Comprendere l'impatto dei dati di misurazione dell'impatto sulle conversioni basato sulla geografia

Questo articolo spiega il significato delle metriche dello studio e come generare report sull'impatto sulle conversioni basato sulla geografia.

 


Come vengono raccolti i dati?

L'impatto sulle conversioni basato sulla geografia misura l'impatto causale incrementale delle campagne mediante l'aggregazione delle conversioni non attribuite in regioni geografiche non sovrapposte, per poi isolare le differenze tra i valori del gruppo di riferimento e quelli del gruppo esposto. L'impatto sulle conversioni basato sulla geografia richiede in genere un budget più elevato rispetto a quello basato sugli utenti. I risultati iniziano a essere condivisi durante lo studio, ma ti consigliamo di attendere fino a quando non finisce per ottenere risultati più precisi.

 


Metriche e stati dell'impatto sulle conversioni basato sulla geografia

Nota: le istruzioni riportate di seguito fanno parte del nuovo design dell'esperienza utente Google Ads. Per utilizzare il design precedente, fai clic sull'icona "Aspetto" e seleziona Usa il design precedente. Se utilizzi ancora la versione precedente di Google Ads, consulta la mappa di riferimento rapido o utilizza la barra di ricerca del pannello di navigazione in alto in Google Ads per trovare la pagina che cerchi.

I dati della misurazione dell'impatto sulle conversioni sono disponibili a livello di conversione. Per controllare i dati di misurazione dell'impatto sulle conversioni basato sulla geografia:

  1. Nel tuo account Google Ads, fai clic sull'icona Obiettivi Goals Icon.
  2. Fai clic sul menu a discesa Misurazioni nel menu della sezione.
  3. Fai clic su Misurazione dell'impatto.
  4. Fai clic sul nome dello studio e visualizzerai i risultati del test nella pagina "Dettagli".

 


Metriche

Ritorno sulla spesa pubblicitaria incrementale (iROAS)

Valore di conversione incrementale/costo incrementale = iROAS

Questa metrica indica quanto guadagni in più in termini di iROAS sulla base dei risultati dell'esperimento e della spesa pubblicitaria attuale per ogni euro investito nella campagna o nel canale testato.

Ad esempio, se lo studio genera un iROAS pari a 2, significa che per ogni euro investito, la tua attività ha generato 2 € nuovi netti in termini di valore di conversione, che altrimenti non avresti guadagnato. Se vuoi saperne di più sui concetti matematici alla base di questa metrica, consulta i white paper sulle metodologie pertinenti:

Valore di conversione incrementale

Il valore di conversione incrementale, in valuta locale, generato dalle campagne nel periodo dell'esperimento.

Conteggio delle conversioni incrementali

Il numero incrementale di conversioni generate dalle tue campagne nel periodo dell'esperimento.

Costo incrementale

La differenza di costo tra gruppo sperimentale e di controllo durante il periodo dell'esperimento.

Intervallo di confidenza

Questa metrica indica l'intervallo stimato in cui rientra l'impatto sulle conversioni basato sulla geografia. Ad esempio, potresti scoprire che il tuo iROAS è 2,2. Questa è la tua stima puntuale. Tra parentesi vedrai l'intervallo di confidenza, che va da almeno 1,3 fino a un massimo di 3,5.

Intervallo di date di attesa

Questo è il periodo di tempo successivo alla finalizzazione del test in cui le campagne tornano a funzionare normalmente, ma continuiamo a raccogliere informazioni per calcolare l'iROAS. Questo intervallo è facoltativo, ma è consigliato per i clienti con un ciclo di conversione più lungo di qualche settimana.

 


Stati

"iROAS positivo significativo"

Significa che le nuove entrate nette generate durante l'esperimento sono superiori all'importo speso per le campagne. Questa metrica è un indicatore affidabile del fatto che le campagne osservate generano ritorni incrementali efficienti per la tua attività.

"Dati insufficienti"

"Dati insufficienti" indica che, in base all'intervallo di date selezionato nel tuo account, il numero di valori di conversione ricevuti in questo intervallo di date è inferiore alla soglia minima richiesta per visualizzare i risultati. In generale, si tratta di uno stato tipico all'inizio dell'esperimento. Tuttavia, se non cambia, controlla questi potenziali problemi:

  • Assicurati di eseguire studi con il budget consigliato per ottenere una fattibilità "alta".
  • Non scegliere troppi segmenti di pubblico specifici per la campagna.
  • Verifica che non esistano esclusioni di località.

"Nessun impatto significativo rilevato"

Anche se i dati sono sufficienti, è possibile che i risultati siano ancora neutrali e che non venga rilevato alcun impatto. Questo accade quando non c'è stata alcuna differenza statisticamente significativa tra la risposta generata dalle regioni interessate dall'annuncio e quelle che non l'hanno visualizzato. Se non hai registrato un impatto complessivo, controlla se è presente in sezioni di conversione specifiche. Valuta la possibilità di concentrarti su questi segmenti con impatto positivo. Come per qualsiasi canale media, alcune metriche sono più difficili da modificare rispetto ad altre.

 


Link correlati

È stato utile?

Come possiamo migliorare l'articolo?
true
Achieve your advertising goals today!

Attend our Performance Max Masterclass, a livestream workshop session bringing together industry and Google ads PMax experts.

Register now

Ricerca
Cancella ricerca
Chiudi ricerca
Menu principale
17154004866107375151
true
Cerca nel Centro assistenza
true
true
true
true
true
73067
false
false
false