi per determinati utenti, inclusa Google, rispetto ad altri utenti) che mira a interferire o genera interferenze con i sistemi di revisione di Google oppure che nasconde o tenta di nascondere la mancata conformità alle norme di Google Ads, ad esempio:
- Reindirizzando a contenuti non conformi.
- Utilizzando il DNS dinamico per cambiare il contenuto di una pagina o di un annuncio.
- Manipolando i contenuti del sito o limitando l'accesso di un numero così elevato di pagine di destinazione da rendere difficile una revisione accurata dell'annuncio, del sito o dell'account.
Nota: il cloaking non include la fornitura di contenuti personalizzati che offrono un valore effettivo per determinati utenti, ad esempio versioni differenti o in lingue diverse dello stesso contenuto a seconda del provider di servizi Internet dell'utente, purché l'offerta sia sostanzialmente la stessa. In questo caso, la variazione dei contenuti è ancora conforme alle norme di Google Ads e Google è in grado di rivedere una versione dei contenuti.
- Ripetute violazioni delle norme in tutti gli account, inclusa la creazione di nuovi domini o account per pubblicare annunci simili ad altri che non sono stati approvati (ai sensi di questa o qualsiasi altra norma di Google Ads).
- Elusione di meccanismi di applicazione e rilevamento mediante la creazione di varianti di annunci, domini o contenuti che non sono state approvate (ai sensi di questa o qualsiasi norma di Google Ads) o utilizzo di tecniche mirate a offuscare contenuti sessualmente espliciti in testi, immagini o video.
- Tentativo di riutilizzare il sistema Google Ads dopo una precedente decisione di sospensione, creando nuovi account per poter accedere nuovamente al sistema.
- Utilizzo improprio delle funzionalità di Google Ads per mostrare agli utenti contenuti non conformi alle norme e/o per aumentare il traffico.
- Invio di informazioni false nell'ambito dei nostri programmi di verifica.
Prendiamo molto seriamente le violazioni di queste norme e le consideriamo molto gravi. Una violazione delle norme di Google Ads è considerata grave se viola la legge o arreca danni significativi ai nostri utenti. Per stabilire se un inserzionista o una destinazione violano queste norme, potremmo esaminare informazioni provenienti da più sorgenti, tra cui il tuo annuncio, il tuo sito web, i tuoi account e fonti di terze parti. Qualora dovessimo riscontrare violazioni di queste norme, sospenderemo i tuoi account Google Ads non appena vengono rilevate e senza preavviso. Inoltre, non potrai più fare pubblicità con noi. Se ritieni che ci sia stato un errore e di non aver violato le nostre norme, presenta ricorso e spiegane il motivo. Reintegriamo gli account solo in circostanze del tutto eccezionali e in caso di motivi validi, perciò è importante che le tue comunicazioni siano precise, accurate e oneste. Leggi ulteriori informazioni sugli account sospesi.
Nota: possiamo intervenire sull'account dell'inserzionista in base, ad esempio, a sentenze, accordi o avvisi normativi contrari relativi alle pratiche pubblicitarie dell'inserzionista oppure reclami diretti da parte di utenti e attività.
Istruzioni per i webmaster
Non è consentito quanto segue:
Implementazione di pratiche che violano le Istruzioni per i webmaster di Google
Elenco di esempi (non esaustivo): parole chiave in eccesso, cloaking, comandi di reindirizzamento non ammessi, pagine doorway, inclusione di spam dei siti di social network.