La Cronologia delle posizioni è un'impostazione a livello di Account Google che memorizza i luoghi che visiti con qualsiasi dispositivo mobile su cui:
- Hai eseguito l'accesso al tuo Account Google,
- Hai attivato la Cronologia delle posizioni e
- La funzione Segnalazione della posizione è attivata.
Se attivi la Cronologia delle posizioni, potresti riscontrare numerosi vantaggi tra i prodotti e i servizi Google, ad esempio mappe personalizzate, consigli basati sui luoghi visitati, aiuto per trovare il telefono, aggiornamenti in tempo reale sul traffico lungo il tuo tragitto giornaliero e annunci più utili.
- La Cronologia delle posizioni è disattivata per impostazione predefinita per il tuo Account Google e può essere attivata solo se decidi di farlo.
- Puoi mettere in pausa la Cronologia delle posizioni in qualsiasi momento in Gestione attività del tuo Account Google.
- Sei tu a decidere quali contenuti salvare nella Cronologia delle posizioni. Inoltre, puoi visualizzare i luoghi visitati in Spostamenti di Google Maps, che puoi modificare o utilizzare per eliminare la Cronologia delle posizioni.
Attivare o disattivare la Cronologia delle posizioni
Puoi disattivare la Cronologia delle posizioni per il tuo account in qualsiasi momento. Se utilizzi un account scolastico o di lavoro, occorre che l'amministratore ti dia l'accesso a questa impostazione. Se lo fa, potrai utilizzare la Cronologia delle posizioni come qualsiasi altro utente.
- Apri la sezione "Cronologia delle posizioni" del tuo Account Google.
- Scegli se il tuo account può segnalare o meno la Cronologia delle posizioni a Google.
- Il tuo account e tutti i tuoi dispositivi: in alto, attiva o disattiva la Cronologia delle posizioni.
- Un solo dispositivo in particolare: nella sezione "Questo dispositivo" o "Dispositivi associati a questo account", attiva o disattiva le impostazioni.
Quando la Cronologia delle posizioni è attivata
- Google riceve la Cronologia delle posizioni unicamente per i dispositivi su cui hai eseguito l'accesso e in cui hai attivato la funzionalità Segnalazione della posizione.
- Puoi modificare l'impostazione di Segnalazione della posizione per ciascun dispositivo su cui hai eseguito l'accesso e limitare i dispositivi che forniscono dati sulla posizione da includere nella Cronologia delle posizioni. Per modificare le impostazioni di Cronologia delle posizioni, puoi scegliere di:
- Segnalare la tua posizione solo da alcuni dei tuoi dispositivi e non da altri.
- Segnalare la tua posizione da tutti i tuoi dispositivi.
- Disattivare la Cronologia delle posizioni per il tuo Account Google. La tua posizione non verrà più segnalata dai tuoi dispositivi e la Cronologia delle posizioni non verrà più registrata per il tuo account.
- Le impostazioni per gli altri servizi di geolocalizzazione sul tuo dispositivo, come le funzionalità Servizi di geolocalizzazione e Condivisione della posizione di Google e Trova il mio dispositivo, restano invariate.
Quando la Cronologia delle posizioni è disattivata
- Le posizioni del dispositivo non vengono salvate automaticamente nella Cronologia delle posizioni.
- L'attività precedente non viene eliminata dalla Cronologia delle posizioni. Puoi eliminare la Cronologia delle posizioni manualmente.
- Le impostazioni per gli altri servizi di geolocalizzazione sul tuo dispositivo, come le funzionalità Servizi di geolocalizzazione e Condivisione della posizione di Google e Trova il mio dispositivo, restano invariate.
- Alcuni dati sulla posizione potrebbero continuare a essere salvati in altre impostazioni, come Attività web e app, nell'ambito della tua attività in altri servizi, come la Ricerca e Maps, anche dopo aver disattivato la Cronologia delle posizioni.
Eliminare la Cronologia delle posizioni
Puoi gestire ed eliminare i dati della Cronologia delle posizioni con Spostamenti di Google Maps. Puoi scegliere di eliminare tutta la cronologia o solo alcune sue parti.
Importante: se elimini i dati della Cronologia delle posizioni dagli Spostamenti, non potrai più visualizzarli.
Utilizzare l'app Google Maps
Eliminare tutta la Cronologia delle posizioni
- Apri l'app Google Maps
sul dispositivo Android.
- Tocca la tua immagine del profilo o iniziale
Spostamenti
.
- In alto a destra, tocca Altro
Impostazioni e privacy.
- Nella sezione "Impostazioni posizione", tocca Elimina tutta la Cronologia delle posizioni.
- Segui le istruzioni sullo schermo.
Eliminare un periodo della Cronologia delle posizioni
- Apri l'app Google Maps
sul dispositivo Android.
- Tocca la tua immagine del profilo o iniziale
Spostamenti
.
- Tocca Altro
Impostazioni e privacy.
- Nella sezione "Impostazioni posizione", tocca Elimina l'intervallo della Cronologia delle posizioni.
- Segui le istruzioni sullo schermo.
Eliminare un giorno dalla Cronologia delle posizioni
- Apri l'app Google Maps
sul dispositivo Android.
- Tocca la tua immagine del profilo o iniziale
Spostamenti
.
- Tocca Mostra calendario
.
- Seleziona il giorno da eliminare.
- Tocca Altro
Elimina giorno.
- Segui le istruzioni sullo schermo.
Eliminare un luogo dalla Cronologia delle posizioni
- Apri l'app Google Maps
sul dispositivo Android.
- Tocca la tua immagine del profilo o iniziale
Spostamenti
.
- Tocca Mostra calendario
.
- Seleziona il giorno con il luogo da eliminare.
- Tocca il luogo che vuoi eliminare
Elimina
.
- Segui le istruzioni sullo schermo.
Utilizzare un browser web
Eliminare tutta la Cronologia delle posizioni
- Nel browser web, apri Spostamenti di Google Maps.
- Tocca Elimina
.
- Segui le istruzioni sullo schermo.
Eliminare un giorno dalla Cronologia delle posizioni
- Nel browser web, apri Spostamenti di Google Maps.
- Scegli l'anno, il mese e il giorno da eliminare.
- Tocca Elimina
.
- Segui le istruzioni sullo schermo.
Eliminare un luogo dalla Cronologia delle posizioni
- Nel browser web, apri Spostamenti di Google Maps.
- Scegli l'anno, il mese e il giorno da eliminare.
- Accanto al luogo che vuoi eliminare, tocca Altro
Rimuovi luogo dal giorno.
- Segui le istruzioni sullo schermo.
Eliminare automaticamente la Cronologia delle posizioni
Puoi scegliere di eliminare automaticamente la Cronologia delle posizioni risalente a più di 3, 18 o 36 mesi.
Utilizzare l'app Google Maps
- Apri l'app Google Maps
sul dispositivo Android.
- Tocca la tua immagine del profilo o iniziale
Spostamenti
.
- In alto a destra, tocca Altro
Impostazioni e privacy.
- Scorri fino alla sezione "Impostazioni posizione".
- Tocca Elimina automaticamente Cronologia delle posizioni.
- Segui le istruzioni sullo schermo.
Utilizzare un browser web
- Nel browser web, apri Spostamenti di Google Maps.
- In basso a destra, fai clic su Impostazioni
Elimina automaticamente Cronologia delle posizioni.
- Segui le istruzioni sullo schermo.
Che cosa succede dopo aver eliminato parzialmente o interamente la Cronologia delle posizioni
Se elimini parzialmente o interamente la Cronologia delle posizioni, alcune esperienze personalizzate relative a prodotti e servizi Google potrebbero risultare limitate o andare perse. Ecco alcuni esempi:
- Album di Google Foto creati automaticamente dai luoghi che hai visitato
- Consigli basati sui luoghi che hai visitato
- Informazioni in tempo reale sul momento migliore per evitare il traffico quando vai a casa o al lavoro
Importante: se hai attivato altre impostazioni, ad esempio Attività web e app, ed elimini dati dalla Cronologia delle posizioni o la metti in pausa, puoi comunque salvare i dati sulla posizione nel tuo Account Google nell'ambito dell'utilizzo di altri siti, app e servizi di Google. Ad esempio, i dati sulla posizione potrebbero essere salvati nell'ambito della tua attività nella Ricerca e su Maps quando l'impostazione Attività web e app è attiva ed essere inclusi nelle tue foto in base alle impostazioni dell'app Fotocamera.
Utilizzo e diagnostica della Cronologia delle posizioni
Se attivi la Cronologia delle posizioni, il dispositivo può inviare a Google informazioni diagnostiche sul funzionamento di Cronologia delle posizioni. Se disattivi la Cronologia delle posizioni, puoi decidere se condividere le informazioni relative all'utilizzo e alla diagnostica.
Tutte le informazioni relative all'utilizzo e alla diagnostica vengono utilizzate nel rispetto delle norme sulla privacy di Google.
Il dispositivo può inviare informazioni a Google in modo da migliorare la funzionalità Cronologia delle posizioni. Ad esempio, le informazioni inviate potrebbero includere:
- Qualità e durata delle connessioni a reti mobili, GPS, Wi-Fi e Bluetooth
- Stato della geolocalizzazione
- Report su arresti anomali e riavvii
- App utilizzate per attivare o disattivare la Cronologia delle posizioni
- Livelli di batteria
Le informazioni sull'utilizzo e sulla diagnostica possono aiutare a migliorare app e prodotti Google, così come i dispositivi Android. Ad esempio, Google può utilizzare le informazioni per migliorare quanto segue:
- Durata della batteria: Google può utilizzare le informazioni relative ai componenti che consumano più batteria sul dispositivo per provare a ridurre il consumo di batteria delle funzionalità più utilizzate.
- Precisione della posizione: Google può utilizzare le informazioni relative a sensori e impostazioni di posizione per migliorare il rilevamento della posizione per app e servizi.
Ulteriori informazioni su altre opzioni di geolocalizzazione
- Scegli quali app possono utilizzare la tua posizione: ulteriori informazioni su come gestire la geolocalizzazione per le app.
- Ulteriori informazioni su come attivare o disattivare la posizione del dispositivo.
- Trova la tua posizione sulla mappa: scopri come individuare la tua posizione e migliorarne la precisione in Google Maps.
- Gestisci la cronologia dei luoghi visitati e i percorsi che hai seguito: scopri come modificare la tua cronologia in Google Maps.