Aggiornamento dei requisiti legali (febbraio 2021)

Google fornisce versioni tradotte del Centro assistenza, che non sono però pensate per modificare i contenuti delle nostre norme. L'inglese rappresenta la lingua ufficiale e la relativa versione è quella utilizzata per l'applicazione delle nostre norme. Per visualizzare questo articolo in un'altra lingua, utilizza il menu a discesa della lingua in fondo alla pagina.

A partire dal 28 febbraio 2021, Google aggiornerà le norme per i requisiti legali in modo da attirare l'attenzione sulle prescrizioni della direttiva sui servizi di media audiovisivi ("direttiva AVMS") nella UE e nel Regno Unito. Si ricorda agli inserzionisti che devono rispettare le leggi locali.

Per gli inserzionisti che pubblicano annunci nell'Unione europea e nel Regno Unito, ciò potrebbe significare che devono rispettare i requisiti della direttiva AVMS secondo le modalità del paese scelto come target. Di seguito riportiamo come riferimento l'articolo 9 della direttiva.

Questo non è un elenco esaustivo dei requisiti legali locali di ciascun paese e gli inserzionisti sono comunque responsabili di informarsi e di rispettare le normative dei paesi in cui opera l'attività, nonché di tutte le aree geografiche scelte come target degli annunci.

Articolo 9

1. Gli Stati membri assicurano che le comunicazioni commerciali audiovisive fornite dai fornitori di servizi di media soggetti alla loro giurisdizione rispettino le seguenti prescrizioni:
(a) le comunicazioni commerciali audiovisive sono prontamente riconoscibili come tali; sono proibite le comunicazioni commerciali audiovisive occulte;
(b) le comunicazioni commerciali audiovisive non utilizzano tecniche subliminali;
(c) le comunicazioni commerciali audiovisive:
(i) non pregiudicano il rispetto della dignità umana;
(ii) non comportano né promuovono discriminazioni fondate su sesso, razza o origine etnica, nazionalità, religione o convinzioni personali, disabilità, età o orientamento sessuale;
(iii) non incoraggiano comportamenti pregiudizievoli per la salute o la sicurezza;
(iv) non incoraggiano comportamenti gravemente pregiudizievoli per la protezione dell'ambiente;
(d) è vietata qualsiasi forma di comunicazione commerciale audiovisiva per le sigarette e gli altri prodotti a base di tabacco, nonché per le sigarette elettroniche e le relative cartucce di ricarica;
(e) le comunicazioni commerciali audiovisive per le bevande alcoliche non si rivolgono specificatamente ai minori né incoraggiano il consumo smodato di tali bevande;
(f) sono vietate le comunicazioni commerciali audiovisive dei medicinali e delle cure mediche che si possono ottenere esclusivamente su prescrizione medica nello Stato membro alla cui giurisdizione è soggetto il fornitore di servizi di media;
(g) le comunicazioni commerciali audiovisive non arrecano pregiudizio fisico o morale ai minori. Non esortano pertanto direttamente i minori ad acquistare o prendere in locazione un prodotto o un servizio sfruttando la loro inesperienza o credulità, né li incoraggiano direttamente a persuadere i loro genitori o altri ad acquistare i beni o i servizi pubblicizzati, né sfruttano la particolare fiducia che i minori ripongono nei genitori, negli insegnanti o in altre persone, né mostrano senza motivo minori che si trovano in situazioni pericolose.

(Pubblicato a dicembre 2020)

È stato utile?

Come possiamo migliorare l'articolo?
true
Ricerca
Cancella ricerca
Chiudi ricerca
App Google
Menu principale
8738657175872055769
true
Cerca nel Centro assistenza
true
true
true
true
true
73067
false
false
false
false