Notifica

Visita La tua pagina AdSense, in cui puoi trovare informazioni personalizzate sul tuo account che ti aiuteranno a raggiungere risultati ottimali con AdSense.

API Protected Audience e AdSense

A settembre 2022 AdSense ha iniziato a eseguire il rendering degli annunci tramite l'API Protected Audience (precedentemente nota come FLEDGE) nell'ambito del nostro programma di test. Attualmente vengono eseguite aste di Protected Audience su una percentuale limitata del traffico AdSense.

Che cos'è l'API Protected Audience?

Privacy Sandbox fornisce tecnologie web che tutelano la privacy delle persone online e offrono alle società e agli sviluppatori gli strumenti per creare attività digitali di successo, mantenendo il web aperto e accessibile a tutti.

Una delle proposte di Privacy Sandbox attualmente sottoposta a test in Chrome è denominata API Protected Audience (precedentemente nota come FLEDGE). L'API Protected Audience propone nuove modalità incentrate sulla tutela della privacy a supporto di soluzioni personalizzate per il pubblico e di remarketing, in modo che gli inserzionisti possano coinvolgere nuovamente i visitatori del loro sito.

Con l'API Protected Audience, il browser memorizza i gruppi di interesse degli utenti definiti dall'inserzionista e ospita aste on-device al fine di pubblicare annunci. Analogamente al funzionamento attuale dei gruppi di interesse, l'API Protected Audience aiuterà i professionisti del marketing, ad esempio, a mettere in evidenza categorie di prodotti diverse, attirare visitatori che non hanno effettuato conversioni e coinvolgere nuovamente quelli che hanno abbandonato il carrello degli acquisti. A differenza di quanto accade attualmente, tuttavia, le aziende non saranno in grado di monitorare singoli utenti sul web utilizzando cookie di terze parti.

In che modo AdSense pubblica gli annunci con l'API Protected Audience

Quando un utente visita il sito web di un inserzionista, il sito (o un fornitore di ad tech integrato al suo interno) può chiedere al browser dell'utente di associare l'utente a un gruppo di interesse specifico. Quindi, il browser dell'utente recupera periodicamente le informazioni sui potenziali annunci che potrebbero essere mostrati all'utente per ogni gruppo di interesse, incluse le informazioni dagli inserzionisti.

In seguito, se un publisher vuole pubblicare un annuncio per l'utente, viene inviata una richiesta di annuncio ad AdSense. Questa richiesta non contiene informazioni sui gruppi di interesse dell'API Protected Audience. Quando i cookie di terze parti saranno stati deprecati, la richiesta non conterrà più i relativi dati.

AdSense esegue quindi un'asta lato server per selezionare il miglior annuncio non basato sul gruppo di interesse. Tieni presente che i controlli dei publisher si applicano durante l'asta lato server come di consueto. Terminata l'asta lato server, AdSense restituisce al browser il migliore annuncio non basato sul gruppo di interesse e le informazioni sui controlli dei publisher da applicare all'asta on-device.

Infine, il browser esegue un'asta on-device tra tutti i candidati dell'annuncio basato sul gruppo di interesse e il miglior annuncio non basato sul gruppo di interesse. Viene poi eseguito il rendering dell'annuncio vincente.

Disattivare l'API Protected Audience

Se vuoi disattivare l'API Protected Audience, utilizza Permissions-Policy di Chrome:

  • Imposta Permissions-Policy:run-ad-auction=() nell'intestazione della risposta HTTP durante la prova dell'origine per impedire a chiunque (incluso AdSense) di eseguire aste dell'API Protected Audience sul tuo sito.
  • Inoltre puoi impostare Permissions-Policy:join-ad-interest-group=() per impedire agli inserzionisti di aggiungere utenti ai gruppi di interesse sul tuo sito.

È stato utile?

Come possiamo migliorare l'articolo?
true
La tua pagina AdSense

Pagina AdSense: una nuova risorsa in cui puoi trovare informazioni personalizzate e nuove opportunità per l'account per sfruttare al meglio AdSense.

Ricerca
Cancella ricerca
Chiudi ricerca
Menu principale
13476306880574211888
true
Cerca nel Centro assistenza
true
true
true
true
true
157
false
false