Accedere agli ID proprietari del publisher ed eliminare i dati utente associati

Puoi accedere agli ID proprietari del publisher per il web ed eliminare i dati di targeting degli annunci associati.

Accedere agli ID proprietari dei publisher sul web

È possibile accedere agli ID proprietari del publisher sul web direttamente da JavaScript impostando i cookie proprietari nel dominio del publisher. L'ID destinato all'utilizzo esterno da parte dei nostri publisher e partner si trova nel cookie __gpi. L'altro cookie (chiamato __gads) non è destinato all'utilizzo esterno da parte dei nostri publisher o partner e non è consentito usarlo per la personalizzazione.

Il valore del cookie __gpi ha il seguente formato:

UID=<unique_user_ID>:T=<creation_unix_timestamp_in_seconds>:RT=<refresh_unix_timestamp_in_seconds>:S=<google_generated_authenticity_signature>

Valore __gpi di esempio:

UID=00000a1b2c3def45:T=1709171636:RT=1709171636:S=ALNI_Ma_CBr2wmXJhLdNKG9z4FWhjVVIog

Il valore dell'ID (UID) e il timestamp (T) sono gli unici componenti destinati all'utilizzo esterno da parte dei nostri publisher e partner:

  • L'UID è attualmente una stringa esadecimale di 16 caratteri, ma la lunghezza non deve essere considerata stabile e potrebbe cambiare nel tempo.
  • T è un numero intero di base 10 che rappresenta il timestamp Unix della creazione dell'ID.

Gli altri due componenti sono dettagli di implementazione interni soggetti a modifiche e non devono essere presi in considerazione.

Al momento, i cookie __gpi e __gads hanno entrambi un valore di età massima di 13 mesi, a meno che le limitazioni del browser non cancellino il cookie prima (ad esempio i limiti ITP di Safari per i cookie impostati da JavaScript). Se il cookie viene eliminato, Google tenterà, se consentito, di compilarlo di nuovo con nuovi valori.

Oltre a __gpi e __gads, il contenitore di cookie può contenere anche il cookie di disattivazione dell'utente __gpi. Se il valore è 1, l'utente ha disattivato l'utilizzo della personalizzazione per Google Ads in quel dominio (tramite il controllo delle opzioni degli annunci di Google).

Prima di accedere a questi cookie, devi assicurarti che il loro utilizzo sia conforme a tutte le leggi, direttive, normative e norme vigenti in materia di privacy, sicurezza e protezione dei dati in qualsiasi giurisdizione applicabile.

Visualizza un esempio di metodo JavaScript per recuperare l'ID

/**
 * Restituisce l'ID proprietario e il timestamp del publisher.
 *
@returns {{UID: string|undefined, T: string|undefined}} Un oggetto
 *   contenente le stringhe UID e Timestamp, se disponibili.
 */

function getPublisherFirstPartyIdAndCreationTimestamp() {
  // Recupera la chiave e il valore del cookie
  const gpiCookie = document.cookie.split('; ').find(cookie => cookie.startsWith('__gpi='));

  if (!gpiCookie) {
    return {UID: undefined, T: undefined};
  }

  // Utilizza un'espressione regolare per l'analisi
  const regex_match = gpiCookie.match(/UID=([^:]+):T=([^:]+)/);

  if (!regex_match) {
    return {UID: undefined, T: undefined};
  }

  // Restituisce i valori estratti
  return {
    UID: regex_match[1],
    T: regex_match[2]
  };
}

 

Visualizza un esempio di utilizzo

prova {
  const parsedValues = getPublisherFirstPartyIdAndCreationTimestamp();
  console.log(parsedValues);
  console.log(parsedValues['UID']); // Il valore dell'ID
  console.log(parsedValues['T']);  // Il timestamp di creazione
} catch (error) {
  console.error(error.message);
}

Eliminare i dati utente associati agli ID proprietari dei publisher sul web

I publisher possono richiedere che i dati utente associati a un determinato __gpi vengano eliminati dai sistemi di archiviazione interni di Google per il targeting degli annunci. 

Per richiedere l'eliminazione dei dati associati al componente UID di un determinato __gpi, il publisher deve inviare una richiesta HTTP del seguente tipo:

https://securepubads.g.doubleclick.net/user_data_deletion?id={id_value}&iu={network_code}&idtype=sco

Prendi nota di questi valori per il modulo:

  • id è il valore dell'ID. Deve essere un numero esadecimale di 16 caratteri ed è il componente UID recuperato dal metodo di accesso descritto sopra.
  • iu è il codice di rete Ad Manager del publisher.
  • idtype identifica il tipo di ID. Per gli ID proprietari del publisher sul web, il valore deve essere "sco" per indicare il cookie basato sul sito.

Esempio:

https://securepubads.g.doubleclick.net/user_data_deletion?id=123456789012345&iu=12345&idtype=sco

Risposta prevista

Il codice di stato della risposta HTTP "200", che indica che la richiesta era corretta, verrà restituito se i tre parametri sono presenti con valori validi:

  • Il valore "id" è un valore esadecimale di 16 caratteri.
  • Il valore "iu" è un codice di rete Ad Manager valido
  • Il valore "idtype" deve essere "sco" per indicare che si tratta di un ID proprietario del publisher sul web

Se la richiesta non è formattata correttamente, verrà restituito il codice di stato della risposta HTTP "400".

È stato utile?

Come possiamo migliorare l'articolo?
Ricerca
Cancella ricerca
Chiudi ricerca
App Google
Menu principale
3325286984425138530
true
Cerca nel Centro assistenza
true
true
true
true
true
148
false
false
false
false